MEMORIA MEDICO-LEGALE SUL CASO DEL

Documenti analoghi
SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S.

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Sincope e vertigini: due facce della stessa medaglia? Dr.ssa Sarah Lunardi Ambulatorio di ecografia internistica e vascolare, AOU Careggi, Firenze

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

Sincope e cadute negli anziani

DIFFERITA PROGRAMMATA

Il respiro che non arriva

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

PREVENZIONE SECONDARIA

Convegno CARD S. Bonifacio

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

SULLE SPONDE DEL TICINO

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori)

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

18. E E cambiato qualcosa nel modo di definire e classificare l infarto l

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE.

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Convulsione febbrile Edizione 2010

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

UN TENUE CASO DI ENDOCARDITE

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto

Patologia arteriosa e venosa degli arti superiori

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La Salute raggiungibile per...

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Ictus acuto: fase preospedaliera

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Un caso di endocardite

Medici di Fiducia Onlus CONVENZIONE. Anestesia e Terapia del dolore. Broncopneumologia CARDIOLOGIA. Chirurgia Vascolare. Chirurgia Generale

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

TRAUMA CRANICO MINORE

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

LO SCOMPENSO CARDIAC0

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Le Malattie Cardiovascolari:

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Terapia endovascolare dello stroke ischemico

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO

Patologia del linguaggio in età evolutiva

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

Transcript:

MEMORIA MEDICO-LEGALE SUL CASO DEL Sig. Z. P. Nato a il 12 Novembre 19 Anamnesi Patologica Remota Forte fumatore Nessuna altra patologia degna di nota EPICRISI 26 Settembre 200_ ore 21:26 : Accesso al D.E.A. 1 livello del Presidio Ospedaliero di per ipostenia all emilato destro. Nel Verbale del P.S. (n ) si legge=> ANAMNESI: Riferisce ipostenia emilato dx, paz riferisce di essere normoteso, forte fumatore. ESAME OBIETTIVO: paz vigile, eupnoico, orientato nel tempo e nello spazio, l arto superiore ed inferiore dx cadono sul letto spontaneamente, non deficit del linguaggio. I familiari raccontano che il paziente ha risposto alle domande del medico astante ed ha riferito di mal di gola e di un dolore al petto subito sotto la gola Vengono quindi richiesti => 1) esami ematici, tra cui troponina e CPK-MB, risultati normali (a parte lieve ipopotassiemia K=3,2); 2) ECG che documenta bradicardia sinusale e un sovraslivellamento del tratto ST; 3) Consulenza cardiologica che riscontra soffio sistolico aortico 3/6 con PA 120/80. 4) TC Encefalo che documenta non lesioni ischemiche... Alle 22:25 viene chiuso il Verbale del P.S. con trasferimento del paziente presso la Medicina Generale Uomini con DIAGNOSI: Ipostenia emilato dx, ischemia cerebrale. 26 Settembre 200_ Ricovero in Medicina Uomini: L anamnesi riporta quanto segue=> Riferisce l insorgenza, intorno alla 19:30, di breve sudorazione seguita da ipostenia dell emilato dx. Persistendo tale sintomatologia si ricovera per gli accertamenti e le cure del caso. Non assume farmaci a domicilio. Non riferisce farmacoallergie. Dr. XY Medico-Legale Pag. 1

All obiettività clinica viene riportato => CUORE e VASI : azione cardiaca ritmica, valida e bradicardica. Toni parafonici. PULSAZIONI ARTERIOSE: presenti bilateralmente alla Carotide, Omerale, Radiale, Femorale, Tibiale Posteriore, Pedidia. ADDOME: piano, trattabile. Non dolente né dolorabile. Fegato e milza non palpabili. Peristalsi presente. SISTEMA NERVOSO: Ipostenia emilato dx (più evidente all arto superiore). Mingazzini presente all arto superiore dx. Babinski negativo bilateralmente. PUPILLE: isocoriche, isocicliche, normoreagenti. TORACE: normoespansibile con gli atti del respiro. Respiro aspro alle basi. CUTE e MUCOSE VISIBILI: rosee e normoirrorate Dopo la visita viene segnalato in Diario Clinico che l ipostenia all arto inferiore è in miglioramento ; la P.A = 120/80 sia a dx che a sin e che è in corso terapia con SF + Aminomal 1 fl a goccia lenta. In base al racconto dei familiari (nella fattispecie il figlio) il paziente al momento del ricovero sembrava nettamente migliorato rispetto all arrivo in PS tanto che ha indossato da solo il pigiama senza essere aiutato. Va sottolineato inoltre che il figlio riporta che, al medico che lo accoglie in reparto, il padre riferisce del mal di gola e del dolore al petto come sintomi che hanno preceduto l ipostenia agli arti. Viene quindi impostata terapia con Flectadol 1000 1/3 di fl in 250 cc di SF + Pariet 20 mg 1 cpr e viene predisposto controllo emocromo e troponina alle ore 00:00. 27 Settembre 200_ alle ore 2:30 => il paziente presenta improvviso arresto-cardiorespiratorio preceduto da improvvisa cefalea. Nonostante le manovre rianimatorie si constata il decesso alle ore 3:10.. Dr. XY Medico-Legale Pag. 2

CONSIDERAZIONI CLINICHE 1. All arrivo in PS il Medico constata una plegia flaccida agli arti di destra ( l arto superiore ed inferiore dx cadono sul letto spontaneamente ) in assenza di un evidente disturbo afasico ( non deficit del linguaggio ). [ N.B. Si intenda per PLEGIA una perdita completa della forza senza possibilità di movimento alcuno e per FLACCIDITA assenza di tono muscolare per cui non si riesce a mantenere la posizione di un arto]. 2. Un danno motorio così grave presuppone uno shock cerebrale causato da un accidente che interessa un emisfero (nella fattispecie emisfero sinistro) e che nella maggior parte dei pazienti destrimani si accompagna a deficit del linguaggio [ Nel 98% degli adulti l emisfero sin è dominante per le funzioni del linguaggio (come da letteratura internazionale sul tema)]. 3. La mancanza di un disturbo del linguaggio in un paziente emiplegico dovrebbe quindi insospettire fortemente il sanitario, perché potrebbe trattarsi di un danno a valle del sistema carotideo (come lo stato!) 4. L ipostenia inoltre, preceduta da un dolore al precordio irradiato al giugulo ( mal di gola e dolore al petto ), è fortemente sospetta per un interessamento vascolare (danno di parete, grosso trombo endoarterioso etc.) di un grosso vaso quale per es. l aorta. Il sintomo dolore riferito dal paziente è stato sottovalutato perché apparentemente in regressione e perché, nel primario sospetto d infarto miocardico, non documentato dall ECG che comunque evidenziava invece una marcata bradicardia e un sovraslivellamento del tratto ST (in soggetto con anamnesi di patologie cardiache muta) che in presenza di un dolore toracico, di cui peraltro non sono descritte le caratteristiche, e di un soffio sistolico, avrebbe invece dovuto essere approfondito non solo con un monitoraggio enzimatico (almeno tre prelievi per troponina 1 ogni 6 ore) ma con un ecocardiogramma e con un monitoraggio in ambiente almeno sub-intensivo. Ciò avrebbe comunque permesso una diagnosi della dissecazione. Dr. XY Medico-Legale Pag. 3

CONCLUSIONI MEDICO-LEGALI Il progressivo miglioramento del quadro neurologico con riscontro TC encefalo negativo, l errata lettura del referto elettrocardiografico, hanno indirizzato il sospetto diagnostico dei sanitari verso un TIA (in quanto il deficit neurologico è migliorato in meno di 24 ore). I sanitari del PS, pertanto, hanno deciso il ricovero in Medicina. L atteggiamento attendistico dei sanitari di tale reparto unito alla mancata rivisitazione del referto elettrocardiografico, nei confronti di un soggetto giovane, senza fattori di rischio cardiovascolari, che presenta anomalie sintomatologiche (dolore che precede una plegia destra senza disturbo del linguaggio e che si risolve in poche ore) ed elettrocardiografiche, è assolutamente censurabile in quanto il giusto inquadramento clinico doveva indirizzare l attenzione dei sanitari a non etichettare il caso come un semplice TIA ma indirizzarli ad un monitoraggio in ambiente almeno sub-intensivo che avrebbe permesso una diagnosi precoce di dissecazione aortica. E vero che, in base alla letteratura internazionale, la mortalità per dissecazione è elevata e varia dal 13 al 50% dipendendo essenzialmente dal coinvolgimento o meno dell aorta ascendente (Avi Shimony, et al. Meta-Analysis of Usefulness of D-Dimer to Diagnose Acute Aortic Dissection Am J Cardiol 2011;107:1227-34) Nel caso specifico tuttavia le anomalie sintomatologiche e strumentali (non diagnosticate dai sanitari!) di cui sopra e la giovane età del paziente meritavano un dubbio diagnostico e un conseguente monitoraggio che avrebbe dato al paziente un ottima chance terapeutica che invece gli è stata negata. Come è noto infatti il tasso di mortalità immediata della AAD aumenta dell 1% per ora nelle prime ore rendendo la precocità di diagnosi e di trattamento critica e cruciale per la sopravvivenza. Per quanto suddetto si deduce che i sanitari del PS di e del reparto di Medicina a causa di condotta imperita (errata lettura dell ecg e inadeguata interpretazione dei dati clinici) hanno causato la morte del sig. Z. P.. Dr. XY Medico-Legale Pag. 4

Il decesso del sig. Z. ha sconvolto l esistenza della moglie e dei due figli che ancora oggi mostrano rabbia e sofferenza per la morte ingiustificata del congiunto a causa della quale hanno visto trasformare in peggio la propria esistenza sia lavorativa che esistenziale. lì 20.05.20 Dr. XX Dr. XY Medico-Legale Pag. 5