Prova scritta di elementi di fisica

Documenti analoghi
Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica

N (>0 compr.) 6. SOLLECITAZIONI RESISTENTI NEI CAMPI DI ROTTURA

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Problema n. 2. Soluzione

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo

Meccanica Classica: Cinematica Formule

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

6.5. La compressione

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

PRESSIONE FORZA SUPERFICIE

Corso di Macchine Elettriche, Indirizzo Professionalizzante AA I Appello 12 luglio 2011 TEMA A

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev A. Titolo commessa. Redatto da JG/AO Data Febraio Verificato da GZ Data Marzo 2006

Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 30/04/2013 Compito A

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Sistemi dinamici lineari del 1 ordine

16. Onde elastiche. m s

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

FORZE DI ATTRITO. a cura di Gianfranco Metelli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

1. DIREZIONE LAVORI. IIIa

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno



Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Progetto di cinghie trapezoidali

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

Limiti di successioni - svolgimenti

Costruiamo un aquilone SLED

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m


Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. alessandro.scopelliti@unirc.it

Determinazione formula composto chimico dato dalla reazione tra due elementi. Differenza di elettronegatività tra i due elementi

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

3

Esercizi su massimi e minimi

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Le Misure. 2 ottobre 2007

Diffusione e membrane

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI

Introduzione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponenziale)... 2 Il segnale di Heavyside... 3 Definizione di trasformata di Laplace...

Test di autovalutazione

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

I SOLIDI DI ROTAZIONE

Compact Compact Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Il terzo principio della dinamica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Liceo G.B. Vico Corsico

La trasformata di Fourier in Ottica

I SOLIDI DI ROTAZIONE

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

0. RICHIAMI PRELIMINARI

CAPITOLO 4 IL MODELLO QUASI GEOSTROFICO

Esercizi svolti di termodinamica applicata

tra montagne fiocchi di neve In Alta Badia uno splendido chalet accoglie l arrivo della stagione invernale lo chalet di montagna

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

I MOTI NEL PIANO 4. L ACCELERAZIONE NEL MOTO CIRCOLARE UNIFORME

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME

Test di autovalutazione

Parte IV: Spin e fisica atomica

i i i: i I i i!i!, i i i

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, ( C.M. n.12) - P.iva

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Teorema del Limite Centrale

Istogrammi ad intervalli

Esercizi sul moto del proiettile

aleatoria; se è nota la sua densità di probabilità ad essa si può associare una valore medio statistico. La grandezza così definita: (III.1.

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 6 settembre 2006

8. INSTALLAZIONE/GUIDA AL COLLEGAMENTO DEI FILI Prima di cominciare

LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI Palazzina di Caccia di Stupinigi ESTATE 2015

PAGINE PER L INSEGNANTE

Transcript:

Unirità gli Stui i Macrata Coro i laura magitral in Scinz lla Formazion Primaria LM-85bi 7 ttmbr 015 Nom cognom: Proa critta i lmnti i fiica Con azio i frnata intniamo lo azio ch un auto rcorr all inizio lla frnata fino a quano i frma. Una rgola ratica r timar lo azio i frnata (in mtri), nl cao in cui l auto iaggi u una traa afaltata in buon conizioni aciutta, è la gunt: Ela al quarato il alor lla locità (in km/h) ll auto all inizio lla frnata iii il riultato ottnuto r 00. a) Pr qual motio, cono t, lo azio i frnata in al quarato lla locità? b) Comlta la tablla gunt, ch fornic lo azio i frnata (aroimato r cco al mtro) r alcuni alori lla locità quano la traa i troa nll conizioni critt ora. (km/h) 40 50 60 70 80 90 100 (m) c) Qual fra i gunti grafici uò rarntar lo azio i frnata al ariar lla locità? Grafico A Grafico B Grafico C Grafico D Su una rima i fogli formato A4 (cioè l imnioni i un foglio ono 10 97 mm) è critto 80 g/m. Qual è la maa i un foglio? 1

