COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Ripartiamo dall'attaccamento

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

I meccanismi della Relazionalità e dell Attaccamento

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Aspetti psicologici del dolore

Mastering the coeliac condition: and food technology

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Quando ricerca e clinica si confrontano. Emilia Ferruzza

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Emozioni e stati d animo

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

PRIMARIA OGGI: Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. La gestione della classe.

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

LA GESTIONE EMOTIVA NELL ATLETA

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

ARGOMENTI COLLATERALI

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

IL RUOLO DEI GENITORI

Laboratorio di allenamento emotivo

Intervista sulla genitorialità (0-12 mesi) (Parental Development Interview; PDI) Aber, Slade, Berger, Bresgi, Kaplan (1985)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Vent anni di film. A cura del dott. Michele Gentile

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

Le strategie di memoria per gli over 60

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

LE RELAZIONI SOCIALI

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

Dott.ssa NormaMazzoli Dott.ssa Flora Morara Psicologhe Psicoterapeute. in collaborazione con Dott.ssa Daniela Rossetti Psicologa Psicoterapeuta

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Attraverso il percorso i partecipanti avranno, in particolare, la possibilità di:

Programma corso. secondo anno AICS - SIAF. Dipartimento di scienze e tecniche olistiche

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Caratteristiche dei protocolli di Parent Training

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

28/04/2016 Marta Viappiani 1

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

dr.ssa Lorella Gabriele

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG

Il comportamento del consumatore

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

Università degli Studi di Bologna

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

L ESPOSIZIONE A SCENE VIOLENTE NEI MEDIA

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

ADOLESCENZA TRA SCUOLA E SANITA

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012

Transcript:

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? Appare utile analizzare il funzionamento di una relazione alla luce di tre aspetti fondamentali: Intreccio dei tre sistemi motivazionali (attaccamento, accudimento, sessualità) Regolazione vicinanza/distanza emotiva Alternanza processi di connessione/disconnessione

REGOLAZIONE AFFETTIVA La capacità di regolazione delle emozioni è una delle funzioni più importanti dell attaccamento. Ciascun individuo costruisce la propria capacità di regolare i propri stati emotivi solo disponendo di un contesto intersoggettivo cioè all interno di una relazione

REGOLAZIONE VICINANZA/DISTANZA EMOTIVA Ma la modalità di regolazione di questi tre sistemi di funzionamento di una coppia sono più chiaramente comprensibili se prendiamo in considerazione i concetti di vicinanza (prossimità) e distanza emotiva e le diverse oscillazioni funzionali o disfunzionali con i quali una relazione è in continuo confronto

REGOLAZIONE FUNZIONALE O DISFUNZIONALE Ne è un esempio lo stato di ansia o di allarme che si attiva quando insorge una percezione di indisponibilità del partner e ha come scopo quello di ripristinare la vicinanza sia fisica che psichica Ne consegue una iperattivazione o disattivazione delle strategie di regolazione affettiva per richiamare il partner ai propri bisogni A una iperattivazione di un membro della coppia può far seguito una disattivazione del partner in una oscillazione disfunzionale all interno della relazione

STRATEGIE DISFUNZIONALI DI REGOLAZIONE AFFETTIVA Esempi: Partner con attaccamento ansioso mettono in atto strategie di iperattivazione caratterizzate da ipervigilanza, controllo, paure, dubbi che danno come risultato un distanziamento difensivo dell altro membro della relazione Partner con attaccamento evitante che non tollerano una eccessiva vicinanza, mettono in atto strategie di disattivazione caratterizzate da ritiro e distanziamento che per contro alimentano il tentativo ansioso dell altro membro della coppia di azzerare la distanza

Ogni coppia relazionale (bambino/caregiver, partner di una coppia, colleghi di lavoro, terapeuta/paziente) stabilisce in maniera implicita il proprio livello di contatto ottimale, oscillando continuamente da uno stato di vicinanza ad uno di distanza in modo tale da vivere la relazione senza grosse tensioni

CONNESSIONE DISCONNESSIONE RICONNESSIONE Rotture del contatto emotivo fanno parte nella normalità di ogni tipo di relazione. La capacità di riparare tali rotture permette il passaggio da stati disarmonici a stati armonici nella sintonia di coppia

SINTONIZZAZIONE AFFETTIVA In un rapporto di coppia questo processo di rottura (disconnessione) del contatto affettivo e di riparazione (riconnessione) si presenta praticamente all infinito contribuendo alla sintonizzazione affettiva

La capacità di riparazione degli errori interattivi è un fattore importante nella costruzione e sviluppo della personalità. Sperimentare con successo riparazioni del contatto affettivo e la conseguente trasformazione degli affetti negativi in affetti positivi aiuta il bambino a sviluppare un nucleo affettivo positivo dove sia la rappresentazione interna di sé che dell altro sono meritevoli di fiducia e di amore

CAPACITA DI RICONNESSIONE EMOTIVA In una coppia la capacità di riconnessione emotiva è determinata sia dalla capacità individuale di regolare i propri stati emotivi in relazione alle passate esperienze relazionali, sia dalla capacità della coppia di tollerare gli stati di disconnessione senza fratture (disorganizzarsi) Capacità sia intrasoggettiva (storia passata) che intersoggettiva ( storia presente propria della coppia)

DISREGOLAZIONE EMOTIVA L incapacità di un partner di regolare le proprie emozioni può essere la causa di continue disconnessioni nell interazione di coppia costringendo l altro partner a stressanti tentativi di ripristinare una sintonia emotiva anche a costo di una modificazione del proprio stato di regolazione emotiva.

DISREGOLAZIONE/DISCONNESSIONE RELAZIONALE La mancata acquisizione delle capacità di gestire i propri stati emotivi rende difficoltoso connettersi con lo stato mentale del partner (in ciò che dovrebbe essere il rispecchiamento empatico) tanto che inevitabilmente a questo stato di disregolazione emotiva ne consegue una disconnessione relazionale

DISSONANZA Differenti strategie di regolazione emotiva dei partner porta ad una dissonanza dei processi di riconnessione alimentando la disregolazione emotiva personale e la disconnessione relazionale ES. una strategia di regolazione emotiva può essere adattiva a livello personale ma disadattiva a livello relazionale poiché vissuta come minacciosa dal partner

ROTTURE TOSSICHE Quando la disregolazione emotiva impedisce di riparare alle inevitabili rotture che si creano nel corso di una relazione, la conseguente disconnessione tra gli stati affettivi dei due partner può essere vissuta come irreparabile in maniera catastrofica Tali rotture sono avvertite come «tossiche» in quanto agiscono sulla rappresentazione interna del Sé con la produzione di sentimenti insopportabili di umiliazione, vergogna, di non essere degni d amore

RABBIA AGGRESSIVITA VIOLENZA AUTODISTRUZIONE La violenza potrebbe essere intesa come fallimento delle strategie di regolazione dei propri stati emotivi o come totale disorganizzazione degli stessi. In assenza di rispecchiamento empatico ( assenza di incontro di due menti e di contenimento della propria mente in quella dell altra) ogni stato affettivo è totalmente dissociato da tutti gli altri in un vissuto di grande disorganizzazione e disconnessione

BIBLIOGRAFIA Carli, L. (1995): Attaccamento e rapporto di coppia, Raffaello Cortina Editore, Milano Castellano R. Velotti P. Zavattini G.C. (2010): Cosa ci fa restare insieme?, Il Mulino Carli L. Cavanna D. Zavattini G.C.(2009): Psicologia delle relazioni di coppia, Il Mulino