ECOGRAFIA TORACICA. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

Documenti analoghi
CONFRONTO TRA CONFRONT

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica)

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

08/07/2013. Radiologia toracica nel cavallo. Punti di riferimento. Placement of cassettes for the four overlapping views of the thorax

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova

L ecografia e la radiologia sono attualmente

Anatomia toraco-polmonare

I Fondamenti dell esame ecografico addominale

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Dr. Mentasti Riccardo

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Requisiti minimi Aprile Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace

Mappa concettuale

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

MASSA TORACICA SINISTRA

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA


FISIOLOGIA ILLUSTRATA

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/ Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Le laparotomie dei bovini

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

L ECOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO POLMONARE DR. A. IACOBUCCI MED. D URGENZA ASO S. CROCE E CARLE CUNEO

Apparato respiratorio

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma

APPARATO RESPIRATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Gli artefatti in ecografia

Introduzione al corso

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Artefatti in ecografia

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

apparato respiratorio generalità

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell enfisema bolloso

INTRODUZIONE Franco Tosato

sappiamo che le cause della dispnea possono essre U.O. MALATTIE INFETTIVE Arezzo

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE. Roberta Polverosi Padova

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Introduzione. Emanuele Osti

RAFFAELLO FALCHI Scuola di Ecografia Generalista SIEMG - FIMMG

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

Diagnostica per immagini (3 CFU; 45 ore: 32 di lezione e 13 di esercitazione)

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni)

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

a cura della dott.ssa E. Orlando

il sistema respiratorio

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Apparato Respiratorio (generalità)

DISPNEA e TACHIPNEA #3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Transcript:

ECOGRAFIA TORACICA Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

INDICAZIONI L ecografia del torace è indicata nei casi di sintomi clinici di malattia a carico dell apparato respiratorio (febbre alta, tosse, scolo nasale, alterazioni dei caratteri del respiro) soprattutto se conseguenti a situazioni stressanti come lunghi viaggi o in caso di puledri.

VANTAGGI Applicabile in campo Non invasiva Non richiede la sedazione del paziente Apparecchiatura largamente diffusa Rivela lesioni polmonari e raccolte pleuriche anche di piccola entità Consente prelievi ecoguidati

SVANTAGGI Evidenzia solo lesioni superficiali, in quanto la presenza di aria negli strati più superficiali del polmone rende impossibile la visualizzazione delle strutture profonde.

ECOGRAFIA DINAMICA Il polmone è un organo in continuo movimento, poterne valutare l aspetto l dinamico è di fondamentale importanza. Tale valutazione è possibile solo utilizzando l indagine ecografica che ci da un immagine in tempo reale.

MATERIALI Configurazione ottimale: Ecografo con sonda lineare ad alta frequenza (10-12 12 MHz) e sonda da 3,5 MHz. La disponibilità delle due sonde consente di visualizzare al meglio sia le strutture più superficiali sia quelle più profonde, come in caso di pleurite. Configurazione standard: Ecografo con sonda lineare endorettale utilizzata per ginecologia (5-7,5 MHz). La disponibilità di questa attrezzatura di base consente di visualizzare adeguatamente la cavità toracica nei puledri, mentre negli adulti può risultare troppo limitante la mancanza di profondità,, soprattutto in caso di pleurite o di lesioni polmonari estese.

MATERIALI La documentazione dell ecografia ecografia è molto importante per poter valutare l evoluzione l delle lesioni nel tempo. Se l apparecchiatura l che utilizziamo non è predisposta per salvare i filmati è consigliabile utilizzare un videoregistratore digitale.

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Idealmente sarebbe meglio tosare tutta la parte laterale del torace. In pratica bagnando abbondantemente la regione con alcool si ottiene un buon contatto tra cute e sonda, che consente un primo screening. Qualora si visualizzino delle immagini clinicamente rilevanti è possibile procedere ad una tosatura limitata alle parti interessate.

PREPARAZIONE ATTREZZATURA Se non tosiamo il torace e utilizziamo alcool, bisogna proteggere la sonda; il continuo contatto con questa sostanza può infatti danneggiare la sonda in maniera irreparabile.

ANATOMIA I polmoni sono visualizzabili da entrambi i lati del torace, a livello degli spazi intercostali, che fungono da finestre acustiche. Punti di repere sono i muscoli dorsali nella parte superiore, il tricipite nella parte anteriore e il bordo distale del polmone in costante movimento nella parte distale. Per caratterizzare in ciascun spazio intercostale l altezza a cui ci si trova, si utilizzano delle linee immaginarie, parallele al suolo, che passano per punti noti del corpo dell animale; la punta della spalla, la tuberosità ischiatica,, la tuberosità iliaca.

