La comunicazione visiva

Documenti analoghi
ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

Gli elementi della comunicazione

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

presentarlo Paolo Ferrario

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

EPISTEMOLOGIA SI OCCUPA CONOSCENZA SCIENTIFICA (DAL GRECO) SCIENZA, CONOSCENZA CERTA PAROLA,DISCORSO DEI METODI PER RAGGIUNGERE TALE CONOSCENZA

7. Equilibri cromatici

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

L EDUCAZIONE ALL IMMAGINE NEI NUOVI PROGRAMMI PER LA SCUOLA ELEMENTARE

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Teoria dell Informazione

Principali teorie percettive

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

DISCIPLINA: arte e immagine

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

Classe Data Studente. Grafica editoriale

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali

Comunicazione Vs. Linguaggio

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

CURRICOLO di ITALIANO

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

La pragmatica della Comunicazione

Arte e Immagine - Triennio Scuola Primaria

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

La teoria del colore

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SOLIMENA-DE LORENZO CURRICULO D ISTITUTO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/14 MUSICA

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

A R T E E I M M A G I N E

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Transcript:

La comunicazione visiva

Passaggio riuscito di informazione sorgente elemento significativo interpretante Condizioni -corretta interpretazione da parte di un interpretante

Comunicazione riuscita emittente messaggio ricevente Condizioni -intenzionalità dell emittente -corretta interpretazione da parte del ricevente

Modello elementare della trasmissione di una informazione fra due apparecchi secondo Shannon & Weaver F fonte M messaggio la funzione di T è quella di codificare M per convertirlo in S; la funzione di R è quella di decodificare S per ritrasformarlo in M D destinatario M messaggio T S C S R trasmettitore segnale canale segnale ricevitore

Applicazione del modello di Shannon & Weaver F soggetto M pensiero In questo caso il pensiero è formulato verbalmente (codice: lingua naturale) D soggetto M pensiero T S C S R laringe suoni vocali aria suoni vocali orecchio

contesto messaggio il bambino corre emittente ricevente referente LINGUA ITALIANA canale codice LINGUA ITALIANA

La comunicazione può essere centrata su: emittente allora, si definisce: emotiva

La comunicazione può essere centrata su: ricevente allora, si definisce: imperativa

La comunicazione può essere centrata su: referente allora, si definisce: referenziale

La comunicazione può essere centrata su: messaggio il bambino corre allora, si definisce: poetica

La comunicazione può essere centrata su: canale allora, si definisce: fàtica (o di contatto)

La comunicazione può essere centrata su: LINGUA ITALIANA codice LINGUA ITALIANA allora, si definisce: metalinguistica

Altri sistemi di segni Acustici Visivi Gestuali Iconici

SEGNO significante significato È qualcosa che sta al posto di qualcos altro o per qualcos altro È un associazione fra un dato percepibile (significante) e un concetto, un idea (significato) (Tullio De Mauro)

SEGNI Indizi Icone Un viso che arrossisce Sono i segni in cui c è un rapporto naturale, fisico, di causa-effetto tra il significato e il significante Sono i segni in cui tra significante e significato c è un rapporto di somiglianza Simboli Sono i segni in cui tra significante e significato c è un rapporto convenzionale

Triangolo di Ogden-Richards SIGNIFICATO (pensiero) SIGNIFICANTE (simbolo) REFERENTE (cosa)

Conoscenza tramite i cinque sensi

MEMORIZZAZIONE DI UN ARGOMENTO letto ascoltato visto visto e ascoltato discusso sperimentato

Ritenimento in funzione dell insegnamento Dopo 3 ore Dopo 3 giorni Orale Visivo Audio visivo Orale Visivo Audio visivo

attenzione Variazione dell attenzione dell uditorio ad una esposizione orale minuti

Asse sintagmatico Il linguaggio audiovisivo è un super-linguaggio perché è la risultante di vari linguaggi immagini parlato musica rumori Asse paradigmatico

Significato denotativo È fondato sul codice neuro-percettivo. Risiede negli elementi che caratterizzano in modo essenziale la cosa denotata. Significato connotativo Suscita un insieme di sentimenti correlati. È variabile da persona a persona e dipende da singole esperienze e dal contesto in cui il segno viene adoperato.

Processo di significazione primaria La relazione che lega il significante al significato che immediatamente viene alla mente. Processo di significazione seconda La relazione che lega il significante (processo di significazione primaria) ad un significato che dipende dal contesto, dai fondamenti storico-culturali, etc.

Vedere un immagine 3 livelli Iconico è il primo livello descrittivo in cui si riconoscono le figure, gli oggetti contenuti nell immagine Iconografico è il livello in cui certi segni (linee, colori, forme, simboli) nella nostra cultura sono denotativi di un significato, di qualcosa Iconologico è il terzo livello in cui, riconosciuti i segni denotativi, si individuano le connotazioni, cioè lo stile dell autore, l epoca in cui l opera è stata prodotta, il contesto culturale e sociale, la funzione comunicativa

Unità di base Punto Linea Colore Luce-ombra Figura-sfondo I codici visivi Configurazione spaziale Legge della vicinanza Legge della eguaglianza Legge della forma chiusa e aperta Legge della forma buona Legge della esperienza Legge della pregnanza Regole Composizione Equilibrio Direzione Simmetria Prospettiva Peso Ritmo Movimento

Punto Ogni punto genera un campo di attenzione; dove i punti sono vicini e numerosi il campo di attenzione è più intenso e il nostro sguardo tende a delimitare con una linea immaginaria i punti più esterni.

Linea (1) tàchete malùma tàchete malùma

Linea (2) tranquillo agitato statico dinamico morbido confuso morbido agitato dinamico statico tranquillo confuso

Colore (1) Suono, luce e calore sono solo diverse lunghezze d onda di energia elettromagnetica Unità di misura angstrom [=1/1.000.000 di mm.]

Colore (2) Disco cromatico

Colore (3) Colori complementari da Paul Klee, Teoria della forma e della figurazione Un colore secondario è complementare del colore primario che non entra nella sua formazione. Il rosso e il verde, il giallo e il viola, l azzurro e l arancione sono coppie di colori complementari. Due colori complementari accostati provocano il massimo contrasto cromatico, cioè ciascuno fa risaltare maggiormente l altro.

Valutazione dei vari colori in termini di preferenza e di sollecitazione attentiva in adulti e bambini (Max Luscher-Il test dei colori) Attenzione Adulti Piacere Bambini

Figura-sfondo (1)

Figura-sfondo (2)

Leggi della vicinanza e della eguaglianza I nostri occhi colgono insieme, come in gruppo, gli elementi posti vicini l uno all altro o quelli somiglianti tra loro per forma e colore. Isolamento Somiglianza della forma Diversità della forma

Legge della forma chiusa e aperta

Legge della forma buona

Legge della esperienza

Legge della pregnanza

Equilibrio

Simmetria

Prospettiva

Peso Stabilità Peso in basso Fattori che influenzano il peso Forma Una configurazione regolare, come si trova nelle forme geometriche semplici, le fa sembrare più pesanti. Le forme verticali poi hanno maggior peso di quelle oblique. Isolamento

Ritmo Andamenti fondamentali Ripetizione Alternanza Simmetria Progressione

Movimento