Unirità gli Stui i Macrata Coro i laura magitral in Scinz lla Formazion Primaria LM-85bi 7 ttmbr 015 Un atomo i irogno contin un roton, la cui maa m è ari a circa 1.67 10-7 kg, un lttron, la cui maa m è ari a circa 9.11 10-31 kg. Qual tra i gunti alori aroima mglio la maa total ll atomo i irogno? a) 10-7 kg b) 11 10-31 kg c) 11 10-58 kg ) 18 10-58 kg Un automobilita rcorr i rimi 10 km i un crto rcoro alla locità mia i 60 km/h i uccii 10 km alla locità mia i 10 km/h. Qual è la ua locità mia urant l intro rcoro? Una orgnt luminoa untiform è ota nl uoto. Sia I l intnità luminoa miurata a una itanza r alla orgnt. Il rootto fra l intnità luminoa I il quarato lla itanza r alla orgnt è ugual a una cotant k. Qual fra l gunti formul rim la rlazion tra I r? a) I = k r I b) = k r k c) I = r ) (I r) = k S la itanza r raoia, allora l intnità luminoa I inta a) Il oio b) La mtà c) Il quarulo ) Un quarto Una aligia è aoggiata ul natro traortator i un aroorto. Pr ciacuna ituazion, illutrata nll figur gunti, lnca l forz ch agicono ulla aligia igna il corrionnt iagramma ll forz. (a) Il natro traortator è frmo. (b) Il motor in azionato il natro traortator i mtt in moimnto, acclrano ro tra. a (c) La aligia iaggia, a locità cotant, ul natro traortator.

Unirità gli Stui i Macrata Coro i laura magitral in Scinz lla Formazion Primaria LM-85bi 7 ttmbr 015 () La aligia iaggia, a locità cotant, ul natro traortator lungo un tratto in alita. () La aligia iaggia, a locità cotant, ul natro traortator lungo un tratto in ica.. Un blocchtto i alluminio (nità,70 g/cm 3 ) un blocchtto i lgno (nità 0,60 g/cm 3 ) ngono immri in una achtta ina acqua. I u blocchtti hanno l t imnioni. (a) Pr ogni blocchtto igna il iagramma ll forz. (b) Ch coa ucc ai blocchtti? Affonano o gallggiano? (c) Siga rché l cano ngono ralizzat in alluminio iuttoto ch in lgno. Nlla figura ono raffigurat u itr intich, lgat ciacuna a una cora, fatt ruotar in crchio. La tnion lla cora iù lunga è maggior, minor o ugual a qulla lla cora iù corta l itr ruotano: a) Alla ta locità.. b) Con lo to rioo i rioluzion. 3

Unirità gli Stui i Macrata Coro i laura magitral in Scinz lla Formazion Primaria LM-85bi 7 ttmbr 015 Un can, l o i 5 kg, i troa u una zattra in una oizion itant 6 m alla ria. Cammina ulla zattra ro la ria r.4 m oi i frma. La zattra a 0 kg i uò iotizzar ch non ci ia attrito fra l imbarcazion l acqua. A ch itanza a ria i troa ora il can? (Suggrimnto: il can la zattra i muoono in irzioni oot il cntro i maa l itma can iù zattra?) La figura motra un carrllo, i 0 kg, ll montagn ru i un arco i irtimnti mntr ciola u una urfici ria i attrito al unto a al unto b. Il carrllo rcorr 35 m urant l intro tragitto un ilillo rtical i 3 m. Quanto laoro comi la forza o l carrllo? 4

Unirità gli Stui i Macrata Coro i laura magitral in Scinz lla Formazion Primaria LM-85bi 7 ttmbr 015 S art a frmo, con qual locità arria in b? Erimi tal alor ia in m/ ia in km/h.... Ci ono altri unti lungo il tracciato in cui il carrllo ha la ta locità ch oi in b? S ì, inicali in figura. a b La figura gunt motra quattro ioizioni i carich. Orinat l ioizioni cono i alori crcnti l moulo lla forza lttrotatica ntta rcitata ulla carica. I imboli notano, rittiamnt, un lttron un roton. (a) (b) (c) () 5