LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.



Documenti analoghi
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Esercitazione sul bilancio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Corso di Finanza aziendale

La riclassificazione del bilancio d esercizio

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Il metodo della partita doppia

Contabilità generale e contabilità analitica

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Bilancio di esercizio

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Economia Aziendale. Lezione 1

I contributi pubblici nello IAS 20

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Commento al tema di Economia aziendale

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,27

La dinamica finanziaria

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Le operazioni di finanziamento

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Dinamica dei flussi finanziari

Dati significativi di gestione

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

SOLUZIONE ESAME DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

I modulo - Bilancio ed indicatori -

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

L avvio di un attività

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Bilancio Economico Pluriennale

Relazione sulla gestione

Leasing secondo lo IAS 17

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

LA GESTIONE AZIENDALE

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

Le costruzioni in economia

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci Merci a Merci c/rimanenze finali

(Cash Flow Statements)

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Presentazione dei conti

L equilibrio finanziario

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

Dott. Maurizio Massaro

professoressa: SPALLINI

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

Commento al tema di Economia aziendale 2006

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

IL RENDICONTO FINANZIARIO

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

ALER BERGAMO. Bilancio al 31/12/2014

studio della gestione

Dati significativi di gestione

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

La contabilità generale

Transcript:

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise 1

GLI ARGOMENTI DA TRATTARE Il programma di trasformazione dei sistemi amministrativi tracciato dalle recenti riforme (D.L.vo 502/92 e D.l.vo 229/99) Il confronto tra i diversi sistemi contabili Le caratteristiche e le modalità di funzionamento della contabilità generale (CO.GE.) 2

IL PROGRAMMA DI TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI SECONDO LE RECENTI RIFORME 3

L art. 5 della legge di riforma integrata (D.l.vo 502/92 integrato dal D.l.vo 229/99) prevede un cambiamento dei sistemi amministrativi/contabili delle ASL che si concretizza nell abbandono della contabilità finanziaria e l introduzione di contabilità generale contabilità analitica controllo di gestione 4

esiste quindi una visione a medio termine del sistema amministrativo che prevede contabilizzazione e gestione preventiva attraverso il sistema del budget contabilizzazione consuntiva attraverso Contabilità generale Contabilità analitica 5

Obiettivo generale della riforma è la responsabilizzazione diffusa del management a tutti i livelli su risultati sanitari economicità dei processi produttivi rispetto dei vincoli economici/patrimoniali/finanziari 6

La responsabilizzazione diffusa del management la si ottiene in un modello del tipo sistemi contabili struttura organizzativa Responsabilizzazione management cultura processi direzionali e gestionali 7

Gli strumenti contabili non costituiscono però l unico tassello del cambiamento amministrativo in corso Il cambiamento dei sistemi amministrativi prevede una serie di criticità che coinvolgono la struttura organizzativa la cultura aziendale il processo direzionale di programmazione e controllo 8

Il processo aziendale di pianificazione/programmazione e controllo dovrà configurarsi nel modo seguente Controllo dei risultati conseguiti rispetto a quanto pianificato e programmato necessitàdi rivederela: necessitàdi rivedere Pianificazione (definizione degli obiettivi strategici e delle azioni per conseguirli) necessitàdi rivedere la: Programmazione (definizione degli obiettivi della gestione e delle azioni per conseguirli) la: Azione 9

L introduzione dei nuovi sistemi contabili rappresenta quindi il primo fondamentale passo verso il cambiamento e si sviluppa in tre fasi Introduzione contabilità generale Introduzione contabilità analitica Introduzione modello di budget 10

IL CONFRONTO TRA I DIVERSI SISTEMI CONTABILI 11

Considerando che la prima fase da affrontare è quella relativa all introduzione della CO.GE. definiamone le caratteristiche e le modalità di funzionamento ed analizziamo le differenze con gli altri sistemi contabili (CO.FI. e CO.AN.) 12

CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE: DEFINIZIONE La contabilità economico-patrimoniale (contabilità generale) ha lo scopo di rappresentare l economicità di gestione della azienda USL o ospedale. ECONOMICITA EQUILIBRIO TRA VALORE PRESTAZIONI EROGATE VALORE RISORSE CONSUMATE REDDITO D AZIENDA 13

CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE: CAMPO D INDAGINE La contabilità generale rileva tutte le operazioni di scambio intercorse tra l azienda USL o l ospedale e terze economie FORNITORI REGIONE PERSONALE CITTADINI TESORIERE ALTRE USL CAMPO D INDAGINE/RILEVAZIONI CO.GE. continua... 14

Che cosa rileva la contabilità generale La contabilità generale rileva solo i fatti di gestione esterna. Rappresentano fatti di gestione esterna le fasi di finanziamento, investimento erogazione del servizio Esse pongono l azienda in contatto con i terzi (finanziatori, fornitori, utenti), generano flussi in entrata e in uscita di mezzi monetari. La contabilità analitica rileva invece i fatti di gestione interna. Sono operazioni di gestione interna quelle riconducibili alla fase di trasformazione: non fanno sorgere rapporti con i terzi e non generano flussi monetari. 6

segue l azienda USL o ospedale è considerata dalla contabilità generale come un entità unitaria che effettua scambi con l esterno di merci, servizi e prestazioni Al fine di valutare l economicità della gestione, la CO.GE. rileva tutte le operazioni di acquisizione ed erogazione da e verso l esterno, classificando costi e ricavi per natura 16

Le rilevazioni di CO.GE. sono finalizzate alla rilevazione del REDDITO SOTTO IL PROFILO ECONOMICO SOTTO IL PROFILO PATRIMONIALE RICAVI - COSTI VARIAZ. ATTIVITA - VARIAZ. PASSIVITA 17

Costi e ricavi I costi sono elementi negativi di reddito che rappresentano la contropartita economica degli esborsi monetari (pagamenti) che l azienda deve sostenere per l acquisizione dei beni o servizi. I costi sono pari alle uscite monetarie o ai debiti in caso di pagamento differito. I ricavi sono elementi positivi di reddito che rappresentano la contropartita economica delle entrate monetarie conseguite per effetto delle vendite. I ricavi sono pari alle entrate monetarie o ai crediti in caso di incasso differito. 7

Il risultato di esercizio Il risultato di un esercizio (utile o perdita) è costituito dalla differenza fra i ricavi ed i costi che si considerano di competenza del periodo amministrativo. 8

CONFRONTO FRA I DIVERSI SISTEMI CONTABILI: DAL CONTROLLO DELLE DECISIONI AL CONTROLLO DELLE AZIONI CONTABILITA FINANZIARIA CONTABILITA GENERALE DAL CONTROLLO DELLA COPERTURA FINANZIARIA DELLE DECISIONI DI SPESA AL CONTROLLO ECONOMICO/ PATRIM./ FINANZIARIO DELLE AZIONI DI GESTIONE 20

INTRODUZIONE ALLA CO.GE.: IL BILANCIO D ESERCIZIO Il bilancio di CO.GE. si compone di tre documenti Stato Patrimoniale Nota Integrativa Conto Economico 21

IL BILANCIO DI CO.GE.: LO STATO PATRIMONIALE Lo stato patrimoniale fornisce la rappresentazione del patrimonio dell azienda ATTIVITÀ attraverso l evidenziazione di PASSIVITÀ PATRIMONIO NETTO 22

IL BILANCIO DI CO.GE.: LO STATO PATRIMONIALE schematicamente lo Stato Patrimoniale dell azienda può essere rappresentato nel modo seguente STATO PATRIMONIALE ATTIVITA /Impegni PASSIVITA /Fonti di finanziamento - IMMOBILIZZAZIONI - ATTIVO CIRCOLANTE - CREDITI - GIACENZE - LIQUIDITA - PATRIM. NETTO - REDDITO ESERCIZIO - DEBITI -FONDI RISCHI E SPESE -- Trattamento di fine rapporto -di lavoro subordinato 23

IL BILANCIO DI CO.GE.: IL CONTO ECONOMICO Il conto economico evidenzia la situazione economica dell azienda ed il relativo risultato d esercizio COSTI attraverso l evidenziazione di RICAVI 24

IL BILANCIO DI CO.GE.: IL CONTO ECONOMICO Il conto economico può essere logicamente rappresentato come segue CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI - ACQUISTI BENI - ACQUISTI DI SERVIZI - PERSONALE - AMMORTAMENTI - GIACENZE INIZIALI - EVENTUALE UTILE - CONTRIBUTI - ENTRATE VARIE - GIACENZE FINALI - COSTI CAPITALIZZATI - EVENTUALE PERDITA 25

IL BILANCIO DI CO.GE.: IL CONTO ECONOMICO in realtà dopo l introduzione del D.LGS. 9 aprile 1991 n. 127 (recepimento IV Direttiva CEE) il conto economico ha assunto una forma definita scalare dove vengono evidenziati una serie di letture parziali del risultato economico generale quali il risultato economico della gestione ordinaria il risultato economico della gestione finanziaria il risultato economico della gestione straordinaria 26

Con il recepimento della IV Direttiva CEE il Conto Economico deve obbligatoriamente essere rappresentato in forma scalare VALORE DELLA PRODUZIONE - COSTI DELLA PRODUZIONE = + differenza tra valore e costi della produzione ONERI E PROVENTI FINANZIARI + RETTIFICA VALORE ATT. FIN. + PROVENTI ED ONERI STRAORD. = Risultato d esercizio 27

IL BILANCIO DI CO.GE.: LA NOTA INTEGRATIVA la nota integrativa ha come scopo quello di fornire delle indicazioni ed eventuali chiarimenti sulla modalità di compilazione di Stato patrimoniale e Conto Economico, soprattutto per quanto concerne i criteri di valutazione 28

INTRODUZIONE ALLA CO.GE.: LE FINALITA obiettivo della CO.GE. è quello di rappresentare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell azienda in altre parole l obiettivo è la redazione dei documenti del bilancio d esercizio (S.P. e C.E.) 29

per comprendere i concetti di Stato Patrimoniale e Conto Economico faremo un semplice esempio si ipotizzi l esistenza di una azienda sanitaria con la seguente situazione patrimoniale al 1/1/2007 Stato Patrimoniale Immobilizzazioni 200 Crediti 100 Liquidità 300 Patrimonio netto 430 Debiti 170 Tot. 600 Tot. 600 30

Vengono presentati di seguito i seguenti eventi gestionali tipici Acquisto di una attrezzatura sanitaria Acquisto di beni di consumo sanitari Il pagamento di un debito commerciale La registrazione di un ricavo per incasso ticket 31

Supponiamo che nel corso dell esercizio 2007 tale azienda acquisti un attrezzatura sanitaria (immobilizzazione) per 20 Euro pagandola per contanti in questo caso la situazione patrimoniale muterà nel senso che: le immobilizzazioni cresceranno, passando da 200 a 220; diminuirà il valore della cassa, per effetto del pagamento, passando da 300 a 280 32

la nuova situazione patrimoniale sarà la seguente Stato Patrimoniale Immobilizzazioni 220 Crediti 100 Liquidità 280 Patrimonio netto 430 Debiti 170 Tot. 600 Tot. 600 33

supponiamo adesso che l azienda abbia acquistato beni sanitari per un valore di Euro 10, con pagamento differito a 60 gg. come muterà la situazione di bilancio? registreremo costi per acquisto di beni sanitari nel C.E. per 10 aumenteranno i debiti nello S.P. passando da 170 a 180 34

dopo questa registrazione la situazione patrimoniale dell azienda sarebbe la seguente Stato Patrimoniale immobilizzazioni 220 crediti 100 liquidità 280 patrimonio netto 430 debiti 180 tot. 600 tot. 610 situazione che potrebbe far pensare ad una non quadratura contabile! 35

in realtà se immaginiamo che quell acquisto rappresenti l unico evento di gestione dell azienda, ci troveremo di fronte ad un risultato negativo (perdita) di 10 Euro poiché il costo per l acquisto di beni non è stato bilanciato da alcun ricavo. poiché il risultato d esercizio confluisce nello Stato patrimoniale dovremmo inserire questo valore negativo (-10) subito dopo il patrimonio netto arrivando ad avere una situazione del tipo Stato Patrimoniale Immobilizzazioni 220 Crediti 100 Liquidità 280 Patrimonio netto 430 Risultato eserc. -10 Debiti 180 Tot. 600 Tot. 600 36

continuando nell esempio, il pagamento del debito per l acquisto di materiale sanitario (Euro 10) da parte dell azienda genererà una variazione nel patrimonio dell azienda poiché si avrà una riduzione delle liquidità (da 280 a 270) si otterrà una riduzione dei debiti dell azienda (da 180 a 170) 37

specularmente il ricavo (ad esempio per incasso ticket /Euro 5) da parte dell azienda genererà queste variazioni registrazione in C.E. di Euro 5 a titolo di ricavo variazione incrementativa delle liquidità in S.P. (da 270 a 275) con questo ricavo la perdita si attesterebbe a Euro 5 (10 costi e 5 ricavi) e la situazione patrimoniale finale risulterebbe essere 38

STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 220 Crediti 100 Liquidità 275 Patrimonio netto 430 Risult. eserc. (-5) Debiti 170 Totale 595 Totale 595 39

CONTO ECONOMICO Costi acquisto beni sanitari 10 Ricavi per ticket 5 Perdita esercizio 5 40