Documenti analoghi
Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

STORIA NATURALE DELLA MALATTIA E LIVELLI DELLA PREVENZIONE

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Profili di salute di comunità

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Rischio cardiovascolare

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

rischio cardiovascolare

Quando la fatica diventa cronica.

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Rischio cardiovascolare

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

La Farmacia Clinica di comunità

10 risposte sui generici

Introduzione alla Metodologia Clinica

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Dott. Francesco Fiorica

Polimialgia reumatica

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza.

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

La Nuova Infl uenza A/H1N1

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Aggiornamento num. 5 del

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

I metodi per la misura della diagnosi

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD


Conferenza sulla Comunicazione per la salute 2011

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Più informati, meno influenzati.

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Additional details >>> HERE <<<

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Il ragionamento diagnostico

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

Transcript:

1 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE RIVOLTA ALLA POPOLAZIONE Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale Dr. Pier Paolo Mazzucchelli

INFLUENZA: I SINTOMI In Italia, l influenza si manifesta nel periodo invernale (prevalentemente, tra dicembre e marzo) e si risolve nell arco di cinque-sette giorni, anche se tosse e malessere generale possono perdurare per due o più settimane. L influenza è contraddistinta da un repentino manifestarsi di sintomi generali e respiratori: febbre (della durata di circa tre giorni), che si manifesta bruscamente, accompagnata da brividi, dolori ossei e muscolari, mal di testa, grave malessere generale, mal di gola, raffreddore, tosse non catarrale e congiuntivite. La febbre è generalmente più elevata nelle infezioni provocate dai virus del tipo A mentre, in quelle causate da quelli del tipo B, si mantiene a livelli più bassi. Nei lattanti, in genere, la febbre non si manifesta ma si osservano vomito e diarrea. Anche negli anziani (oltre i 75 anni) la febbre rimane bassa, l insorgenza dei disturbi è graduale e comporta soprattutto debolezza, dolori articolari e stato confusionale. La diagnosi di influenza si basa comunemente sui sintomi clinici ma la certezza può essere raggiunta solo con l isolamento del virus influenzale che, però, non viene effettuata se non nell ambito di studi scientifici.

SFATATI I FALSI MITI SULL INFLUENZA Prevenzione e cura dell influenza: la Società Italiana di Medicina Generale sfata tutti i falsi miti

1.Èimportante mangiare in modo sano: FALSO 3.Quando fa freddo èimportante coprirsi bene: FALSO 2.La vitamina C aiuta a guarire: FALSO 4.Lavarsi le mani frequentemente previene il contagio: VERO 5.Evitare i luoghi affollati e gli ambienti comunitari è importante: VERO 6.Stare vicino a chi èmalato mette a rischio: VERO 7.L influenza non si può curare, quindi è inutile prendere medicine: FALSO 8.Quando si prende il raffreddore bisogna mettersi a letto per contrastare l influenza: FALSO 9.Chi dice di sentirsi a pezzi per un po di influenza esagera: FALSO 10.Gli anziani sono più a rischio: FALSO

PREVENZIONE PRIMARIA E PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE PRIMARIA La Prevenzione Primaria ha il suo campo di azione sul soggetto supposto sano, o comunque non malato. Agendo su di esso si propone il fine di mantenere o reintegrare le condizioni di benessere e di evitare, comunque, la comparsa di malattie.

LIVELLI O FASI DELLA PREVENZIONE PRIMARIA La Prevenzione Primaria può considerarsi articolata nei seguenti quattro livelli di intervento: Potenziamento dei fattori utili alla salute. Allontanamento o correzione delle cause di malattia (o meglio dei fattori causali o di rischio). Selezione e trattamento delle condizioni di rischio. Accertamento diagnostico precoce e conseguente trattamento delle malattie in fase iniziale asintomatica.

PREVENZIONE SECONDARIA La Prevenzione Secondaria, attiene a un grado successivo rispetto alla prevenzione primaria, intervenendo su soggetti già ammalati, anche se in uno stadio iniziale. Rappresenta un intervento di secondo livello che mediante la diagnosi precoce di malattie, in fase asintomatica (programmi di screening) mira ad ottenere la guarigione o comunque limitarne la progressione. Consente l identificazione di una malattia o di una condizione di particolare rischio seguita da un immediato intervento terapeutico efficace, atto a interromperne o rallentarne il decorso.

Ma tutta sta roba cosa Vuol dire?

Indice di Charlson: Calcolato per assistito come somma degli indici assegnati alle relative patologie; utile per misurare la comorbidità e quindi il Casemix, validato in numerose esperienze, produce valori ben correlati con i dati di mortalità, morbilità e consumo di risorse sanitarie. Nel lavoro originale, l indice è costruito in base alla presenza nel singolo paziente di 19 patologie traccianti. In GPGNetwork viene utilizzato l'algoritmo adattato alla previsione di spesa delle malattie croniche nelle cure primarie(). Le patologie traccianti sono 23 ciascuna delle quali contribuisce allo score con un punteggio tra 1 e 6; la somma dei punteggi da malattie coesistenti viene poi anche ponderata per l età. Lo score grezzo varia da 0 a 42, mentre il Charlson age adjusted Index è compreso tra 0 a 48, con eccellente validità predittiva per un gran numero di outcome clinici in ambito oncologico, geriatrico e internistico. Nonostante l ampiezza del range, uno score > 5 è in genere espressione di importante impegno clinico. Nel lavoro originale di Charlson la validazione dello score su una casistica di pazienti neoplastici rivelava che uno score > 3 era associato ad una probabilità di sopravvivenza del 45% in 10 anni.

patologia Peso Patologia Peso Classi di età peso Infarto miocardio 1 DM senza complicanze 1 0-40 0 Insufficienza cardiaca Malattia vascolare periferica Malattie cerebrovascolari 1 depressione 1 41-50 1 1 DM con complicanze croniche 2 51-60 2 1 Emiplegia o paraplegia 2 61-70 3 demenza 1 Malattia renale 2 71-80 4 Malattie Respiratorie Croniche 1 Tumori linfomi o leucemie 2 81-90 5 Malattia reumatica 1 Ulcera della pelle 2 91 6 Ulcera peptica 1 Insufficienza epatica grave Insufficienza epatica lieve 1 metastasi 6 Uso di AVK 1 AIDS/HIV 6 Ipertensione 1 3

LEGGE 833/78 ARTICOLO 1 La Repubblica tutela la salute come fondamentalediritto dell individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale. Il servizio sanitario nazionale è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l eguaglianza dei cittadini.

LEGGE 833/78 ARTICOLO 2 Il conseguimento delle finalitàdi cui al precedente articolo è assicurato mediante: 1) la formazione di una moderna coscienza sanitaria sulla base di un adeguata educazione sanitaria del cittadino e delle comunità

LEGGE 833/78 ARTICOLO 14 Nell ambito delle proprie competenze, l unitàsanitaria locale provvede in particolare: a) all educazione sanitaria b). c).