Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO OBIETTIVI GENERALI

Documenti analoghi
Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Modulo n 1 Materie: Italiano

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programmazione annuale a. s

Italiano - Classe prima pentamestre

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Strumenti per l analisi del testo poetico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ITALIANO - GEO-STORIA

CURRICOLO di ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Lettura e comprensione

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

I T A L I A N O. Classe V

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

ITALIANO classe quarta

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ITALIANO MACROCOMPETENZE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO CLASSE 4^ A S.U. prof.ssa Alessandra Lionello

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Anna Aliberti Classe 4 C A.I. I..S.T.. a..s:: 20015/ /2016 GENERALI - Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. : DISCIPLINARI Lingua Evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all Unità nazionale. Affinità e differenze tra lingua italiana ed altre lingue studiate Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione. Caratteristiche, struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Testi d uso, dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in relazione ai contesti. Pag. 1 / 10

Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali,metodi e tecniche dell officina letteraria. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete. Letteratura Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all unificazione nazionale. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale nelle varie epoche. Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche anche di autori internazionali. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Tradizioni culturali e fonti letterarie e artistiche del territorio Altre espressioni artistiche Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa dal Medioevo all Unità d Italia. Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche. Competenze: Lingua Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana dal Medioevo all Unità nazionale. Istituire confronti a livello storico e semantico tra lingua italiana e lingue straniere Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi. Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l approfondimento e la produzione linguistica Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all ambito di studio Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nella attività di studio e di ricerca. Produrre testi scritti continui e non continui. Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate. Letteratura Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana dal Medioevo all Unità d Italia. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale nel periodo considerato Pag. 2 / 10

Individuare, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici della tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo. Individuare immagini, persone, luoghi e istituzioni delle tradizioni culturali e letterarie del territorio Altre espressioni artistiche Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano. Individuare e descrivere il significato culturale dei beni ambientali e monumentali, dei siti archeologici e dei musei, a partire da quelli presenti nel territorio d appartenenza. EDUCAZIONE ALL ASCOLTO EDUCATIVI - Sa prendere appunti efficaci per lo studio, di vario tipo, in modo autonomo. EDUCAZIONE AL PARLATO - Sa esporre per alcuni minuti in modo autonomo su un qualsiasi argomento del programma. - Sa parafrasare i testi letterari proposti, volgendone la lingua originale in un italiano standard corrente accettabile. - Sa commentare i testi letterari proposti. EDUCAZIONE ALLA LETTURA - Sa consultare in modo autonomo dizionari, enciclopedie, manuali anche alternativi a quelli in adozione. - Sa individuare la tesi, le frasi tematiche e i principali argomenti di un testo argomentativo o d altro genere di complessità media. - Sa inserire il testo nello sviluppo della storia culturale e della letteratura. EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA - Sa scrivere riassunti, saggi brevi, composizioni di tipo giornalistico e più tradizionali (temi), secondo regole definite, coerenti e coesi in modo accettabile sul piano sintattico e lessicale. - Sa dimostrare le conoscenze acquisite con una trattazione sintetica corretta. Pag. 3 / 10

CONTENUTI Per ciò che concerne i contenuti, si elencano qui di seguito solo i titoli dei moduli di letteratura italiana che i docenti di Materie Letterarie intendono svolgere nel corso dell anno scolastico. I titoli dei singoli testi relativi ai vari moduli trattati saranno trascritti nel programma finale. La maggior parte dei contenuti sarà attinta dal libro di testo in adozione. Ciascun docente, se lo ritiene opportuno, è libero di trattare ulteriori argomenti e di fornire agli studenti del materiale in fotocopia. Modulo 1 L Illuminismo francese e italiano PRIMO PERIODO Prerequisiti Conoscenza del contesto storico in cui è inquadrato la corrente letteraria. Caratteristiche principali dell Illuminismo francese e milanese. Il pensiero filosofico degli esponenti francesi Voltaire, Montesquieu e Rousseau (temi rilevanti). Vita, opere e pensiero di P. Verri e C.Beccaria. Comprendere ed analizzare brani tratti da trattati illuministici, sia italiani che francesi. Riconoscere le tecniche narrative, lo stile e i temi propri di ogni autore. Saper confrontare le principali novità apportate dagli Illuministi nei vari campi del sapere. Modulo 2 Giuseppe Parini e la poesia italiana nell età dell Illuminismo Pag. 4 / 10

Prerequisiti Conoscere il quadro storico-culturale in cui deve essere inserita l attività letteraria del Parini. Conoscere vita e opere di G.Parini. Comprendere e analizzare i componimenti poetici dell autore. Collocare il Parini nel contesto storico pertinente. Riconoscere temi, poetica, stile e principali caratteristiche dei testi presi in esame. Modulo 3 Il teatro italiano del 700: Carlo Goldoni Prerequisiti Conoscere il quadro storico-culturale in cui deve essere inserita l attività letteraria di Goldoni. La vita e le opere i Goldoni. Le principali novità introdotte da lui nel teatro. Le principali commedie della sua produzione. Struttura, trama e temi de La Locandiera. Individuare gli elementi innovativi introdotte dall autore. Collocare le opere nel contesto storico adatto. Analizzare dal punto di vista tematico alcun scene teatrali. SECONDO PERIODO Modulo 4 Neoclassicismo e Preromanticismo Pag. 5 / 10

