MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

Documenti analoghi
CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

I paradossi di Zenone

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Zenone di Elea introduzione

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

1. LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

TFA 059 Didattica della Matematica 2. P. Piccinni, Sapienza Università di Roma, Marzo 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO I PRESOCRATICI

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Piccola introduzione al pensiero filosofico Che cos è la filosofia? Quali sono i suoi strumenti? (il dubbio, la meraviglia, il pensiero). La logica.

Parliamo solo di «scienze»?

Corso base di Matematica. - I numeri -

La nascita della filosofia in Grecia

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

SSIS Fondamenti storico-epistemologici della matematica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA

LA SCUOLA DI MILETO: TALETE, ANASSIMANDRO, ANASSIMENE

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Storia della filosofia antica Maddalena Bonelli. I «Presocratici» I Presocratici. «Presocratici» Diels-Kranz 28/10/2015

ARGOMENTARE CORSO DI FILOSOFIA PER PROBLEMI MANUALE DI FILOSOFIA PER PROBLEMI PAOLO VIDALI GIOVANNI BONIOLO EDIZIONE DIGITALE

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Equazioni di primo grado

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Attività svolta con tutte le classi

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

Appunti di geometria euclidea

04 - Logica delle dimostrazioni

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Schopenhauer Le radici del sistema

LA SCUOLA DI ELEA SENOFANE - PARMENIDE - ZENONE - MELISSO

Maiuscole e minuscole

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Gli insiemi numerici

a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14

U.D.A. 1 All origine della filosofia (Ionici, Pitagorici, Eraclito, Parmenide e Zenone).

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

1) IN PRINCIPIO ERA IL MITO

Matematica 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : FILOSOFIA

= < < < < < Matematica 1

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

Le Scuole. I filosofi pre-socratici

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Storia della filosofia. Indice

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Come si giustifica (e si critica) una tesi?

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Filosofia e acquisizione di competenze

Equazioni di I e II grado

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Transcript:

MODULO 1 La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

La filosofia della natura è conosciuta anche come: - Filosofia della Physis (=natura) - Cosmologia (si occupa del mondo = kosmos) - Filosofia presocratica (suoi esponenti sono pensatori vissuti prima di Socrate)

PROBLEMA FONDAMENTALE Il problema dell archè = principio 1) principio come ciò che sta all inizio = ciò da cui tutto deriva (grembo); 2) principio come elemento principale = elemento costitutivo e fondamentale di tutte le cose (la stoffa di cui sono fatte tutte le cose); 3) principio come fine = obiettivo, ciò cui tendono tutte le cose, ciò verso cui vanno tutte le cose

Significato della ricerca dell archè Ricondurre la molteplicità che ci circonda, apparentemente caotica, ad un denominatore comune che ce la faccia comprendere meglio, che ci permetta di coglierne il senso, il perché, l eventuale razionalità (esempio delle frazioni) Per questo motivo si dice anche che il primo problema filosofico è quello del rapporto uno-molti

I FILOSOFI DI MILETO I primi tre filosofi sono nativi della polis di Mileto (colonia jonica = dell Asia minore): sono detti per questo Milesii, o anche jonici a motivo dei loro natali. Essi sono Talete (l archè è l acqua), Anassimandro (l indeterminato), Anassimene (l aria)

Al di là delle singole risposte che questi filosofi danno, è importante notare le ragioni attraverso le quali essi motivano la loro tesi, a testimonianza di una riflessione (quella filosofica) che si stacca dal mito proprio per la pretesa di dimostrare quello che va affermando. Così Talete ritiene che l archè sia l acqua perché essa è strettamente legata alla vita; Anassimandro indica l indeterminato come conclusione di un percorso logico che parte dalla critica alla possibilità che un determinato come l acqua possa essere principio di tutti i determinati; Anassimene suggerisce l aria perché essa, condensandosi e rarefacendosi, è in grado di spiegare i mutamenti che caratterizzano la realtà.

Schema logico-argomentativo: TESI DIMOSTRAZIONE (o PROVA) Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

I PITAGORICI Carattere di setta della scuola. Matematica, musica e geometria in funzione religiosa (purificazione spirituale). Cos è l archè? TESI: il principio è/sono il/i numero/i DIMOSTRAZIONE: tutti gli aspetti della realtà (punto, linee, piani, spazi, alternarsi di giorno e notte e delle stagioni, gestazione, musica ) possono essere ricondotti a numeri o rapporti numerici

ERACLITO DI EFESO Il principio è il divenire (mutamento) nelle sue varie forme (accrescimento, diminuzione, alterazione, movimento): tutta la realtà è accomunata dal fatto di mutare (panta rhei). Immagini del divenire sono il fuoco (mobile e intangibile) e la guerra (espressione del conflitto di contrari che caratterizza il mutamento. Tuttavia questo mutamento non è caotico, arbitrario, bensì segue una regola ben precisa, scritta nella natura stessa. Il divenire (e quindi la realtà) è cioè razionale. Eraclito esprime questa convinzione affermando che principio è il logos (=ragione).

PARMENIDE E LA SCUOLA DI ELEA Nella ricerca dell archè bisogna fare leva sulla sola ragione (i sensi ingannano). La ragione, su tutto, attesta che una cosa, mentre è non può non essere (principio di non contraddizione). In termini filosofici Parmenide dice: l essere è e non può non essere. Da questo principio egli deduce una serie di conseguenze circa la realtà (è unica, uguale in tutte le sue parti, immobile, eterna). Per dimostrare queste tesi utilizza la dimostrazione per assurdo (procedimento che parte dall ammissione dell antitesi e mostra come questa porti a conclusioni assurde e impossibili).

Esempio: TESI: la realtà è una (non molteplice) DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO: se la realtà fosse molteplice (es: A e B), dovremmo dire che A è A, ma anche che A non è B: in sostanza si viene ad ammettere che è=non è, il che è assurdo. La molteplicità è allora un illusione attestata dai sensi (che ingannano): la sola ragione ci restituisce la verità = non c è molteplicità, tutto è uno.

La difesa di Parmenide Zenone di Elea, discepolo di Parmenide, e i suoi paradossi (Achille e la tartaruga). Achille non solo non supererà mai la tartaruga, ma non la raggiungerà nemmeno. Perché? Perché in realtà il movimento è illusorio. L assurdità del paradosso di Achille non fa altro che mostrare che Parmenide ha ragione e che la realtà è immobile. Attualità dei paradossi di Zenone: mettono in evidenza una irriducibile dicotomia tra mentale e reale.

L eredità di Parmenide = l aporia parmenidea Parmenide lascia in eredità un problema intricato che prende il nome di aporia (=difficoltà) parmenidea. Essa consiste nella difficoltà di conciliare le esigenze della ragione (che sembra dare ragione a Parmenide = unità e immobilità del cosmo) e le esigenze dell esperienza sensibile (che attesta molteplicità e divenire, come sosteneva Eraclito). I filosofi che vengono dopo Parmenide, infatti, si rendono conto che anche l esperienza sensibile ha le sue ragioni e che non può essere messa da parte come qualcosa di illusorio e falso.

I PLURALISTI Sono quei filosofi che vogliono risolvere l aporia parmenidea (ciò conciliare la ragione con l esperienza) attraverso il ricorso ad una pluralità di principi. Empedocle di Agrigento (le 4 radici) Anassagora di Clazomene (i semi) Democrito di Abdera (gli atomi) Il loro tentativo di mediazione fallisce.

LA RISOLUZIONE DELL APORIA PARMENIDEA Solo nel IV sec. si arriverà ad un superamento dell aporia, con Platone, parzialmente (parricidio di Parmenide), e soprattutto con Aristotele. Aristotele mette in evidenza quell errore di Parmenide che inficia tutto il suo sistema. Per Parmenide, infatti, l essere è considerato in senso assoluto, come puro e semplice predicato di esistenza (l è ), senza alcun riferimento alla determinazione (il cosa è ciò che è). Per Aristotele, invece, il concetto di essere ricomprende 1) sia il predicato di esistenza (il fatto che una cosa è ), 2) sia la determinazione (il che cosa è ). In questo modo il divenire non implica più contraddizione: dire che il legno diventa cenere non significa dire che esso è legno e non è cenere (è=non è), bensì significa dire che esso passa da una determinazione di essere (il legno) ad un altra determinazione di essere (la cenere): il tutto senza che vi sia contraddizione.

Concetto di essere Per Parmenide Essere = predicato di esistenza senza la determinazione Per Aristotele Essere = predicato di esistenza (il fatto che una cosa è) + determinazione (il che cosa è)

L ESAURIMENTO DELLA FILOSOFIA DELLA NATURA Verso l inizio del V sec. a.c. l interesse per le indagini naturalistiche si esaurisce; la riflessione filosofica, complice anche il mutato contesto storico-politico (anche nelle poleis della madrepatria si afferma la democrazia) preferisce occuparsi specificamente dell uomo, della sua essenza, delle sue abilità, dei suoi doveri della sua realizzazione (dal problema della natura al problema etico-morale). Incide sull abbandono della filosofia della natura la difficoltà nel risolvere l aporia parmenidea e l incapacità di arrivare ad una riflessione con accordi ragione ed esperienza