INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Documenti analoghi
TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Lezione 9. Statica dei fluidi

Meccanica dei fluidi

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica e termochimica

Esploriamo la chimica

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Termodinamica dell atmosfera

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PRESSIONE ATMOSFERICA

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Legge di Stevino ( d.c.)

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

2) Primo principio della Termodinamica

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

MODULO 3. La pressione

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA


Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Esploriamo la chimica

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Densità e volume specifico

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO)

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I


Stati di aggregazione della materia:

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fisica per scienze ed ingegneria

Stati di aggregazione della materia

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

CONVENZIONE SUI SEGNI

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo.

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

1.Pressione di un Gas

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

NOZIONI DI FISICA E TERMODINAMICA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Test Esame di Fisica

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Transcript:

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole prese in considerazione (10 23 ) non e concepibile uno studio microscopico del sistema che prenda in considerazione ciascuna di esse. Si adotta invece una descrizione macroscopica che prende in considerazione grandezze che si manifestano su scala molto più grandi. La descrizione macroscopica del sistema con l ambiente e l oggetto di studio della termodinamica. Nel corso di meccanica ci siamo occupati di studiare il moto di punti o di parti che costituiscono un determinato sistema. Oltre che tramite le forze, abbiamo visto che alcune conclusioni sul moto del sistema si possono trarre utilizzando considerazioni energetiche. Tale considerazioni ci hanno portato alla formulazione del principio di conservazione dell energia meccanica nel caso di forze conservative o al bilancio di variazione dell energia meccanica per forze non conservative. La termodinamica parte da queste considerazioni energetiche ed estende il bilancio energetico a scambi di energia anche non meccanici. Nella termodinamica non e lo studio del moto che ci interessa dato che sarebbe impossibile visto il numero elevato di punti e di interazioni in considerazione. Cercheremo invece di descrivere le trasformazioni che il sistema può subire e gli scambi energetici che ne risultano con l ambiente circostante. La termodinamica è sorta verso la meta dell ottocento con lo scopo di occuparsi della conversione di energia in calore e lavoro in coincidenza con la nascita delle prime macchine termiche.

SISTEMA TERMODINAMICO Un sistema termodinamico è la porzione dell universo che stiamo investigando; la rimanente parte dell universo si chiama invece ambiente esterno; sistema ed ambiente sono separati mediante un contorno. Il sistema può essere sede di trasformazioni interne e scambi di materia o energia con l ambiente esterno. Si possono distinguere diversi tipi di sistemi in dipendenza dal modo di scambiare energia (sotto forma di calore o lavoro) e materia con l esterno: - aperti se consentono un flusso con l ambiente esterno sia di massa che di energia (tramite calore o lavoro) - chiusi se consentono un flusso di energia (tramite calore o lavoro) con l ambiente esterno, ma non di massa. - isolati se non permettono un flusso ne di massa, ne di energia con l ambiente esterno. Sulla base dello scambio di calore i sistemi si dividono in: - adiabatici se non scambiano calore con l ambiente; - diabatici o diatermici, se invece scambiano calore con l ambiente. Variabili (o coordinate) termodinamiche Le proprietà termodinamiche usate per descrivere un sistema sono dette variabili (o coordinate) termodinamiche. E tipica della termodinamica la distinzione tra proprietà intensive ed estensive. - Le proprietà estensive dipendono dalle dimensioni del sistema (es.: massa, volume, capacità termica); - le proprietà intensive non dipendono dalle dimensioni del sistema (es.: pressione e temperatura). Il numero minimo di coordinate termodinamiche necessarie per definire un sistema termodinamico non è fissato a priori, ma dipende dalle caratteristiche chimico fisiche dei vari sistemi che vengono studiati. Lo stato di un gas ideale, ad esempio, e descrivibile tramite tre grandezze (pressione, volume e temperatura) legate tra loro dall equazione di stato. Si osservi poi che la definizione di sistema termodinamico e concettualmente diversa da quella di stato meccanico, per il quale in linea di principio si presuppone la conoscenza di posizione e velocità di ciascuno degli n punti che costituiscono il sistema. Un sistema termodinamico non e definibile in questi termini visto l elevato valore di n.

