Rotolare cerchi. Problema

Documenti analoghi
quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

Simmetria centrale 1. Problema

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

Matematica creativa e packaging

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Test di autovalutazione

Allenamenti di Matematica

Test di Matematica di base

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Problemi sull ellisse

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

Teoremi di geometria piana

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

SIMULAZIONI TEST INVALSI

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Postulati e definizioni di geometria piana

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

SIMULAZIONI TEST INVALSI

Risposte ai quesiti D E H D

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S /13

1 La lunghezza della circonferenza

CIRCONFERENZA E CERCHIO

IL TEOREMA DI PITAGORA

Elementi di Geometria euclidea

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO

Gli enti geometrici fondamentali

Rilevazione degli apprendimenti

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Fonte: I testi sono tratti dal sito di Ornella Crétaz ***

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Problemi di geometria

Precorso di Matematica

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Problemi di geometria

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) ANNO SCOLASTICO MATEMATICA

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

Rilevazione degli apprendimenti

Problemi di geometria

LE DISEQUAZIONI LINEARI

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

La circonferenza e il cerchio

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

Rilevazione degli apprendimenti

Anno 1. Circonferenza

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

ALCUNE CURVE INTERESSANTI

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

Circonferenza e cerchio

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Circonferenza e cerchio

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Unità Didattica N 36 La similitudine

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

CABRI II: OLTRE LA GEOMETRIA EUCLIDEA

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

CIRCONFERENZA E CERCHIO

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag )

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

Analogie e differenze tra i due metodi?

CIRCONFERENZA E CERCHIO

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) Un poligono è detto regolare quando.

Esercizi di geometria per il corso PAS A059

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

AREE DEI POLIGONI. b = A h

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Corde. Problema. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 1, Capitolo 2c, Eserciziario I, Esercizio 9.4

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

Transcript:

Rotolare cerchi 1. Che traiettoria descrive il centro M1 del cerchio? 2. Queste ruote non rotolano in modo scorrevole lungo la «piegatura verso valle» oppure lungo la «piegatura verso montagna» della spezzata. In questa simulazione cosa si differenzia dalla realtà? 3. Le spezzate di colore blu quale relazione hanno con a) le rette ausiliari 1? b) le rette ausiliari 2? 4. Come puoi costruire le traiettorie dei centri dei cerchi lungo la spezzata? Distingui tra «piegatura verso valle» e «piegatura verso montagna» della spezzata. 1. Il centro si muove parallelamente alla spezzata. 2. Possibile risposta Nella «piegatura verso valle» la ruota rotola troppo lontano. Dal momento che la ruota incontra una salita il centro dovrebbe cambiare la propria direzione. Se la ruota rotola su una «piegatura verso montagna» il centro descrive un arco. Questo arco non è visibile sullo schermo. 3. a) Le rette ausiliari 1 sono perpendicolari alle spezzate nelle «piegature verso montagna» e nelle «piegature verso valle». b) Le rette ausiliari 2 sono le bisettrici di due spezzate adiacenti. 4. Possibile risposta Costruzione della spezzata con «piegature verso valle»: a traiettoria del centro corre parallela alla spezzata fino alla bisettrice nella piegatura. In questo punto la traiettoria cambia direzione e corre parallela alla nuova spezzata. La traiettoria può essere costruita con l ausilio di due rette parallele. Costruzione della spezzata con «piegature verso montagna»: Il centro del cerchio si muove sull arco della «piegatura verso montagna». Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6a, Argomenti, Esercizio 1e

Su ogni lato della piegatura si costruisce la parallela fino alle rette ausiliari perpendicolari 1 e si collegano i due punti con un arco, il cui centro è la «piegatura verso montagna». Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6a, Argomenti, Esercizio 1e

Lunghezza della circonferenza 1. Più il diametro d del cerchio è grande, più la lunghezza della circonferenza P k è maggiore. Qual è la relazione tra d e P k? Sposta il centro finché la circonferenza di colore rosso abbia compiuto un cerchio completo. 2. Ripeti il movimento rotatorio del cerchio utilizzando raggi diversi. a) Crea una tabella e inserisci ogni volta i due valori d e P k. b) Per ciascuna coppia di valori inserita nella tabella dividi P k per d. Cosa constati? c) Scrivi qual è la relazione tra P k e d. 1. Possibile descrizione La lunghezza della circonferenza e il diametro sono proporzionali. 2. a) und b) d P k P k :d c) Possibile descrizione La lunghezza della circonferenza è grossomodo 3.14 volte il diametro. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6a, Argomenti, Esercizio 2

