Il latte Un importante allergene nei prodotti alimentari. In questo numero: Le proteine del latte negli alimenti



Documenti analoghi
e felice anno nuovo da R-Biopharm! In questo numero: Analisi di alimenti e mangimi Informazioni da R-Biopharm Rhône, Scozia Fiere e conferenze

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

ALLERGENI: Metodi & Analisi

Istamina nei prodotti della Pesca

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

Bozza UNI Riproduzione riservata

AOAC come Official First Action

La radioattività negli alimenti

Melaminanei mangimi: passato, presente e futuro?

RIDASCREEN Tetracyclin

Le malattie trasmesse da alimenti

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini

Il rischio cancerogeno e mutageno

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI

Sintesi articoli e parole chiave

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Denominazione Corso:

La valutazione del rischio chimico

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

RIDASCREEN FAST Soya (R7102)

L etichetta del cacao e del cioccolato

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO

La Temperatura degli Alimenti

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I risultati delle analisi di ARPA ER

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Pasta con zucca. Pasta con lenticchie Prosciutto cotto privo di proteine del latte

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Corso di Marketing Industriale

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM

Acqua: bene comune dell umanità

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

LA LEGGE SUL PESO NETTO

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

Costi di produzione, prezzo del latte

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Direttiva Macchine2006/42/CE

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Statistica. Lezione 6

Qualifica del personale che effettua le prove

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

(Atti non legislativi) DECISIONI

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Cos è il farro? farro

Transcript:

Analisi di alimenti e mangimi Juni/2007 III/2010 In questo numero: p.3 Nuovi prodotti p.3 I nostri prodotti p.4 Informazioni da R-Biopharm Rhône (RBR), Scozia p.6 Fiere e conferenze Il latte Un importante allergene nei prodotti alimentari Le proteine del latte negli alimenti Il latte vaccino ha un contenuto di proteine totali pari al 3,2% e di queste quasi un 10% è rappresentato dalla beta-lattoglobulina (la principale sieroproteina), mentre all incirca l 80% è costituito dalle caseine. Il latte è dunque un alimento composito. Il latte viene processato in maniera diversa a seconda del contenuto proteico e della struttura proteica degli alimenti. I prodotti a base di latte possono avere un diverso contenuto di proteine del latte, pertanto il test di analisi impiegato per individuarle deve essere scelto in maniera appropriata. (vedi Tabella 1). Il portfolio di prodotti R-Biopharm fornisce una vasta gamma di test pronti all uso per l analisi del contenuto di latte. continua a pagina 2

