PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Documenti analoghi
Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Programmazione annuale a. s

CURRICOLO di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

Italiano - Classe prima pentamestre

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Modulo n 1 Materie: Italiano

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

I T A L I A N O. Classe V

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PESO x PUNTI SPECIFICI. attribuire. Peso = 4. Totale punteggio grezzo in 100-esimi /100. Candidato classe

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Programmazione annuale docente classi 2^

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO MACROCOMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL RIASSUNTO. Indicatori Descrittori Punti

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Strumenti per l analisi del testo poetico

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO PREVENTIVO ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Transcript:

Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli nella produzione di testi orali e scritti di tipo espositivo, argomentativo e relazionale in riferimento alla situazione comunicativa proposta o progettata. 2 - Analizzare le situazioni comunicative, i vari tipi di testo ed i fenomeni storici e culturali che li promuovono, individuando la pluralità dei legami e degli intrecci tra i settori della storia letteraria, culturale e sociale. 3 - Sintetizzare, rispettando la coerenza logico-concettuale, le esperienze letterarie e culturali del passato, operando scelte autonome ed articolate. 4 - Motivare le scelte e le valutazioni in modo autonomo. 5 - Riconoscere, utilizzando il testo letterario ed il documento storico, le diversità dei processi e delle esperienze culturali passate, per poi rapportarle a quelle presenti. 6 - Consolidare le abilità e le tecniche relazionali relative all'ambito interdisciplinare, rapportandosi anche con interlocutori diversi e tenendo conto del contesto operativo tipico del profilo professionale d'uscita. UNITA DI APPRENDIMENTO: Contesto storico-letterario: Il Decadentismo - La poetica del decadentismo e il simbolismo (Fotocopie); - L'esteta, il superuomo e l'inetto (Fotocopie); - Il decadentismo in Italia; - G. Pascoli: vita, opere, poetica; Testo 1: "Il fanciullino" passi scelti pag. 255, 256, 258 (Il fanciullino) Testo 2: "Lavandare" Testo 3: "X agosto" Testo 4: "L'ora di Barga" Testo 5: "Scalpitio" Testo 6: "La mia sera" (Canti di Castelvecchio) n. verifiche: almeno 2 xprova sommativa di fine 1 Riconoscere le principali strutture letterarie di un testo del periodo considerato linguistiche di un testo del periodo considerato Saper individuare i temi fondamentali di un testo poetico e narrativo contenuti fondamentali di un testo Saper produrre per iscritto testi coerenti e coesi di rielaborazione dei contenuti fondamentali di un testo Saper contestualizzare un testo in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria, alla poetica dell autore Saper individuare affinità e differenze tra testi diversi dello stesso autore Saper operare confronti tra testi di autori diversi della stessa corrente letteraria, individuando analogie e differenze Saper rielaborare in modo personale i contenuti di un testo 1^

Pagina 2 di 5 UNITA DI APPRENDIMENTO: Incontro con l autore: Luigi Pirandello 2 : Incontro con l'autore - Pirandello: vita, opere, poetica; Teatro 1: "Così è, se vi pare" Teatro 2: "L'uomo dal fiore in bocca" Saggio: "L'umorismo" (L'umorismo) Novelle "La signora Frola e il signor Ponza, suo genero" "La morte addosso" "Il treno ha fischiato" "La carriola" "La patente" Riassunti e trame dei romanzi: "L'esclusa" "Il fu Mattia Pascal" Uno, nessuno, centomila linguistiche dei testi prodotti dall autore scelto contenuti fondamentali di un testo dell autore scelto Saper individuare le tematiche fondamentali dell opera del autore scelto Saper analizzare e contestualizzare passi tratti dalle opere dell opere dell autore Saper rielaborare in modo personale per iscritto e oralmente le tematiche presenti nell opera dell autore n. verifiche: almeno 2 Verifiche scritte strutturatesemistrutturate xprova sommativa di fine 1^-2^ Quadrim UNITA DI APPRENDIMENTO: Incontro con un tema letterario: la madre nella poesia del 900 : n. verifiche: almeno 1 3 Incontro con un tema: la madre nella poesia del '900 Antologia tematica (dispensa) Saper individuare i temi fondamentali dei temi presi in esame. contenuti fondamentali dei testi in esame. Saper comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente accostabili. Saper operare confronti tra testi di autori diversi sullo stesso tema, individuando analogie e differenze. Saper rielaborare in modo personale i contenuti dei testi studiati intorno alla tematica. xverifiche scritte Tipologia A e B e C Prova sommativa di fine 2^ QUADR.

Pagina 3 di 5 UNITA DI APPRENDIMENTO: Incontro con un genere letterario: la narrativa del 900 4 : Incontro con un genere: la narrativa del novecento Introduzione P. Levi - A. Moravia (fotocopia) - P. Fenoglio - I. Calvino (fotocopia) - L. Sciascia - S. Benni Riconoscere le principali strutture letterarie del genere considerato Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche formali stilistiche e linguistiche del genere considerato Saper individuare i temi fondamentali di un genere letterario contenuti fondamentali del genere letterario analizzato Saper contestualizzare i testi presi in esame Saper operare confronti tra testi di autori diversi dello stesso genere letterario, individuando analogie e differenze Saper sintetizzare e rielaborare, oralmente e per iscritto, in modo personale i contenuti e le tematiche trattate n. verifiche: almeno 1 xverifiche scritte Tipologia A Prova sommativa di fine 2^ UNITA DI APPRENDIMENTO: Incontro con l opera letteraria: La metamorfosi (F. KafKa) 5 Incontro con l'opera - F. Kafka: "la metamorfosi" e altri racconti linguistiche dell opera Saper individuare i temi fondamentali. contenuti fondamentali dell opera. Saper produrre per iscritto testi coerenti e coesi di rielaborazione dei contenuti fondamentali. Saper contestualizzare l opera presa in esame in relazione al periodo storico e alla poetica dell autore. Saper cogliere il significato implicito dell opera ed esprimere un proprio commento personale. n. verifiche: 2 x Interrogazione orale Verifiche scritte strutturatesemistrutturate xprova sommativa di fine 1^ UNITA DI APPRENDIMENTO: incontro con il cinema d autore: BAFF 6 : Capacità di lettura del linguaggio filmico Conoscenza della filmografia Comprensione del messaggio del film n. esercitazioni: almeno 1 x Esercitazioni scritte di diverse tipologie 2^

Pagina 4 di 5 UNITA DI APPRENDIMENTO: Le tipologie testuali 7 Testi letterari e non letterari Documenti su temi culturali, sociali, storici e di attualità Conoscenza delle caratteristiche delle diverse tipologie testuali oggetto della prima prova dell Esame di Stato Saper affrontare con serenità e competenza le diverse tipologie di prima prova dell esame di stato utilizzando tracce semplici e documenti di facile approccio n. esercitazioni: almeno 1 al mese x Esercitazioni scritte di diverse tipologie Tutto l anno 1. PROVE COMUNI - PROVA DI RECUPERO DELL INSUFFICIENZA PROVA SALDO DEBITO Tipologia dicembre maggio maggio Tema di ordine generale Saggio breve o articolo Simulazione prima prova esame di stato Tipologia D dell esame di stato scelta dal docente Tipologia B dell esame di stato su documenti scelti dal docente Tutte le tipologie testuali ======= ================================== =============== ============ Data: 26-09-08 Il COORDINATORE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1 PROVA SCRITTA (ITALIANO) La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato (LEGGE 11 gennaio 2007, n.1 art. 3 comma 2) DICATORI Adeguatezza Caratteristiche del contenuto Organizzazione del testo Lessico e stile Correttezza ortografica e morfosintattica DESCRITTORI Aderenza alla consegna Pertinenza all argomento proposto Efficacia complessiva del testo Livello Tipologie A) e B1-B2-B3-B4): aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, ecc..) Ampiezza della trattazione, padronanza dell argomento, rielaborazione critica dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie e dei materiali forniti. Tipologia A): comprensione ed interpretazione del testo proposto. Tipologia B1- B2 - B3 - B4): comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di argomentazione. Tipologia C) e D): coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso; capacità di contestualizzare e di eventuale argomentazione. Per tutte le tipologie: significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni. Articolazione chiara e ordinata del testo Equilibrio fra le parti Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni) Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni. Proprietà e ricchezza lessicale Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al destinatario, ecc. Correttezza ortografica Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc.) Correttezza morfosintattica Punteggiatura Nullo Molto basso Basso basso alto Alto TABELLA DI CONVERSIONE /15 = /10 0 1,5 2-3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5-7 7,5 8-8,5 9-9,5 10-10,5 11-11,5 12 12,5 13 13,5 14 14,5 15 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 Punteggio /15 Voto /10 Firma docente: NT