Prerequisiti Conoscere il contesto storico durante il quale si sono sviluppate le due correnti letterarie. Conoscere le caratteristiche principali dei due movimenti. Conoscere i principali esponenti in ambito europeo. Essere in grado di cogliere da un testo le tematiche fondamentali delle due correnti letterarie. Modulo 5 Ugo Foscolo Prerequisiti Conoscere il contesto storico pertinente. La vita, le opere e la poetica di Foscolo Struttura, trama, temi e personaggi de Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Composizione, struttura, stile e temi dei sonetti. Composizione, struttura, stile, temi del carme Dei Sepolcri. Inserire le opere nel contesto storico. Analizzare la struttura, lo stile e i temi dei testi proposti. Riconoscere nei testi i principali elementi della poetica foscoliana. Modulo 6 Alessandro Manzoni Prerequisiti Conoscere il contesto storico durante il quale ha operato l autore. Conoscere le varie tipologie di romanzo, principalmente quello storico. Pag. 6 / 10

La vita e le opere di Alessandro Manzoni. Gli elementi della cultura e della poetica dell autore. Struttura, trama, stile, personaggi e temi ne I Promessi Sposi. Inserire le opere nel contesto storico adeguato. Analizzare le opere dal punto di vista strutturale, tematico e stilistico. Riconoscere nei testi le tecniche narrative utilizzate dal Manzoni. Modulo 7 Giacomo Leopardi Prerequisiti Conoscere il contesto storico in cui vive e opera Leopardi. Gli avvenimenti della biografia di Leopardi. I fondamenti della sua poetica e del suo pensiero. Individuare nei testi le tematiche e le loro evoluzioni. Cogliere affinità e differenze tra i vari testi studiati. Cogliere gli elementi di modernità presenti nelle opere leopardiane. METODI E STRATEGIE Le lezioni saranno sia frontali sia dialogate. In ogni momento dell attività verrà prestata particolare attenzione alla formazione e allo sviluppo del pensiero critico da parte dei discenti: il docente curerà in particolare l aspetto della problematizzazione degli argomenti trattati e l acquisizione di una terminologia corretta e consona alla disciplina. MEZZI Oltre all utilizzo del libro di testo, mappe, fonti iconografiche; ci si potrà servire anche di supporti audiovisivi, di mezzi informatici e di Internet. Pag. 7 / 10

CRITERI DI VALUTAZIONE Nel valutare le verifiche orali si terrà conto di : - Focalizzazione dell argomento centrale. - Chiarezza espressiva. - Articolazione ordinata dell espressione. - Uso appropriato del lessico specifico. - Grado di rielaborazione personale. Nel valutare le verifiche scritte si terrà conto di : - Proprietà lessicale. - Uso adeguato dell ortografia e della punteggiatura. - Correttezza morfo - sintattica. - Pertinenza, coerenza e organicità del contenuto. - Rispetto della tipologia testuale. Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell impegno, dei miglioramenti ottenuti e dei risultati raggiunti. Verifiche orizzontali Durante tutto il corso dell anno scolastico agli studenti saranno somministrate le tipologie di prove scritte che seguono, le quali saranno valutate attraverso i criteri precedentemente elencati: saggio breve; articolo di giornale; tema di ordine generale. Qui di seguito si riportano le griglie di valutazione relative alle tipologie sopra elencate. Pag. 8 / 10

SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE Rispetto della consegna /1 Analisi dei documenti Argomentazione e struttura del discorso (Rispetto delle regole giornalistiche se si tratta di un articolo). Ortografia, sintassi, lessico e punteggiatura Informazione personale /2 /2.5 /3 /1.5 TEMA Aderenza alla traccia /1 Argomentazione e struttura del discorso /4 Ortografia, sintassi, lessico e punteggiatura /3 Apporto personale e originalità /2 Cavarzere 07 /11/2015 Anna Aliberti Pag. 9 / 10

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE-G. MARCONI Relazione iniziale Materie: Lingua e letteratura Italiana Storia Anno Scolastico 2015/2016 Professoressa Anna Aliberti Classe 4^ C A.I.S.T.. La classe è formata da 19 allievi, tutti di sesso maschile, con la presenza di un alunno con D.S.A., uno studente certificato e uno allievo proveniente dall ENAIP di Piove di Sacco. La docente conosce la classe sin dalla prima e deve, purtroppo constatare, anche quest anno, che la situazione disciplinare non si è un granchè modificata rispetto agli anni precedenti. Alcuni studenti, pur essendo cresciuti anagraficamente, non lo sono dal punto di vita comportamentale poiché sono frequentissimi i richiami dell insegnate rivolti a coloro che adottano atteggiamenti puerili e un linguaggio inadeguato, a volte anche scurrile. Fa parte della classe un alunno certificato di nazionalità straniera che presenta delle difficoltà principalmente nell Italiano scritto e nella comprensione di alcuni concetti astratti appartenenti all ambito storico letterario; l ausilio del docente di Sostegno consente allo studente di superare alcune delle sue difficoltà L alunno con D.S.A. si impegna, partecipa alle lezioni; per lui verrà redatto il P.D.P. A causa dei continui richiami, le lezioni subiscono frequenti interruzioni, gli allievi non sempre svolgono i compiti a casa che puntualmente vengono fatti recuperare a scuola. Il clima non è sempre sereno a causa del comportamento, lo studio inadeguato. I risultati della prima verifica scritta di Italiano sono stati mediamente appena sufficienti. Per quanto concerne Storia, la classe presenta delle difficoltà nell esposizione dei contenuti, nella capacità di condurre una propria esposizione senza il continuo intervento dell insegnante. Il tutto è da attribuire, secondo la docente, all inadeguata attenzione destinata alla materia e ad uno studio domestico insufficiente. Libri di testo: La letteratura e i saperi,volume 2, P.Castaldi, E.Angioloni, S. Panichi, G.B. Palombo Editore. Le forme della Storia Volume II, E. B. Stampo, S. Cardini, F. Onorato, S. Fei, Le Monnier Scuola. Cavarzere Firma Pag. 10 / 10