LAVORO CARDIOVASCOLARE

Documenti analoghi
LAVORO CARDIOVASCOLARE

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Utilità dei test nell allenamento

Fisiologia legata al carico di lavoro

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Le qualità fisiche (capacità organico-muscolari)

Endurance & Giochi Sportivi

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

La Preparazione Atletica nel Runner.

Utilità dei test nell allenamento

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

Insert Your Chapter Title Here

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

I MECCANISMI ENERGETICI

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

chapter Title Here Author name here for Edited books

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

I 400 metri: metabolismo energetico

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Attività fisica in relazione all età

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

La resistenza. Roberto DE BELLIS

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Valutazione funzionale del pilota: come monitorare la preparazione atletica nel corso della stagione pre-agonistica ed agonistica

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

Per determinare l intensità di un programma di allenamento il metodo più semplice è quello basato sulla frequenza cardiaca. L entità della risposta

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Le capacità condizionali

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Aspetti generali della resistenza

Attività fisica Principi di base

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

Presupposti fisiologici e biomeccanici

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli

Capacità psicofisica dell atleta di opporsi all affaticamento

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Attività motoria funzionale

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

Transcript:

LAVORO CARDIOVASCOLARE 1

FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCAllenamento Metodi per il calcolo della FCA: FC Max = 220 età oppure (formula Tanaka) Karvonen: calcolo della frequenza cardiaca di riserva (FCR) dato dalla differenza fra FC Max e FC a riposo; FCA = % FCR + FC a riposo = 0,80 x 120 (180-60) = 96+60= 156 b/m Ovviamente 80-90 % significa allenamento 60% recupero etc. (da utilizzare anche nella CCVV p.e.) HIROFUMI TANAKA H.Tanaka, K.D. Monahan, Douglas R. Seals ( J AM Cardiol 2001,37:1:153-156) Fc max (frequenza cardiaca massima) = 208 - (0,7 x età) 2

EFFETTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE L allenamento aerobico porta alla diminuzione della frequenza cardiaca a riposo. 3

EFFETTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE L allenamento aerobico induce un aumento della gittata pulsatoria sia a riposo sia durante il lavoro muscolare. A RIPOSO Gittata Sistolica Frequenza Cardiaca Gittata Cardiaca Soggetto sedentario 71 ml x 70 batt * Min -1 = 5000 ml* Min -1 Atleta di fondo 100 ml X 50 batt * Min -1 = 5000 ml* Min -1 4

EFFETTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE L allenamento aerobico induce un aumento della gittata pulsatoria sia a riposo sia durante il lavoro muscolare. Gittata Sistolica Frequenza Cardiaca Gittata Cardiaca Soggetto sedentario 113 ml x 195 batt * Min -1 = 22000 ml* Min -1 Atleta di fondo 179 ml X 195 batt * Min -1 = 35000 ml* Min -1 5

EFFETTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Aumento della gittata pulsatoria ; Aumento del flusso coronario (maggiore apporto di sangue al cuore); Aumento della differenza artero-venosa di O 2. Atleti di resistenza Studenti dopo 55 gg. di allenamento Studenti prima dell allenamento 6

EFFETTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Riduzione della FC a parità di lavoro Aumento della gittata pulsatoria Riduzione pressione arteriosa sistolica a riposo; Atleti di resistenza Studenti dopo 55 gg. di allenamento Studenti prima dell allenamento 8

1. con il progredire dell allenamento la fc max non cambia, ma diminuisce la fc a parita dì carico 2. alla stessa fc max con il progredire dell allenamento si sviluppano carichi (potenze ) piu elevate 9

L uso prioritario dei grassi rispetto ai carboidrati (CHO) avviene dopo un tempo di lavoro molto lungo (RQ quoziente respiratorio < 1) 0,9 metabolismo zuccheri Esercizio incrementale intensità crescente= tendenza al metab zuccheri QR>1 0,7 metabolismo grassi Esercizio costante bassa intensità= tendenza al metab grassi 11

Esiste una velocità ottimale dove la quantità totale di grassi bruciati è la più elevata e questa corrisponde a circa l 80% FC max 12

Il soggetto non allenato utilizza una maggiore quantità di carboidrati durante uno sforzo prolungato 13

all aumentare della durata dello sforzo, aumenta il metabolismo nelle fasi successive dì recupero 14

all aumento della resistenza periferica da vincere aumenta la pressione sistolica 15

L allenamento contro resistenze periferiche elevate ( ad esempio canottaggio ) crea un aumento dello spessore delle pareti del cuore 16

la fc e in rapporto lineare con il vo2 fino al 90% della fcmax %VO2max 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 50 60 70 80 90 100 % FCmax VAM 17

la fc indica l intensita del lavoro Bassa intensità Media intensità Alta intensità % FCMAX 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% TEMPO (min) 64 69 74 79 84 18

a qualsiasi intensita il sistema aerobico ha bisogno dì diversi minuti per adeguarsi al carico questo comporta un deficit dì ossigeno che si paga alla fine dello sforzo 19

LA FC SI ADEGUA IN RITARDO AL LAVORO E ALLA PAUSA FC stabile dopo 60 FC (b/min) 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 INIZIO LAVORO 79 80 81 82 83 84 85 86 TEMPO (min) FINE LAVORO FC stabile PER 20 fc % fcmax 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% % FCMAX 20

Più alta è l intensità del lavoro svolto più rapidamente sale la FC % FCmax 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% 0 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180 TEMPO (sec) bassa intensità media intensità alta intensità 21

Mmol L -1 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Acido Lattico e Sforzo 90%VO2max = 95% FCmax Intensità elevate + glicogeno (FT) + acido lattico 80%VO2max = 90% FCmax Intensità più basse = produzione AL minore 65%Vo2max = 75%FCmax 5 10 15 20 25 30 (Shephard 86 modificata) Tempo (min)

Camminare a 10 km/h è più dispendioso di correre!!!! 23

I DUE OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO AEROBICO: 1. Sviluppare la capacità del cuore di aumentare la gittata cardiaca 2. Sviluppare la capacità dei muscoli di estrarre l ossigeno dal sangue La muscolatura impegnata è la condizione specifica dell allenamento 24

SPECIFICITA DELL ALLENAMENTO AEROBICO I meccanismi dai quali è determinata la massima funzionalità del metabolismo energetico di tipo aerobico sono rappresentati dalla potenza degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio (FATTORI CENTRALI ) e dalle capacità del muscolo di estrarre ossigeno (FATTORI PERIFERICI ) e produrre da esso energia per la contrazione 25

SPECIFICITA DELL ALLENAMENTO AEROBICO Aumento V0 2 max ml 300 250 200 Test vo2max corsa Test vo2max bici 150 100 50 0 All bici All corsa 6 settimane a 85%FCmax 26

FREQUENZA CARDIACA E ALLENAMENTO 27

la misurazione della fc NON SERVE Negli sprint brevi Nella fase di riscaldamento Per indicare la potenza della variazione nello sforzo continuo variato SERVE Nei lavori continui (anche variati) Nei lavori intermittenti Nel recupero 28

zone di allenamento e frequenza cardiaca 200 200 Frequenza cardiaca massima predetta per le varie età Frequenza cardiaca 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 85% della FC Max 170 130 65% della FC Max, livello di soglia Aer 190 161 123 180 153 117 170 144 110 160 136 104 150 127 97 FCA min FCA max FC max 10 20 30 40 50 60 70 Età, anni

ALLENAMENTO SOGGETTO CHE NON HA MAI FATTO ATTIVITÀ SPORTIVA L'attività va iniziata gradualmente partendo dal 60% della FCmax fino a spingersi nell'arco di tempo (1 mese) al 75-80% della FCmax. Se possibile evitare azioni di corsa ma usare camminate, cyclette, step Impegni bi o tri-settimanali partendo da 20-30 per arrivare a 50-60 31

percentuale fcmax esempio 180 b/min I valori si possono classificare in base agli obiettivi: - attività fisica minima (salutare) (60/70 %) 110-125 migliora la salute, è valida come riscaldamento - attività fisica moderata (70/80 %) 125-145 migliora la forma fisica, su lunga durata si bruciano i grassi - allenamento aerobico medio (80/85 %) 145-155 Si bruciano grassi e zuccheri in quantità ottimale dopo un breve periodo - - allenamento aerobico intensivo (85/90 %) 155-165 Si utilizzano solo zuccheri - - allenamento aerobico anaerobico (90/100%) 165-180 si usano solo zuccheri e si produce acido lattico che fa durare poco l allenamento

Journal of Strength and Conditioning Research, 16(4): 623-627. 2002. The relationship between selected blood lactate thresholds and match performance in elite soccer referees Castagna C., Abt G., D Ottavio S.

Abstract The aim of this study was to examine the relationship between selected blood lactate thresholds and competitive match activities in elite soccer referees. Eight elite-level referees (mean age, 37.6 +/- 3.4 years) were each observed during 2 Serie A matches (n = 16), and the mean of each match activity was used for analysis. Match activities were monitored using a technology similar to that reported by Ohashi and others. Blood lactate thresholds were assessed under field conditions during a progressive multistage protocol. Running velocities attained at selected blood lactate concentrations (2 and 4 mmol x L(-1), V2 and V4, respectively) were chosen because these are commonly used to assess endurance performance. Analyses of correlations were performed considering V2 and V4 values as independent variables and total distance, maximal velocity distance (runs performed at velocities faster than 24 km x h(-1)) and high-intensity activity distance (runs performed at velocities faster than 18 km x h(-1)) as dependent variables. Significance was set at p </= 0.05 for all measurements. The V2 and V4 values were 10.9 +/- 1.8 km x h(-1) and 13.6 +/- 1.4 km x h(-1) (10.5-15.0), respectively. Mean peak-lactate corresponded to 9.4 +/- 1.6 mmol x L(-1). The V4 value correlated moderately with the total distance covered during the match (r = 0.73, p < 0.05). The results demonstrate the positive relationship of the running velocity attained at a blood lactate concentration of 4 mmol x L(-1) to the total amount of distance covered by a referee during a match.

LA RESISTENZA E LA CAPACITA DI RIUSCIRE A MANTENERE UNA DETERMINATA PRESTAZIONE (RENDIMENTO) PER UN PERIODO DI TEMPO IL PIU LUNGO POSSIBILE, OVVERO DI RESISTERE ALLA FATICA DELL INTERO ORGANISMO O DI SUOI SINGOLI SISTEMI PARZIALI

LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA DIPENDONO SEMPRE DA QUESTI FATTORI CHE LA INFLUENZANO: ECONOMIA DELLA TECNICA, METABOLISMO ENERGETICO, CAPACITA DI CONSUMO DI OSSIGENO, PESO CORPOREO OTTIMALE, VOLONTA-MOTIVAZIONE, DOTI NATURALI