Approssimazione a π 1 1. Il perimetro del poligono è minore della lunghezza della circonferenza. Aumenta il numero di vertici. Osserva come il perimetro del poligono (rosso) si avvicina sempre più alla circonferenza (blu). 2. La lunghezza della circonferenza P k e il perimetro P del poligono vengono divisi per d. Osserva come questi due numeri si avvicinano sempre più. 3. Quanti vertici sono necessari, affinché π si avvicini a) a 1 decimale, b) a 2 decimali, c) a 3 decimali? 4. La grandezza del diametro ha un influsso sulla rapidità d avvicinamento tra P e P k? 1. 2. 3. a) 12 vertici b) 57 vertici c) 94 vertici 4. La grandezza del diametro non ha influsso. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6a, Argomenti, Esercizio 3

Approssimazione a π 2 1. L area del poligono è minore dell area del cerchio. Aumenta il numero di vertici. Osserva come l area del poligono di colore marrone si avvicina sempre più all area del cerchio 2. L area del cerchio A e l area del poligono A P vengono divisi per r 2. Osserva come i valori di A e A P si avvicinano sempre più. 3. Quanti vertici sono necessari affinché l area si avvicini a 1 decimale, a) a 1 decimale, b) a 2 decimali? 4. A occhio non si riesce a distinguere un poligono regolare formato da 150 vertici inscritto in un cerchio dalla circonferenza. Se facendo dei calcoli si utilizza π con 3 decimali (3.141) si presenta la stessa situazione come se si calcolasse con un poligono invece che con un cerchio. Al minimo, quanti vertici dovrebbe avere questo poligono? 1. 2. 3. a) 23 vertici b) 114 vertici 4. Questo poligono dovrebbe avere almeno 150 vertici (numero massimo di vertici possibile da inserire in questo esercizio). Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6a, Argomenti, Esercizio 4d

Cicloide 1. Se un cerchio rotola lungo una retta un punto fissato al cerchio descrive un cicloide (traiettoria della ruota, curva rotatoria). Descrivi la forma/l andamento del cicloide se a) il punto è posizionato entro il cerchio, come il coperchio della valvola di una ruota di bicicletta; b) il punto è posizionato sulla circonferenza, come un segno sulla superficie di aderenza di un pneumatico; c) il punto è posizionato all esterno della superficie del cerchio, come il bordino di una ruota ferroviaria. 2. Per gli esercizi a e b cita ulteriori esempi tolti dalla vita quotidiana. 1. a) Possibile descrizione Il punto descrive una «traiettoria ondulata» che corre sempre sopra la retta. b) Possibile descrizione Il punto descrive degli archi consecutivi, che iniziano e finiscono sulla retta. c) Possibile descrizione Il punto descrive degli archi che parzialmente corrono sotto la retta e s intersecano. 2. Possibili esempi Nell esercizio a): punto di fissaggio dell asta della forza motrice nelle locomotive a vapore. Nell esercizio b): testa di un chiodo infisso in un pneumatico. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6a, Eserciziario I, Esercizio 1.4e

Casualità e π 1. Calcola ogni volta l area della superficie quadrata e l area del cerchio se s = 1. 2. Se i punti cadono casualmente sulla superficie quadrata, una parte cade nel cerchio. Grossomodo il rapporto tra il «numero all interno» e il «numero totale» corrisponderà al rapporto tra l area del cerchio e l area del quadrato. Per ottenere π con quale numero deve essere moltiplicata l area del cerchio? 3. Fai piovere sempre un numero maggiore di punti sulla superficie quadrata e osserva i numeri indicati. Annota le tue osservazioni. 1. Area della superficie quadrata: 1 Area del cerchio: 0.785 2. Vale: A K = r 2 π =!!!! π Se s = 1, vale: A K =!!! π =!! π L area del cerchio deve essere moltiplicata per 4. 3. Possibili constatazioni Il numero si avvicina sempre più a π. 1000 punti fanno piovere solamente il valore 3.08. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6a, Eserciziario I, Esercizio 4.2

