Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. uscite didattiche escursioni guidate gite di due giorni accoglienza e chiusura anno

Documenti analoghi
Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. uscite didattiche escursioni di uno o due giorni laboratori e progetti Novità a.s.

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. uscite didattiche escursioni di uno o due giorni laboratori progetti. giornate nella Natura!

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. visite guidate passeggiate didattiche gite tematiche. laboratori e progetti a scuola

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

Scuole secondarie 1 grado a.s. 2014/2015

Scuole secondarie a.s. 2012/2013

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. uscite didattiche visite guidate escursioni di un giorno giochi di ruolo in ambiente

Scuole secondarie 2 grado a.s. 2014/2015

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. uscite al Parco laboratori e progetti Novità a.s Questo è il Parco!

Scuole materne a.s. 2010/2011

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività:

Secondaria Secondaria

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

Fattoria didattica Le campagnette

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

CALENDARIO CORSO ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

Ufficio Educazione Fisica

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Scuole primarie a.s. 2012/2013

Educazione Ambientale

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Scuole materne a.s. 2014/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dal 27 al 31 luglio 2015 LABORATORI DIDATTICI 1 SETTIMANA VERDE

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Anno scolastico

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

COLLEGIO REGIONALE GUIDE ALPINE LOMBARDIA Via Marconi n.11 EDOLO (Bs)

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Cantiere Forestale Campanasissa

ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

CATALOGO PROPOSTE EDUCATIVE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI RIVOLI CASCINOTTO MISCARLINO

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CEA: Cairo Montenotte

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

INIZIATIVE DIDATTICHE

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Centro festivo natalizio presso il Centro visite Gradina (Riserva Naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa)

LABORATORIO ARTISTICO

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

CEA: Labter Parco di Portofino

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Imparare diventa un gioco e il gioco diventa conoscenza

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA MORI

Un sentiero per la salute anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Racconto... gioco e assaporo.

Transcript:

Proposte anno scolastico 2016-2017 Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone uscite didattiche escursioni guidate gite di due giorni accoglienza e chiusura anno giornate nella Natura! SCUOLE SECONDARIE

UN PO' DI NOTIZIE... Il Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone nasce nel 1983, non è una riserva integrale, ma un'area di tutela al cui interno si possono trovare, oltre a zone di rilevante interesse ambientale, anche centri urbani con insediamenti produttivi, aree destinate all'agricoltura e all'allevamento, monumenti architettonici di grande valore artistico e culturale. Il Parco si colloca nell'estremo lembo verde della Brianza lecchese sud-orientale, territorio collinare a nord e pianeggiante a sud, ai bordi delle ultime propaggini della conurbazione metropolitana milanese. L'EDUCAZIONE AMBIENTALE DEL PARCO Nata con il Parco stesso, muove i suoi primi passi a stretto contatto con i Comuni del territorio, per divenire con il tempo punto di riferimento per realtà scolastiche situate anche al di fuori dell'area di tutela. Complici un paesaggio dal sapore fiabesco ed una conformazione territoriale di facile percorribilità, il Parco è adatto alla frequentazione di scolaresche di ogni ordine e grado. La filosofia di base che si segue nella conduzione dei gruppi è quella dell imparare facendo : i giovani visitatori non solo acquisiscono le buone norme di comportamento in ambiente naturale, ma possono sperimentare il proprio grado di autonomia autoproducendo piccoli manufatti, elaborati artistici o semplicemente giocando all'aria aperta. La metodologia utilizzata si avvale del gioco come strumento didattico, dell'ambiente naturale come aula, di piante, animali o oggetti naturali come risorse per apprendere. 1

2

DOVE FACCIAMO EDUCAZIONE AMBIENTALE CENTRO VISITE Cascina Butto CA SOLDATO Centro Parco IL PARCO E LE STAGIONI 3

LE TEMATICHE Le nostre proposte si articolano su 5 tematiche generali, utili per la scelta dell'area di interesse dell'insegnante... tutte le proposte offrono spunti interdisciplinari! 1 LA FAUNA 2 LE PIANTE E IL BOSCO 3 GLI ELEMENTI NATURALI 4 ESCURSIONI NATURALISTICHE 5 IMPARARE FACENDO 4

