L uso degli antibatterici nella. San Marcello Pistoiese 1 Dicembre 2012 Corrado Catalani U.O. Mal. Infettive ASL 3 Pistoia

Documenti analoghi
Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Penicilline: visione generale

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

Cefalosporine.

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Tutto sull amoxicillina

Scelta dei farmaci antimicrobici

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

Antibiotici ß-lattamici

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Antibiotici: classificazioni

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

Via di somministrazione

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI. Sulfamidici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Gli antibiotici in medicina generale

INDICAZIONI AL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP).

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Antibiotici in odontoiatria: indicazioni, modi e tempi di somministrazione

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

CHINOLONI. Nessuna attività su coccidi Attivo sui batteri COOH COOH COOH C 2 H 5

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

DISCHI PER ANTIBIOGRAMMA CARTUCCIA DA 50 DISCHI STUDIO DI SENSIBILITA AGLI AGENTI ANTIMICROBICI.

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

La scelta razionale di una corretta antibioticoterapia

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Moxifloxacina: profilo farmacologico, terapeutico e farmacoeconomico

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA

J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO

L uso degli antibiotici soggetti a Nota in Italia

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Come calcolare i parametri farmacocinetici

La polmonite di origine extraospedaliera

ANTIBIOTICOTERAPIA. Dr. Alessandro Bernardini TERAPIA ANTIMICROBICA: STRATEGIA GENERALE

Antibiotici: le dimensioni del problema

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA. Meccanismo d azione

Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA. sono sostanze di sintesi (NON PRODOTTE DA MICRORGANISMI) ad ampio spettro d azione

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Scelta dell antibiotico

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Listino Prezzi per l Italia

Sindromi urologiche (ivu)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

I programmi e i sistemi di sorveglianza

J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Farmaci antibatterici

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

FARMACI ANTIMICROBICI

Antibiotici e antibiotico-resistenza

4.3 Controindicazioni

Multiresistenze e nuovi approcci terapeutici

Transcript:

L uso degli antibatterici nella Medicina Generale San Marcello Pistoiese 1 Dicembre 2012 Corrado Catalani U.O. Mal. Infettive ASL 3 Pistoia

Generalità - Farmacocinetica Regola generale Il farmaco deve raggiungere concentrazioni efficaci nella sede di infezione senza provocare effetti tossici. I fattori da tenere presente sono:

Generalità - Farmacocinetica A) Assorbimento E per lo più un fenomeno diffusione passiva ovvero di passaggio attraverso membrane biologiche Fondamentale nella somministrazione os: 1)Acido-resistenza: resistenza al ph gastrico 2)Liposolubilità: nelle membrane 60 molecole lipidiche/1 molecola proteica 3)Basso livello di complessamento con le proteine

Generalità - Farmacocinetica B) Trasporto Nel torrente circolatorio il f. viene trasportato in parte come quota libera (soluto), in parte come quota legata (alle sieroproteine: max all albumina) che in seguito viene in parte solubilizzata. La ripartizione non è necessariamente dose-dipendente (nelle cefalosporine l aumento della dose diminuisce la quota libera!) Solo la prima, potendo diffondere nei tessuti e nel liquido interstiziale, è attiva.

Generalità - Farmacocinetica C) Distribuzione La diffusione tissutale dipende da vari fattori: 1)L irrorazione: è differente nei diversi tessuti ed è minore in aree necrotiche o purulente 2)La ripartizione tissutale lipidi/acqua 3)Proporzione di quota libera del f. 4)P.M. del f.: la distribuzione è migliore in quelli a basso p.m. 5)Ionizzazione del f. 6)Concentrazione plasmatica del f./concentrazione tissutale del f.: più alto il valore numerico migliore la distribuzione

Generalità - Farmacocinetica D) Metabolizzazione E un processo di biotrasformazione che può comportare una perdita di attività antibatterica e che non rappresenta una tappa obbligatoria (es. molecole lipofile come gli aminoglicosidi). Inoltre, sul piano temporale può manifestarsi già durante l assorbimento. La sua sede elettiva (ma non esclusiva) è l epatocita.

Generalità - Farmacocinetica E) Eliminazione Può avvenire per varie vie anche se le principali sono: 1)Renale: a volte per un processo di filtrazione glomerulare e successivo riassorbimento tubulare a volte per sola filtrazione glomerulare (es. Aminoglicosidi, Ceftriaxone, Ceftazidime) 2)Epato-biliare: riguarda soprattutto ff. di elevato p.m. e liposolubili

Generalità - Farmacodinamica La farmacodinamica studia i rapporti fra la farmacocinetica e l attività dei farmaci, nello specifico degli antibatterici. In sintesi alcuni elementi di riferimento:

Generalità - Farmacodinamica A) Biodisponibilità: è la frazione della dose somministrata per os o i.m. che arriva al torrente ematico per effetto dell assorbimento. Non si pone per la somministrazione e.v. (100%). B) Picco ematico: è la concentrazione ematica massima (Cmax) raggiunta dal farmaco dopo dose singola o ripetuta. Dipende in larga parte dalla biodisponibilità

Generalità - Farmacodinamica C) Tempo di picco: tempo che intercorre fra la somministrazione ed il raggiungimento del picco. Identificato anche come Tmax (nessuna attinenza con lo scooter della Yamaha!!!), dipende in larga parte dalla biodisponibilità. D) Area Sotto Curva di Concentrazione (Area Under Concentration Curve = AUC): rappresenta la concentrazione del farmaco in funzione del tempo. Dipende dalle caratteristiche del f. che ne condizionano la capacità di penetrazione nelle membrane e di concentrazione nei tessuti.

Generalità - Farmacodinamica E) Emivita plasmatica (T ½): tempo massimo di riduzione del picco di un valore pari al 50%. L emivita condiziona il n. di somministrazioni necessarie per raggiungere le concentrazioni utili del f. nel sito di infezione. F) Concentrazione minima inibente (MIC): concentrazione minima necessaria perché la molecola funzioni su di un certo agente infettante: E valutata in vitro

Battericida vs Batteriostatico In funzione di quello che si è detto, è un concetto largamente abbandonato (anche se ampiamente impiegato nel parlare comune ) perché è noto che l azione del farmaco dipende dai tempi di esposizione del batterio e dalle concentrazioni raggiunte dallo stesso nel sito di infezione. Pertanto si distinguono: a)battericidi rapidi o concentrazione-dipendenti (es. aminoglicosidi, chinoloni, glicolipopeptidi) b)battericidi lenti o tempo-dipendenti (es. beta-lattamine) Quindi, nel caso dei lenti, se si aumenta la concentrazione aumentando la dose, non aumenta l effetto e viceversa.

Generalità - Farmacodinamica

Meccanismo di azione

La resistenza

La resistenza

La resistenza A parte i dettagli relativi ai meccanismi di farmacoresistenza è importante tenere presente due elementi: 1) E uno dei fenomeni in assoluto più preoccupanti (multiresistenze, germi difficili al momento quasi esclusivamente in ambito ospedaliero ) 2) E fortemente legato alla pressione selettiva esercitata dai ff. che è funzione del loro volume complessivo d uso e dell appropriatezza d impiego (scelta del f., dosaggio, durata )

La resistenza E nella Medicina Generale? Antimicrobial Resistance: A Plan of Action for Community Practice THOMAS M. HOOTON, M.D., University of Washington School of Medicine, Seattle, Washington STUART B. LEVY, M.D., Tufts University School of Medicine, Boston, Massachusetts Am Fam Physician. 2001 Mar 15;63(6):1087-1097. Related Editorial See patient information handout on antibiotic resistance, written by the authors of this article. Antibiotic resistance was once confined primarily to hospitals but is becoming increasingly prevalent in family practice settings, making daily therapeutic decisions more challenging. Recent reports of pediatric deaths and illnesses in communities in the United States have raised concerns about the implications and future of antibiotic resistance. Because 20 percent to 50 percent of antibiotic prescriptions in community settings are believed to be unnecessary, primary care physicians must adjust their prescribing behaviors to ensure that the crisis does not worsen. Clinicians should not accommodate patient demands for unnecessary antibiotics and should take steps to educate patients about the prudent use of these drugs. Prescriptions for targetedspectrum antibiotics, when appropriate, can help preserve the normal susceptible flora. Antimicrobials intended for the treatment of bacterial infections should not be used to manage viral illnesses. Local resistance trends may be used to guide prescribing decisions. Un occhiata a MEDLINE conferma che si stanno moltiplicando le pubblicazioni di studi anche di discreta complessità in Medicina Generale

Beta-lattamine A)Penicilline: a)naturali - Pen.G Pronta - Pen.G Ritardo: - Procaina - Benzatina - Fenossimetilpenicillina. (Pen. V) b)semisintetiche: - AcidoR : -Fenossialchipenicillina *, - Beta-lattamasiR: - Gruppo Meticillina - Isoxazolili (Oxacillina, Cloxacillina, Dicloxacillina,Flucoxacillina) c)ad ampio spettro: - Aminopenicilline (Ampicillina, Amoxicillina, Bacampicillina) - Carbossipenicilline (Carbenicillina, Ticarcillina) - Ureidopenicilline (Azlocillina, Mezlocillina, Piperacillina +/- Tazobactam) - Sulfossipenicilline * - Amidinopenicilline (Mecillina solo GRAM (* )) * non in commercio in Italia

