I MOTI NEL PIANO 4. L ACCELERAZIONE NEL MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MOTI NEL PIANO 4. L ACCELERAZIONE NEL MOTO CIRCOLARE UNIFORME"

Transcript

1 8 I MOI NEL PINO erandamx/shuttertock 4. L CCELERZIONE NEL MOO CIRCOLRE UNIFORME Il moto circolare uniforme e i moti della erra Il moto circolare uniforme permette di decriere bene i due moti principali della erra: il moto di rotazione attorno al uo ae; il moto di rioluzione attorno al Sole. Decriiamo queti moti in un itema di riferimento in cui il Sole è fermo. Nel moto di rotazione, un punto della uperficie terretre decrie un moto circolare uniforme con il centro della traiettoria ull ae terretre e un periodo del moto di circa 4 ore. Per la prima legge di Keplero, nel moto di rioluzione la erra percorre un ellie. Queta però è poco chiacciata e per calcoli non troppo precii la i approima con una circonferenza. 9

2 CINEMIC I MOI NEL PINO 8 5. L VELOCIÀ NGOLRE Un atellite ruota intorno alla erra al di opra dell atmofera. Il ettore poizione r, che indiidua un punto P della circonferenza in cui i troa il atellite, i chiama raggio ettore. Mentre il atellite i muoe dal punto al punto, il raggio ettore pazza l angolo al centro O t, che miura D a. P P Δα P O O Si definice elocità angolare ~ di un moto circolare uniforme il rapporto tra l angolo al centro D a e il tempo D t impiegato dal raggio ettore a pazzare tale angolo. elocità angolare (rad/) ~ = Da Dt angolo al centro (rad) interallo di tempo () (9) Nel Sitema Internazionale di unità le ampiezze degli angoli i miurano in radianti (rad), per cui la elocità angolare i miura in radianti al econdo (rad/). La elocità angolare rappreenta la rapidità con cui il raggio ettore pazza l angolo al centro determinato da un punto che i muoe di moto circolare. L angolo in radianti Dato un angolo O t, la ua ampiezza in radianti i definice coniderando una circonferenza di raggio r centrata nel ertice O e indicando con l la lunghezza dell arco di circonferenza intercettato dall angolo (figura). L ampiezza a di un angolo, eprea in radianti, è data dal rapporto tra la lunghezza dell arco e il alore del raggio della circonferenza: O α r r l ampiezza dell angolo (rad) a = r l lunghezza dell arco (m) lunghezza del raggio (m) (10) Di coneguenza, l angolo che miura un radiante è quello che intercetta un arco di circonferenza lungo quanto il raggio della circonferenza tea. Il uo alore in gradi è di circa 57 18ʹ. L angolo giro intercetta l intera circonferenza, cioè ha l = rr. Quindi l ampiezza in radianti dell angolo giro è angolo giro in radianti r = r r Y Y = r. Nota che, econdo la definizione (10), l ampiezza in radianti di un angolo è un numero puro, ito che è data dal quoziente di due grandezze con le tee unità di miura (il metro). RELZIONE R RDINI E GRDI In generale, e indichiamo con a l ampiezza in radianti di un angolo e con g la ua miura in gradi, ale la relazione: a r = g 180 c 93

3 8 I MOI NEL PINO Partendo dall angolo giro i poono ottenere le ampiezze in radianti degli altri angoli di uo comune. I loro alori ono contenuti nella tabella eguente. NGOLI IN GRDI E RDINI gradi radianti 0 π/6 π/4 π/3 π/ π/3 π 3π/ π Il alore della elocità angolare In un moto circolare uniforme con periodo, il raggio ettore decrie un angolo retto (ampio r/) nel tempo /4, un angolo piatto (ampio r) nel tempo / e un angolo giro (ampio r) nel tempo. Si ede, quindi, che nel moto circolare uniforme gli angoli al centro pazzati dal raggio ettore ono direttamente proporzionali ai corripondenti interalli di tempo. Il alore di ~ può allora eere calcolato prendendo un angolo D a qualunque e il corripondente alore di D t. La coa più emplice è cegliere D a = r e D t =, ottenendo: Da r r ~ = = t & ~ = D. (11) Queta epreione permette di criere in modo diero il alore di : partendo dalla formula (5) otteniamo r r r = = a k r = ~ r & = ~ r. (1) I dieri punti di una giotra, per eempio, i muoono di moto circolare uniforme con lo teo periodo e la tea elocità angolare ~. Però i punti più icini al centro della giotra ono più lenti di quelli che i troano ul bordo. Ciò è epreo dalla formula = ~ r, econdo cui il modulo della elocità dei punti della giotra aumenta in modo direttamente proporzionale alla loro ditanza dal centro. In modo analogo alla (1), anche la formula per l accelerazione centripeta può eere ricritta in modo da contenere la elocità angolare ~. Infatti, partendo dalla (8) e utilizzando la (1) i ottiene a c ^~ rh r r r r Y ~ = = = Y = ~ r & ac = ~ r. (13) Le turbine della diga delle re Gole Eempio La diga delle re Gole, nella Repubblica Popolare Cinee, poiede turbine con un diametro di 10,4 m, che compiono 75,0 rotazioni al minuto. In un giorno, una di quete turbine può produrre 17 milioni di kilowattora di energia elettrica. Determina la elocità angolare di rotazione della turbina e il alore dell accelerazione centripeta ubìta dalle ue parti più eterne. 94