1 2 3 durata Grado scuola luogo Con occhi diversi: insetti & company 1, 2 Ca Soldato Il Gambero di fiume mattina/ 1, 2 Ca Soldato Lo stagno e la sua fauna mattina/ 1 Ca Soldato Rossoscoiattolo mattina/ 1, 2 Centro Visite Uscita notturna pomeriggio e serata 1 Centro Visite LE PIANTE E IL BOSCO durata Grado scuola luogo Ecosistema bosco mattina/ 1, 2 Centro Visite Gli ultimi difensori dei boschi 1 Ca Soldato Per fare un albero ci vuole un fiore mattina/ 1, 2 Ca Soldato GLI ELEMENTI NATURALI durata Grado scuola luogo Il clima, rilevamenti meteo e dintorni mattina/ 1 Centro Visite Il mare in collina: la geologia mattina/ 1 e 2 Centro Visite Il suolo e la sua interazione con i viventi mattina/ 1 e 2 Centro Visite Le sorgenti petrificanti 1 e 2 Ca Soldato IL MONDO ANIMALE 5

4 5 ESCURSIONI NATURALISTICHE durata Grado scuola luogo Dalla valle alla collina 1, 2 Centro Visite L'orientamento e le carte mattina 1 Centro Visite Prati magri e cascine 1, 2 Ca Soldato Due giorni nei parchi due giorni 1, 2 Parco Curone e Parco M.te Barro IMPARARE FACENDO durata Grado scuola luogo Il gioco dei 4 giochi mattina 1 Centro Visite Inchiostri, acquerelli, tempere naturali mattina 1, 2 Centro Visite Tingere: una lezione pratica di... mattina/ 1, 2 Ca Soldato Di seguito sono disponibili dettagli sui programmi suddivisi per tematiche: per qualsiasi chiarimento contattare l'ufficio Educazione Ambientale del Parco a partire da venerdì 9 settembre 2016 039 9930384 int 0 lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9,30 alle 12,30 ed_ambientale@parcocurone.it www.parcocurone.it 6

LA FAUNA CON OCCHI DIVERSI: INSETTI & COMPANY Argomento: gli insetti ed altri invertebrati. Obiettivi: scoprire e riconoscere gli invertebrati che popolano i diversi ambienti naturali del Parco (bosco, stagno, prato, torrente) applicazione del metodo scientifico (ipotesi e verifica della teoria), apprendimento di metodologie di ricerca sul campo. Contenuti: cattura, osservazione, disegno, classificazione, liberazione degli animali vivi. Metodologia: ricerca sul campo, classificazione nei grandi gruppi zoologici (insetti, ragni, vermi...) supportati da libri e chiavi dicotomiche, descrizione scientifica. Strumenti: retini, retoni, vaschette, bug-boxes, lenti di ingrandimento, microscopi, setacci, teli, fogli e matite, libri, fotocopie Durata: una (mattino: lezione zoologica, ricerca sul campo e cattura degli animali; pomeriggio: osservazione disegno e liberazione degli invertebrati osservati) Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato IL GAMBERO DI FIUME Argomento: gli habitat protetti e le specie autoctone minacciate, ovvero le sorgenti pietrificanti ed il gambero di fiume Obiettivi: comprendere il concetto di biodiversità; conoscere il problema delle specie alloctone; avvicinare concetti zoologici quali: competizione, sopravvivenza, areale di distribuzione ecc..; Obiettivi educativi e pedagogici: sviluppare la capacità di osservazione; sviluppare la sensibilità ambientale verso un habitat protetto e molto fragile; introdurre alcuni elementi di chimica in modo empirico (teoria solo se richiesta dall'insegnante) Metodologia: osservazione e ricerca sul campo. Materiale utilizzato: vaschette, retoni, retini, guanti in lattice, matite, gomme, temperini, taccuini o fogli bianchi, tester ph, KH ed nitrati, espositori museo Ca Soldato Durata: mezza o una intera Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato NOTE: per intera osservazione delle acque del torrente e misurazioni relative al corso d'acqua 7