Epicicloide 1. 1. Rotola il cerchio e sperimenta posizioni diverse. 2. Come deve essere posizionato il «braccio» cosicché la traiettoria di colore rosso (l epicicloide) a) non tocchi il cerchio di colore verde, b) tocchi il cerchio di colore verde, c) entri nell area del cerchio di colore verde? 3. Come devono essere scelti i due raggi cosicché la traiettoria di colore rosso (l epicicloide) risulti una figura chiusa. 4. Quale posizione produce a) una curva cardiaca (cardioide), b) una curva renale (nefroide), c) un cerchio? 5. Premessa: la traiettoria di colore rosso deve essere chiusa. Come si può prevedere quante insenature crea la traiettoria, quante volte tocca il cerchio di colore verde oppure quante virate fa? Perché? Motiva. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6a, Eserciziario I, Esercizio 1.5

1. 2. a) Il «braccio» deve essere più corto del raggio di colore blu. b) Il «braccio» deve avere la stessa lunghezza del raggio di colore blu. c) Il «braccio» deve essere più lungo del raggio di colore blu. 3. Possibile formulazione Il raggio di colore verde deve essere un multiplo del raggio di colore blu. 4. a) Possibile formulazione I due raggi e il «braccio» devono avere la stessa lunghezza. b) Possibile formulazione La lunghezza del raggio di colore blu e del «braccio» deve essere la metà di quella del raggio di colore verde. c) Possibile formulazione Il «braccio» deve avere la lunghezza zero. 5. Possibile formulazione Il numero delle insenature, dei punti di contatto oppure delle virate dipende dal rapporto con numeri interi della lunghezza dei due raggi. Il rapporto corrisponde al numero di insenature, di punti di contatto oppure di virate. Possibile motivazione Se ci sono insenature, punti di contatto oppure virate dipende dalla lunghezza del «braccio». La lunghezza della circonferenza è proporzionale al raggio. La lunghezza della circonferenza del cerchio di colore blu rotola lungo il cerchio di colore verde. Esempi: rverde : rblu = 1; 1 insenatura oppure virata oppure punto di contatto (p.es. cardioide) rverde : rblu = 2; 2 insenature oppure virate oppure punti di contatto (p.es. nefroide) rverde : rblu = 3; 3 insenature oppure virate oppure punti di contatto Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6a, Eserciziario I, Esercizio 1.5

Figure su figure 1. Le figure geometriche di colore giallo sono posizionate sopra le figure geometriche di colore blu. In tre passi calcola per ogni figura l area della superficie di colore blu ancora visibile. a) Disattiva le figure di colore giallo e calcola l area delle figure di colore blu. b) Disattiva le figure di colore blu e attiva di nuovo quelle di colore giallo. Calcola l area delle figure di colore giallo. c) Qual è il terzo passo da compiere? 1. a) Area delle figure di colore blu: figura a: 6.0 6.0 = 36 cm 2 figura b: 150.4 75.2 = 11310.08 cm 2 figura c: π 2.5 2 : 4 : 2 = 2.454 cm 2 figura d: 33 25 = 825 mm 2 figura e: π 5.0 2 = 78.539 cm 2 figura f: π 20 2 : 2 + ð 5 2 : 2 = 667.588 mm 2 b) Area delle figure di colore giallo: figura a: π 6.0 2 : 4 = 28.274 cm 2 figura b: π 75.2 2 : 2 = 8882.916 cm 2 figura c: 2.5 0.9 : 2= 1.125 cm figura d: π 25 2 : 4 = 490.873 mm 2 figura e: 5.0 5.0 2 = 50 cm 2 figura f: π 15 2 : 2 = 353.429 mm 2 c) Terzo passo L area di colore giallo deve essere sottratta all area di colore blu: figura a: 7.725 cm 2 Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6a, Eserciziario II, III, Esercizio 4.2

figura b: 2427.163 cm 2 figura c: 1.329 cm 2 figura d: 334.126 mm 2 figura e: 28.539 cm 2 figura f: 314.159 mm 2 Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6a, Eserciziario II, III, Esercizio 4.2