Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Documenti analoghi
Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG TORINO 28 NOVEMBRE

Percorso di determinazione della classe SOSIA per gli ospiti inseriti in RSA

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale

interrai Palliative Care Un nuovo paradigma per la Valutazione del malato in Cure Palliative Domiciliari di Base e Specialistiche

L anziano fragile e la fragilità della rete dei servizi geriatrici in Italia: il Progetto Ulisse. L Assistenza Domiciliare Integrata

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

Strumenti informativi ed informatici per la Suite interrai

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

Accoglienza e inserimento dell utente in RSA

Domanda di Accettazione RSA

L apertura delle RSA al territorio

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

1994: 1 VMD in equipe e PAI (Sistema Baricentro ) 1999 : 2 Protocollo Misure Contenitive Salvaguardia (MCS)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

QUESTIONARIO MEDICO (da compilarsi a cura del medico curante in ogni sua parte ed in modo leggibile) Sig. nato il a.

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL NUOVO MODELLO DI CURE DOMICILIARI NELL ASL LATINA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

CONVEGNO CARD TRIVENETO SAN BONIFACIO (VR) 7 ottobre 2016 CONVEGNO CARD TRIVENETO

FONDAZIONE BELLARIA ONLUS DOMANDA ACCOGLIENZA R.S.A.

I pazienti con demenza

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

RUOLO DEL FISIOTERAPISTA ALL INTERNO DELL UVG

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE PER L INGRESSO IN RSA

Valutazione Geriatrica Multidimensionale

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1

Percorso di aggiornamento e confronto per i Medici e Responsabili Sanitari delle strutture Socio Sanitarie delle Lombardia

Piano della ASL di Milano per le demenze

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

4 SYS Srl Informatica dal 1987

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

A2.4 Servizi Residenziali

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

Corsi per le Residenze assistenziali

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

L INTEGRAZIONE TEMATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO Claudio Maria Maffei. Congresso Regionale CARD 8 9 Novembre 2012 Civitanova Marche

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

InterRAI nella Regione Lazio

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

PIANO ATTUATIVO LOCALE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

LE RETTE 2003 NELLE RSA

Corso La complessità in geriatria

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Il modello di assistenza

La Rete delle Cure Palliative

IV CONGRESSO NAZIONALE AGE. La Geriatria territoriale: modelli e percorsi di garanzia per la salute degli Anziani fragili Caserta ottobre 2007

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. Cognome. Nome... Sesso F M Stato civile. Data di nascita. Luogo di nascita... Residenza in via..n.

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Transcript:

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento Brescia, 1 giugno 2013 Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo? Gianbattista Guerrini, Fondazione Brescia Solidale Stefano Mantovani, RSA Don Giuseppe Cuni, Magenta

Malattia Stato di salute da: Reuben & Solomon, 1989 (modif.)

La geriatria attiva metodo di cura continuo e globale capace di far fronte agli aspetti di ordine non soltanto medico ma anche psicologico, sociologico, riabilitativo e pertanto di garantire un efficace sistema di assistenza all anziano Fumagalli C, Mori S, Baroni A, 1973

La valutazione multidimensionale (Comprehensive Geriatric Assessment) Una valutazione multidisciplinare nella quale sono identificati, descritti e spiegati i molteplici problemi di un individuo anziano, vengono definite le sue capacità funzionali, viene stabilita la necessità di servizi assistenziali, viene sviluppato un piano di trattamento e di cure, nel quale i differenti interventi siano commisurati ai bisogni ed ai problemi. NIH consensus conference on geriatric assessment methods for clinical decision-making, 1987 L utilizzazione della VMD per l anziano fragile nella rete dei servizi, SIGG, 2001

Vantaggi conseguiti dai programmi di VMD Aumentata accuratezza diagnostica Migliore stato funzionale Migliorate condizioni affettive e cognitive Minor uso di farmaci Miglioramento della qualità della vita Aumento della sopravvivenza Riduzione dei ricoveri ospedalieri e dimissioni precoci Minor ricorso alle RSA Migliore utilizzo dei servizi domiciliari Diminuzione dei costi complessivi dell assistenza Maggiore soddisfazione degli operatori

Comprehensive Geriatric Assessment: the new technology of Geriatrics Epstein et al, 1987

La valutazione multidimensionale e l assistenza continuativa La letteratura internazionale ha dimostrato che la VMD ed il piano di intervento che da essa deriva costituiscono l elemento specifico, caratterizzante, dell assistenza continuativa al paziente anziano. La VMD aumenta l accuratezza diagnostica e la messa in opera di interventi capaci di rallentare il declino funzionale, ridurre la mortalità e migliorare la qualità della vita di anziani fragili. L uso della VMD dovrebbe permettere anche una maggiore appropriatezza nell uso delle risorse, una riduzione dei costi ed un miglioramento dell organizzazione e della qualità assistenziale, ma le evidenze in questo senso sono indirette e molto limitate. L utilizzazione della VMD per l anziano fragile nella rete dei servizi SIGG, 2001

Gli strumenti della VMD nel governo degli accessi alla rete dei servizi Leggere e pesare i bisogni in rapporto all assorbimento delle risorse Selezionare le persone a più elevato rischio Offrire strumenti per la definizione del PAI Accompagnare la persona nel suo percorso nella rete dei servizi Consentire un confronto tra le diverse realtà nazionali e con gli altri Paesi

La valutazione multidimensionale nella RSA (1) Gestione clinica dell ospite (individuazione e quantificazione dei problemi, monitoraggio, prevenzione e gestione delle fluttuazioni clinico-funzionali, ) Definizione di un programma di cura condiviso (PAI) Verifica nel tempo dei risultati Motivazione del gruppo di lavoro

La valutazione multidimensionale nella RSA (2) Appropriatezza dell accesso dell utenza e dell allocazione delle risorse Verifica della qualità del servizio (benchmarking) Corretta remunerazione della RSA (assorbimento delle risorse)

Tutti coloro che hanno affrontato il tema della costruzione di un sistema di remunerazione si sono posti in prima battuta il problema della classificazione delle strutture, per poi approdare necessariamente alla valutazione delle caratteristiche degli utenti, in un ottica di appropriatezza dei livelli assistenziali erogati. Brizioli et al, 2002

In Lombardia: NAP / NAT / Alzheimer SOSIA (Scheda di osservazione intermedia dell assistenza) Classi 1-8

Struttura del SOSIA Dati anagrafici Eventuali ricoveri ospedalieri Indicatori di fragilità: Mobilità Cognitività e comportamento Comorbilità Profili di gravità Lesioni da decubito Catetere urinario Cadute Contenzione fisica Ausili per il movimento Gestione incontinenza Gestione diabete Alimentazione artificiale Insufficienza respiratoria Dialisi

SOSIA: gli indicatori di fragilità compromissione motoria (M) Item dell Indice di Barthel Trasferimenti letto-sedia Deambulazione Locomozione su sedia a rotelle Igiene personale Alimentazione Item di comorbilità (CIRS): Apparato gastrointestinale inferiore Apparato genito-urinario Sistema muscoloscheletrico e cute Sistema nervoso centrale e periferico

SOSIA: gli indicatori di fragilità compromissione cognitiva (C) Item della Scala di Gottfries-Brane-Steene Confusione Irritabilità Irrequietezza Item di comorbilità (CIRS): Patologie psichiatricocomportamentali

SOSIA: gli indicatori di fragilità comorbidità (S) 14 item della Cumulative Illness Rating Scale (CIRS) (valore moderato, grave o molto grave) Apparato genito-urinario Sistema muscolo-scheletrico e cute Sistema nervoso centrale e periferico Cuore Ipertensione Apparato vascolare Apparato respiratorio Orecchio-occhio-naso-gola-laringe Apparato gastro-intestinale superiore Apparato gastro-intestinale inferiore Fegato Reni Patologie endocrino-metaboliche Patologie psichiatricocomportamentali

Classe Mobilità Cognitività Comorbilità 1 (M1C1S1) GRAVE GRAVE GRAVE 2 (M1C1S2) GRAVE GRAVE MODERATA 3 (M1C2S1) GRAVE MODERATA GRAVE 4 (M1C2S2) GRAVE MODERATA MODERATA 5 (M2C1S1) MODERATA GRAVE GRAVE 6 (M2C1S2) MODERATA GRAVE MODERATA 7 (M2C2S1) MODERATA MODERATA GRAVE 8 (M2C2S2) MODERATA MODERATA MODERATA

In Lombardia: NAP / NAT / Alzheimer SOSIA (scheda di osservazione intermedia dell assistenza) SOSIA Classi: 1-2 3-6 7-8

Vantaggi e limiti di SOSIA Agevola l'equità verticale (viene favorita l'accoglienza delle persone con maggior bisogno) Vincola le RSA alla VMD periodica Non valorizza adeguatamente i bisogni sanitari e l'instabilità clinica Premia la dipendenza e penalizza il miglioramento funzionale Non tiene conto del carico assistenziale di: dementi deambulanti pazienti psichiatrici disabili adulti E pensato solo per le RSA

Gli obiettivi della Regione Lombardia Reintroduzione della VMD funzionale all accesso alla rete dei servizi Individuazione di uno strumento di VMD in grado di quantificare l entità dei bisogni e delle risorse necessarie alla presa in carico della persona Superamento del SOSIA FIM, VAOR?

Perché VAOR LTCF è parte di un sistema (suite interrai) che ha sviluppato strumenti di valutazione anche per le cure domiciliari, la riabilitazione, le cure palliative, le cure per la salute mentale, : strumenti che condividono con gli altri un pacchetto comune di informazioni (minimum data set) è in grado di accompagnare la persona nel suo percorso all interno della rete dei servizi individua le aree problematiche e consente la definizione di piani di assistenza individualizzati genera un sistema di classificazione delle persone valutate in gruppi di diverso assorbimento delle risorse (RUG, Resource Utilization Groups) è validato ed ampiamente utilizzato a livello internazionale