a.s. 2013/2014 Storia della musica - classe 1^ ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Storia della musica - classe 2^

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

IC SANTA MARINA POLICASTRO (SA) SS CASALETTO SPARTANO (SA)

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

Musica. Programmazione d istituto

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

Programmazione annuale a. s

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Lettura e comprensione

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

Prof. Fortunato DAMIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

Strumenti per l analisi del testo poetico

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Transcript:

a.s. 2013/2014 Storia della musica classe 1^ A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO prof. Giovanni Lorenzo Cardia

L ambito disciplinare di STORIA DELLA MUSICA stabilisce che: 1. saranno previste un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerterà l eventuale recupero avvenuto; tale recupero potrà essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente e della classe; 2. le 2 ore settimanali di insegnamento nella classe I^ A del Liceo Musicale siano aggregate; 3. agli alunni, oltre al libro di testo, verranno fornite dal docente fotocopie e partiture per l analisi; 4. la valutazione degli alunni terrà conto in maniera significativa anche della modalità di partecipazione alle lezioni; 5. secondo quanto indicato dalla C.M. 89/2012, negli scrutini intermedi della classe prima, la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante 2 voti: scritto e orale. Si allegano alla programmazione per ambito disciplinare: il protocollo dei saperi imprescindibili; la griglia di valutazione dello scritto e dell orale. FIRMA DEL DOCENTE: Giovanni Lorenzo Cardia

Programmazione per competenze LICEO MUSICALE Ambito: Storia della musica Docente: prof. Giovanni Lorenzo Cardia Classe 1^ A Competenze Riconoscere le caratteristiche costruttive e stilistiche fondamentali delle principali forme di scrittura musicale; riconoscere i principali generi della musica occidentale; riconoscere e discriminare all ascolto le caratteristiche formali di un brano musicale e saperne riferire con adeguata chiarezza, in forma scritta e orale; conoscenza consapevole del contesto storico generale di alcune opere fondamentali della musica occidentale Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze Al termine del 1 anno gli allievi avranno approfondito la conoscenza di alcune opere significative della letteratura musicale con particolare riguardo al genere, alla forma e allo stile. Modulo n. 1 Titolo: le strutture musicali Struttura di apprendimento Conoscenze Le strutture del linguaggio musicale (macro, medio e micro strutture); la frase musicale (dimensione orizzontale della musica, uso delle scale nella costruzione di una frase, antecedente e conseguente, note di passaggio); il Musical: aspetti connotativi e storici: L. Bernstein, West Side Story; le forme monopartite, bipartite, tripartite. il tema con variazioni (W.A. Mozart Ah Vuos Diraije Maman,12 variazioni su un tema popolare francese 265, J.S.Bach Variazioni Goldberg, aria e 30 variazioni BWV 988);

Abilità Tempi Comprendere le differenze tra le strutture del linguaggio musicale; riconoscere, analizzare e saper costruire semplici frasi musicali; saper riconoscere e analizzare le frasi musicali più importanti del Musical West Side story, esprimendo anche giudizi personali sui significati dell opera; saper analizzare e riconoscere le forme monopartite, bipartite partendo dalla realtà esperienziale musicale di ogni alunno; capire il legame che unisce le forme musicali più semplici al periodo storico che le ha espresse; saper analizzare e riconoscere gli aspetti musicali che vengono modificati nel tema con variazioni; utilizzare in maniera appropriata la terminologia specifica dell ambito artistico Settembre Dicembre Modulo n. 2 Titolo: le forme strumentali Struttura di apprendimento Conoscenze Danze riferite al repertorio medioevale, alla danza di corte rinascimentale, alla definizione di suite barocca (Anonimo Pavana e Gagliarda del sec. XVI, Tourdion dall edizione e stampa a cura di P. Attaignant del 1530); la Suite barocca e forme bipartite (Suite inglese e Suite n.1 per violoncello BWV 1007 di J.S. Bach); il concerto solista e di gruppo nel periodo barocco ( Le Quattro stagioni di A. Vivaldi La Primavera ), J.S. Bach Concerto Brandeburghese n. 2); il concerto nel Classicismo e nel Romanticismo (W.A. Mozart Concerto per pf. e orchestra n.414 I movimento e Concerto per violino e orchestra n.1 op.6 di n. Paganini III movimento); il Canone e l ostinato (J. PachelbelCanone). Abilità Comprendere le differenze tra le strutture delle forme strumentali; riconoscere, analizzare gli elementi identificativi e costitutivi delle forme strumentali; saper riconoscere e gli strumenti e gli organici strumentali; saper esprimere giudizi personali sui significati dell opera;

