I MECCANISMI ENERGETICI

Documenti analoghi
3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Fisiologia legata al carico di lavoro

I 400 metri: metabolismo energetico

I metabolismi energetici

Meccanismo della contrazione

Laboratorio Fitness & Wellness

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Approccio ai metabolismi energetici

Corso Allenatori 2016

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Le capacità condizionali

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Aspetti generali della resistenza

I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

METABOLISMO CELLULARE

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Utilità dei test nell allenamento

LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ANTONIO MAONE INDICE

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Primo corso personal trainer fipcf-iusm. Basso Luca

Respirazione cellulare

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

La contrazione muscolare

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

II sistema muscolare

Caronno Varesino 19 Febbraio 2013

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Introduzione al Sovrappeso

ATTIVITÀ FISICA PER LE DONNE Gerry Cristantielli ecn It li a a

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

TESSUTI ECCITABILI E TESSUTO MUSCOLARE

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

L ALLENAMENTO SPORTIVO

LA BIOCHIMICA DEL MUSCOLO

chapter Title Here Author name here for Edited books

Efficienza fisica: principi per una corretta preparazione atletica

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Campobasso, 22 maggio 2015

La valutazione funzionale dell atleta è l indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

La resistenza. Roberto DE BELLIS

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

1

STANSPORT APPAREIL SUITABLES TO REDUCE THE MUSCULAR STRESS IN PRESENCE OF ELECTROMAGNETIC FIELD

DESTINI DEL PIRUVATO

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

I MUSCOLI. Struttura del muscolo scheletrico

Attività fisica in relazione all età

Come allenare la resistenza nel mesociclo.

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

piùinforma MOMENTI DI GLORIA La medicina incontra lo sport: i muscoli. Genova, 18 aprile 2013

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

CORSO ALLENATORI UEFA B PROGRAMMAZIONE DELLE PRIME 3 SETTIMANE DI PREPARAZIONE ATLETICA AL CAMPIONATO

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone


1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Transcript:

I MECCANISMI ENERGETICI

L ENERGIA DEI MUSCOLI FONTI ENERGETICHE I MECCANISMI ENERGETICI SISTEMA AEROBICO SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO L ACIDO LATTICO IL DEBITO DI OSSIGENO

I MECCANISMI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA Ogni tipo di allenamento, implica l'innesco di meccanismi energetici, di tipo aerobico e anaerobico. Cosa significa?

L energia per la contrazione viene fornita dalla scissione di una molecola altamente energetica presente nel muscolo Adenosina P P P Molecola di Adenosinatrifosfato

SCOMPOSIZIONE DELL ATP E ADENOSINA L'ATP una volta usato perde un Fosfato e si degenera, trasformandosi in ADP (Adenosin-Di-Fosfato). A questo punto, non può più essere ulteriormente usato come combustibile, se non viene riconvertito in ATP (aggiunta di un Fosfato). ADENOSINA P P + E + P

L ATP E PRESENTE NEI MUSCOLO IN PICCOLE QUANTITA, SUFFICIENTE A PRODURRE LAVORO PER 6 /8 SECONDI PER NON FERMARE IL MUSCOLO, LE MOLECOLE DI ATP (CHE NON SI ASSUMONO DALL ESTERNO) VANNO RICOSTRUITE;

PER RICOSTRUIRE ATP OCCORRE ENERGIA TRE DIVERSI MECCANISMI legati alla durata e all'intensità dell impegno muscolare MECCANISMO AEROBICO MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO

MECCANISMO AEROBICO MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO IN PRESENZA DI OSSIGENO Senza la presenza di ossigeno NELLA MAGGIOR PARTE DEGLI SPORT, I TRE SISTEMI LAVORANO INSIEME, MA IN MOMENTI DIFFERENTI, PER PRODURRE IL PARTICOLARE TIPO DI ENERGIA DI CUI L ATLETA HA BISOGNO. NON SONO MECCANISMI COMUNICANTI MA MECCANISMI DIVERSI CHE L ORGANISMO ATTIVA A SECONDA DELLE NECESSITA E DELL ALLENAMENTO DELL ATLETA.

MECCANISMO ENERGETICO DI TIPO AEROBICO QUANDO LO SFORZO SI PROTRAE per PIU DI 2 e DURA SINO A QUALCHE ORA INTERVIENE PER LA RICOSTRUZIONE DELL ATP L ENERGIA PRODOTTA DA UN MECCANISMO CHE BRUCIA L OSSIGENO (=aerobico) E LENTO AD ENTRARE IN AZIONE MA PUO MANTENERE IL LAVORO PER MOLTO TEMPO

Il MECCANISMO AEROBICO PER PRODURRE ATP USA: COME CARBURANTE COME COMBUSTIBILE ZUCCHERI E GRASSI L OSSIGENO LASCIA SCORIE NON TOSSICHE PER IL LAVORO MUSCOLARE: ANIDRIDE CARBONICA CHE VIENE ELIMINATA CON LA RESPIRAZIONE ACQUA ESPULSA COL SUDORE

MECCANISMO ENERGETICO AEROBICO PRODUCE GRANDI QUANTITA DI ENERGIA NON SI CREANO SCORIE TOSSICHE NON SI CREA DEBITO DI OSSIGENO, POICHE L OSSIGENO USATO E PARI A QUELLO FORNITO (stade-state)

I LIMITI DEL MECCANISMO AEROBICO RISIEDONO NELLE CARATTERISTICHE DELL ORGANISMO - quantità di capillari nel muscolo (capillirizzazione) - capacità del muscolo di reclutare ossigeno - attività dell apparato cardio- respiratorio TALI CARATTERISTICHE FISICHE SONO MIGLIORABILI CON L ALLENAMENTO ALTRO LIMITE STA NELLE RISERVE DI ZUCCHERI E GRASSI PRESENTI NELL ORGANISMO, MIGLIORABILE CON UNA DIETA ADATTA

MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO Sistema ATP-CP Questo meccanismo si innesca in assenza di O2 e senza formazione di Acido lattico nei muscoli, utilizzando una molecola altamente energetica immagazzinata nel muscolo la creatinfosfato o fosfocreatina (CP), la CP in seguito allo stimolo nervoso libera una grande quantità di energia scindendosi in creatina (C) e fosforo (P), quest'ultimo con l'adp va a riformare l'atp. Sforzi di breve durata 10 20 Contrazioni rapide intensità massimale Molta Potenza C CP Energia liberata P + ADP ATP

Questo processo di ricostruzione di ATP è molto rapido, quasi simultaneo, purtroppo la quantità di CP presente nel muscolo è relativamente limitata e si esaurisce in brevissimo tempo (8-10 secondi). Questo sistema consente al muscolo di eseguire contrazioni molto rapide, anche d intensità massimale, ma per periodi di tempo assai limitati (corse di velocità fino a 100 mt., salti, lanci etc.) che richiedono un impiego d energia massimale. L'energia spesa viene ripristinata dopo circa 3 minuti. Se l'impiego muscolare non richiede la massima potenza, il processo viene utilizzato oltre gli 8-10 sec ma al massimo per 40 45 secondi

DOPO LO SFORZO SUBENTRA LA FASE DI RECUPERO ( fiatone ) IN CUI L OSSIGENO INTRODOTTO AIUTA IL MUSCOLO A RIPRISTINARE LE CONDIZIONI PRIMA DELLO SFORZO La durata massima di un lavoro muscolare (intenso) effettuato con il contributo di questo meccanismo è intorno agli 8/10. Le riserve di CP vengono ripristinate del 50% ogni 20 circa (tempo di semireazione). Per il ripristino totale occorrono 2/3 Il ripristino definitivo dei fosfati energetici è a carico del sistema aerobico

MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO Sistema dell ac. lattico Quando lo sforzo si protrae nel tempo e l atleta ha esaurito, tutte le scorte di CP presenti nel muscolo e quindi non può più ricostituire l'atp con le proprie riserve chimiche, non cessa la sua attività, ma riesce a continuarla perché subentra il sistema dell'acido lattico o glicolisi (in assenza di O2) si produce ACIDO LATTICO sostanza tossica, il cui accumulo nei muscoli provoca fenomeni di affaticamento che costringono l atleta a ridurre l intensità dello sforzo, fino al blocco totale dell attività muscolare 16

SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO Il processo anaerobico lattacido è di fondamentale importanza per compiere prestazioni fisiche nelle seguenti specialità sportive: quelle individuali continuative sub-massimali di durata compresa tra i 40-45 secondi e i 4 minuti circa; quelle di squadra con riferimento agli atleti che forniscono un impegno intenso e continuo. Fegato sotto forma di glicogeno Accumulato nei muscoli GLICOGENO + ENZIMI energia liberata + ADP Sforzi di media durata 15 45 Intensità elevata ATP 17

L ACIDO LATTICO QUANDO NEL MUSCOLO L ACIDO LATTICO SUPERA CERTE QUANTITA, LA CONTRAZIONE DIVIENE PIU DIFFICOLTOSA E DOLOROSA E SUBENTRA LA FATICA MUSCOLARE. L USO DEL MECCANISMO LATTACIDO PER PRODURRE ENERGIA PER RICOSTRIURE ATP, DIPENDE DALLA QUANTITA DI ACIDO LATTICO CHE I MUSCOLI SONO IN GRADO DI TOLLERARE. QUESTA CAPACITA AUMENTATA CON DI TOLLERARE L ALLENAMENTO L ACIDO PUR LATTICO RESTANDO UN PUO ESSERE MECCANISMO LIMITATO (1 minuto / 2 minuti) DOPO LA SUA PRODUZIONE L ACIDO LATTICO VIENE IN PARTE RICICLATO IN GLICOGENO DAL FEGATO, UNA PARTE VIENE ELIMINATA ATTRAVERSO L URINA O IL SUDORE ED UNA PARTE DISTRUTTA

DEBITO DI OSSIGENO DURANTE IL LAVORO IN ANAEROBIOSI LATTACIDO O ALATTACIDO SI CREA UN DEBITO DI OSSIGENO, PERCHE AL MOMENTO DELLO SFORZO INTENSO, L USO DELL OSSIGENO VIENE SOSPESO; QUESTO DEBITO VA SUBITO COMPENSATO E SUBENTRA LA FASE DI RECUPERO ( fiatone ), IN CUI L OSSIGENO VIENE INTRODOTTO RESPIRANDO AFFANNOSAMENTE L OSSIGENO REINTRODOTTO NELLA FASE DI RECUPERO AIUTA L ORGANISMO A RIPRISTINARE LE CONDIZIONI PRIMA DELLO SFORZO ed AIUTA A DIMINUIRE LA PRESENZA DI ACIDO LATTICO CHE VIENE SMALTITO IN MOLTI MODI

Tabella riassuntiva dei metabolismi ANAEROBICO Senza O2 CP Alta potenza Pochi residui Da 0 a 15" ANAEROBICO - lattacido AEROBICO Scarso O2 Con O2 Glicogeno Glicogeno - Acidi grassi Media potenza Bassa potenza Residui di acido Nessun residuo lattico che causi fatica Da 15" a 2'30" Da 2'30" in poi - max utilizzo dopo 20' Dai dati di cui sopra è facile intuire come un allenamento aerobico debba rispettare le seguenti caratteristiche: 1.Durata superiore ai 20 minuti 2.Ritmo cardiaco allenante e costante 3.Intensità dell'allenamento bassa 4.Ossigenazione continua e regolare (no accelerazione respiratoria)