ANATOMIA

TECNICA D D ESECUZIONE Cominciare l l esame dal bordo posteriore del tricipite, nella porzione più dorsale. Scorrere lentamente verso il basso lungo lo spazio intercostale osservando un intero ciclo respiratorio. In caso di dubbio è possibile evidenziare meglio alcune parti ruotando leggermente la sonda lungo l asse l maggiore. È importante visualizzare ogni parte per un intero ciclo respiratorio in quanto alcune lesioni sono visibili solo in una determinata fase respiratoria. I movimenti del polmone durante il ciclo respiratorio, inoltre, evidenziano parti del parenchima polmonare prima nascoste dalle coste. Continuare la scansione ripetendo la stessa metodica dal 3 3 al 17 spazio intercostale, da entrambi i lati del torace.

TECNICA D D ESECUZIONE Orientamento della sonda Scansione del torace Parte dorsale a destra dello schermo Orientamento sul monitor ventrale dorsale

QUADRO ECOGRAFICO NORMALE Due sono le caratteristiche fondamentali per poter riconoscere il polmone ecograficamente: Trattandosi di un organo con aria determina una immagine ecografica caratterizzata da un marcato artefatto da riverbero che si presenta con un tipico aspetto. Il movimento lento e costante del polmone, sincrono con la respirazione, è caratteristico e ben visibile ecograficamente (segno della tenda). La visualizzazione normale comprende i vari strati della parete toracica intercostale, la pleura parietale, lo spazio pleurico e la pleura viscerale.

QUADRO ECOGRAFICO NORMALE

Parete toracica Dorsale Artefatto da riverbero Pleura viscerale e parietale a contatto Ventrale

Parete toracica Pleura viscerale e parietale a contatto Artefatto da riverbero Ventrale Dorsale

QUADRO ECOGRAFICO NORMALE Parete toracica Pleura viscerale e parietale a contatto Artefatto da riverbero Ventrale Pleura parietale Dorsale Ventrale Dorsale Pleura viscerale Artefatto da riverbero

PATOLOGIE RILEVABILI Anomalie pleuriche Piccole irregolarità (code di cometa o comet tail) Versamento pleurico Pleurite secca Ispessimento pleurico Pneumotorace Anomalie polmonari Atelectasia Consolidamento o epatizzazione Ascessi polmonari Neoplasie Anomali mediastiniche Mediastino craniale Mediastino caudale Ernia diaframmatica

CODE DI COMETA Sono artefatti da rinforzo, ben localizzati, di piccole dimensioni causati da riflessioni multiple degli ultrasuoni. Si tratta di anomalie che si irradiano da zone non areate dovute a: Piccoli accumuli di essudato, sangue, muco o edema Cicatrici sulla pleura da pleurite o polmonite precedente

CODE DI COMETA Ventrale Code di cometa Dorsale

VERSAMENTO PLEURICO Si presenta come uno spazio anecoico tra il polmone, la parete toracica e il diaframma, con caratteristiche diverse. Comunemente associato a polmonite o ascessi polmonari, più raramente conseguenza di neoplasie toraciche. Determina la scomparsa dell aria dal parenchima polmonare, rendendolo atelectasico. Se sufficientemente esteso rende visibile il legamento pericardio-diaframmatico diaframmatico. Ventrale Liquido pleurico Diaframma Milza Fegato Parete addominale Polmone atelectasico Dorsale

VERSAMENTO PLEURICO Il prelievo di liquido pleurico è molto agevole se effettuato sotto controllo ecografico, che permette inoltre di misurare la lunghezza necessaria dell ago, con estrema precisione. Ventrale Dorsale

VERSAMENTO PLEURICO Monitorare il liquido pleurico è molto utile per valutare l evoluzione l della patologia polmonare. In caso di risposta terapeutica positiva si avrà un rapido riassorbimento del liquido pleurico, con successiva scomparsa dell atelectasia polmonare. Ventrale Liquido pleurico Diaframma Milza Fegato Parete toracica Polmone atelectasico Quadro ecografico dopo 2 giorni dalla precedente immagine Dorsale

VERSAMENTO PLEURICO Quadro ecografico dopo 15 giorni dall immagine iniziale Ventrale Dorsale

VERSAMENTO PLEURICO Legamento pericardio- diaframmatico: : l aumento l di quantità di liquido pleurico rende visibile il legamento pericardio- diaframmatico,, una struttura normale costituita da una porzione della pleura parietale che si estende sopra il diaframma e sopra il cuore. Non deve essere confusa con fibrina. Ventrale Liquido pleurico Legamento pericardio diaframmatico Parete toracica Polmone consolidato Dorsale

VERSAMENTO PLEURICO DA In caso di versamento pleurico da pleurite le caratteristiche ecografiche del liquido sono variabili, ma normalmente appare più ecogeno per la presenza di cellule e fibrina al suo interno. Ventrale PLEURITE Liquido pleurico Diaframma Parete toracica Polmone Dorsale

Pleurite Campione di liquido pleurico prelevato dal caso precedente

Pleurite secca È una forma di pleurite non essudativa che determina aderenze tra il polmone e la parete toracica. È difficile da evidenziare ecograficamente,, l unico l segno ecografico è la mancanza di movimento tra le due pleure o la presenza di un movimento ruvido, a scatti. Ispessimento pleurico È più frequentemente causato da pleurite essudativa, ma può anche essere dovuto a neoplasie. È meglio visibile con una sonda ad alta frequenza. Si evidenzia come uno strato di vario spessore a carico della pleura parietale, di ecogenicità variabile.

Pneumotorace Con versamento pleurico: : presenta un interfaccia tra fluido e gas che si muove in sincronia con la respirazione, che può essere scambiata con il normale aspetto del polmone. Il polmone atelectasico o consolidato è visualizzato in profondità,, retratto verso l ilo l polmonare. Senza versamento pleurico: è più difficile da evidenziare ecograficamente,, in quanto l aria l nello spazio pleurico maschera il polmone sottostante, determinando la mancanza dei piccoli artefatti come le code di cometa. È necessario riuscire ad evidenziare una piccola discontinuità nell artefatto da riverbero, tipico dell aria, nel punto dove l aria libera in cavità pleurica finisce e comincia il polmone normale.

ATELECTASIA L atelectasia polmonare si verifica quando un lobo polmonare è compresso da aria, fluido o visceri, determinando la scomparsa delld ell aria dal parenchima polmonare che collassa assumendo un aspetto ipoecoico all indagine ecografica. Il polmone atelectasico si ritrae verso l ilo, l nelle vie aeree più grosse può rimanere dell aria dando origine a echi iperecoici lineari. Se il polmone viene compresso facilmente ha probabilmente, una struttura normale; in caso di compressione da fluido galleggierà nello stesso con movimenti sincroni con la respirazione. Compressione da aria: si verifica in caso di pneumotorace, interessa essa le porzioni dorsali dei polmoni, è di difficile identificazione perché mascherata dall aria aria presente nello spazio pleurico. Compressione da fluido: si verifica in caso di versamento pleurico, interessa la porzione ventrale dei polmoni Compressione da visceri: si verifica in caso di ernia diaframmatica

ATELECTASIA Parete toracica Liquido pleurico Diaframma Fegato Polmone atelectasico Zona polmonare areata Ventrale Milza Dorsale

CONSOLIDAMENTO O EPATIZZAZIONE La scomparsa dell aria in sede polmonare e la presenza di fluidi, in seguito ad esempio a polmonite, consente la visualizzazione dell area polmonare interessata, purchè questa si trovi adiacente alla parete toracica. Nell area interessata mancherà il caratteristico artefatto da riverbero uniforme, si presenterà ipoecoica con una notevole variabilità di struttura a seconda del grado di consolidamento. La diagnosi ecografica di consolidamento polmonare prevede che si rilevino, oltre alla presenza di parenchima polmonare ipoecoico,, uno o più delle seguenti caratteristiche anatomiche: Broncogramma da fluido Broncogramma da aria Vasi polmonari Residui focalizzati di tessuto polmonare areato Il riscontro di una o più di queste strutture polmonari all interno di un polmone ipoecoico è indispensabile per differenziare un consolidamento polmonare da un effusione pleurica, da una necrosi polmonare o da un ascesso polmonare.

CONSOLIDAMENTO Segni ecografici iniziali: La comparsa di un avvallamento o una irregolarità della pleura viscerale può essere un primo segno di consolidamento polmonare.

CONSOLIDAMENTO Broncogramma da fluido. Si evidenzia come una struttura tubulare anecoica,, non pulsante, con pareti ecogeniche,, che aumenta di diametro verso l ilo. l Rappresenta un accumulo di fluidi nell albero bronchiale. Si distingue dai vasi polmonari perché non è rilevabile alcuna pulsazione. Tale distinzione non è comunque importante ai fini clinici in quanto la presenza di entrambe le strutture è associata con epatizzazione polmonare. Il broncogramma da fluido è rilevabile solo ecograficamente, mentre quello da aria è rilevabile anche radiologicamente. Parete toracica Polmone consolidato Ventrale Zona polmonare areata Broncogramma da fluido Dorsale

CONSOLIDAMENTO O Broncogramma da aria: Si evidenzia come una o più linee iperecoiche in un tessuto ipoecoico,, che rappresentano aria intrappolata nell albero bronchiale. Convergono verso l ilo l polmonare, aumentando di calibro. Nei bronchi prossimali, di maggior calibro, si evidenziano artefatti da riverbero e ombre acustiche. EPATIZZAZIONE Parete toracica Polmone consolidato Ventrale Broncogramma da aria Dorsale

CONSOLIDAMENTO O EPATIZZAZIONE Ampia area di tessuto polmonare consolidato con foci iperecoici. Parete toracica Polmone consolidato Ventrale Residui focalizzati di tessuto polmonare areato Zona polmonare areata Dorsale

ASCESSI POLMONARI Si presentano come cavità con aspetto ipo- o an-ecogeno ecogeno,, con assenza di strutture polmonari (broncogramma da aria o da liquidi, vasi) e magnificazione acustica della parete o del polmone più profondi. Possono essere di varie dimensioni e forme. Sono difficilmente distinguibili dagli ematomi, che però si trovano molto raramente.

ASCESSI Parete toracica Ascesso polmonare Ventrale Magnificazione acustica Zona polmonare areata Dorsale

ASCESSI Reperto autoptico

NEOPLASIE La presenza di piccole aree sia ipo- che iper- ecogene ditribuite in tutto il parenchima polmonare è riconducibile a malattie granulomatose,, o neoplasie polmonari. In quest ultimo ultimo caso è possibile riscontrare aree cistiche o con calcificazione distrofica che determina una caratteristica ombra acustica.

MEDIASTINO CRANIALE Il mediastino craniale può essere visualizzato nel cavallo adulto solo dal terzo spazio intercostale destro, portando l arto l corrispondente in avanti, lasciandolo in appoggio, e puntando la sonda verso la spalla controlaterale.. Non sempre è possibile ottenere immagini valide tramite questa via e ciò è dovuto alle caratteristiche anatomiche del singolo cavallo. Nei puledri e in cavalli non particolarmente muscolati è possibile visualizzarlo anche attraverso i muscoli della spalla.

MEDIASTINO CRANIALE

Cuore Polmone

ANOMALIE DEL MEDIASTINO Ascessi Hanno lo stesso aspetto degli ascessi riscontrati nelle altre aree polmonari, si presentano come cavità con aspetto ipo- o an- ecogeno,, con assenza di strutture polmonari (broncogramma da aria o da liquidi, vasi) e magnificazione acustica della parete o del polmone più profondi. CRANIALE Cuore Polmone Ascesso polmonare

ANOMALIE DEL MEDIASTINO CRANIALE Effusione pleurica: È l anomalie più frequentemente rilevabile ecograficamente.. Si presenta con caratteristiche simili alle altre raccolte di liquido pleurico. In particolare bisogna sottolineare che in caso di accumulo di liquido l pleurico si evidenzia il setto che suddivide il mediastino craniale ale in parte destra e parte sinistra. Neoplasie La presenza di masse nel mediastino craniale va differenziata dal tessuto adiposo normalmente presente. Le masse neoplastiche, linfosarcoma, mesotelioma o emangiosarcoma,, sono accompagnate normalmente da effusione pleurica e determinano la dislocazione dorsale del lobo polmonare apicale e la dislocazione caudale del cuore. L aspetto L ecografico di queste masse è estremamente variabile.

MEDIASTINO CAUDALE L anomalia ecografica più frequentemente rilevabile nel mediastino caudale è la presenza di liquido pleurico, con caratteristiche ecografiche simili agli altri siti di raccolta.

ERNIA DIAFRAMMATICA È possibile diagnosticare un ernia diaframmatica quando alcuni visceri addominali sono visualizzati vicino al polmone o nel liquido pleurico senza il diaframma a separarli. Qualora l ernia l sia localizzata nella parte centrale del diaframma, i visceri addominali rimangono nascosti all immagine ecografica dal circostante tessuto polmonare. L assenza L di liquido pleurico rende più difficile la diagnosi. L esame L ecografico consente di avere una stima approssimativa dell estensione estensione del difetto presente nel diaframma.

GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE