Programma di Matematica

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III SEZ. D. Anno scolastico 2017 / 2018

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Anno Scolastico:

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Einstein Milano posta certificata: Tel. 02/ Fax. 02/

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

Liceo Scientifico Statale Einstein

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

Programma svolto di Fisica 1A Prof. Marco Perin

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

PROGRAMMA DI FISICA. Campo elettrico. Il potenziale elettrico. La capacità elettrica ed i condensatori. DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Furfari

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Liceo G.B. Vico Corsico

I.S.S Via Silvestri 301 Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi A. S Classe III C Prof. Silvia Nocera

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

Liceo scientifico statale L. B. Alberti

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

Programma di Matematica classe III sez. T

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA - CLASSE IV SEZ. N Prof. Antonio Montalto

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL - PADOVA Anno scolastico 2018/2019. Classe 3G PROGRAMMA DEL DOCENTE DI: FISICA PROF.SSA BIVIANO ELENA

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

Programma di Matematica classe quarta P

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria. Programma di Fisica svolto nella classe IG. Anno Scolastico Prof.

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR. Docente: S.Caroli

CLASSE 2C ALGEBRA GEOMETRIA MECCANICA CLASSICA LA MISURA IL MOTO PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" - RC. Insegnante: Concetta Fiore

matematica classe terza Liceo scientifico

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Liceo Scientifico Statale A. Einstein Via A. Einstein, Milano

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

PROGRAMMA di MATEMATICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Programma Didattico Annuale

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA

Programma di MATEMATICA

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: I B Scienze Applicate

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test...

Transcript:

I.I.S. G.Brotzu Quartu S.Elena Classe III E Liceo Scientifico a.s. 2015-2016 Programma di Matematica MODULO 1 EQUAZIONI DISEQUAZIONI E FUNZIONI M1.1 Equazioni e disequazioni Equazioni di primo grado. Disequazioni di primo grado. Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. Le disequazioni di secondo grado. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte. I sistemi di disequazioni. Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto. Le equazione e le disequazioni irrazionali M1.2 Le funzioni Relazioni e funzioni. Le funzioni numeriche. Le funzioni definite per casi. Il dominio naturale di una funzione. Gli zeri di una funzione. La classificazione delle funzioni. Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive. La funzione inversa. La composizione di due funzioni. Le funzioni crescenti e decrescenti. Le funzioni pari e dispari. La funzione inversa. La composizione di due funzioni. MODULO 2 GEOMETRIA ANALITICA M2.1 Il piano cartesiano e la retta Il riferimento cartesiano ortogonale. Le coordinate di un punto su un piano. La lunghezza e il punto medio di un segmento. Il baricentro di un triangolo. L equazione di una retta. La retta passante per due punti. La forma esplicita e il coefficiente angolare. Le rette parallele e le rette perpendicolari. La posizione reciproca di due rette. La distanza di un punto da una retta. I luoghi geometrici e la retta. L asse di un segmento. Le bisettrici degli angoli formati da due rette. I fasci di rette. Il fascio proprio. Il fascio improprio. Fasci generati da due rette e la sua equazione. M2.2 La circonferenza La circonferenza come luogo geometrico. L equazione della circonferenza. Le condizioni di realtà. Dall equazione al grafico. Alcuni casi particolari. Retta e circonferenza. Le rette tangenti. Metodi per determinare le equazioni delle tangenti. Condizioni per determinare l equazione di una circonferenza. La posizione di due circonferenze. I fasci di circonferenze. Lo studio di un fascio di circonferenze. M2.2 La parabola La parabola come luogo geometrico. L equazione della parabola con asse coincidente con l asse y e vertice nel origine. L equazione della parabola con asse parallelo all asse y. Il segno e il valore di a. Le caratteristiche di una parabola di equazione y=ax 2 +bx+c. Dall equazione al grafico e viceversa. Alcuni casi particolari. La parabola con asse parallelo all asse x. Retta e parabola. Le rette tangenti ad una parabola. Metodi per determinare le equazioni delle tangenti. Il segmento parabolico. Condizioni per determinare l equazione di una parabola. I fasci di parabole. Lo studio di un fascio di parabole. Come trovare l equazione di un fascio di parabole. M2.3 L ellisse L ellisse come luogo geometrico. L equazione dell ellisse con i fuochi appartenenti all asse x. Le simmetrie nell ellisse. L intersezione dell ellisse con gli assi cartesiani. Il grafico dell ellisse. I fuochi. L eccentricità. L ellisse con i fuochi sull asse y. Le posizioni di una retta rispetto a un ellisse. Le rette tangenti ad una ellisse. Metodi per determinare le equazioni delle tangenti. Condizioni per determinare l equazione di una ellisse. L ellisse e le trasformazioni geometriche. M2.3 L iperbole L iperbole come luogo geometrico. L equazione dell iperbole con i fuochi appartenenti all asse x. Le simmetrie nell iperbole. L intersezione dell iperbole con gli assi cartesiani. Il grafico dell iperbole. I fuochi. L eccentricità. L iperbole con i fuochi sull asse y. Le posizioni di una retta rispetto a un iperbole. Le rette tangenti ad una iperbole. Metodi per determinare le equazioni delle tangenti. Condizioni possibili per determinare l equazione di una iperbole. L iperbole e le trasformazioni geometriche. L iperbole traslata. L iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria. L iperbole equilatera riferita agli asintoti. La funzione omografica. Gli alunni

