Chi sono gli imenotteri?

Documenti analoghi
La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

LO SHOCK ANAFILATTICO

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Allergia a veleno di imenotteri: novità diagnostiche ed implicazioni terapeutiche. Stefano Pucci

Allergia al veleno di insetti

Emergenze allergologiche. Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli

Cosa causa una reazione allergica?

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

Allergie Una scuola contro lo shock

RINITE ALLERGICA: punti chiave

Classificazione basata sull eziologia

VELENI DI INSETTI. Informazioni e consigli per i pazienti allergici. Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

Comportamento pratico davanti ad una puntura d insetto

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

L ALLERGIA AL VELENO DEGLI IMENOTTERI. Consigli utili

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Dr.ssa Grazia Manfredi 2006

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELL ANAFILASSI : PROCEDURA OPERATIVA ADOTTATA DALLA AZIENDA SANITARIA DI PIACENZA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave)

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale

Dr. Calogero Crapanzano Direttore Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica

UNA PUNTURA PARTICOLARE

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Dati di attività del Gruppo Multidisciplinare Fiorentino per la Mastocitosi

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

X CORSO INTERATTIVO DI ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E GENERALE Casi Clinici - Quiz

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Le allergie alimentari

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Mastocitosi manifestazioni di malattia

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Allergico al veleno di ape o al veleno di vespa? PUNTURE DI APE O DI VESPA POSSONO ESSERE FATALI

PROFILASSI IMMUNITARIA

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo

NEWS. Marzo Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

PROBLEMATICHE SANITARIE IMENOTTERI. Dott. Guido Garzena COEU 118 Varese- Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi-Varese

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

LINEE GUIDA. Procedure integrate per la gestione dell emergenza anafilassi a scuola

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico Programma definitivo

RITUXIMAB (Mabthera)

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ISTRUZIONI PER LA PRENOTAZIONE DI PRIMA VISITA EMATOLOGICA PRESSO AMBULATORIO INTEGRATO PER LA MASTOCITOSI

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

TRASTUZUMAB (Herceptin)

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

Nuovo documento jm

Centro svizzero per l allergia, la pelle e l asma Allergia al veleno d insetti

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI. MODULO MEDICINA dott.ssa Rosanna Petrucci

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

PATOLOGIE DELLA PELLE:

DIABETE E IPERGLICEMIA


Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Le principali cause di errore nell uso di paracetamolo e ibuprofene sono uso combinato, sovra- e sottodosaggio, utilizzo di dosatori casalinghi,

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Diagnostica della allergia a veleno di Insetti

Attenzione! NON è sufficiente prescrivere un autoiniettore di Adrenalina!!!

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

CARTELLA ANAMNESTICA

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

Allergia. Cosa sono e come si presentano. Cosa sono e come si presentano - Prevenzione - Sintomi - Esami - Terapia - Prognosi - Shock anafilattico

Transcript:

Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Chi sono gli imenotteri? Gli imenotteri sono un ordine di insetti comprendente oltre 100.000 specie, tra le quali le più note sono l'ape, la vespa e la formica. Le famiglie che presentano un ruolo clinico dal punto di vista allergologico, secondo la classificazione di Chinery modificata, sono: APIDAE. I più importanti sono: API (apis mellifera) BOMBI (bombus) APE BOMBO

VESPIDAE. Comprende due sottofamiglie: VESPINAE. Il segmento che unisce il torace all addome è troncato. Comprende i generi: o VESPULA (giallone) piccola, con gli occhi ravvicinati. In Europa troviamo la Vespula germanica, vulgaris e rufa. Sono in gruppo, molto aggressive e vivono sotto il terreno o in vani disabitati. o DOLICHOVESPULA con il capo allungato. E la meno diffusa del gruppo. o VESPA (calabrone) ha le dimensioni maggiori del gruppo. Forma colonie nei cavi degli alberi e negli anfratti dei muri. E attratta da frutta matura e sostanze zuccherine. E presente soprattutto nel periodo della vendemmia. GIALLONE CALABRONE

POLISTINAE. Presentano un segmento di forma arrotondata che unisce il torace all addome. Comprende il genere o POLISTES di cui il dominulus ed il gallicus sono i più rappresentati nelle zone mediterranee. Nidificano sotto i tetti o in tubature. Sono attratti da sostanze zuccherine. POLISTES FORMICIDAE. In Europa le reazioni allergiche segnalate sono rarissime. Molto più frequenti in America centro-settentrionale a causa delle specie Solenopsis (detta formica di fuoco per il dolore bruciante della sua puntura). SOLENOPSIS

Che reazioni possono determinare le punture di imenotteri? Le reazioni a punture di imenotteri sono in genere classificate in: Locali normali Locali estese. Sono le reazioni dal diametro maggiore di 10 cm e che durano oltre 24 ore. Sistemiche tossiche. Sono le reazioni legate alla tossicità di alcune componenti del veleno. Si verificano, quindi, per punture multiple ( > 50) Sistemiche anafilattiche. Sono le reazioni legate a meccanismi IgE mediati. Tra le molte classificazioni delle reazioni sistemiche proposte, ricordiamo quella di Mueller: GRADO I: orticaria generalizzata, prurito, malessere, ansia GRADO II: ciascuno dei precedenti, con 2 o più dei seguenti: angioedema, costrizione toracica, nausea, vomito, diarrea, dolore addominale, vertigini GRADO III: ciascuno dei precedenti, con 2 o più dei seguenti: dispnea, sibili, disartria, astenia, confusione, raucedine, senso di morte imminente GRADO IV: ciascuno dei precedenti, con 2 o più dei seguenti: collasso, calo pressorio, perdita di coscienza, incontinenza, cianosi. La maggior parte delle reazioni avviene entro un ora dalla puntura L anafilassi può essere bifasica, con rapido esordio dei sintomi, apparente risoluzione e successiva ricomparsa dopo 4-24 ore.

Come si fa diagnosi di allergia al veleno di imenotteri? La diagnosi di allergia al veleno di imenotteri si fonda su un accurata anamnesi mirata a stabilire le caratteristiche della reazione, l insetto pungitore, l età del paziente (anzianità costituisce fattore di rischio aggiuntivo), le terapie in atto (se con beta-bloccanti il rischio di gravità aumenta), i valori di tritasi sierica rilevati (se elevati si associa a reazioni più gravi). Nei soggetti con storia di reazione sistemica è indicata l esecuzione di test cutanei, da effettuare in ambiente protetto, utilizzando concentrazioni progressivamente crescenti di veleno dei diversi imenotteri. Le moderne tecniche di biologia molecolare stanno facendo progressi e nel prossimo futuro saranno disponibili specificità allergeniche sempre più precise che consentiranno di ottenere diagnosi molto accurate e, di conseguenza, terapie ancora migliori rispetto a quelle già apprezzabili oggi disponibili. Quali sono le terapie indicate in caso di reazione al veleno di imenotteri? Le misure preventive sono fondamentali e vanno adeguatamente consegnate ed illustrate al paziente. Nelle reazioni locali estese sono consigliati la crioterapia associata ad antistaminici per via orale ed a cortisonici per uso topico e/o per via orale. Nelle reazioni sistemiche anafilattiche l adrenalina autoiniettabile costituisce il farmaco di scelta e va utilizzato prontamente. Le cause di scarsa risposta all adrenalina sono essenzialmente tre: l uso concomitante di beta-bloccanti, la somministrazione tardiva del farmaco o l utilizzo del farmaco scaduto. La somministrazione di antistaminici e/o di cortisonici per via parenterale è certamente utile, ma NON sufficiente! Molto più utili, in emergenza, sono un accesso venoso con infusione di liquidi e l ossigenoterapia.

L immunoterapia specifica (o vaccino) come, perché ed a chi viene prescritta tra gli allergici a veleno di imenotteri? L immunoterapia specifica (ITS) modifica la risposta immunitaria nei soggetti allergici, riportandola verso la normalità. Si è, infatti, dimostrato che l ITS regola le IgE grazie all incremento di IgG4 e alla produzione di linfociti T CD8+. Inoltre provoca una riduzione nel rilascio dei mediatori della anafilassi (istamina ecc.) verosimilmente attribuibile all attività soppressiva dell IL-10 sulle cellule effettrici (mastociti, basofili). Come indicato nelle linee guida AAITO, l immunoterapia specifica è raccomandata esclusivamente a pazienti con test cutanei e/o sierologici positivi. In particolare è consigliata in bambini ed adulti con precedente reazione sistemica ad interessamento cardiovascolare e respiratorio che abbia messo il paziente in pericolo di vita. L indicazione è estesa poi a pazienti con reazione generalizzata non pericolosa per la vita (es. orticaria) purchè presentino fattori di rischio quali l attività lavorativa, hobbies, concomitanti malattie cardiovascolari o mastocitosi. Nelle pazienti gravide è consigliato continuare l ITS se in fase di mantenimento. Non è indicato invece iniziarla durante la gravidanza. La durata del trattamento è un argomento assai dibattuto ed ancora irrisolto. La maggior parte degli Autori propone comunque una terapia di almeno 5 anni, prolungabili poi per altri 5 anni, con progressivi allungamenti dei tempi tra le iniezioni, ed indefinitamente nei pazienti ad alto rischio di nuove reazioni sistemiche. L efficacia protettiva dell ITS è stimata tra l 80% ed il 90% dei pazienti trattati.