Tempi capire il legame che unisce le forme musicali più semplici al periodo storico che le ha espresse; avvio alla comprensione delle forme polifoniche; utilizzare in maniera appropriata la terminologia specifica dell ambito artistico. Gennaio Marzo Modulo n. 3 Titolo: le forme narrative Struttura di apprendimento Tempi Metodologia Conoscenze La musica a programma (H. Berlioz la Sinfonia fantastica, Smetana La Moldava, Also Sprach Zarathustra di R. Strauss; parole e musica, la metrica; la musica leggera; ascolto del Don Giovanni di W.A. Mozart. Abilità Comprendere i significati extramusicali delle forme narrative; riconoscere, analizzare gli elementi identificativi e costitutivi delle forme narrative; saper riconoscere e gli strumenti e gli organici strumentali; saper esprimere giudizi personali sui significati dell opera; comprendere i rapporti tra musica e poesia; capire il legame che unisce le forme musicali al periodo storico che le ha espresse; avvio alla comprensione della struttura e dei contenuti del teatro musicale; utilizzare in maniera appropriata la terminologia specifica dell ambito artistico. Aprile Maggio Il metodo didattico sarà improntato ad affrontare alcuni fondamentali aspetti del linguaggio musicale, principalmente attraverso ascolti riferiti alle diverse epoche della storia musicale finalizzati a individuarne le problematiche essenziali, partendo dalle esperienze e dalle competenze musicali degli alunni e promuovendo la loro attiva partecipazione, con lettura ed analisi di partiture ed esecuzioni vocali e strumentali. Gli apprendimenti storicoteoricomusicali scaturiranno dai momenti

dell ascolto e della lettura di testi e di partitutre, evitando così sterili formulazioni ed elencazioni astratte e decontestualizzate. I momenti più importanti del processo cognitivo saranno: l ascolto inteso come individuazione delle caratteristiche strutturali e formali di un brano musicale; - l analisi intesa come individuazione degli elementi costitutivi di un brano e ricerca delle funzioni e delle logiche organizzative. Il momento operativo tenderà ad accertare i livelli raggiunti di comprensione e di utilizzazione delle strutture ascoltate, lette ed analizzate (variazioni ritmico- melodiche, concatenazione di frasi musicali, strutture corali e strumentali). Inoltre, sarà dato spazio alla possibilità di riflettere sulle emozioni, sulle condotte musicali ecc. in relazione agli aspetti linguistici della comunicazione sonora. Opere di riferimento Libro di testo: Carrozzo/Cimagalli Storia della musica occidentale 2 vol.1 Enciclopedia della musica, Garzanti; materiali di studio fornito dal docente (fotocopie, schemi, partiture ecc.); registrazioni audio e video, esecuzioni concertistiche visionabili in rete. Prove di valutazione Le verifiche previste saranno orali e scritte: le verifiche orali saranno effettuate durante lo svolgimento delle lezioni in forma dialogata per verificare l apprendimento e, allo stesso tempo, sarà un momento di riepilogo e di consolidamento degli argomenti svolti; le verifiche scritte verranno effettuate con scansione mensile e saranno prove strutturate/semistrutturate con l ausilio anche di partiture per l analisi e/o di prove d ascolto. Collegamenti interdisciplinari Teoria, analisi e composizione: elementi di teoria musicale; Esecuzione ed interpretazione e Musica d insieme: analisi di eventuali brani eseguiti dai ragazzi; Storia e Storia dell arte: contesti storico artistici.

LICEO MUSICALE Ambito: Storia della musica Responsabile: prof. Giovanni L. Cardia Griglia di valutazione Alunno classe.. Conoscenza dei contenuti Approfondita e dettagliata 3 Curata e appropriata 2.5 Positiva e corretta 2 Sufficiente con qualche imprecisione 1.5 Approssimativa 1 Nulla o gravemente insufficiente 0.5 Capacità di argomentazione, analisi e critica Efficace ed esauriente 3 Chiara e coerente 2,5 Schematica e corretta 2 Semplice ma non sempre corretta 1,5 Superficiale e poco coerente 1 Inesistente 0,5 Linguaggio Appropriato e tecnico 3 Curato 2,5 Chiaro e quasi sempre corretto 2 Chiaro ma alcune volte impreciso 1,5 Approssimativo e scorretto 1 Inesistente 0,5 Impegno 1 Valutazione finale Il docente