Neutrofilo (polimorfonucleati: nuclei multilobati)

Documenti analoghi
Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

ESSUDAZIONE CELLULARE

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

Infiammazione (flogosi)

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Argomento della lezione

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

CITOCHINE E CHEMOCHINE

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Schema delle citochine

Cos é l infiammazione?

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

1 Capitolo 2. Immunità innata

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Citochine dell immunità specifica

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione

Il sistema immunitario

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione

Il SISTEMA IMMUNITARIO

TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

Immunologia: Testi consigliati

Elementi di immunologia

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera

Storia e scoperta del Complemento

TRASPORTO VESCICOLARE

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Ipersensibilità e Autoimmunità

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

La nuova biologia.blu

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Storia e scoperta del Complemento

Alcune molecole presenti sulla membrana delle cellule di ciascuno di noi, sono un po differenti tra una persona e l altra. Queste molecole vengono

Gli stessi agenti e circostanze responsabili del danno cellulare inducono una reazione del tessuto connettivo vascolarizzato chiamata infiammazione.

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Infiammazione (Flogosi)

Difese dell organismo

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE

Il pochi microbi invasori che hanno superato le barriere fisiche e chimiche della cute o delle mucose, e che è un qualche sono riusciti a sfuggire

Corso di Immunologia A.A Il Sistema del Complemento

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

Difese dell ospite e risposta immunitaria alle infezioni

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE STUDI SUI MECCANISMI MICROBICIDI DEI NEUTROFILI

Smistamento delle proteine nella cellula

Le interazioni con i microrganismi sono gerarchiche. Popolazione microbica. Interazione diretta

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Immunologia dei Trapianti

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

PROCESSO INFIAMMATORIO

Cellule coinvolte nelle funzioni di difesa del tessuto connettivo

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Infiammazione e Immunità Innata

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

5. Trasporto di membrana

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro

Presentazione dell antigene tramite TCR

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

L Infiammazione. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

10. Fagocitosi. (vale per tutto il capitolo) I edizione. 10. Fagocitosi... 1

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche

Fattori della Immunità Specifica

Transcript:

neutrofili macrofagi

Neutrofilo (polimorfonucleati: nuclei multilobati) funzioni fondamentali G-CSF: granulocyte Colony-stimulating Factor è la citochina che stimola la produzione dei neutrofili sono la popolazione leucocitaria circolante più abbondante (55-70% dei leucociti) hanno vita breve (circa 6h in circolo) 1x10 11 neutrofili/giorno 1-fagocitosi professionale potenziata da recettori per il complemento (CR) e per anticorpi (di classe G->FcγR) * 2-digestione dei patogeni attraverso sostanze e enzimi microbicidi (defensine, catelicidine) il rilascio di radicali liberi e sostanze ossidanti (respiratory burst) contenute nei cosiddeti granuli primari 3-rilascio di fattori chemotattici, di mediatori infiammatori e enzimi microbicidi (lisozima, collagenasi, elastasi) contenuti nei cosiddetti granuli secondari 4-rimozione (o induzione) di danni tissutali attraverso il rilascio di gelatinasi (digerisce il connettivo) contenuta nei cosiddetti granuli terziari

Meccanismi battericidi: i granuli I granuli primari (azzurrofili)= lisosomi Sono primariamente coinvolti nello sviluppo di attività antibatterica in sede fagolisosomale, cui forniscono molecole ad attività antibatterica diretta, proteine cationiche e molecole coinvolte nella generazione di ROI (mieloperossidasi). I granuli secondari Svolgono primariamente attività antibatterica in sede extracellulare. ipoclorito Le vescicole di secrezione trasferiscono in membrana proteine ad attività recettoriale. Witko-Sarsat et al. Neutrophils: molecules, functions and pathophysiological aspects. Laboratory Investigation 80: 617-53, 2000. Attività microbicida Mieloperossidasi Azzurrocidina Defensine Catelicidine Lisozima Proteinasi 3 Catepsina G BPI Attività batteriostatica Lattoferrina Proteina legante B12 Attività catabolica Collagenasi Gelatinasi Elastasi Istaminasi β-glucuronidasi α-mannosidasi β-glicerofosfatasi Attività recettoriali Recettore peptidi formilati Recettori di IL-8 Recettore di laminina Recettore di vitronectina CR1 (CD35) CR3 (CD11b/CD18) Fcγ-RIII (CD16)