Programma di Matematica MODULO 1 GEOMETRIA ANALITICA M1.1 Le coniche Ripasso generale di tutte le caratteristiche delle coniche. Le sezioni coniche. L equazione generale di una conica. La definizione di una conica mediante l eccentricità. Lo studio di una conica. Le proprietà ottiche delle coniche. Le coniche e i problemi geometrici. L iperbole equilatera. MODULO 2 FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMI M2.1 La funzione esponenziale e la funzione logaritmica Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali. Le disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Le equazioni logaritmiche. Le disequazioni logaritmiche. MODULO 3 - GONIOMETRIA M3.1 Le funzioni goniometriche La circonferenza goniometrica. La misura degli angoli. Le funzioni seno e coseno. La funzione tangente. Le funzioni secante e cosecante. La funzione cotangente. Le relazioni fondamentali della goniometria. Le funzioni goniometriche di angoli particolari. Le funzioni goniometriche inverse. I grafici delle funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche. Il significato geometrico della tangente, il significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta. M3.2 Le formule goniometriche Gli angoli associati. Le formule di addizione e sottrazione. Le formule di duplicazione. Le formule di bisezione. Le formule parametriche. Il periodo delle funzioni goniometriche. L angolo tra due rette. Il coefficiente angolare di rette perpendicolari. Il metodo dell angolo aggiunto. Le formule di prostaferesi e di Werner (cenni). M3.3 Le equazioni e le disequazioni goniometriche Le equazioni goniometriche elementari. Particolari equazioni goniometriche elementari, Equazioni riconducibili a equazioni elementari. Le equazioni lineari in seno e coseno: il metodo algebrico, il metodo grafico, il metodo dell angolo aggiunto. Le equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno. Le equazioni riconducibili a omogenee di secondo grado in seno e coseno. I sistemi di equazioni goniometriche. Le disequazioni goniometriche elementari: 1 e 2 metodo risolutivo. Le disequazioni goniometriche non elementari. I sistemi di disequazioni goniometriche. MODULO 4 - TRIGONOMETRIA M4.1 I triangoli rettangoli I teoremi sui triangoli rettangoli. La risoluzione dei triangoli rettangoli (casi 1-2-3-4). Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli (Area di un triangolo - Teorema della corda). I triangoli qualunque (Teorema dei seni Teorema del coseno Risoluzione di triangoli qualunque). Applicazioni della trigonometria alla realtà, alla fisica, alla geometria solida, alla geometria analitica e alla topografia (Raggio terreste Risultante di due forze Lavoro di una forza determinazione dell altezza di un edificio). Problemi con equazioni, disequazioni, funzioni. MODULO 5 LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO M5.1 Punti, rette e piani nello spazio Le coordinate cartesiane nello spazio. Il piano: l equazione generale del piano. Piani particolari. La forma esplicita. I piani paralleli. I piani perpendicolari. La distanza di un punto da un piano. La retta. Alcune forme dell equazione di una retta. La retta passante per due punti. Le equazioni frazionarie e le equazioni parametriche. Alcune superfici notevoli: la superficie cilindrica, la superficie conica, la superficie sferica, altre superfici quadriche notevoli.

MODULO 6 IL CALCOLO DELLA PROBABILITA M6.1 Le varie concezioni della probabilità Gli eventi. La concezione classica della probabilità. La concezione statistica della probabilità. La concezione soggettiva della probabilità. L impostazione assiomatica della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Gli alunni

Programma di Fisica MODULO 1 Richiami di termologia e calorimetria relativi al programma dell anno precedente La Temperatura e il Calore MODULO 2 TERMODINAMICA M2.1 Il modello microscopico della materia Il moto Browniano. La pressione del gas perfetto. L energia cinetica media. Interpretazione microscopica e calcolo della pressione del gas perfetto. La temperatura dal punto di vista microscopico. L equipartizione dell energia. Lo zero assoluto. L energia interna del gas perfetto/reale. Grandezze macroscopiche e grandezze microscopiche. Il moto di agitazione termica. M2.2 Il primo principio della termodinamica La termodinamica e gli scambi di energia. Energia interna di un sistema fisico. Il principio zero della termodinamica. Stati termodinamici e trasformazioni. Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche. Il lavoro in una trasformazione termodinamica. Il lavoro compiuto in una trasformazione ciclica. Il primo principio della termodinamica. Applicazioni del primo principio della termodinamica. Trasformazioni adiabatiche. M2.3 Il secondo principio della termodinamica Macchine termiche. Rendimento di una macchina termica. Motori a combustione interna. Il secondo principio della termodinamica: enunciati di Kelvin e Clausius. Le macchine frigorifere. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Teorema di Carnot. Macchina di Carnot e ciclo di Carnot. M2.4 Entropia e disordine (Cenni) La disuguaglianza di Clausius. Definizione e variazione di entropia. Entropia di un sistema isolato/non isolato. Il quarto enunciato del secondo principio della termodinamica. Il secondo principio dal punto di vista molecolare. Stati macroscopici e stati microscopici. Relazione tra microstati e macrostati. L'equazione di Boltzman. Il terzo principio della termodinamica. MODULO 3 ONDE M3.1 Le onde elastiche Le onde. Fronti d onda e raggi. Le onde periodiche. Le onde armoniche. L interferenza. Il principio di sovrapposizione. Interferenza di onde. Interferenza di onde armoniche su una retta. Lo sfasamento. L interferenza in un piano e nello spazio. Le condizioni di interferenza costruttiva e distruttiva. M3.2 Il suono Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. Intensità dei suoni. I limiti di udibilità. L eco. L interferenza (nello spazio e nel tempo) di onde sonore. Le onde stazionarie. I modi normali di oscillazione. Le frequenze dei modi normali. Sovrapposizione di modi normali. I battimenti. L effetto Doppler e le sue applicazioni. MODULO 4 CAMPO ELETTRICO M4.1 La carica elettrica e la legge di Coulomb Fenomeni elettrostatici elementari. Elettrizzazione per strofinio. L ipotesi di Franklin e il modello microscopico. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione dei conduttori per contatto. La misura della carica elettrica. La conservazione della carica. La legge di Coulomb. Principio di sovrapposizione. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale. L esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. Elettrizzazione dei conduttori per induzione. La polarizzazione M4.2 il campo elettrico Il vettore campo elettrico. IL campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il campo prodotto da due cariche puntiformi. Le linee del campo elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss. Dimostrazione del teorema di gauss. Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica. Campi elettrici generati da distribuzioni di carica con particolari simmetrie

M4.3 Il potenziale elettrico L energia potenziale elettrica. L energia potenziale della forza di Coulomb. Il caso di più cariche puntiformi.. il potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico. Il moto spontaneo delle cariche elettriche. L unità di misura del potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. M4.4 Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico in un conduttore carico in equilibrio e.s. (all interno e sulla superficie). Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio e.s. (all interno e sulla superficie). Una applicazione del teorema di Gauss. Il problema generale dell elettrostatica. Dimostrazione del teorema di Coulomb. Potere delle punte. La capacità di un conduttore. Il potenziale di una sfera carica isolata. La capacità di una sfera carica isolata. Sfere in equilibrio e.s. Il condensatore. La capacità di un condensatore. Il campo elettrico generato da un condensatore piano. La capacità di un condensatore piano. I condensatori in serie e in parallelo. L energia immagazzinata in un condensatore. MODULO 5 - LABORATORIO Gli approfondimenti e le attività sperimentali hanno riguardato principalmente i seguenti temi: Studio e utilizzo di apparati sperimentali realizzati in passato da studenti del corso; Progettazione di esperimenti e documentazione delle principali fasi di realizzazione degli stessi. Realizzazione di cortometraggi da iscrivere ad eventuali progetti-concorsi (titoli video-esperimenti e/o video-lezioni). Gli alunni