Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Documenti analoghi
Le linee guida IDF: 2011 Guideline for Management of Postmeal Glucose in Diabetes. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

La malattia diabetica

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Un reale buon compenso glicometabolico?

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study

Paziente diabetico in condizioni non

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Metabolismo glucidico

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

DIAPASON SPECIALIST DIabetes APproAch System ON Diabetologists

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Una Medicina su Misura

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Delibera Giunta Regione Veneto

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Asti, 30 giugno 2007

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

DIABETE E IPOGLICEMIA

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE

PIANO FORMATIVO FENIX Training individualizzato. Poliambulatorio Medico Via Puccini 48/50

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

DIABETE E IPERGLICEMIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Transcript:

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia postprandiale Glicemia a digiuno Glicemia basale HbA 1c Glicemia media nel lungo termine HbA 1c = Emoglobina glicata FPG = Glicemia basale a digiuno

Iperglicemia a digiuno

Iperglicemia a digiuno Progressiva insulino resistenza periferica + progressivo deterioramento della funzione beta cellulare In questa fase i livelli di glicemia a digiuno aumentano a causa di una ridotta sensibilità epatica all insulina, che porta ad una sovrapproduzione di glucosio da parte del fegato durante il digiuno notturno Con la progressione della malattia, questi effetti persistono fino alla mattina e quindi il risultato è un iperglicemia particolarmente marcata prima della colazione

Iperglicemia post prandiale

Iperglicemia postprandiale Deficit di secrezione di insulina in fase postprandiale precoce (picco insulinico che si verifica entro 5 minuti dal pasto) I livelli di glucosio post prandiale sono inoltre influenzati da: Glicemia prima del pasto Carico di carboidrati contenuti nel pasto Secrezione di insulina Sensibilità all insulina nei tessuti periferici

Linea Guida per la Gestione della Glicemia Postprandiale sono state pubblicate dall IDF nel 2007 Durante il Meeting IDF di Dicembre 2011 è stato presentato un aggiornamento

Domande chiave valutate dall IDF 1) L iperglicemia postprandiale è dannosa? 2) Il trattamento dell iperglicemia postprandiale porta benefici (miglioramento degli outcome clinici e controllo glicemico)? 3) Quali terapie sono efficaci nel controllo del glucosio plasmatico postprandiale? 4) Quali sono gli obiettivi terapeutici per il controllo glicemico postprandiale e in che modo vanno valutati?

Domanda 1: L iperglicemia postprandiale è dannosa?

L iperglicemia postprandiale è Conclusioni dannosa? Grado di evidenza L iperglicemia postprandiale e dopo carico orale con glucosio è un fattore di rischio indipendente per malattia macrovascolare [Livello 1+] L iperglicemia postprandiale è correlata a: aumento del rischio di retinopatia, aumento dello spessore intima-media della carotide (IMT), diminuzione del volume e del flusso ematico miocardico, aumento del rischio di cancro, riduzione delle funzioni cognitive negli anziani [Livello 2+] L iperglicemia postprandiale causa stress ossidativo, infiammazione e disfunzione endoteliale

L iperglicemia postprandiale è Raccomandazione IDF: dannosa? L iperglicemia postprandiale è dannosa e va corretta.

Domanda 2: Il trattamento dell iperglicemia postprandiale porta benefici (miglioramento degli outcome clinici e controllo glicemico)?

Studi di intervento: Alcuni studi hanno valutato le escursioni della glicemia postprandiale e il rischio cardiovascolare Positivi nella prevenzione primaria (STOP-NIDDM) 1 Negativi nella prevenzione secondaria (HEART2D- NAVIGATOR) 2,3 (In entrambi gli studi HEART2D 2 e NAVIGATOR 3 non è stato raggiunto l obiettivo di ridurre la glicemia postprandiale) - Positivo: Analisi post-hoc dello studio HEART2D nei pazienti anziani (età superiore a 65 anni) e con più lunga durata di malattia 4 1 Chiasson JL, et al. JAMA 2003;290:486-94 2. Raz I, et al. Diabetes Care 2009;32:381 386 3. NAVIGATOR study Group. N Engl J Med 2010;362:1463 1476 4. Raz I, et al. Diabetes Care 2011;34(7):1511-3

Il trattamento dell iperglicemia postprandiale porta benefici? Conclusioni Grado di evidenza Le evidenze cliniche da studi randomizzati sono attualmente insufficienti a supportare che la correzione dell iperglicemia postprandiale nel migliorare gli outcome clinici [Livello 1] In prevenzione primaria, il trattamento con farmaci che agiscono sul glucosio plasmatico postprandiale riduce gli eventi vascolari [Livello 1-] Agire sul glucosio plasmatico sia postprandiale, sia a digiuno, è una strategia importante per ottenere un controllo glicemico ottimale [Livello 1+]

Il trattamento dell'iperglicemia postprandiale porta benefici? Raccomandazione IDF: Adottare strategie terapeutiche per ridurre il glucosio plasmatico postprandiale nelle persone con iperglicemia postprandiale.

Domanda 3: Quali terapie sono efficaci nel controllo del glucosio plasmatico postprandiale?

Quali terapie sono efficaci nel controllo del glucosio plasmatico postprandiale? Conclusioni Grado di evidenza Le diete a basso indice glicemico portano beneficio nel controllo del glucosio plasmatico postprandiale. [Livello 1+] Vari agenti farmacologici riducono in modo preferenziale il glucosio plasmatico postprandiale. [Livello 1++]

Quali terapie sono efficaci nel controllo del glucosio plasmatico postprandiale? Raccomandazione IDF: È necessario prendere in considerazione strategie terapeutiche sia non farmacologiche, sia farmacologiche, per agire sul glucosio plasmatico postprandiale.

Domanda 4: Quali sono gli obiettivi terapeutici per il controllo glicemico postprandiale e in che modo vanno valutati?

Quali sono gli obiettivi terapeutici per il controllo glicemico postprandiale e in che modo vanno valutati? Conclusioni Grado di evidenza I livelli postprandiali di glucosio plasmatico salgono raramente oltre i 140 mg/dl (7,8 mmol/l) nelle persone con normale tolleranza al glucosio e non in gravidanza. [Livello 1++] L auto-monitoraggio della glicemia (SMBG) è attualmente il metodo ottimale per valutare i livelli di glucosio plasmatico. [Livello 1++]

Nonostante i valori di glucosio plasmatico postprandiale rimangano <140 mg/dl (<7,8 mmol/l) nelle persone con normale tolleranza al glucosio, tali livelli risultano spesso difficili da raggiungere nei soggetti con diabete senza un rischio eccessivo di ipoglicemia. Per ragioni di sicurezza, l IDF ha, quindi, definito un obiettivo glicemico leggermente superiore ai livelli di normalità e per il glucosio postprandiale questo target corrisponde a 162 mg/dl (9,0 mmol/l).

Uso Razionale dei farmaci Farmaci che agiscono preferenzialmente sulla glicemia a digiuno (metformina, pioglitazone e insuline basali glargine e detemir) Farmaci come le sulfoniluree, generalmente assunte al mattino, che agiscono e riducono la glicemia postprandiale durante il giorno e successivamente hanno un effetto sul digiuno notturno Farmaci che agiscono sulla glicemia post prandiale, tra cui l acarbosio, le glinidi, i mimetici dell incretina, gli inibitori del DPP 4 e le insuline rapide

Concetto di incretina Il concetto di incretina si sviluppa a partire dagli anni trenta del secolo scorso e definisce l insieme di quelle sostanze, successivamente identificate come ormoni, responsabili del fenomeno per cui la risposta della secrezione di insulina ad una dose standard di glucosio è significativamente superiore se lo stesso glucosio viene somministrato per via orale rispetto alla via endovenosa.

Algoritmo AMD ETA : 1. Giovani adulti (<45 anni) 2. Adulti (>45 e <70 anni) 3. Anziani (>70 anni) COMPLICANZE VASCOLARI

ALGORITMO AMD Funzione renale Obesità Rischio professionale correlato a possibili ipoglicemie Variazioni glicemiche spiccate Precedenti episodi iperglicemici severi

Patient centered care

Grazie per l attenzione

GRAZIE ANDREA!!!