Relazione del Dott. Angelo Maria Di Fede. Specialista in Allergologia e Immunulogia Clinica

Documenti analoghi
EQUILIBRIO ACIDO-BASE E ALIMENTAZIONE

TERZA PARTE L'ALIMENTAZIONE

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Tamponi biologici per il controllo del ph

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

I BENEFICI DELL ACQUA ALCALINA

C è un altro modo di assumere. AxiMagnesio NUOVA BUSTINA SOLUBILE!

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

ph ph La nuova strategia per la salute e il benessere

Gli alimenti e la piramide alimentare

Rapporti tra malnutrizione e salute

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Il riso... la nostra passione

Impariamo a mangiare bene

Sali minerali negli alimenti

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

I principi nutritivi

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

Direttamente da Tony Robbins Salute & Vitalità

La causa primaria del Cancro

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

COS È IL METABOLISMO INTERMEDIO. La velocità con cui metabolizziamo bruciamo i costituenti di tutti gli alimenti, cioè

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I

Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali

Materiale Scientifico Riservato ai professionisti del settore sanitario

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Oggetti, materiali e trasformazioni

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

L alimentazione dello Sportivo

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

L equilibrio acido-base e la salute dell organismo

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Emogasanalisi Arteriosa

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Cosa significa dieta?

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

APPUNTI DI ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE DI ALIMENTAZIONE MASSIMILIANO RANOIA

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

il finocchio piantine pronte per il trapianto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti

Gli Attacchi di Panico

L equilibrio dell acqua

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Interpretazione dell emogasanalisi

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

L equilibrio acido-base e la salute dell organismo

Il feto in travaglio di parto

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015

Alimentazione sana in pratica

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas. Tutti speriamo in una pillola magica che risolva tutti i mali.

Additional details >>> HERE <<<

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Ecco i 10 Cibi da Mangiare per Avere Energia!

OMEO= identico STASIS = stabile

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica

More information >>> HERE <<<

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

ALIMENTI ALCALINIZZANTI E ACIDIFICANTI

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Transcript:

Relazione del Dott. Angelo Maria Di Fede Specialista in Allergologia e Immunulogia Clinica L'IMPORTANZA DELLA REGOLAZIONE DEL PH L'equilibrio del ph nel sangue rappresenta uno degli equilibri biochimici piu importanti dell'organismo umano; ph e l'acronimo di "potenziale idrogeno" ed esprime il grado di concentrazione degli ioni idrogeno presenti in una sostanza o soluzione. E misurato in base ad una scala logaritmica e puo assumere valori compresi fra 0 e 14. Valori alti indicano una maggiore alcalinita, mentre valori bassi sono indice di acidita. L'importanza del valore ph e legata alla sua capacita di controllare la velocita delle reazioni biochimiche nel corpo umano: velocita di reazione e del flusso elettrico. L'alimentazione incide in misura determinante sul valore di ph e di conseguenza sulle funzioni metaboliche dell'organismo: sistema elettrico, attivita intracellulare, attivita enzimatica, minerali, vitamine. Le sostanze alimentari entrano direttamente nell'apparato digerente che svolge un ruolo fondamentale per il nostro benessere fisico. L'apparato digerente, l'alimentazione e il suo impatto sul ph sono essenziali per lo stato di salute dell'organismo.

Origine di una acidosi cronica (tratto da L'iperacidosi cronica - Dr. Worlitschek, Dr. W. Gerz) Nella pratica medica quotidiana si riscontra raramente una acidosi cronica, motivo per cui e considerata tuttora un problema marginale dagli esperti. Non si tiene conto pero che l'acidosi rappresenta il punto di arrivo dello sviluppo di una intossicazione acida cronica. L'organismo produce continuamente acidi -anidride carbonica durante la respirazione cellulare, acidi grassi, aminoacidi, acidi chetonici. L'organismo sano e in grado di affrontare una grande quantita di acidi grazie all'attivita renale, alla respirazione, che permette di bilanciare l'eccesso di acidi, e l'escrezione degli acidi tramite l'intestino e la cute. E un problema puramente matematico se gli acidi vengono eliminati completamente oppure se l'organismo e costretto a depositare gli acidi non eliminati sotto forma di sali - un esempio semplice: l'attacco di gotta causato da cristalli di acido urico. L'intossicazione acida puo essere descritta nel modo seguente: in una prima fase le basi libere nell'organismo sono utilizzate per l'immediata compensazione degli acidi. Nel caso di una intossicazione acida persistente cala questa proprieta delle basi nel sangue. In una seconda fase si verifica lo spostamento del quoziente potassioidrogeno. Nella terza fase gli acidi in eccesso sono depositati temporaneamente