LA FAUNA LO STAGNO E LA SUA FAUNA Argomento: studio, attraverso l'osservazione diretta, degli anfibi ed altri animali acquatici delle acque lentiche. Obiettivi: presentare l'ambiente stagno, stimolare la riflessione su argomenti e concetti quali biodiversità e rischio di estinzione Contenuti: pescate agli stagni, osservazione anche attraverso lenti e stereomicroscopi da campo, liberazione degli animali vivi. Metodologia: ricerca sul campo, osservazione e studio, lettura dell'ambiente e considerazioni ecologiche Strumenti: retoni, retini, vaschette, schede ciclo biologico anfibi, museo di Cà Soldato, microscopi e lenti. Durata: mezza o intera Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. NOTE: se richiesta intera, nel pomeriggio visita al torrente e confronto fra le faune presenti nei due ambienti. ROSSOSCOIATTOLO Argomento: le specie aliene invasive, l'estinzione, la biodiversità Obiettivi: attraverso l'esempio di questo animale minacciato e le sue problematiche ecologiche, presentare agli studenti le pratiche in atto per la difesa di questa specuie o di altre specie a rischio Contenuti: gioco multimediale, escursione, lavoro sul campo, osservazione naturalistica, Metodologia: ricerca sul campo, lettura dell'ambiente, conoscenza ed utilizzo dei dispositivi di monitoraggio ambientale Strumenti: allestimenti centro visite, CD, hair-tubes, tracce, osservatorio scoiattolo Durata: mezza o intera Ritrovo: parcheggio del Comune di Montevecchia (LC) (per maggiori info contattare l ufficio). NOTE: se richiesta intera, utilizzo del supporto gioco-cd 8

LA FAUNA USCITA NOTTURNA Per le classi che intendono visitare un ambiente naturale in modo diverso ed avventuroso, il Parco propone una visita presso il Centro Parco Ca' Soldato oppure il Centro Visite di cascina Butto così strutturata: incontro con le guide del Parco al termine dell orario scolastico (indicativamente fra le 17.00 e le 18.00) gioco di orientamento negli spazi adiacenti la cascina cena al sacco preparazione per l escusrione (spiegazione metodologie da utilizzare sul campo per la ricerca degli animali, controllo torce...) alle ore 20.30 circa partenza per un'escursione nel bosco alla ricerca dei rapaci notturni, degli anfibi e, se la stagione è consona, delle lucciole il termine dell'iniziativa è previsto intorno alle ore 22.30 NOTE: per questo percorso specifico, proposto in orario extrascolastico, si consiglia di prendere in considerazione il car-pooling fra genitori per raggiungerci; per maggiori info contattare i nostri uffici 9

LE PIANTE E IL BOSCO ECOSISTEMA BOSCO Argomento: il bosco e la sua struttura; censimento delle specie arboree, presentazione azioni pratiche di antincendio boschivo Obiettivi: apprendere una metodologia di ricerca scientifica in ambito botanico, conoscere i livelli strutturali del bosco, imparare a distinguere le varie tipologie di bosco, accostarsi a norme di prevenzione da incendio boschivo Contenuti: mattino: lezione partecipata in sala proiezioni, escursione: censimento arboreo per il riconoscimento delle specie vegetali presenti in una delle associazioni forestali del Parco, cenni di struttura ed evoluzione del bosco. Pomeriggio: confronto con la Squadra Antincendio Boschivo del Parco (AIB). Metodologia: lavoro sul campo, riconoscimento ed osservazione in natura, utilizzo manuali botanici, prove pratiche e lezione dimostrativa. Strumenti: centro visite, schede didattiche, manuali botanici bindella, nastro segnaletico, metro flessibile, materiale di cancelleria, strumentazione AIB. Durata: mezza o intera Ritrovo: parcheggio del Comune di Montevecchia (LC) (per maggiori info contattare l ufficio). NOTE: se richiesta mezza, viene eliminato l'intervento AIB GLI ULTIMI DIFENSORI DEI BOSCHI Argomento: vivere il mondo naturale attraverso il gioco di ruolo Obiettivi: giocare nel bosco utilizzando la natura come strumento Contenuti: mattino: ingaggio gioco, presentazione, preparazione e ricerca materiali e personaggi, pranzo al sacco nel bosco; pomeriggio: raggiungimento climax, battaglia finale, produzione manufatto-ricordo Metodologia: gioco di ruolo, approccio sensoriale; l'incontro con il personaggio negativo non avviene fisicamente, ma alla fine della battaglia i ragazzi lo avranno sconfitto. Strumenti: bosco, materiale naturale, cerbottane Durata: intera. Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. 10