Funzioni granulocitarie

fmlp Reclutamento e attivazione dei granulociti neutrofili PMN circolanti Agenti chemiotattici (fmlp, IL-8, C5a) chemochine CXC (IL-8) PMN reclutati PMN infiammatori Attivatori (PAMPs, IL-1, TNF) Fagocitosi e attività antimicrobica Rilascio di citochine C5a multistep navigation model Dopo avere aderito ad endotelio infiammato nella sede di infiammazione, i PMN extravasano e rispondono a successive combinazioni si agenti chemiotattici. L aumento delle capacità adesive e le prime fasi di invasione tissutale sono indotte da agenti chemiotattici derivati dalla cascata complementare (C5a) e dall attivazione della cascata dell arachidonato (PAF). Nel tessuto PMN rispondono ad agenti chemiotattici prodotti da cellule stromali (chemochine), e sono localizzati in prossimità dell agente patogeno da agenti chemiotattici derivati dal patogeno stesso (formilpeptidi). La direzione del movimento è determinata sia dal gradiente dello stimolo che da meccanismi di desensitizzazione recettoriale eterologa.

La fagocitosi http://www.youtube.com/ watch?v=ygkvxt1bmaa http://www.youtube.com/ watch?v=qk5bp6pekbw Interazione e fagocitosi di uno streptococco da parte di un granulocita neutrofilo Elia Metchncoff (fine 800) -ruolo dei fagociti come meccanismo di difesa nei confronti di agenti lesivi (1908 premio Nobel Medicina e Fisiologia)

Fagocitosi e distruzione intracellulare dei microbi

Le tappe della fagocitosi 1) Riconoscimento Alcuni componenti sierici facilitano la fagocitosi e sono globalmente indicati quali opsonine. Alcune frazioni complementari (C3b) e classi anticorpali (IgG1 e IgG3) svolgono nell uomo questa funzione interagendo con specifici recettori cellulari (IgG1- IgG3=FcgR; C3b=C3bR) che attivano il processo di fagocitosi 2) Ingestione Pseudopodi cellulari avvolgono la particella da ingerire, fino ad includerla in un vacuolo di neoformazione (fagosoma) 3) Uccisione Il fagosoma si fonde con un numero variabile di lisosomi dando il fagolisosoma e il patogeno è esposto all azione di un largo pannello di enzimi litici. La fagocitosi porta anche alla produzione di una grossa quantità di metaboliti reattivi dell ossigeno (burst ossidativo) che esplicano azione battericida. Fagociti attivati da citochine pro-infiammatorie esprimono una forma inducibile di monossido di azoto sintetasi caratterizzata dalla capacità di produrre grandi quantità di monossido di azoto, dotato anche esso di attività battericida. 4) Digestione Degradazione nel fagolisosoma di macromolecole di origine esogena ad opera di varie attività enzimatiche. Nel caso di macrofagi segue la presentazione antigenica nel contesto MHC classe II e l avvio di una risposta specifica

Meccanismi di escape della fagocitosi 1 2 1) Riconoscimento Alcuni batteri operano meccanismi di masking e prevengono in questo modo la fagocitosi ad opera di PMN (ex: Yersinia enterocolitica, Salmonella spp., Listeria spp.) 2) Ingestione Legato al blocco del meccanismi di formazione del vacuolo di fagocitosi (ex: group A streptococci). 3 4 3) Uccisione Molti agenti patogeni bloccano la generazione di ROI 4) Digestione Determinato dal blocco della maturazione del fagosoma Allen LA. Mechanisms of pathogenesis: evasion killing by polymorphonuclear leukocytes. Microbes and infection 5: 1329-35, 2003.

Malattia granulomatosa cronica (CGD) malaua geneqca molto rara (X- linked o recessiva) mutazioni a carico dei geni che codificano per l ossidasi fagociqca (NADPH ossidasi) diminuita capacità di produrre ROS = incapacità di eliminare i microbi fagocitaq infezioni ricorrenq da miceq e ba:eri intracell. spesso è fatale anche se tra:ata con terapie anqbioqche agressive i patogeni che non vengono eliminaq sqmolano risposte T- cellulo mediate che sostengono l auvazione dei macrofagi e la formazione dei granulomi