a livello del tessuto connettivo e degli stati di cartilagine. Se l'organismo non e poi in grado di eliminarli, i depositi temporanei si trasformano in depositi permanenti. I meccanismi di regolazione ricorrono infine alle riserve fisiologiche sottraendo anche i sali minerali depositati al tessuto osseo, al tessuto cartilagineo e ai denti. Si verifica la tipica demineralizzazione dovuta a iperacidificazione. Infatti il rene, nostro sistema tampone e quindi, regolato del sistema acido-base del nostro organismo (sangue - liquidi extracellulari e intracellulari), utilizza il calcio circolante (turnover del calcio delle ossa) per deacidificare i nostri liquidi circolanti. Con il termine acidosi latente (secondo Sgnder, pioniere della ricerca acido-basica) si indica la condizione nella quale le riserve di compensazione basiche nel sangue sono gia state parzialmente consumate, ma non si e ancora verificata una variazione di ph. Questo processo e soprattutto la demineralizzazione ad essa associata non hanno tuttavia lo stesso fattore patogeno di una acidosi manifesta. In molti pazienti con malattie croniche e stato possibile misurare un massiccio calo delle riserve basiche di compensazione: deficit di concentrazione, stanchezza cronica. nevralgie frequenti, congiuntivite cronica, allergie, carie, fragilita dei capelli e unghie, pirosi, affezioni muscolari e articolari, reumatismo.

Anche in presenza di una malattia tumorale si rileva quasi sempre una iperacidosi; un approccio terapeutico fondamentale e quindi la deacidificazione. Soluzioni terapeutiche Cambiamenti dell'alimentazione a) Alimenti basici o neutrali: frutta, verdura, patate, derivati della soja, tuorlo d'uovo, acqua minerale, tisane. Alimenti relativamente bilanciati sono: pane integrale, pasta integrale, fagiolini, miglio. b) Alimenti acidi o acidogeni: carne, salsiccia, formaggio, ricotta, dolciumi, crostate, alcol, caffe, cioccolata, pomodoro. c) Cambiamenti delle abitudini alimentari: masticare con cura, sedersi durante i pasti e non farsi prendere dalla fretta, evitare cibi troppo grassi e non consumarli troppo tardi la sera. Vivere in modo consapevole, diminuire lo stress, provvedere a una sufficiente attivita fisica. Apporto di integratori alimentari alcalinizzanti Nella maggior parte dei pazienti non e sufficiente cambiare l'alimentazione ed e quindi decisivo l'apporto di sostanze alcalinizzanti come integratori alimentari. Statisticamente molti disturbi quotidiani quali ad esempio gastriti, dolori articolari, contrazioni muscolari, tachicardia, astenia e prurito risultano attenuati. Anche la fluidita del sangue migliora grazie al calo del fibrinogeno, premessa importante

per prevenire infarti, ictus, patologie cardiovascolari. Le patologie da compromesso equilibrio acido base Alcune manifestazioni patologiche che il medico di medicina generale molto spesso deve affrontare, riconoscono come causa comune un'alterazione del ph ematico ed intestinale. Un'alimentazione troppo ricca di alimenti acidogeni come pure stress, eccessivo affaticamento, diete drastiche, abuso di farmaci spesso causano modificazioni del delicato equilibrio omeostatico acido-base che e all'origine di manifestazioni patologiche molto comuni. MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE DA IPERACIDOSI Stanchezza, iperidrosi, sudorazione acida Ipertensione e tachicardia, ipossia, arteriosclerosi Iperacidita gastrica, difficolta digestiva, colite Artrite, reumatismi, miogelosi, osteoporosi Eczemi, dermatiti Stati infettivi, infiammatori ed allergici recidivanti Forte indebolimento delle difese immunitarie La risposta naturale all'iperacidosi Il modo naturale per ristabilire il corretto equilibrio omeostatico acidobase e quello di intervenire sull'alimentazione diminuendo l'assunzione di cibi acidogeni, ma nella maggior parte dei casi cio non si rivela sufficiente e pertanto e necessario integrare con sali alcalinizzanti che sono in grado di riportare il ph a valori ottimali.

Nei complessi attualmente in commercio i sali alcalinizzanti sono dosati in maniera ottimale per raggiungere questo scopo terapeutico e viene privilegiato l'impiego di Sodio. Potassio. Calcio. Magnesio e Zinco. Relazione del Dott. Angelo Maria Di Fede - Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica