PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Documenti analoghi
CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Lettura e comprensione

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

I T A L I A N O. Classe V

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Modulo n 1 Materie: Italiano

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015.

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Strumenti per l analisi del testo poetico

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Prof. Fortunato DAMIANO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA

N.I413R/4811D UNI EN ISO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE "L. DA VINCI" Via Fortis, ARZIGANO (VI) Sito: C.F

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Programmazione annuale a. s

Contratto Formativo Individuale

RELAZIONE FINALE DI LATINO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

La prima prova scritta dell esame di stato

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO FINALITÀ GENERALI Consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nella sua specificità, nella interrelazione con le altre forme artistiche e nella sua funzione di strumento per la comprensione della realtà Conoscenza del sistema letteratura e dei testi letterari più significativi Possesso del sistema linguistico per la ricezione e per la produzione orale e scritta Attenzione alle realtà letterarie e artistiche delle culture straniere. OBIETTIVI GENERALI Educazione letteraria attraverso l approccio diretto ai testi Sviluppo della capacità di lettura e analisi di testi narrativi, poetici, drammatici Sviluppo del gusto della lettura Collocazione dei testi nel contesto storico-culturale Acquisizione del linguaggio specifico e della proprietà espressiva scritta e orale Attenzione al contesto e alle problematiche contemporanee OBIETTIVI SPECIFICI Classe terza COMPETENZE - usare la lingua e il lessico in rapporto a registri e ambiti diversi - riconoscere la tipologia di un testo letterario e non - leggere e interpretare un testo non letterario - leggere e contestualizzare un testo letterario personali ABILITÀ - produrre per iscritto: sintesi, analisi del testo, commenti di testi letterari e non, articoli di giornale, argomentazioni e riflessioni CONOSCENZE - gli elementi metrici e retorici per l analisi di testi poetici e in prosa; - la storia letteraria dallo Stil novo alla letteratura della prima metà del

Cinquecento - il lessico base del periodo letterario studiato e della lingua di oggi - la Divina Commedia Classe quarta COMPETENZE - usare la lingua e il lessico in rapporto a registri e ambiti diversi - riconoscere la tipologia di un testo letterario e non - leggere e interpretare un testo non letterario - leggere e contestualizzare un testo letterario personali ABILITÀ - produrre per iscritto: sintesi, analisi del testo, commenti di testi letterari e non, articoli di giornale, argomentazioni e riflessioni CONOSCENZE - gli elementi metrici e retorici per l analisi di testi poetici e in prosa; - la storia letteraria dalla metà del Cinquecento a Manzoni - il lessico del periodo letterario studiato e della lingua di oggi - la Divina Commedia Classe quinta COMPETENZE - usare strutture linguistiche complesse e un lessico ricco e diversificato - mettere a confronto testi letterari di diverse epoche e correnti - analizzare e valutare problematiche letterarie e culturali anche in forma interdisciplinare - riflettere su problematiche contemporanee ABILITÀ - produrre per iscritto: analisi del testo, articolo di giornale, saggio, tema - produrre lavori di approfondimento e ricerca personale CONOSCENZE - tutti gli elementi di analisi del testo letterario - gli elementi strutturali di testi giornalistici e di saggistica - la storia letteraria dell Ottocento, del Novecento, dei primi anni del nuovo millennio - il lessico letterario e della lingua di oggi livello avanzato - alcuni caratteri o aspetti delle letterature straniere - la Divina Commedia

METODO E STRUMENTI DIDATTICI Lezione frontale espositiva e interattiva Lezione dialogo aperto Discussioni guidate e dibattiti Laboratori Lettura diretta dei testi adeguatamente collocati nel loro contesto storico-culturale Schematizzazioni; mappe concettuali; collegamenti interdisciplinari Uso dei libri di testo in adozione e altro materiale variamente reperito Lavori individuali e di gruppo Prove scritte gradualmente conformi alla I e III prova d esame Proiezione di film e documentari. Visione di spettacoli teatrali Visite guidate a musei o a mostre di interesse storico-culturale CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE La valutazione è un momento essenziale dell attività didattica e va intesa come processo che segue e documenta l apprendimento dello studente. Tale processo si articola in due fasi: valutazione formativa che permette di verificare l efficacia degli interventi didattici, i progressi conseguiti, la necessità di apportare eventuali modifiche alla programmazione; valutazione sommativa che si realizza al termine di un segmento formativo in cui i risultati raggiunti vengono formalizzati e certificati. La valutazione viene effettuata tramite verifiche di diversa tipologia, variamente strutturate. Classe III Analisi del testo Analisi di testo non letterario Tema di ordine generale Quesiti a risposta aperta e chiusa Interrogazione frontale Classe IV Analisi del testo Commento di un testo letterario e non letterario Articolo di giornale

Saggio breve Tema storico e di ordine generale Quesiti a risposta aperta e chiusa Interrogazione frontale Classe V Analisi di testo poetico e in prosa Articolo di giornale Saggio breve Tema storico e di ordine generale Quesiti a risposta aperta e chiusa Interrogazione frontale Per l anno scolastico 2016-2017 si è stabilito di effettuare due prove scritte e due orali nel trimestre; quattro prove scritte e tre orali nel semestre; una delle prove orali potrà essere sostituita da una prova scritta in forma strutturata o semistrutturata valida per l orale. La valutazione seguirà criteri di trasparenza e oggettività; a tale scopo sono state elaborate delle griglie, riportate in allegato, che permettono la classificazione di tutti gli aspetti dell apprendimento. Nelle griglie vengono prese in considerazione: conoscenze ossia i contenuti dell apprendimento ovvero i saperi acquisiti competenze ossia le abilità applicative capacità ossia le abilità generali La valutazione, inoltre, terrà conto della complessa personalità dell alunno, dei progressi realizzati in relazione alla situazione di partenza, della frequenza e dell impegno individuale, dell interesse e della partecipazione al dialogo educativo. CONTENUTI Ferma restando la libertà didattica dei docenti, sono qui di seguito indicati gli argomenti che, nel rispetto delle linee guida ministeriali, sono ritenuti fondamentali. Si intende che gli autori devono essere inseriti in quadri storico-letterari opportunamente delineati. Classe terza - Il dolce Stil novo - Dante - Petrarca

- Boccaccio - Umanesimo - Poema cavalleresco - Boiardo e Ariosto - Divina Commedia* Classe quarta - Rinascimento - Machiavelli - Tasso - Marino - Galilei - Goldoni - Parini - Alfieri - Foscolo - Manzoni - Divina Commedia* Classe quinta - Leopardi - Verga - Pascoli - D Annunzio - Pirandello - Svevo - Ungaretti - Montale - Per il romanzo almeno due tra gli autori più rappresentativi (Calvino, Eco, Fenoglio, Gadda, C. Levi, P. Levi, Morante, Moravia, Ortese, Pasolini, Pavese, Pratolini, Vittorini ecc.) - Per la poesia almeno due tra: Bertolucci, Campana, Caproni, Luzi, Quasimodo, Saba, Sanguineti, Sbarbaro. - Divina Commedia* *Per lo studio della Divina Commedia, fatti salvi i 25 canti nel corso del triennio, consigliati dalle linee guida ministeriali, il docente potrà scegliere se effettuare la lettura mantenendo la tradizionale divisione annuale in Inferno, Purgatorio e Paradiso o proporre percorsi tematici di lettura. Per quanto riguarda le attività di recupero/sostegno della didattica curricolare, ciascun docente svolgerà in itinere le attività che riterrà opportune e idonee a integrare, potenziare e arricchire le conoscenze degli alunni.

ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO DELLA DIDATTICA CURRICOLARE Per l anno scolastico 2016-2017, il Dipartimento propone i seguenti progetti: - Laboratorio teatrale classico e contemporaneo - Incontro con l autore - Concorso interno di scrittura poetica - Adesione al progetto Premio Strega giovani - Incontri/dibattito sulla cultura del XXI secolo.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ALUNN ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO) DESCRITTORI Gravemente Insufficiente Mediocre Sufficiente Piú che Discreto Buono Ottimo insufficiente sufficiente /QUINDICESIMI 1-5 6-7 8-9 10 11 12-13 14 15 A - Conoscenze dell autore e/o del contesto storico letterario e/o di autori e testi che affrontano tematiche affini. B - Comprensione del testo e individuazione dei concetti chiave. C - Riconoscimento e analisi delle strutture formali e degli aspetti retorico-stilistici. D Coesione linguistica (correttezza ortografica e morfo-sintattica, lessico). E Coerenza testuale e capacità argomentativa. Rielaborazione personale dei concetti. IL PRESIDENTE I COMMISSARI------------------------------------------------------------- ALUNN PUNTEGGIO /15

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE) DESCRITTORI Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Piú che sufficiente Discreto Buono Ottimo /QUINDICESIMI 1-5 6-7 8-9 10 11 12-13 14 15 A Pertinenza delle informazioni e rispetto delle consegne (estensione, titolo, destinazione). B Contenuti informativi e conoscenze personali (ricchezza e significatività). C Capacità di lettura, analisi ed uso dei documenti. D Organicità testuale e capacità argomentativa (chiarezza, coerenza, efficacia ed originalità). E Coesione linguistica (correttezza ortografica e morfo-sintattica, qualità lessicale). IL PRESIDENTE I COMMISSARI PUNTEGGIO ALUNN /15

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C -D (TEMA STORICO/GENERALE) DESCRITTORI Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Piú che sufficiente Discreto Buono Ottimo /QUINDICESIMI 1-5 6-7 8-9 10 11 12-13 14 15 A Aderenza alla traccia e pertinenza delle informazioni. B Contenuti informativi e conoscenze personali (ricchezza e significatività). C Organicità testuale e capacità argomentativa (chiarezza, coerenza, efficacia). D Coesione linguistica (correttezza ortografica e morfo-sintattica, qualità lessicale). E Impostazione personale ed originalità. IL PRESIDENTE I COMMISSARI ALUNN PUNTEGGIO /15

ALUNN ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO) DESCRITTORI Gravemente Insufficiente Mediocre Sufficiente Piú che Discreto Buono Ottimo insufficiente sufficiente /DECIMI 1-2 3-4 5 6 6½ 7 8 9-10 A - Conoscenze dell autore e/o del contesto storico letterario e/o di autori e testi che affrontano tematiche affini. B - Comprensione del testo e individuazione dei concetti chiave. C - Riconoscimento e analisi delle strutture formali e degli aspetti retorico-stilistici. D Coesione linguistica (correttezza ortografica e morfo-sintattica, lessico). E Coerenza testuale e capacità argomentativa. Rielaborazione personale dei concetti. IL DOCENTE L ALUNNO VOTO Il voto emerge dalla media dei voti attribuiti ai singoli descrittori. /10

ALUNN ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE) DESCRITTORI Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Piú che sufficiente Discreto Buono Ottimo /DECIMI 1-2 3-4 5 6 6½ 7 8 9-10 A Pertinenza delle informazioni e rispetto delle consegne (estensione, titolo, destinazione). B Contenuti informativi e conoscenze personali (ricchezza e significatività). C Capacità di lettura, analisi ed uso dei documenti. D Organicità testuale e capacità argomentativa (chiarezza, coerenza, efficacia ed originalità). E Coesione linguistica (correttezza ortografica e morfo-sintattica, qualità lessicale). IL DOCENTE VOTO ALUNN /10

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C- D (TEMA STORICO/GENERALE) DESCRITTORI Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Piú che sufficiente Discreto Buono Ottimo /DECIMI 1-2 3-4 5 6 6½ 7 8 9-10 A Aderenza alla traccia e pertinenza delle informazioni. B Contenuti informativi e conoscenze personali (ricchezza e significatività). C Organicità testuale e capacità argomentativa (chiarezza, coerenza, efficacia). D Coesione linguistica (correttezza ortografica e morfo-sintattica, qualità lessicale). E Impostazione personale ed originalità. IL DOCENTE L ALUNNO VOTO Il voto emerge dalla media dei voti attribuiti ai singoli descrittori. /10