continua da pagina 1 Tabella 1: Proteine del latte comunemente impiegate in vari prodotti alimentari e test di rilevazione consigliato Esempi di prodotti alimentari Principali proteine del latte Test di rilevazione consigliato Gelato, bibite, vino, cioccolato, prodotti di pasticceria, miscele per prodotti da forno, prodotti a base di carni, salumi, minestre, salse, formaggi fusi, formaggi, burro, panna, cagliate tipo quark, yogurt, liquori crema e panne per caffè Caseinati RIDASCREEN FAST Casein (R4612) Gelato, vino, birra, succhi, cioccolato, prodotti di pasticceria, prodotti della carne, salumi, formaggi, integratori proteici per lo sport, prodotti di salumeria, salse per condimenti e panne per caffè Prodotti del latte idrolizzato, come le formule ipoallergeniche per l infanzia Sieroproteine Sieroproteine RIDASCREEN FAST ß-Lactoglobulin (R4902) RIDASCREEN ß-Lactoglobulin (R4901) In quanto allergene, il latte è soggetto alle normative di molte nazioni sull etichettatura degli alimenti. In accordo con la Direttiva UE 2003/89/EC del 10 novembre 2003, il latte e i suoi derivati devono essere dichiarati nelle etichette degli alimenti. I test per la rilevazione del latte nei vari prodotti alimentari Le aziende alimentari sono tenute ad eseguire test per la pulizia delle superfici di lavoro, ovvero controlli dell igiene secondo gli standard HACCP (Analisi dei Rischi - Punti Critici di Controllo), nell ambito dei programmi di gestione del rischio allergeni. Il bioavid Lateral Flow MilkTest (BL613-25), in combinazione con lo Swabbing Kit (BS800-25), è un metodo rapido e semplice di esecuzione dei test sugli allergeni durante il processo produttivo. RIDASCREEN FAST Casein (R4612) è un saggio immunoenzimatico a sandwich per la quantificazione della caseina in prodotti quali il gelato, il vino, il cioccolato, le bibite, i prodotti di pasticceria, gli insaccati e le miscele per panificazione. Gli anticorpi utilizzati nel sistema di test riconoscono specificamente le alfa-, beta- e cappa-caseine del latte vaccino e le caseine del latte di pecora, di capra e di bufala. Non si rileva cross reattività con la beta-lattoglobulina. Il test sostituirà il RIDASCREEN FAST Casein (R4602), il nostro test di prima generazione che rileva principalmente la cappa-caseina del latte vaccino. RIDASCREEN FAST ß-Lactoglobulin (R4902) è un saggio immunoenzimatico a sandwich per la quantificazione della beta-lattoglobulina nativa e non nativa in bibite quali i succhi, il vino, la birra e in alimenti come gli insaccati, i condimenti, i prodotti da forno, il gelato, il cioccolato, lo yogurt, ecc., contenenti siero di latte, latte o latte in polvere. Il test utilizza anticorpi in grado di riconoscere la beta-lattoglobulina del latte vaccino, di pecora, di capra e di bufala. Non si verifica cross reattività con la caseina, la lattoalbumina, la lattoferrina e l ovoalbumina. RIDASCREEN ß-Lactoglobulin (R4901) è un saggio immunoenzimatico competitivo per la quantificazione della beta-lattoglobulina nativa e non nativa nei prodotti del latte idrolizzato, ivi incluse le formule ipoallergeniche per l infanzia. L estrazione è la chiave del successo dei test Le proteine del latte contenute nei prodotti alimentari possono formare complessi tra di loro e con altre proteine. Prima di analizzare i campioni, queste strutture chimiche devono essere scisse in modo da estrarre al meglio la proteina da individuare. A tal fine R-Biopharm fornisce soluzioni per l estrazione formulate specificamente per estrarre determinate proteine del latte. In taluni casi queste soluzioni sono incluse nel test, in altri devono essere preparate seguendo le istruzioni per l uso. pagina 2

Nuovi prodotti Nuovo test per gli allergeni nella linea bioavid Lateral Flow Il portfolio dei test bioavid Lateral Flow per gli allergeni si arricchisce oggi col nuovo test per i residui di crostacei, Lateral Flow Crustaceans (BL616-25), e con l Absorbent Buffer (BS810-25), la soluzione per preparare i campioni contenenti polifenoli. I test per gli allergeni bioavid Lateral Flow sono lo strumento idoneo per individuare con precisione le contaminazioni da allergeni nelle linee produttive, nell acqua di risciacquo (CIP clearing in place), sulle superfici e nei prodotti alimentari. I kit sono di facile impiego e forniscono risultati rapidi e affidabili. bioavid Lateral Flow Crustaceans (BL616-25) Nuovo! I nostri prodotti Prodotti VitaFast Impiego della pancreatina di pollo per la determinazione del contenuto di acido folico totale Chicken Pancreatin (P2002), la pancreatina di pollo, nota anche come gamma glutamil idrolasi, è impiegata per facilitare la determinazione del contenuto di acido folico totale naturale in alimenti e mangimi contenenti acido folico. Trattati con la pancreatina di pollo, i folilpoliglutammati sono idrolizzati in folilmonoglutammati o folildiglutammati. La pancreatina di pollo è dunque l enzima ideale nei test di quantificazione microbiologica dell acido folico su micropiastra quali i VitaFast. Essa risulta particolarmente efficace nelle analisi degli ortaggi a foglia verde come i broccoli e gli spinaci, del tessuto epatico, dei prodotti a base di cereali, e del lievito. In passato la si poteva ordinare a Difco Laboratories, ora non è più disponibile. Vari campioni esistenti in commercio sono stati analizzati con la pancreatina di pollo di entrambi i produttori per dimostrare la comparabilità dei due prodotti. I risultati sono riassunti nella tabella seguente. Materiale campione Pancreatina di pollo (Difco Laboratories) (µg/100 g) n=6 Pancreatina di pollo (R-Biopharm, P2002) (µg/100 g) n=6 Germe di grano 420 428 Avena 36 36 Orzo 59 61 Segale 44 39 Broccoli 1370 1229 Lievito di birra 1098 1065 N.B.: La digestione è stata condotta in una notte, ad eccezione dei broccoli. Il numero dei campioni analizzati è stato di 6 (n=6) in ciascun caso. pagina 3

I prodotti SureFood PCR della nostra consociata CONGEN Biotechnologie GmbH di Berlino SureFood ANIMAL ID Pork Sens (S6017V, S6017R, S6017LC) I kit PCR real-time SureFood ANIMAL ID Pork Sens (PLUS V, PLUS R, PLUS LC) si basano sull amplificazione del gene multicopia cyt b. Nei test condotti dal produttore essi hanno dimostrato un eccezionale sensibilità, pari a 5 ppm. Ad esempio, nei campioni di carni in scatola contenenti miscele di carni suina e di manzo i livelli di sensibilità sono stati: 500 ppm (0.05 %) Ct 25 50 ppm (0.005 %) Ct 28.5 5 ppm (0.0005 %) Ct 32 A livello internazionale non esistono standard per i livelli massimi di non-dichiarabilità del contenuto di carne suina, e in molti paesi europei per i prodotti dichiarati privi di carni suine si considera accettabile una cross contaminazione legata al ciclo produttivo pari allo 0,5-1% di carne suina. Tale cross contaminazione non può essere esclusa nel caso di utilizzo congiunto di linee di macellazione e/o di processi produttivi di altro genere. Pork Sens è un test altamente sensibile che rileva la contaminazione da carne suina ben al di sotto di questi limiti. Alcune nazioni poi adottano limiti diversi, ad esempio nei paesi islamici vige la tolleranza zero in accordo con la legge islamica su ciò che è lecito (halal) in campo alimentare. In altri termini, il contenuto in carne suina deve essere più o meno uguale a zero. Per motivi tecnici, nelle misurazioni analitiche è sempre indispensabile definire un valore limite. Le moderne tecniche analitiche forniscono alle varie autorità un modo per definire praticamente dei valori limite. I test Pork Sens funzionano con tutti i sistemi per PCR real-time esistenti in commercio. Ogni kit contiene reagenti per 100 analisi. Le varie versioni contengono controlli inibitori interni per sistemi con canali VIC, ROX o LC. Informazioni da R-Biopharm Rhône (RBR), Scozia Il Codex fissa i limiti per la melamina e l aflatossina negli alimenti Nel corso del suo summit annuale tenutosi in Svizzera, l Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) ha annunciato l introduzione dei limiti internazionali consentiti per i livelli di melamina negli alimenti. La Commissione del Codex Alimentarius ha convenuto di fissare la soglia per questa sostanza a 2,5 mg/kg, mentre il livello per il latte formulato per l infanzia è stato fissato in 1 mg/kg. La melamina è una base organica fortemente azotata largamente usata in vari processi industriali, tra cui quelli per la produzione di alimenti, dove può entrare in contatto con i cibi stessi. Questa sostanza chimica è tossica ad alti livelli, come dimostrano i casi di contaminazione registrati in Cina nel 2008, che hanno determinato il decesso di 6 bambini e l intossicazione di altri 300000. Benché non vincolanti sotto il profilo legale, i nuovi livelli permettono alle diverse nazioni di rifiutare il consenso all importazione di prodotti con livelli eccessivi di melamina. R-Biopharm Rhône Ltd ha introdotto ultimamente nuove colonne di purificazione in fase solida per la melamina da utilizzare nell analisi della melamina in vari prodotti con le tecniche HPLC o LC-MS/MS. Le colonne di purificazione in fase solida per la melamina (RBRP111) hanno dimostrato di produrre eccellenti recuperi e hanno un limite di rilevabilità in linea con la nuova normativa, se utilizzate con l HPLC. Esse sono state valutate per la rilevazione della melamina con l HPLC nelle formule per l infanzia, i prodotti del latte, quelli contenenti cioccolato e i mangimi animali. Nello stesso periodo sono stati fissati dal Codex anche i livelli massimi (10 µg/kg) per le aflatossine delle noci del Brasile (intere o sgusciate) e per le noci del Brasile in guscio da utilizzare per ulteriori lavorazioni (15 µg/kg). La Commissione ha anche adottato un codice di condotta volto a impedire questo tipo di contaminazione. pagina 4

Sicurezza alimentare in Gran Bretagna: il problema Campylobacter Secondo la Food Standards Agency, il Campylobacter nella carne di pollo cruda costituisce la maggiore minaccia per la sicurezza alimentare britannica. Le patologie di origine alimentare, tra cui quella da Campylobacter, costano all economia inglese 1,5 miliardi di sterline l anno. L infezione alimentare da Campylobacter colpisce in GB 1 milione di persone all anno, principalmente per il consumo di carni di pollo e di manzo; di queste 20000 devono ricorrere alle cure ospedaliere e 500 muoiono. La FSA ha adottato una Strategia per le Malattie di Origine Alimentare che, entro il 2015 e con un budget di 25 milioni di sterline, intende contrastare ogni tipo di intossicazione alimentare. Essa dovrebbe comportare non pochi benefici, visto che un 1 percento di riduzione dell incidenza totale porterebbe a 10000 casi in meno e a un risparmio annuale di circa 18 milioni di euro. I Campylobacter sono considerati oggi la maggiore causa di origine batterica delle malattie intestinali infettive (campylobatteriosi) nel mondo. Oltre alle campylobatteriosi, altre malattie intestinali dell uomo possono essere causate anche dal Campylobacter. I batteri del genere Campylobacter sono distribuiti un po ovunque nell organismo, ma la riserva maggiore di Campylobacter è il tratto intestinale degli animali a sangue caldo, in particolare degli uccelli, ivi compresi il pollame e le galline ovaiole. Le campylobatteriosi sono trasmesse all uomo principalmente con l alimentazione. Le carni di pollo e i prodotti da essi derivati, insufficientemente riscaldati oppure ricontaminati, sono considerati la principale fonte di infezione. Ma anche il latte non pastorizzato, l acqua di superficie contaminata e le carni crude macinate possono determinare l insorgenza di campylobatteriosi. C. jejuni è la specie più patogena del genere Campylobacter, cui si aggiungono, nel determinare la malattia nell uomo, anche C. coli e C. lari. La ricerca di Campylobacter viene eseguita mediante analisi dei campioni con test ELISA o con la metodica PCR. Nuovi Certificati di Qualità RBR desidera informare la clientela che i più recenti lotti dei suoi kit contengono un nuovo formato dei certificati di analisi. Essi saranno presenti in tutti i prodotti R-Biopharm Rhône e conterranno ulteriori informazioni sui prodotti, come ad esempio la capacità delle colonne. Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, contattare il distributore di zona. R-Biopharm AG Kit per microbiologia e per il monitoraggio dell igiene ATP Residui proteici Conta totale Coliformi E. coli E. coli/coliformi Staph. aureus Enterobacteriaceae Lieviti & Muffe Salmonella Listeria Campylobacter Vibrio Tossine batteriche Norovirus Batteri e lieviti indesiderati della birra In vari formati: semplice e preciso RIDA COUNT Analisi microbiologiche su card utilizzo versatile Lumitester PD-20 Rilevazione di ATP/AMP RIDA CHECK Rilevazione dei residui proteici sulle superfici RIDASCREEN / LOCATE Saggio immunoenzimatico per la rilevazione di tossine e organismi patogeni SureFood PATHOGEN Real-time PCR per la rilevazione dei patogeni GEN-IAL PCR in real-time per la rilevazione dei batteri e dei lieviti che alterano la birra pagina 5

Fiere e conferenze Presente R-Biopharm 14.10. - 15.10.2010 Mycotoxin Workshop Praga, Repubblica Ceca 24.10. - 27.10.2010 AACC International Annual Meeting Trade & Convention Center Savannah, Georgia, USA 28.10.2010 Qualità e sicurezza alimentare a convegno Ecod Progetto Sicura Reggio Emilia, Italia 03.11.2010 Celiachia: scienza, tecnica, legislazione, distribuzione dei prodotti per celiaci, casi di studio OM editoria e comunicazione Milano, Italia 08.11. 10.11.2010 World Mycotoxin Forum 6 th Conference NH Conference Center Leeuwenhorst Noordwijkerhout, Paesi Bassi 01.12. - 04.12.2010 International Mycotoxin Conference MycoRed 2010 Park Royal Hotel Feringghi Beach, Penang, Malesia 09.12. - 10.12.2010 2 nd Food Safety Congress Istanbul, Turchia Il prossimo numero di R-Biopharm news sarà pubblicato nel quarto trimestre 2010. R-Biopharm news è edito da R-Biopharm Italia Srl Via dell Artigianato 19 20070 Cerro al Lambro MI Tel 02 9823 3330 e-mail info@r-biopharm.it www.r-biopharm.com