LE PIANTE E IL BOSCO PER FARE UN ALBERO CI VUOLE UN FIORE Argomento: lezione di botanica itinerante nei prati del Parco durante il periodo di massima fioritura Obiettivi: provare ad osservare e riconoscere i fiori più comuni, focus sull'impollinazione, sui concetti di specie-specificità, biodiversità, endemismo. Contenuti: passeggiata naturalistica per osservazione dei fiori di un ambiente sempre più raro, riconoscimento mediante chiavi dicotomiche, osservazione della flora protetta dell habitat LIFE dei prati magri, se possibile osservazioni flora nemorale ed acquatica; confronto strategie riproduttive piante per confronto fra tipi di fiori. Metodologia: ricerca sul campo con osservazioni e riconoscimento, impostazione per la realizzazione di un "florario". Strumenti: schede didattiche, libri per il riconoscimento, schede raccolta regolamentata, macchine fotografiche e lenti di ingrandimento. Durata: mezza o intera Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. NOTE: se richiesta intera si visiterà un alteriore ambiente per il rilievo botanico. 11

GLI ELEMENTI NATURALI IL CLIMA: RILEVAMENTI METEO E DINTORNI Argomento: le condizioni meteorologiche, le loro variazioni e considerazioni su fenomeni atmosferici e geologici. Obiettivi: monitorare il "tempo atmosferico", leggere le anomalie stagionali ed annuali, verificare le tendenze ai cambiamenti negli ultimi anni Contenuti: costruzione di una piccola centralina meteorologica con materiale di riciclo (banderuola, anemometro, barometro, pluviometro, igrometro) per poter prevedere che tempo farà domani; allestimento di una serra per considerazioni sul surriscaldamento globale. Metodologia: utilizzo di oggetti comuni o di recupero, lavoro di gruppo, discussione, lezione frontale, simulazione. Strumenti: materiale di ferramenta, materiale naturale, computer e videoproiettore, sacchi spazzatura,pali in legno e nastro adesivo. Durata: mezza o intera Ritrovo: parcheggio del Comune di Montevecchia (LC) (per maggiori info contattare l ufficio). ATTENZIONE: se richiesta intera si aggiungono attività inerenti cambiamenti climatici e catastrofi naturali, a discrezione della guida. IL MARE IN COLLINA: LA GEOLOGIA Argomento: la geologia del territorio con particolare riferimento al Parco. Obiettivi: imparare a riconoscere le rocce che "abbiamo sotto i piedi" e la loro storia e la loro importanza storico-culturale (pietre da costruzione), acquisire il concetto di tempo geologico. Contenuti: lettura in chiave geologica del paesaggio, skyline delle Prealpi, osservazione degli affioramenti di roccia durante lezione itinerante. Metodologia: ricerca sul campo, osservazioni, riconoscimento, lettura della geomorfologia del paesaggio. Strumenti: carta topografica, pannelli esplicativi, reagente CaCO 3, cancelleria Durata: mezza o intera Ritrovo: località Lissolo di Sirtori (LC) NOTE: se richiesta intera si percorre a piedi il crinale della collina fino al Centro Visite di cascina Butto, luogo del pic-nic e visita pomeridiana; nel pomeriggio il punto di partenza della classe sarà presso il piazzale della chiesa parrocchiale a Montevecchia Alta, distante 200 metri da Cascina Butto. 12

GLI ELEMENTI NATURALI IL SUOLO E LA SUA INTERAZIONE CON I VIVENTI Argomento: il suolo, la sua formazione ed i suoi abitanti. Obiettivo: comprendere il valore del suolo e le sue interazioni con la biosfera Contenuti: osservazione delle proprietà dei suoli, delle radici e degli animali del suolo, laboratori didattici. Strumenti: allestimenti centro visite, materiale di cancelleria, setacci, vasche, campioni di terra. Metodologia: osservazioni e simulazioni; rielaborazione di gruppo. Durata: mezza o intera Ritrovo: parcheggio del Comune di Montevecchia (LC) (per maggiori info contattare l ufficio). NOTE: se richiesta intera si aggiunge l'osservazione degli insetti del suolo LE SORGENTI PETRIFICANTI Argomento: le sorgenti, il torrente ed il fenomeno della formazione del travertino Obiettivi: apprendere gli elementi base dell'ecosistema torrente, osservare un habitat raro. Contenuti: le sorgenti petrificanti (uno degli habitat LIFE del Parco) il corso d'acqua e le sue modificazioni, il ciclo dell'acqua, analisi dei fenomeni di trasporto, erosione, deposito, concrezionamento. Rilevamento dei macroinvertebrati bentonici d'acqua dolce come bioindicatori di qualità dell'acqua. Eventualmente nel pomeriggio studio del torrente (velocità dell'acqua, temperatura...) Metodologia: osservazioni naturalistiche, ricerca sul campo, schede didattiche. Strumenti: schede didattiche, vaschette e retini, materiale per misurazioni scientifiche, cancelleria. Durata: intera. Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato 13

ESCURSIONI NATURALISTICHE DALLA VALLE ALLA COLLINA Argomento: escursione lunga sui sentieri del Parco Obiettivi: vivere una all'interno di un'area protetta, osservarne le peculiarità guidati dall'esperto, mettersi alla prova per raggiungere il proprio obiettivo, promuovere la sostenibilità utilizzando il treno per recarsi al Parco Contenuti: escursione guidata Metodologia: tempi di marcia intervallati da soste per brevi spiegazioni. Strumenti: carta topografica fornita dal Parco, strumentazione per escursione naturalistica: macchine fotografiche, taccuini prendiappunti, binocoli, lenti di ingrandimento... (questo equipaggiamento è personale e va portato da casa). Durata: intera Ritrovo: stazione del treno Cernusco-Merate (tratta Milano-Lecco-Sondrio) L'ORIENTAMENTO E LE CARTE Argomento: utilizzo dei più semplici metodi di orientamento nella natura. Obiettivi: promuovere la capacità di orientamento e l'utilizzo della bussola. Contenuti: elementi di cartografia, strumenti di orientamento antichi e moderni, punti cardinali e rosa dei venti, attività e giochi di orientamento. Metodologia: lettura di carte topografiche, prove di orientamento anche con l'utilizzo della bussola e della mappa di Ca' Soldato. Gioco di orientamento. Strumenti: carte topografiche, bussola, materiale di cancelleria, gioco. Durata: mezza Ritrovo: parcheggio del Comune di Montevecchia (LC) (per maggiori info contattare l ufficio). PRATI MAGRI E CASCINE Argomento: la cascina e la sua struttura, l'ambiente rurale agricolo, le memorie del territorio, i terrazzamenti e la loro naturale evoluzione, l'habitat dei prati magri. Obiettivi: vivere una all'interno di un'area protetta, osservarne le peculiarità per comprenderne elementi paesaggistici e naturalistici di pregio Contenuti: escursione guidata Metodologia: osservazione sul campo, analisi del paesaggio, elementi di agricoltura, entomologia e botanica durante la visita ai terrazzamenti, reportage fotografico, cronaca. Strumenti: osservazione sul campo, utilizzo di strumentazione per escursione naturalistica: macchine fotografiche, taccuini prendiappunti, binocoli, lenti di ingrandimento... (questo equipaggiamento è personale e va portato da casa). Durata: intera Ritrovo: presso il parcheggio della frazione Monte di La Valletta Brianza (LC) 14