4 CINEMIC I MOI NEL PINO 8 Vito che le turbine compiono 75 giri in un minuto, il loro periodo di rotazione (cioè l interallo di tempo neceario per compiere un giro) è 1 min 60 = 75, 0 = 75, 0 = 0, 800 ; di coneguenza, per la formula (11) il alore della elocità angolare ~ è: r 68, rad rad ~ = = 0, 800 = 785,. Le turbine hanno un diametro di 10,4 m e quindi un raggio r = (10,4 m)/ = 5,0 m. llora, per la formula (13) l accelerazione centripeta delle parti più lontane dall ae di rotazione è rad rad m m a $ c = ~ r = b 7, 85 l # ( 5, 0 m) = 30 = 30. Nel calcolo precedente l unità di miura «rad» non compare nel riultato perché, come è tato piegato in precedenza, ea è un numero puro. 95

5 8 I MOI NEL PINO ESERCIZI 1. VEORE POSIZIONE E VEORE SPOSMENO DOMNDE SUI CONCEI Cammini con un contapai lungo un iale che ha la forma di un arco, preciamente di un quarto di circonferenza. La ditanza percora egnata dal contapai è uguale alla lunghezza del ettore potamento? 3 Stai cercando la caa di un amico di cui conoci l indirizzo. Giunto all ultimo poto che conoci, ti fermi a chiedere informazioni a un paante. Queta perona ti dice di andare diritto per cento metri, poi di oltare a detra e proeguire per cinquanta metri. quale apetto della decrizione di un moto corripondono le informazioni inizialmente in tuo poeo? quale apetto corripondono le indicazioni del paante? 4 La figura qui di eguito motra tre ucceie poizioni di un punto materiale. 1 Determina con una miura diretta le coordinate di ciacuna poizione. raccia i tre ettori poizione e determina la lunghezza di ciacuno di ei. raccia i tre ettori potamento che è poibile indiiduare in queta ituazione. Specifica la relazione che lega i tre ettori potamento fra loro x. IL VEORE VELOCIÀ DOMNDE SUI CONCEI 8 La direzione e il ero del ettore elocità poono eere dedotti dalla traiettoria. Queto ale anche per il modulo del ettore elocità? 9 Su un interallo di tempo di 1, il ettore potamento e il ettore elocità media hanno uguale lunghezza. Queta affermazione è era? ESERCIZI NUMERICI 16 Nella figura è diegnata la traiettoria di un pallone che iene calciato dal tetto di un palazzo. Puoi determinare la cala del diegno apendo che il palazzo è alto 5 m. raccia il ettore potamento del pallone e determina i uoi componenti. Determina i componenti del ettore elocità media e il uo modulo. [33 m, 5 m; 15 m/, 11 m/, 19 m/] 17 Un aereo ola con elocità di componenti = 50 km/h, =- 340 km/h. x y Determina il modulo della elocità dell aereo eprimendola in m/. Determina la ditanza che l aereo percorre in h e 0 min. [173 m/; 1, km] 96