Pressione E il rapporto tra la forza agente ortogonalmente ad una superficie e la superficie stessa: p = F/S Le unità di misura della pressione sono le seguenti: - pascal (Pa) nel Sistema Internazionale 1 Pa = 1 N/m 2 ; - bar (=10 5 Pa) e i suoi sottomultipli: mbar in meteorologia, µbar in acustica; - torr : e la pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 1 mm (=133.3 Pa); - atmosfera (atm), circa uguale alla pressione esercitata dall atmosfera al livello del mare. Al livello del mare una colonna d aria della sezione di 1 cm 2 ha una massa di circa 1.03 kg. Ne consegue che una colonna d aria della superficie di 1 m 2, pesa approssimativamente 1.01x10 5 N (=1.03x10 3 kg f ) o (conversione: 1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101325 Pa = 1013,25 mbar) - atmosfera tecnica (ata) = 1kg f /cm 2 (0.96784 atm) Nei paesi anglosassoni si utilizza il PSI (Pound per Square Inches). 1 PSI = 0.069 bar. Misura di pressione: il manometro differenziale. Piccole differenze di pressione si misurano con uno strumento noto come manometro differenziale che consiste in un tubo a forma di U contenente un fluido come mercurio, acqua, alcool oppure olio. Si dimostra che la pressione p 1 all uscita del recipiente posto in contatto con il manometro vale: p 1 = p 2 + ρgh. Dove ρ e la densità del fluido e h l altezza della colonna di fluido. Solitamente siccome il sistema funziona in aria si ha p 2 = p atm.

Misura della pressione atmosferica: il barometro. La pressione atmosferica si misura con uno strumento chiamato barometro. La pressione atmosferica si può misurare capovolgendo un tubo chiuso a un estremità e riempito di mercurio in una vaschetta, anch essa contenente mercurio, esposta all atmosfera. La pressione nel punto B sulla superficie è uguale alla pressione atmosferica, mentre la pressione nel punto più alto della colonna di mercurio interno al tubo, può essere assunta nulla poiché superiormente vi è soltanto vapore di mercurio, che, assunto in equilibrio con la fase liquida, esercita una pressione trascurabile. A partire dal bilancio delle forze nella direzione verticale, si ottiene: p atm = ρgh (Pa). Le altre variabili termodinamiche che considereremo nel seguito del corso sono il volume, la temperatura e la quantità di materia.

EQUILIBRIO TERMODINAMICO E PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA Lo stato termodinamico di un sistema e detto di equilibrio quando le variabili termodinamiche che lo descrivono sono costanti nel tempo. In questo sistema termodinamico le variabili termodinamiche sono dette variabili di stato. L equilibrio termodinamico e il risultato di tre diversi tipi di equilibrio realizzati contemporaneamente: - equilibrio meccanico inteso come equilibrio di forze e momenti; - equilibrio chimico: non avvengono reazioni chimiche; - equilibrio termico: la temperatura e la stessa ovunque. In uno stato di equilibrio esiste in generale una precisa relazione tra le coordinate termodinamiche che si esprime sotto forma di equazione di stato. Dati due diversi stati di equilibrio termodinamico di un certo sistema, l eventuale evoluzione del sistema dal primo al secondo stato si chiama trasformazione termodinamica del sistema. Gli stati iniziali e finali del sistema che considereremo saranno sempre di equilibrio, mentre gli stati intermedi attraverso cui il sistema passa durante l evoluzione possono essere di equilibrio o di non equilibrio. Equilibrio termico Si considerino due sistemi termodinamici A e B in equilibrio termodinamico, con il sistema A alla temperatura T A ed il sistema B alla temperatura T B. I sistemi si dicono in equilibrio termodinamico tra loro quando hanno la stessa temperatura T A =T B : la temperatura è pertanto l indice dell equilibrio termico tra due sistemi. Si verifica sperimentalmente il principio dell equilibrio termico Se due sistemi A e B sono ciascuno in equilibrio con un terzo sistema C, T A =T C e T B =T C, allora essi sono anche in equilibrio termico tra loro. Tale Principio viene anche chiamato PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA.