OBIETTIVI FORMATIVI E UNITA DI APPRENDIMENTO: NODI CONCETTUALI. C. Petracca

Documenti analoghi
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. C. Petracca

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

LEZIONE Rubriche di valutazine di prestazioni autentiche

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. Carlo Petracca carlo.petracca@tin.it

F O R M A T O E U R O P E O

LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA

I Questionari docenti, studenti, genitori

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA


Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

Strategia formativa e Portfolio

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

I bisogni educativi speciali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Circ. n. 264 Saronno, 15 aprile 2015

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Il contesto: come gli insegnanti vivono le competenze

Relazione Finale. sul progetto

Dalle Indicazioni al lavoro in classe: criteri (e ruoli) Accettare e praticare. Una definizione di... didattica curricolare / curricolo

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

PIANO DI MIGLIORAMENTO

allievo insegnante Oggetto culturale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

Esami di stato. Istruzioni per l uso

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Quali metodologie per promuovere competenze?

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

UNA PROPOSTA DIDATTICA PER

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

PROGETTO ORIENTAMENTO

IL CURRICOLO VERTICALE

LA SCUOLA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE. seconda parte. Massimo La Rocca

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROPOSTA DI SCHEMA DI DIARIO DI BORDO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

dalla teoria alla pratica

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

Criteri per la formazione di persone competenti. Dario Nicoli

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

UNITA DI APPRENDIMENTO

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

Educazione Fisica e Competenze Motorie

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

Valore e finalità della scuola nella Costituzione e nella normativa ordinaria

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Unità Di Apprendimento

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Competenze europee. Fonti di legittimazione


All. 2 Valutazione del comportamento

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Le Unità di Apprendimento. Ermanno Puricelli.

Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro. AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

La valutazione degli alunni

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

VERBALE SCRUTINIO II QUADRIMESTRE SCUOLA PRIMARIA

Formazione dei docenti per il sostegno didattico

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

European Center of Education

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

PROGETTARE PER COMPETENZE

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

Transcript:

OBIETTIVI FORMATIVI E UNITA DI APPRENDIMENTO: NODI CONCETTUALI C. Petracca 03.05.06

L EVOLUZIONE DEI MODELLI PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI PROGETTAZIONE PER MAPPE CONCETTUALI PROGRAMMAZIONE PER SFONDO INTEGRATORE O PER CONTESTO LA POSTPROGRAMMAZIONE LA PROGETTAZIONE MODULARE LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 2

NUOVO ITER PROGETTUALE MINISTERO SCUOLE 1 OGPF PECUP 5 4 OFP OSA 2 3 7 6 UDA C A 9 8 COMP PSP Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 3

PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) rappresenta ciò che un ragazzo di 14 anni dovrebbe sapere e fare per essere l uomo e il cittadino che è giusto attendersi da lui al termine del Primo ciclo di istruzione. 1. Identità Conoscenza di sé Relazione con gli altri Orientamento 2. Strumenti culturali 3. Convivenza civile 4. Una sintesi Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 4

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO (OGPF) Scuola primaria a) Valorizzare l esperienza del fanciullo b) La corporeità come valore c) Esplicitare le idee e i valori presenti nell esperienza d) Dal mondo delle categorie empiriche al mondo delle categorie formali. e) Dalle idee alla vita: il confronto interpersonale f) La diversità delle persone e delle culture come ricchezza g) Praticare l impegno personale e la solidarietà sociale h) Praticare l impegno personale e la solidarietà sociale. Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 5

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) << hanno lo scopo di indicare con la maggior chiarezza e precisione possibile i livelli essenziali di prestazione (intesi qui nel senso di standard di prestazione del servizio) che le scuole pubbliche della Repubblica sono tenute in generale ad assicurare ai cittadini per mantenere l unità del sistema educativo nazionale di istruzione di formazione, per impedire la frammentazione e la polarizzazione del sistema e, soprattutto, per consentire ai fanciulli la possibilità di maturare in tutte le dimensioni tracciate nel Profilo educativo, culturale e professionale >> Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 6

E GLI STANDARD DI APPRENDIMENTO? SONO DEFINITI DAI DOCENTI CON LA COSTRUZIONE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 7

E GLI STANDARD DI APPRENDIMENTO? Le Unità di Apprendimento, individuali, di gruppi di livello, di compito o elettivi oppure di gruppo classe, sono costituite dalla progettazione: a) di uno o più obiettivi formativi tra loro integrati (definiti anche con i relativi standard di apprendimento, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte); Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 8

NODI CONCETTUALI a) L OBIETTIVO FORMATIVO DIVENTA STRUMENTO DI PERSONALIZZAZIONE << Il cuore del processo educativo si ritrova, quindi, nel compito delle istituzioni scolastiche e dei docenti di progettare le Unità di Apprendimento caratterizzate da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli allievi >> Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 9

NODI CONCETTUALI b) LO STANDARD DI APPRENDIMENTO ADEGUATO AL SOGGETTO, SOSTITUISCE LA PRESENZA DI TRAGUARDI COMUNI SOCIALI Maturità personale significa anche maturità sociale << Anzitutto quando si parla di fine personale di ognuno non si vuole dimenticare che la maturità sociale è implicita e inseparabile dalla maturità personale se questa è intesa adeguatamente >> (L. Calonghi) Inseità e Perseità Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 10

NODI CONCETTUALI c) LO STANDARD DI APPRENDIMENTO ADEGUATO AL SOGGETTO COMPORTA IL RISCHIO DELL ABBASSAMENTO DELLE ATTESE Sconto di obiettivi Predestinazione del soggetto allo stato di inferiorità iniziale Personalizzazione degli obiettivi e non degli interventi Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 11

NODI CONCETTUALI d) LO STANDARD DI APPRENDIMENTO ADEGUATO AL SOGGETTO COMPORTA IL RISCHIO DELL INNALZAMENTO DELLE ATTESE Tendenza a un neoselettivismo Predestinazione del soggetto al fallimento V. de Landscheere, Far riuscire o far fallire, la competenza minima e la sua valutazione, Armando, Roma, 1991 Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 12

NODI CONCETTUALI e) LO STANDARD DI APPRENDIMENTO ADEGUATO AL SOGGETTO, DIVENTA PLURIMO E NON OMOGENEO SUL TERRITORIO NAZIONALE Scarsa leggibilità sociale Scarsa valenza giuridica delle valutazioni Uguaglianza formale e disuguaglianza di fatto Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 13

NODI DOCIMOLOGICI a) STANDARD DI APPRENDIMENTO ADEGUATO AL SOGGETTO, DIVENTA ELEMENTO DI VALUTAZIONE Standard raggiunto = valutazione positiva La valutazione del singolo alunno dovrebbe essere riferita allora agli obiettivi formativi per lui previsti Perché la C.M. n. 84 chiede di valutare gli OSA, definiti apprendimenti attesi? Ma gli OSA non sono standard di prestazione delle scuole? Perché l Invalsi è chiamato a costruire le prove basandosi sugli OSA? Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 14

NODI DOCIMOLOGICI a) STANDARD DI APPRENDIMENTO ADEGUATO AL SOGGETTO, DIVENTA ELEMENTO DI VALUTAZIONE Standard raggiunto = valutazione positiva Criterio idiografico o ipsativo = avvicinamento dell alunno verso gli obiettivi previsti per lui (progresso), riferimento alle sue capacità e ai suoi condizionamenti << Il criterio che fa riferimento all individuo è scorretto e inapplicabile >> (M. Gattullo, M.L. Giovannini) Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 15

NODI DOCIMOLOGICI a) STANDARD DI APPRENDIMENTO ADEGUATO AL SOGGETTO, DIVENTA ELEMENTO DI VALUTAZIONE << Il criterio che fa riferimento all individuo è scorretto e inapplicabile >> (M. Gattullo, M.L. Giovannini, p. 74) perché: La valutazione non ha più leggibilità sociale univoca Esiste un gruppo di apprendimento e non il singolo Necessità di socializzare gli obiettivi dell apprendimento Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 16