6 CINEMIC I MOI NEL PINO 8 3. MOO CIRCOLRE UNIFORME ESERCIZI NUMERICI 6 PROLEM SVOLO Frequenza e elocità nel moto circolare uniforme In una miione lo Space Shuttle decrie un orbita circolare attorno alla erra. Il raggio dell orbita è 6, m (ciò ignifica che la naicella orbita a un altezza di 380 km opra la uperficie terretre) e il uo periodo è 5, (poco più di un ora e mezza). Quanto ale la frequenza del moto dello Shuttle? Quanto ale il modulo della ua elocità? DI E INCOGNIE GRNDEZZE SIMOLI VLORI COMMENI DI INCOGNIE Raggio dell orbita r 6, m Orbita circolare Periodo dell orbita 5, Frequenza f? Modulo della elocità? RGIONMENO La frequenza i calcola come inero del periodo. rr Il alore della elocità è dato dalla formula =. RISOLUZIONE Calcoliamo quindi la frequenza: f = 1 = , # 10-4 = 181, # 10 Hz.,, Ora otituiamo i alori numerici nella formula per la elocità: r 6 r 6 8 # 6 76 # 10 m = = 3 = 768, # , # 10 CONROLLO DEL RISULO Quella del riultato è una elocità molto eleata ripetto a quelle a cui iamo abituati. Per rendercene conto meglio, calcoliamola in kilometri all ora: 3 m 3 km 4 km = 7, 68# 10 = 3, 6# 7, 68# 10 =, 77# 10 h h. Lo Shuttle i muoe a una elocità di quai km/h. 3 m. 7 Nel lancio del martello un atleta compie 3 giri u e teo in,7 prima di laciare andare l attrezzo. Il martello è lungo 13 cm e ciacun braccio dell atleta miura 78 cm. umi che la elocità di rotazione ia cotante. Calcola la frequenza e il periodo della rotazione. Calcola la elocità della rotazione. [1,1 Hz, 0,91 ; 15 m/] 8 Nella gabbia di un criceto c è una ruota gireole con un raggio pari a 10 cm. Il criceto la pinge in modo da fare 36 giri al minuto. Qual è la frequenza del moto della ruota? Se il criceto i muoee allo teo modo u un piano rettilineo, a quale elocità i poterebbe? [0,60 Hz; 0,38 m/] 97

7 8 I MOI NEL PINO 4. L CCELERZIONE NEL MOO CIRCOLRE UNIFORME DOMNDE SUI CONCEI 3 Nel moto circolare uniforme c è un itante in cui il ettore accelerazione centripeta è parallelo al ettore elocità? 33 Due auto percorrono due cure: la prima ha raggio doppio della econda. nche la elocità della prima auto è il doppio della elocità della econda. Che relazione c è fra le accelerazioni centripete ubite dalle due auto? ESERCIZI NUMERICI 39 Un automobilina percorre un quarto di una circonferenza di raggio 1,8 m da a con elocità di modulo cotante pari a 4,7 m/. V Determina il ettore accelerazione media in modulo, direzione e ero. [11 m/ ; inclinato a 45 ero il centro dell arco di circonferenza] V 40 PROLEM SVOLO ccelerazione centripeta ulla giotra Una giotra i muoe di moto circolare uniforme con un periodo di 5,. La ditanza dei ragazzi dal centro di rotazione è di 3, m. Calcola il modulo dell accelerazione centripeta ui ragazzi. Eprimi l accelerazione in unità di g (l accelerazione di graità). DI E INCOGNIE DI INCOGNIE GRNDEZZE SIMOLI VLORI COMMENI Periodo 5, Raggio del moto circolare r 3, m Modulo dell accelerazione centripeta a c? RGIONMENO 4r r Il alore dell accelerazione centripeta è data dalla legge ac =. Per eprimere l accelerazione in unità di g, biogna diidere il uo alore per g. RISOLUZIONE Sotituiamo i alori nella legge per l accelerazione centripeta: 4 r 4 r r # ^3, mh ac = = = 4,7 m/ ^5, h. Diidiamo l accelerazione centripeta per l accelerazione di graità g: 4,7 m/ a' a c ^ h c = g = = 0,48 & a ^9,8 m/ h c = 0,48g. CONROLLO DEL RISULO Il alore troato è quai la metà dell accelerazione di graità g. Si tratta quindi di un alore piuttoto eleato, facilmente percepito dalle perone ulla giotra. La enazione che ne deria fa parte del diertimento. 98

8 CINEMIC I MOI NEL PINO 8 41 Una pattinatrice rotea u e tea compiendo 4 giri al minuto. Durante l eecuzione, tiene i gomiti ero l eterno: la ditanza tra i gomiti è di 0,60 m. Quali ono la frequenza e il periodo del moto della pattinatrice? Con quale elocità e con quale accelerazione i muoono i gomiti della pattinatrice? [0,70 Hz; 1,4 ; 1,3 m/; 5,8 m/ ] 5. L VELOCIÀ NGOLRE 4 Un pecatore aolge il mulinello della ua canna da peca. Il raggio del mulinello è 4,0 cm e la lenza iene riaolta con la elocità di 30 cm/. Calcola la frequenza del moto circolare del mulinello. Come cambierebbe la frequenza, e il mulinello aee raggio doppio? Calcola l accelerazione centripeta di un punto ul bordo eterno del mulinello. [1, Hz;,3 m/ ] ESERCIZI NUMERICI 44 SPZIO I atelliti di Saturno Completa la eguente tabella relatia ad alcuni atelliti di Saturno: RGGIO ORILE MEDIO ( 10 6 m) PERIODO (d) FREQUENZ (Hz) VELOCIÀ LUNGO L ORI (m/) VELOCIÀ NGOLRE (rad/) Mima 185,5 0,94 Enceladu 38,0 1,370 ethy 94,7 1,888 itano 1 15,95 Hyperion ,8 45 SPOR Il lancio del martello Durante una gara di atletica, un lanciatore di martello i appreta a lanciare l attrezzo facendolo ruotare, in modo uniforme, opra il proprio capo, in un tempo pari a 0,74. Le braccia dell atleta ono lunghe 90 cm, mentre l attrezzo è lungo 0,68 m. Quanto ale il modulo della elocità dell etremità del martello? [13 m/] 46 PROLEM SVOLO Il lettore CD Il lettore di un impianto tereo fa girare un CD con una frequenza ariabile tra 00 giri al minuto e 500 giri al minuto. Supponiamo che, mentre i ta leggendo una certa traccia, il CD tia compiendo 330 giri al minuto. Quanto ale la frequenza f di rotazione del CD? Qual è il alore della elocità angolare ω? Quanto è ampio l angolo Δα di cui è ruotato il CD dopo un interallo di tempo Δt = 0,100? f =? ω =? Δα =? DI E INCOGNIE GRNDEZZE SIMOLI VLORI COMMENI DI Numero di giri 330 empo impiegato 1 min INCOGNIE Frequenza f? Velocità angolare ω? ngolo al centro Δα? Decritto nel tempo Δt = 0,100 99

9 8 I MOI NEL PINO RGIONMENO E RISOLUZIONE La frequenza del CD può eere calcolata come: 330 giri 330 giri f = 1 min = 60 = 550, Hz. Partendo dalla formula (9) e ricordando che f = 1, la elocità angolare è data da: r - 1 rad ~ = = rf = ( r rad)( 550, ) = 346,. Per troare l angolo di cui è ruotato il dico è ufficiente iolare Dt moltiplicando i due membri della formula (7) per Dt: (34,6 rad D a = ~ Dt = ) # 0, 100 = 3, 46 rad. CONROLLO DEL RISULO Indichiamo con Dg la miura in gradi dell angolo Dα. Vito che a 180 corripondono π radianti, ale la proporzione Dg /180 = Dα/π. Da ea ricaiamo: Da $ , rad $ 180 D g = r = = , rad Quindi, in un decimo di econdo il CD ruota di un angolo ampio Una piattaforma rotante ha un raggio di 50 cm e decrie un angolo di 90 in un interallo di tempo pari a 0,60. Calcola: il alore della elocità angolare; la frequenza di rotazione della piattaforma; il periodo di rotazione della piattaforma; il modulo della elocità di un oggetto che i troa ul bordo della piattaforma. 48 ECNOLOGI Lettori CD-ROM [,6 rad/; 0,4 Hz;,4 ; 1,3 m/] I lettori di CD-ROM poono eere claificati in bae alla tecnologia di fabbricazione: CLV (Contant Linear Velocity) o CV (Contant ngular Velocity). I lettori di quet ultima tipologia, mantenendo cotante la elocità di rotazione del dico, preentano una elocità di traferimento dei dati ariabile. Un normale lettore CD a tecnologia CV fa ruotare il dico a una frequenza di circa 5000 giri/ min. Conidera un ettore incio del CD-ROM poizionato a 4,00 cm dal centro del dico. Calcola la elocità di quel ettore. 6. IL MOO RMONICO DOMNDE SUI CONCEI [0,9 m/] 5 Qual è il ero dell accelerazione del moto armonico? Suggerimento: leggi prima la domanda n. 51 ed eamina la ua figura. ESERCIZI NUMERICI 55 La frequenza di ibrazione di uno dei rebbi di un diapaon a forchetta è di 51 Hz. Quante ocillazioni compie in 5 min? [1, ] 56 Un dico ruota di moto circolare uniforme. La figura rappreenta i grafici pazio-tempo della proiezione, u un diametro fio, delle poizioni ucceie di due punti che appartengono al bordo del dico. Il dico è in rotazione attorno al uo centro in ero antiorario (cm) t () 0 30 Determina il diametro del dico, il periodo e la frequenza della rotazione. Diegna il dico e il diametro fio: doe i troano i due punti all inizio? [50 cm, 0, 0,050 Hz] 100

10 CINEMIC I MOI NEL PINO 8 57 PROLEM SVOLO l parco giochi Nella figura è rappreentato il grafico pazio-tempo relatio al moto armonico di un gioco per bambini. Determina: la ditanza L tra il maimo e il minimo dell ocillazione; il alore del periodo del moto; il alore della elocità media nell interallo di tempo compreo tra t 1 = 4,5 e t = 5,0. poizione, (m) 0,3 0, 0, ,1 0, 0,3 itante di tempo, t () DI E INCOGNIE GRNDEZZE SIMOLI VLORI COMMENI DI Poizioni e itanti Da dedurre dal grafico Itante iniziale t 1 4,5 Itante finale t 5,0 INCOGNIE Ditanza tra gli etremi L? dell ocillazione Periodo? Velocità media m? ra t 1 e t RGIONMENO E RISOLUZIONE Il alore maimo dell ocillazione è pari a 0,5 m (cioè 5 cm), mentre quello minimo è 0,5 m ( 5 cm). Quindi la ditanza tra il punto di maimo e quello di minimo è 0,5 m ( 0,5 m) = 0,50 m. Il punto che i muoe di moto armonico i troa alla quota maima all itante t = 0 e poi all itante t = 6. Quindi il periodo ale = 6. Leggendo il grafico i ede che all itante t 1 = 4,5 il punto in moimento occupa la poizione 1 = 0,00 m, mentre all itante t = 5,0 eo i troa nella poizione = 0,1 m. Coì abbiamo D = 1 = 0,1 m = 0,1 m 1 = 0,00 m e Dt = t t 1 = 5,0 4,5 = 0,5. t = 5,0 t 1 = 4,5 Poiamo coì calcolare la elocità media: CONROLLO DEL RISULO m D 01, m m = =,, t 05 = 04 D. Il punto percorre (dal minimo al maimo) l intera ampiezza di ocillazione (50 cm) impiegando mezzo periodo, cioè 3. Quindi la elocità media u metà periodo ale (0,50 m)/(3 ) = 0,17 m/. La elocità richieta, però, è calcolata ero il centro dell ocillazione, doe la elocità media i aicina al alore maimo. È quindi ragioneole che la elocità di 0,4 m/, pur imile al alore di 0,17 m/ calcolato u metà periodo, ia maggiore di queto. 101

11 8 I MOI NEL PINO 7. L COMPOSIZIONE DEI MOI prea, un proiettile, in direzione perpendicolare al moto del treno. La elocità del proiettile ripetto al fucile è 100 m/. f Determina il alore della elocità del proiettile ripetto al uolo. ESERCIZI NUMERICI Su un agone ferroiario che iaggia alla elocità di 40 m/ iene parato, con un fucile ad aria com- [108 m/] PROLEM SVOLO Le auto all incrocio re auto, e C i muoono alla elocità di 6,0 m/ ero un incrocio, proenendo da tre trade diere. O f Determina le componenti della elocità di, e C ripetto a un oeratore O fermo u un lato della trada. C f Determina le componenti della elocità di e C ripetto all auto. f Calcola i alori delle elocità di e C ripetto all auto. 30 DI E INCOGNIE GRNDEZZE SIMOLI VLORI COMMENI Modulo delle elocità 6,0 m/ Formato dalla direzione di C con la direzione di ngolo α 30 Velocità dell auto ripetto a O, O? Velocità dell auto ripetto a O, O? Velocità dell auto C ripetto a O C, O? Velocità dell auto ripetto ad C, O? Velocità dell auto C ripetto ad C,? DI INCOGNIE RGIONMENO Le elocità delle auto, e C ripetto all oeratore O hanno moduli uguali, ma direzioni diere, per cui biogna tenere conto della loro natura ettoriale. 30 VC,O VC,O,y Scegliamo la direzione oet-et come ae x (ero poitio a et) e quella ud- nord come ae y (ero poitio a nord). La elocità dell auto C è l unica che ha due componenti (figura). VC,O,x Le elocità delle auto e C ripetto all auto oddifano la legge della compo- izione dei moti, =, O + O, =, O -, O e C, = C, O + O, = C, O -, O ; le tee relazioni algono anche per i ettori componenti. Dalle componenti è poibile calcolare i alori delle elocità. RISOLUZIONE Scriiamo le componenti della elocità dell auto, che i muoe in direzione orizzontale ero oet:, x = 6,0 m/,, y = 0,0 m/. Scriiamo le componenti della elocità dell auto, che i muoe in direzione erticale ero ud:, x = 0,0 m/,, y = 6,0 m/. CONROLLO DEL RISULO I alori delle componenti delle elocità ripetto all auto riultano maggiori o uguali a quelli ripetto alla trada, in quanto le auto i aicinano l una all altra. 10