ESCURSIONI NATURALISTICHE NOVITA DUE GIORNI NEI PARCHI (in collaborazione con il Parco del Monte Barro) Per le classi che scelgono di fare la classica gita di due giorno all'interno del sistema delle Aree protette di Lombardia... ogni giorno verrà dedicato alla visita di uno dei due Parchi; l'insegnante potrà scegliere un tema fra i seguenti, grazie al quale la guida selezionerà i luoghi e gli ambienti da prediligere per la gita: La preistoria e la storia La geologia La flora Il paesaggio e le sue trasformazioni L'escursione sarà completata da laboratori, visite a strutture operative su entrambi i territori, come i Centri Parco ed i musei. DA NON DIMENTICARE A CASA! La strumentazione per escursione naturalistica: macchine fotografiche, taccuini prendiappunti, binocoli, lenti di ingrandimento... SCARPONCINI DA TREKKING!!! NOTE: per dare continuità all esperienza dei ragazzi si cercherà di assegnare la stessa guida in entrambi i giorni su entrambi i territori CONTATTI ED INFO: per il Parco di Montevecchia e Valle del Curone (per visita guidata) Francesca Brambillasca 039 9930384 int 0 ed_ambientale@parcocurone.it per il Parco del Monte Barro (per visita guidata e pernottamento) Antonio Bossi 366 2380659 educazione@eliante.it 15

IMPARARE FACENDO IL GIOCO DEI 4 GIOCHI Argomento: affrontare tematiche ecologiche di attualità quali l'impronta ecologica, il consumo di beni naturali, la biodiversità ecc... Obiettivi: fornire, in un clima di competizione positiva e divertimento, informazioni e notizie per permettere ai ragazzi di formulare un proprio parere critico nei confronti di questi temi Contenuti: visita al Centro Visite come situazione iniziale, poi gioco con serie di domande e risposte per collezionare punteggi o posizioni nel gioco Metodologia: gioco da tavola realizzato in grande per la classe Strumenti: striscione, dado, pedine Durata: mezza Ritrovo: parcheggio del Comune di Montevecchia (LC) (per maggiori info contattare l ufficio). NOTE: per intera il pomeriggio è libero per attività autonome a discrezione dell insegnante INCHIOSTRI, ACQUERELLI E TEMPERE NATURALI Argomento: produzione di coloranti a base naturale per pittura e scrittura. Obiettivi: apprendere la tecnica per la produzione dei colori, cenni di chimica. Contenuti: apprendimento della metodologia per produrre acquerelli e inchiostri, prove di pittura e scrittura con penne d'oca. Metodologia: utilizzo di materiali naturali; produzione di elaborati Strumenti: vasetti di vetro, pennelli, penne d'oca, cartoncino ruvido, carta da lettere "antica"; vegetali (foglie, radici, fiori, semi...) freschi ed essiccati; materiale da cucina. Durata: mezza Ritrovo: parcheggio del Comune di Montevecchia (LC) (per maggiori info contattare l ufficio). 16

IMPARARE FACENDO TINGERE: UNA LEZIONE PRATICA DI... Argomento: la tintura naturale partendo da pigmenti vegetali. Obiettivi: manipolare fibre tessili di origine animale (lana o seta) e vegetale (cotone o lino), apprendere la terminologia tecnica specifica e la procedura per la tintura casalinga con decotti e sostanze vegetali, cenni di chimica. Contenuti: Cenni di storia della tintura in Brianza, usanze, ricorrenze e tradizioni; preparazione delle sostanze tintorie; processo di tintura e realizzazione di un campionario didattico. Metodologia: discussione partecipata; laboratorio di produzione a gruppi per preparare i bagni di tintura; realizzazione campionario, discussione finale. Strumenti: scarti di ortaggi, spezie, radici/cortecce/foglie; mordenti; fornelli, pentole,mestoli, bacinelle, vaschette, lana/seta e cotone/lino in fiocco o tessuto, spago; schede campionario, graffettatrici, penne. Durata: mezza o intera Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. NOTE: se richiesta intera nel pomeriggio si farà un'escursione nei boschi alla scoperta delle piante tintorie 17