Beta-lattamine B)Cefalosporine (solo uso parenterale): a)i^ Generazione: - Cefazolina e)v^generazione: - - Ceftobiprole (*) - Cefalotina - Ceftarolina (*) b)ii^generazione: - Cefamandolo - Cefonicid - Cefuroxime CEFAMICINE: - Cefoxitina - Cefotetan c)iii^generazione: - Cefotaxime - Ceftizoxime - Ceftriaxone - Cefoperazone - Ceftazidime - Cefodizime - Moxalactam (*) d)iv^generazione: - Cefepime

Beta-lattamine C)Non-Penicilline-Non-Cefalosporine: a)penemici: - Faropenem b)carbapenemici: - Imipenem (Cilastatina) - Meropenem - Ertapenem - Doripenem c)inibitori suicidi delle beta-lattamasi: - Sulbactam - Tazobactam - Ac. Clavulanico d)monobattamici: - Aztreonam

Beta-lattamine Generalità - Struttura: anello beta-lattamico - Spettro d azione: GRAM +/- aerobi ed anaerobi - Azione antibatterica: battericidi tempo-dipendenti - Mecc. d azione: inibizione della sintesi del peptidoglicano nella parete cellulare batterica - Cinetica: penetrano bene molti tessuti e liquidi biologici ma non nelle cell. eucariotiche (-> inattivi verso i patogeni intracellulari) - Possono dare allergie crociate

Assorbimento: scarso per os Beta-lattamine AMPICILLINA Legame proteico: basso (ca. 20%) Distribuzione: buona nei tessuti e nei liquidi biologici (si concentra 30 volte nella bile) e discreta nel SNC Eliminazione: prevalentemente renale Spettro d azione elettivo: Strept. Agalactiae (Gr. B), Enterococcus (max E. faecalis), Listeria Monocytogenes Molti GRAM sono costantemente resistenti Indicazioni: epiglottite, meningite (da L. monocytogenes) endocartite (da E. faecalis)

Beta-lattamine AMOXICILLINA In tutto analogo all Ampicillina ma l ottimo assorbimento os anche a stomaco pieno ne fa un ottimo farmaco per il trattamento delle infezioni delle alte e basse vie respiratorie acquisite in comunità in soggetti senza fattori di rischio aggiuntivi Posologia: 500 mg 1 g x 3/die os

Assorbimento:ottimo anche i.m. Beta-lattamine CEFTRIAXONE Legame proteico: molto elevato (ca. 90%) Emivita plasmatica: molto lunga (> 70 h) Distribuzione: buona nei tessuti e nei liquidi biologici, discreta nel SNC Eliminazione: renale (60%), biliare (40%) Spettro d azione: in tutto simile al Cefotaxime ovvero ottimo sui GRAM + ed anche su molti GRAM - Indicazioni:molteplici ma prevalente nelle meningiti batteriche Posologia: 1 6 g/ die e.v. in monosomministrazione 2 g x 2/die e.v. nelle meningiti

Beta-lattamine CEFEPIME Il Cefepime rappresenta la cefalosporina con il migliore spettro d azione nei confronti dei GRAM difficili, in particolare verso Ps. aeruginosa M. Bassetti Chemioterapici antinfettivi (2010)

Macrolidi Generalità - Struttura: anello lattonico - Spettro d azione: GRAM + (max Streptococchi spp.) allargato a Mycoplasma, Chlamydia,Legionella - Azione antibatterica: prevalentemente batteriostatico (verso alcuni GRAM + anche battericida) - Mecc. d azione: inibizione della sintesi proteica - Cinetica: penetrano bene osso, polmone, prostata ed a livello endocellulare max nei macrofagi; metabolismo epatico (50%) ed eliminazione prevalentemente biliare

Macrolidi A) Short acting Eritromicina: preparata in varie forma saline (stearato, estolato ecc.) per migliorarne la cinetica, impiegata come alternativa alla Penicillina soprattutto nella patologia delle alte vie respiratorie con posologia di 250-500 mg x 4/die os

Macrolidi B) Long acting a)claritromicina: derivata dall Eritromicina ma 100 volte più potente, dotata di spettro d azione simile (ma includente anche i Mycobatteri tb e non-tb ed Helicobacter), ha un assorbimento os molto migliore ed un emivita plasmatica più lunga (5 7 h). Impiegato nelle infezioni delle alte e basse vie respiratorie con posologia di 500 mg x 1-2/die os

Macrolidi b)azitromicina: caratteristiche distintive lo spettro d azione nettamente orientato verso i GRAM (H. influenzae, Moraxella catarrhalis, Enterobacteriaceae) tanto da essere nettamente inferiore ad Eritromicina verso i GRAM + e l emivita molto lunga. Impiegato nelle basse vie respiratorie con posologia di 500 mg/die os

CHINOLONI Generalità - Struttura: anello 4-ossichinolinico o naftiridinico; per aggiunta di uno o più atomi di Fluoro sull anello si sono ottenute le modifiche più importanti che hanno migliorato cinetica, spettro d azione, attività antibatterica (fino a 100 volte) - Spettro d azione:dalla I^ Generazione (capostipite l Ac. Nalidixico) alla IV^ si è ottenuta un estensione direzionata dai GRAM ai GRAM +; quelli della III^ Generazione sono attivi sugli intracellulari (Mycoplasma, Chlamydia, Ureaplasma)

CHINOLONI - Mecc. d azione: blocco della replicazione del DNA batterico e della sua configurazione spaziale per blocco della Topoisomerasi II (DNA-Girasi) e/o IV (quest ultima è peculiarità dei Chinoloni di IV Generazione e ne spiega la selettività verso i GRAM +) - Cinetica: penetrano bene in quasi tutti i tessuti ed organi ed alcuni a livello endocellulare (macrofagi e neutrofili); metabolizzati prevalentemente a livello epatico - Precauzioni: generalmente ben tollerati; è da evitare l uso in pz. di età < 15 a.

CHINOLONI I^ Generazione: Ac. Nalidixico Ac. Ossolinico App. urinario, selettivi su GRAM II^ Generazione: Ac. Pipemidico Cinoxacina App. urinario, spettro più ampio III^ Generazione:a) Enoxacina Levofloxacina Norfloxacina Ofloxacina Short-acting, sistemici, spettro ampio b) Ciprofloxacina Short-acting,sistemici, spettro molto ampio c) Lomefloxacina Pefloxacina Long-acting,sistemici, spettro ampio IV^ Generazione: Gatifloxacina Gemifloxacina Moxifloxacina Sistemici, spettro selettivo

CHINOLONI LEVOFLOXACINA CIPROFLOXACINA - Assorbimento os: Ottimo -> picchi Ottimo -> picchi analoghi ad e.v. analoghi ad e.v. - Emivita: 7 h 6 ½ h - Distribuzione: Osso, prostata, app. Osso, prostata, app. respiratorio, bile, respiratorio, bile (max), intracell. ecc. intracell. ecc. - Eliminazione: Renale (aggiustare Biliare + renale nell insuff. renale) (aggiustare se Clearance < 20 ml/min.) (*) (*) dimezzare lasciando lo stesso intervallo di tempo

- Spettro d azione: GRAM + CHINOLONI LEVOFLOXACINA CIPROFLOXACINA Staph. Met. Sensibili + + Streptococcus + +/- Enterococcus faecalis + +/- Listeria +/- + GRAM Enterobacteriaceae +/- + Acinetobacter +/- + H. Influenzae + +/- Ps. Aeruginosa +/- + Legionella + +/- MYCOBACTERIA Myc. Tbc + +/- Myc. Leprae + +/- ANAEROBI - - - Posologia: 500 mg x 1-2/die os-ev 500-750 mg x 2/ die os 400 mg x 2-3/die ev

CHINOLONI MOXIFLOXACINA Assorbimento:ottimo per os (89%) e non influenzato dal cibo Legame proteico: elevato (ca. 50%) Emivita plasmatica: lunga (12 h) Distribuzione: buona in molti tessuti e soprattutto nelle mucose respiratorie, nel fluido che ricopre gli alveoli e nei macrofagi alveolari Eliminazione:epatica Spettro d azione: Str. Pneumoniae, H. influenzae, Morax. Catarrhalis,Ch. Pneumoniae, Mic. Pneumoniae, Myc. tbc (è il migliore dei Chinoloni),Myc. leprae Indicazioni: patologie respiratorie di origine comunitaria Posologia: 400 mg/die os/e.v

DIAMINOPIRIDINA+SULFONAMIDE TRIMETOPRIM-SULFAMETOSSAZOLO (TMP + SMX) Assorbimento: rapido per os Legame proteico: elevato (65%) Emivita plasmatica: lunga (10-11 h) Distribuzione: buona in molti tessuti incluso il SNC Eliminazione: in larga parte renale ed in minor misura epatica Mecc. d azione: blocco della sintesi dei folati tramite il blocco sequenziale di due enzimi: Diidrofolatosintetasi-reduttasi Spettro d azione: veramente molto ampio comprende GRAM +, GRAM ed alcuni protozoi (Pneumocistis, Isospora) Indicazioni: infezioni genito-urinarie, infezioni respiratorie, setticemie stafilococciche, infezioni del SNC, profilassi (e terapia) dello Pneumocistis jiroveci (dosaggi anche 5 volte superiori a quelli usuali = 8-10 cpr/die) Posologia:160 mg TMP + 800 mg SMX X 2/die os (in H anche ev)