12 CINEMIC I MOI NEL PINO 8 PROLEMI GENERLI 8 Una mola circolare ha un raggio di 80 cm, e quando è in funzione compie 90 giri al minuto. Quanto ale il periodo di un punto ul bordo della mola? Quanto ale il alore dell accelerazione centripeta di un punto ul bordo della mola? [0,67 ; 71 m/ ] 9 Un ata lunga 1,8 metri ruota attorno a una ua etremità; l altra etremità impiega 3,8 econdi a compiere un giro completo. Sull ata ono conficcati dei chiodi, a ditanza di 15 cm l uno dall altro, a partire dall etremità fia. Ua un foglio elettronico per calcolare la elocità dei chiodi e le loro accelerazioni centripete. Rappreenta i riultati in un grafico elocità-raggio e accelerazione-raggio. 10 Una barca attraera un fiume largo 7 m. Il motore della barca permette di raggiungere una elocità di 4, m/. L acqua del fiume corre inizialmente alla elocità di,0 m/; quando la barca ha attraerato un terzo del fiume, la elocità dell acqua aumenta a,4 m/. Durante l attraeramento la barca i muoe perpendicolarmente alle rie del fiume, econdo un oeratore ulla ria. Quanto tempo impiega la barca ad attraerare il fiume? [1 ] 11 nna e enedetto oerano Coimo che cammina lungo la trada. Dimotra che l accelerazione di Coimo miurata da nna è uguale a quella miurata da enedetto e enedetto i allontana da nna con elocità cotante Suggerimento: conidera le ariazioni delle elocità in un interallo di tempo arbitrario D t e applica la legge di compoizione delle elocità). Uno pettatore aite alla cora dell auto dal punto P. Che tipo di moto oera? Diegna il uo grafico pazio-tempo e calcola i uoi parametri caratteritici. P [,1 m/ ; 3,0 10 ; moto armonico di ampiezza 1, km e periodo 1,5 10 ] 13 Due pulegge, montate ugli ai e, ono collegate con una cinghia che tramette il moto rotatorio da a. La puleggia montata u quet ultimo ae ha diametro D = 80 cm e ruota a 500 giri/min, mentre la frequenza di rotazione dell ae è di 5000 giri/min. Quale dee eere il diametro D della puleggia da collocare ull ae? [8,0 cm] Suggerimento: le due pulegge hanno diera frequenza di rotazione, quindi diera elocità angolare, ma elocità di rotazione con uguale modulo. 18 L FISIC DEL CIDINO Rete di traporto Il eguente chema motra una parte della rete di traporto pubblico di una città di Zedlandia con tre linee di metropolitana. Eo motra il punto in cui ti troi e quello che dei raggiungere. Linea Linea da qui 1 Un auto da cora percorre una pita formata da due circonferenze di raggio 1, km che i toccano eternamente. La traiettoria dell auto è a forma di 8, con partenza dal punto ero il punto, lungo il percoro roo, per poi tornare in lungo il percoro blu, mantenendo una elocità cotante di 180 km/h. Calcola l accelerazione centripeta a cui è oggetta l auto e quanto tempo impiega a completare un giro della pita. Indicano una tazione u una linea di metropolitana. Indica una tazione di cambio, cioè una tazione doe è poibile cambiare da una tazione a un altra (linea, o C). a qui 103

13 8 I MOI NEL PINO Il prezzo del biglietto dipende dal numero di tazioni che i attraerano (eclua la tazione di partenza). La tariffa è di 1 zed per ogni tazione attraerata. La durata del percoro fra due tazioni ucceie è di circa minuti. Il tempo neceario per cambiare da una linea all altra in una tazione di cambio è di circa 5 minuti. Domanda 1: Lo chema indica la tazione nella quale ti troi in queto momento («da qui») e quella che uoi raggiungere («a qui»). Segna ullo chema il percoro migliore in termini di coto e di tempo, crii qui otto il prezzo da pagare per il biglietto e la durata approimatia del iaggio. Prezzo del biglietto:... zed Durata approimatia del iaggio:... minuti [8 zed; 1 min] ratto da proe PIS (Project for International Student ement), anno 003. GIOCHI DI NCLEO 1 Nella figura eguente è chematizzato un dichetto da hockey che ciola a elocità cotante 0 u una uperficie orizzontale pria di attriti eguendo una linea retta dal punto P al punto Q. Le forze eercitate ul dichetto dall aria ono tracurabili. Stiamo guardando il dico dall alto. Quando eo raggiunge il punto Q iene colpito orizzontalmente nella direzione indicata dalla freccia più pea, perpendicolare alla direzione del moto del dico. Il dico rappreentato nella figura ruota in ero orario e compie 9 giri al econdo. Viene filmato con una cineprea che catta 30 fotogrammi al econdo. Come apparirà nel filmato il puntino nero egnato ul dico? a. Sembrerà muoeri in ero orario. b. Sembrerà muoeri in ero antiorario. c. Sembrerà muoeri in modo cauale. d. Sembrerà che tia fermo. (ratto dai Giochi di nacleto, anno 004) 3 Una piattaforma gireole è mea in moto a un numero cotante di giri al econdo. Quale dei eguenti grafici rappreenta meglio la relazione fra la elocità di un punto ulla piattaforma e la ditanza del punto dal centro di rotazione? a. O r P Q enendo conto del fatto che il dico, quando iene colpito, non è fermo a quale delle eguenti traiettorie i aicina maggiormente il uo percoro dopo che ha riceuto il colpo? b. O r c. O r C D (ratto dai Giochi di nacleto, anno 010) d. O r (ratto dai Giochi di nacleto, anno 000) 104

ESERCIZI IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME. Strategia e soluzione

ESERCIZI IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME. Strategia e soluzione ESERCIZI Ua moto percorre in 5,0 econdi un tratto curvilineo, paando da un punta a un punto B. Nel punto A la velocità ha direzione orizzontale vero detra, mentre nel punto B la direzione della velocità

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme Eercizi ul Moto Circolare Uniforme 1.Un oroloio ha tre lancette: quella delle ore luna 1 cm, quella dei minuti luna 1.4 cm e quella dei econdi luna 1.6 cm. Conidera il punto etremo di oni lancetta. Calcola

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria. . Data la legge oraria : CINEMATICA x( t) = at con a= m b= m c= 3 m y( t) bt c = + determinare il vettore velocità (modulo, direzione e vero) all itante Trovare inoltre la traiettoria. t=. y x 3 v ˆi ˆ

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Esercizi sul moto circolare uniforme

Esercizi sul moto circolare uniforme Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 2 marzo 20 Esercizi sul moto circolare uniforme Esercizio. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio =6m in

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7 Liceo Scientifico Caini Eercizi di fiica, clae 3G, foglio7 Problema1 In una gara ui 200m un corridore percorre i primi 40m con un accelerazione di 1.5 m ed il reto della gara di moto rettilineo uniforme.

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ; Compito A 1. Un corpo di maa m 1 =3 kg è in moto lungo l ae x con una velocità u 1 = m/; ad un certo itante è urtato elaticamente da un altro corpo di maa m che procede ullo teo ae e nello teo vero con

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Si oerano alcuni fatti perimentali. 1 ) Conideriamo un filo metallico chiuo u e teo (pira) tramite un miuratore di corrente poto in icinanza di un

Dettagli

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato .5 Coniderazioni ul moto uniformemente accelerato Si conideri una traiettoria rettilinea u cui i muove, con accelerazione co tante, un punto che parte da fermo dalla poizione O (4Fig..0). Fig..0 Rappreentazione

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v Domande 1.Sì. La componente della elocità del proiettile ha un massimo nell istante in cui esso iene lanciato(e quando raggiunge nuoamente il suolo) ha un minimo nel punto più alto della sua traiettoria

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conserazione Cinematica: posizione e traiettoria z Posizione: definita da : modulo, direzione, erso ettore s unità di misura

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l accelerazione del corpo). ma Unità di miura: new ton

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Moto circolare uniforme in coordinate cartesiane

Moto circolare uniforme in coordinate cartesiane Moto circolare unifore in coordinate carteiane r =R(coθ i+enθ j)= R coθ i+r enθ j doe θ=ωt dr d dθ = = [R(coθ i+enθ j)] =ωr(-enθi+coθ j)= -enθ i+coθ j dt dθ dt dθ doe = ωr e ω= dt d d dθ a= = [(-enθ i+coθ

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito B Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla ideale di cotante elatica.

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3. Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito A Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla di cotante elatica. l blocco

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola Dimenionamento dell impianto pneumatico di traporto emola Il dimenionamento viene condotto con riferimento all impianto di traporto pneumatico della emola alla linea di produzione della pata lunga Dati

Dettagli

10 Tre: i due agli estremi e quello nel punto. 11 La lunghezza delle corde non si può modificare. 12 Immagina due diapason che emettono, ad

10 Tre: i due agli estremi e quello nel punto. 11 La lunghezza delle corde non si può modificare. 12 Immagina due diapason che emettono, ad il uono 6 6. l uono omande ui concetti La uperficie delle bolle d aria preenti nell acqua, inetita dall acqua, i comprime e i dilata creando onde di compreione e rarefazione e quindi il mormorio. La frequenza

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 2.1 Un punto materiale si muove in modo che le sue coordinate varino nel

Dettagli

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015 del compito di fiica del 9 giugno 05 Elettrodinamica Una pira è compota da due emicirconferenze AC e AD di raggio R, giacenti u piani verticali. i celga DAC come vero poitivo di orientazione della pira.

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Viione d iniee DMANDE E RISPSE SULL UNIÀ A che coa ere la legge oraria del oto? La legge oraria del oto unifore è: = 0 + t doe 0 rappreenta lo pazio percoro dal corpo al tepo t = 0. Ea perette di tabilire

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi ITOLO MISURRE 8. La più leggera è la S, la più peante è la R. 0. Lo trumento funziona perché ruota pinto dal vento, miura la velocità del vento. 3 L MSS 6. 87,3 kg 0. a) 800 g b)

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Laurea Ortottica ed assistenza oftalmologica

Laurea Ortottica ed assistenza oftalmologica Laurea Ortottica ed aitenza otalmologica Anno di Coro: Ciclo didattico: A.A. 04/05 Coro di Fiica Statitica Ed normatica Modulo: Fiica Applicata + Fiica Medica Guerrii/Malizia ata: 07/09/05 Cognome: Nome:

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA Quando i oerva un atro nell'itante del uo paaggio al idiano dell'oervatore i parla di oervazioni idiane. Un atro, in

Dettagli

4. FORZE TRA CORRENTI

4. FORZE TRA CORRENTI 19 IL CAMPO MAGNETICO Pael L Photo and Video/Shutterstock 4. FORZE TRA CORRENTI La definizione dell ampere Il alore della costante non è misurato con un esperimento, ma è stato scelto conenzionalmente

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Strategia e soluzione

Strategia e soluzione 8 Un autoobile della polizia ta procedendo alla velocità di 5 k/h quando, a eguito di una 9 PROBLEMA SVOLTO chiaata via radio, accelera portandoi alla velocità di k/h in. Diegna il grafico velocità-tepo.

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m Le grandezze fiiche: notazione cientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule invere 1. Determina la notazione cientifica dei eguenti numeri: 0, 0,00005 99 10 00 86400 0,00005 0,00 10 15 1 900 10

Dettagli

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0015ban Teto [C0015ban] Eercizi banali di Cinematica: 1. Moto rettilineo uniforme (a) Quanto pazio percorre in un tempo t = 70 un oggetto che i muove con

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova pratica del 21/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova pratica del 21/2/2018. oro di Laurea in Ingegneria Meccanica nno ccademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova pratica del 21/2/2018 Prova pratica - Nome... N. Matricola... ncona, 21 febbraio 2018 1. Un ata, di maa M e lunghezza

Dettagli

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011 Eercitazione n 8 FISICA SPERIMENALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. abriele Fava) A.A. 00/0 Dinamica dei itemi rigidi. Un corpo rigido omogeneo è fermo u un piano inclinato di un angolo = 0 ripetto all orizzontale.

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza.

È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza. Moto circolare uniforme È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza. Ricordiamo innanzitutto che la velocità è una grandezza vettoriale,

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali Moti rotatori Definizioni delle grandezze rotazionali Moti dei corpi rigidi n Un corpo rigido ha generalmente un moto complesso (vedi un bastone lanciato in aria). n In realtà qualunque moto può essere

Dettagli

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot Forza Normale (3) Attenzione: la forza normale non è neceariamente Verticale F N È empre perpendicolare alla uperficie del vincolo F È empre perpendicolare alla uperficie della terra g g F N F Corpo di

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45. MOTO RETTILINEO UNIFORME Esercizi Problema 1 Un auto viaggia alla velocità di 50. Determinare la velocità in h e lo spazio percorso in 15 minuti. La trasformazione della velocità in h è : 50 1 50 1000

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1 ESERCIZI A. Roero Meccanica e Onde - Vettori -4-4 6 Eercizio x() 8 A Per una particella che i uoe con un oto decritto in fiura, deterinare (t) neli itanti: t, t 3, t 3 4,5, t 4 7,5 C x (OA) 5 t (A) x x

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Coro di laurea in Economia Aziendale a.a. 202/203 STATISTICA (LEZIONI 6 E 7) DOCENTE: MASSIMO CRISTALLO RAPPORTI STATISTICI Tra le tecniche di elaborazione

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1) In ogni istante durante il volo, un proiettile ha una velocità!

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

Cinematica dei moti piani

Cinematica dei moti piani Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia Mappa Concettuale La Cinematica del Punto Cinematica del Punto Cinematica del punto Il punto nella Geometria Euclidea è

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univerità degli Studi di Udine, Coro di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 217/218, Seione di Giugno/Luglio 218, Secondo Appello Eame di FISICA I, Prova critta del 2 Luglio 218 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli