Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte



Documenti analoghi
Indice di Attitudine Casearia (IAC): dalla lattodinamografia alla spettroscopia esperienze e prospttive nella realtà del Veneto

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola

Utilizzo del MIRS per la predizione di nuovi fenotipi nei sistemi di pagamento latte a qualità. Martino Cassandro Università di Padova

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

Il progetto: descrizione delle attività sperimentali e approccio metodologico


L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

Documento riservato. Analisi XPS effettuata sul campione: SPEEDY GR 04 H10 TU. COD. BRAIMP059 LOT

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale

Analisi del caffè mediante spettroscopia NIR

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Scopo del lavoro è. Studio dell Istituto zooprofilattico di Brescia Rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi nel latte bovino

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime.

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

Tra queste: Caseine Grassi saturi e insaturi Urea BHBA(Beta idrossibutirrato) e acetone. Valorizzazione dei Controlli Funzionali

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO. FT 001 (set da 10 campioni)

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

Caratterizzazione dei digestati da fermentazione anaerobica ai fini del corretto uso agronomico

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

IL RAPPORTO GRASSO/CASEINE NEL LATTE DI CALDAIA

Analisi delle acque dell isola di Favignana

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Le Salse di Pomodoro*

Le caseine caprine, peptidi bioattivi e allergenicità. Anna Maria Caroli Università degli Studi di Brescia

Spaghetti alla bolognese

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI

Spettroscopia Nir per l olio d oliva

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S

X-TREME - SPORT DI FORZA

UNA ANALISI CRITICA DELLA PRODUZIONE E DEL POTENZIALE DI UTILIZZAZIONE DEL SIERO IN ITALIA. Pier Luigi Vecchia, Tecnologo Alimentare

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

La scelta migliore per le aziende leader del settore caseario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Animali. Relatore: Dott. Alessio Cecchinato. Laureanda: Michela Salmaso

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Fiera di Cremona Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati Lodi (LO)

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

Consworld. di Savoi Massimo. L unica Soluzione Globale per il Siero del Latte. newhey. destinata a tutti i Caseifici. In collaborazione con :

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

IX edizione della Mostra nazionale degli ovini di razza Sarda - Macomer 25 Aprile 2015

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

S O M M A R I O. LZIMP_ csv...5 LZALL_ csv...5 LZANA_ csv...5 Spedizione dati...5

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

Strategie di purificazione di proteine

Regione cerniera monomero regione cerniera

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Organismi di Controllo le razze bovine alimentazione sistema di produzione sostenibile

Tecniche rapide di analisi per una migliore gestione degli impianti a (co)digestione anaerobica

Tecnologie analitiche e miglioramento genetico della qualità del latte: l esperienza di un progetto di ricerca sulla pecora Sarda

STRUMENTI PER L EPIDEMIOLOGIA NUTRIZIONALE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento

Transcript:

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte M. De Marchi, M. Penasa, M. Cassandro Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente Legnaro, 12 settembre 2014

MIRS e Tecnologia legata all interazione della radiazione (medioinfrarosso // trasformata di Fourier) con legami chimici Tecnologia maggiormente utilizzata nei laboratori qualità latte (veloce, basso costo, ) Tradizionalmente utilizzata per la determinazione della composizione chimica del latte

MIRS e Tecnologia legata all interazione della radiazione (medioinfrarosso // trasformata di Fourier) con legami chimici Tecnologia maggiormente utilizzata nei laboratori qualità latte (veloce, basso costo, ) Tradizionalmente utilizzata per la determinazione della composizione chimica del latte

MIRS e spettri misura l assorbanza di una matrice a differenti lunghezze d onda

MIRS e spettri misura l assorbanza di una matrice a differenti lunghezze d onda lipidi lipidi proteine

MIRS e spettri misura l assorbanza di una matrice a differenti lunghezze d onda MilkoScan Analisi secondaria FASE DI CALIBRAZIONE & VALIDAZIONE Individuazione metodo di riferimento gold method Campionamento Analisi metodo di riferimento + Spettro MIRS Analisi statistica Implementazione modello MIRS e Validazione in house

MIRS e spettri misura l assorbanza di una matrice a differenti lunghezze d onda MilkoScan Analisi secondaria Elevate potenzialità: determinazione di nuovi fenotipi analisi storica Archivio spettri

Quali applicazioni per il MIRS Management aziendale Urea BHB e Acetone (chetosi)

Quali applicazioni per il MIRS Management aziendale Urea BHB e Acetone (chetosi) Aspetti tecnologici e nutrizionali del latte Attitudine casearia Composizione proteica Acidità titolabile e ph Composizione in acidi grassi Amminoacidi liberi Profilo minerale

Quali applicazioni per il MIRS Management aziendale Urea BHB e Acetone (chetosi) Aspetti tecnologici e nutrizionali del latte Attitudine casearia Composizione proteica Acidità titolabile e ph Composizione in acidi grassi Amminoacidi liberi Profilo minerale Aspetti nutrizionali del siero Composizione proteica

Quali applicazioni per il MIRS Management aziendale Urea BHB e Acetone (chetosi) Aspetti tecnologici e nutrizionali del latte Attitudine casearia Composizione proteica Acidità titolabile e ph Composizione in acidi grassi Amminoacidi liberi Profilo minerale Aspetti nutrizionali del siero Composizione proteica

Attitudine casearia del latte & MIRS

LATTE + Caglio Attitudine casearia del latte Caratterizzazione del processo di coagulazione 0 30 60 min a 30, mm a 60, mm RCT, min k 20, min; a = 20 mm

Attitudine casearia del latte Caratterizzazione del processo di coagulazione Caratteri che descrivono l attitudine casearia RCT = tempo di coagulazione (min) k 20 = tempo di rassodamento (min) a 30 = consistenza del coagulo (mm)

Attitudine casearia del latte Caratteri che descrivono l attitudine casearia RCT = tempo di coagulazione (min) k 20 = tempo di rassodamento (min) a 30 = consistenza del coagulo (mm) Carattere Correlazione (predetto // osservato) Errore (predetto // osservato) RCT, min 0,87 7,05 K 2 0, min 0,85 3,54 a 30, mm 0,83 7,68 De Marchi et al. (2013) JDS 96:4707-4715

Attitudine casearia del latte Dal 2011 VALIDAZIONE in campo (Foss DK) Attualmente, le curve di predizione sono installate in diversi laboratori

Attitudine casearia del latte Dal 2011 VALIDAZIONE in campo (Foss DK) Attualmente, le curve di predizione sono installate in alcuni laboratori latte qualità nazionali

Attitudine casearia del latte Dal 2011 VALIDAZIONE in campo (Foss DK) Attualmente, le curve di predizione sono installate in molti laboratori latte qualità nazionali Collaborazioni internazionali

Composizione minerale del latte & MIRS

Composizione Profilo Minerale Calcio (Ca), Fosforo (P), Potassio (K), Magnesio (Mg), Sodio (Na) Metodo di riferimento = ICP dopo mineralizzazione Carattere (mg/kg) Correlazione (predetto // osservato) Errore (predetto // osservato) Calcio 0,88 113,49 Fosforo 0,73 122,87 Potassio 0,77 145,47 Magnesio 0,74 12,55 Sodio 0,93 36,03

Composizione proteica del siero & MIRS

Composizione Proteica del Siero Siero da sottoprodotto prodotto strategico Sistema pagamento qualità siero (residuo totale, grasso, proteina, acidità ) Grande interesse per la separazione e la valorizzazione delle frazioni proteiche

Composizione Proteica del Siero Alfa-Lattoalbunima e Beta-Lattoglobulina; CMP; Lattoferrina;

Composizione Proteica del Siero Alfa-Lattoalbunima e Beta-Lattoglobulina; CMP; Lattoferrina;.

Composizione Proteica del Siero Alfa-Lattoalbunima e Beta-Lattoglobulina; CMP; Lattoferrina;

Composizione Proteica del Siero Caseino Macro Peptone (CMP)

Composizione Proteica del Siero Alfa-lattoalbumina

Conclusioni

MIRS: tecnologia rapida, dai costi contenuti, facilmente implementabile in condizioni di campo (es. laboratori e industria casearia) MIRS è attualmente disponibile per la determinazione di caratteristiche innovative del latte (es. indicatore di chetosi, attitudine casearia, acidità, composizione degli acidi grassi, composizione della proteina, composizione minerale, amminoacidi liberi) MIRS a breve utilizzabile per la determinazione di caratteristiche innovative del siero (es. acidità, composizione della proteina, lattosio // anche in concentrati del siero - WPC) esiste anche il NIR (near infrared spectroscopy) per altri prodotti (es. formaggi )

Ringraziamenti Gruppo di lavoro: Ancilotto L., Dalla Riva A., Gottardo P., Isaia M., Mc Dermott A., Niero G., Sturaro A., Rossi G., Toffanin V., Varotto A., Visentin G., Zanetti E. Colleghi di UNIPD, UNIUD, IRL (Teagasc, Moorepark Berry D. & Mc Parland S.), NZ (Villalobos, N.), Estonia (Joudu I., Parna E., Pretto D.) Progetti PSR-Regione Veneto (AcquaDolce, CheeseBull, DIS) Partners