NODI DOCIMOLOGICI a) IL CRITERIO RIFERITO AL SOGGETTO E SCORRETTO E INAPPLICABILE DOCIMOLOGICAMENTE Valutazione riferita al soggetto = avvicinamento dell alunno verso gli obiettivi previsti per lui (progresso), riferimento alle sue capacità e ai suoi condizionamenti Valutazione riferita ad un gruppo di alunni = confronto tra i risultati conseguiti dal singolo alunno e quelli di un gruppo Valutazione riferita criteri a = confronto tra i risultati conseguiti da un alunno e un modello prefissato di padronanza di una disciplina Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 17

NODI DOCIMOLOGICI a) STANDARD DI APPRENDIMENTO ADEGUATO AL SOGGETTO, DIVENTA ELEMENTO DI VALUTAZIONE Criterio idiografico o ipsativo << E necessario preliminarmente discutere se la differenziazione della soglia sia opportuna o no. La risposta è che essa sia da evitare, e che la soglia di sufficienza debba essere uguale, per un dato controllo e per una data popolazione di scolari, per tutti coloro furono oggetto del controllo >> (M. Gattullo, M.L. Giovannini, p. 72) Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 18

NODI DOCIMOLOGICI a) STANDARD DI APPRENDIMENTO ADEGUATO AL SOGGETTO, DIVENTA ELEMENTO DI VALUTAZIONE Criterio idiografico o ipsativo << Che lo si desideri o no, la valutazione delle competenze minime continuerà, in una forma o nell altra. Anche se si decidesse di non far ripetere più l anno nella scuola elementare o addirittura nella secondaria, tuttavia sarà necessario definire da quale soglia un alunno ha bisogno di un aiuto particolare, o eventualmente può trarre vantaggio dalla modificazione dell orientamento dei propri studi, se gli si offre tale possibilità >> V. De Landsheere Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 19

NODI DOCIMOLOGICI a) STANDARD DI APPRENDIMENTO ADEGUATO AL SOGGETTO, DIVENTA ELEMENTO DI VALUTAZIONE << Ma anche quando si commisurassero gli standard al ritmo e alle particolarità dello sviluppo non si sarebbe risposto all esigenza di far accedere possibilmente tutti a un patrimonio simile. Si sarebbe fatta giustizia nel valutare ma non nello sviluppare, nell arricchire. Una determinazione degli standard differenziata potrebbe essere un erigere a livello di valore quello che è solo un dato di fatto, magari molto opaco >> L. Calonghi Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 20

L oggetto della valutazione CONFUSIONI DOCIMOLOGICHE!!! << la valutazione, periodica e annuale, degli apprendimenti e del comportamento degli studenti del sistema educativo di istruzione e di formazione, e la certificazione delle competenze da essi acquisite, sono affidate ai docenti >> (art 3 Legge 53/03) << La valutazione, periodica e annuale, degli apprendimenti e del comportamento degli studenti e la certificazione delle competenze, abilità e capacità da essi acquisite, sono affidate ai docenti >> (art 1 D. Leg.vo 226/05) Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 21

LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UDA) Le Unità di Apprendimento, individuali, di gruppi di livello, di compito o elettivi oppure di gruppo classe, sono costituite dalla progettazione: a) di uno o più obiettivi formativi tra loro integrati (definiti anche con i relativi standard di apprendimento, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte); b) delle attività educative e didattiche unitarie, dei metodi, delle soluzioni organizzative ritenute necessarie per concretizzare gli obiettivi formativi formulati; c) delle modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto tali conoscenze e abilità si sono trasformate in competenze personali di ciascuno. Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 22

POSSIBILI SOLUZIONI a) OSA = OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO b) DEFINIZIONE STANDARD DI APPRENDIMENTO COME SOGLIA IRRINUNCIABILE c) DEFINIZIONE DI COMPETENZE ATTESE Disciplinari Trasversali Professionali (Attitudinali) d) MODELLO DI PROGETTAZIONE RIMESSO ALLA SCELTA DELLE SCUOLE e) SUPERAMENTO DEI LIMITI DELLA PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI f) OBIETTIVO FORMATIVO COME ESITO EDUCATIVO DEGLI OSA Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 23

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO A.M. AIELLO, La competenza, Il Mulino, Bologna, 2002 G. Benvenuto, Mettere i voti a scuola, Carocci, Roma 2003 G. BERTAGNA, Valutare tutti, valutare ciascuno, Editrice La Scuola, Brescia, 2004 L. CALONGHI, Valutazione, La Scuola, Brescia, 1994 F. CAMBI, Saperi e competenze, Laterza, Bari, 2004 M. CASTOLDI, Potfolio a scuola, La Scuola, Brescia, 2005 P.CATTANEO, D, CUCCHIARA, A.M. DI FALCO, T. MAGLIA, Portfolio competenze dello studente,in <<Scuolainsieme>>, dossier, n. 23, 2004 G.CERINI, M.SPINOSI (a cura di), Voci della scuola,tecnodid, Napoli, 2003 M. CERVELLATI, Il portfolio: strumento di personalizzazione, in <<Bambini>>, ottobre, 2003 M. COMOGLIO, Insegnare e apprendere con il portfolio, Fabbri Editori, 2003 M. COMOGLIO, Il Potfolio: strumento di valutazione autentica, in <<Orientamenti pedagogici>>, n.2, 2002 M. COMOGLIO, La valutazione autentica, in <<Orientamenti pedagogici>>, n.1, 2002 M.COMOGLIO, Portfolio degli studenti, in G.CERINI,M.SPINOSI (a cura di), Voci della scuola,tecnodid, Napoli, 2003 M. GATTULLO, M.L. GIOVANNINI, Misurare e valutare l apprendimento nella scuola media, Bruno Mondadori, Milano, 1989 V. DE LANDSCHEERE, Far riuscire far fallire. La competenza minima e la sua valutazione, Armando, Roma, 2001 Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 24

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO ISFOL, Apprendimento di competenze strategiche, F. Angeli, Milano, 2004, A.MONASTA, Organizzazione del sapere, discipline e competenze, Carocci, Roma, 2002 M. PELLEREY, Le competenze individuali e il Portfolio, La Nuova Italia, Milano, 2004 PH. PERRENOUD, Costruire competenze a partire dalla scuola, Anicia, Roma, 2000 C. PETRACCA, Progettare per competenze. Verso i piani di studio personalizzati, Elmedi, Milano, 2003 C. PETRACCA, Guida alla nuova scuola, Elmedi, Milano, 2004 C. PETRACCA, Cultura della valutazione:competenze e portfolio in M. SPINOSI, G. CERINI, Il nuovo sistema di valutazione tra standard e portfolio,in <<Notizie della scuola>>, inserto n. 13, 2004 C. PETRACCA, Guida al portfolio, Elmedi, Milano, 2005 C. PETRACCA, Competenze e standard formativi, in <<Voci della scuola>> Vol. V, Tecnodid, Napoli, 2005 C. PETRACCA, Guida alla nuova scuola secondaria di primo grado, Bruno Mondadori, Milano, 2006 B. REY, Ripensare le competenze trasversali, Franco Angeli, Milano, 2003 M. SPINOSI, Valutazione e portfolio, Tecnodid Editrice, Napoli, 2005 C. TORRIGIANI, I. van der VLIET, Formazione integrata e competenze, Carocci,Roma, 2002 B.B.M. VARISCO, Il portfolio. Valutare gli apprendimenti e le competenze,carocci, Roma, 2004 Carlo Petracca -Rimini 03.05.06 25