Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Documenti analoghi
Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO

Indice della lezione

Argomenti trattati Capitolo 8. Teoria del portafoglio di Markowitz. Rischio e rendimento. Teoria del portafoglio di Markowitz

Argomenti trattati. CAPM e Portfolio Theory. Teoria deòòa Finanza Aziendale

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

Misura e Valutazione del

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

MODELLI MEDIA-VARIANZA

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Misura e Valutazione del A. Rischio

Esercizi di Matematica Finanziaria

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA

Capitolo 1 PREZZI E RENDIMENTI

La Teoria del Portafoglio e il Capital Asset Pricing Model

Performance management a.a. 2015/2016. Il METODO REDDITUALE

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio

Classificazione dei rischi. Corso di Risk management Anno accademico II lezione

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

Impairment test CGU (40%)

Test ingresso lauree magistrali_fin

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Gestione delle Imprese Diversificate

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

Rischio, rendimento e capital budgeting

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

Struttura finanziaria e costo del capitale: Teoria ed applicazioni del Capital Asset Pricing Model

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

DIPLOMA DI EUROPEAN FINANCIAL SERVICES PER PROMOTORI FINANZIARI

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

La teoria dell offerta

Indice della lezione

Beltratti A. e M. Manera (2000), "Microeconomia e scelte finanziarie", in R. Tangorra (a cura di), Temi e Problemi di Microeconomia, Milano: Egea.

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Previmoda Comparto Rubino

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

La relazione tra rischio e rendimento di un investimento

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Analisi positiva e normativa

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Quota di mercato e redditività aziendale

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

La ricerca della performance nelle gestioni è un argomento che da anni tormenta la quotidianità di ogni operatore. Il settore dell investimento si

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

5.4 Solo titoli rischiosi

Corso di Risk Management S

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA

MODULO 1 UNITA DIDATTICA 2

Teorie non finanziarie dell investimento

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

FRONTIERA EFFICIENTE

Teoria microeconomica standard. Altri titoli. Altri titoli

Il teorema di separazione di Fisher

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Il sistema finanziario cap.10

Il mercato della moneta

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezioni di Economia Politica

Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

Capitolo 6. Scelta di portafoglio ed equilibrio di mercato con più titoli rischiosi

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

Caso di studio del capitolo 10 Un lavoro in West Coast Yachts, Parte 2

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura

Transcript:

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CPM 1 Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz ha mostrato l esistenza della Frontiera Efficiente Ma quale portafoglio sulla Frontiera è preferibile? Dipende dall avversione/propensione al rischio dell investitore (la scelta è soggettiva, sulla base delle proprie curve di indifferenza) E (R) Spazio oltre-frontiera X Y σ Portafogli dominati Portafogli oggettivamente dominanti 2 Evoluzione della teoria del rischio finanziario Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line Il Capital sset Pricing Model (CPM) Il rischio sistematico e il rischio diversificabile L intuizione di Sharpe e la Security Market Line 3 1

Investimento al tasso privo di rischio Markowitz ha ragionato solo su titoli e portafogli rischiosi Tobin ipotizza ora l esistenza di titoli caratterizzati da rischio nullo (σ = 0) che garantiscono quindi un rendimento sicuro. Questo tasso è il Risk Free Rate (Rf). E ora possibile costruire ulteriori portafogli combinando quelli sulla frontiera efficiente (es. portafoglio ) con titoli privi di rischio (B) σ² p = a² σ² +b² σ² B +2 a b σ σ B ρ B σ² p = a² σ² a= σ p / σ E(R p ) = σ p / σ E(R ) + (1- σ p / σ ) Rf E(R p ) = Rf + [E(R ) Rf] σ p/ σ La frontiera efficiente è ora una spezzata costituita da portafogli con minor rischio a parità di rendimento 4 Il teorema della separazione di Tobin La nuova frontiera efficiente è una spezzata E (R p ) Rf x x y σ p E(R p ) = Rf + [E(R ) Rf] σ p σ 5 Il teorema della separazione di Tobin La nuova frontiera efficiente è una spezzata E (R p ) E (R ) y x 1^ ipotesi: σ p = 0 Rf 2^ ipotesi: σ p = σ 3^ ipotesi: 0 < σ p < σ σ p E(R p ) = Rf + [E(R ) Rf] σ p σ σ p = a * σ 6 2

Indebitamento al tasso privo di rischio bbiamo ipotizzato la possibilità di investire al tasso privo di rischio Si ipotizza ora la possibilità di indebitarsi al tasso privo di rischio Un investitore propenso al rischio può indebitarsi al tasso Risk Free, e investire al rendimento offerto dal portafoglio di mercato (= effetto di leva finanziaria maggior rendimento e maggior rischio) Tale possibilità sposta ulteriormente la frontiera efficiente che diventa una semiretta 7 La nuova frontiera efficiente: una semiretta E (R) y x y Rf E(R ) = 100 * 1 * 0,20 = 20% σ p = 100% * σ E(R y ) = (200 * 1 * 0,20) (100 * 0,10) = 30% σ σ py = 200% * σ 8 La Capital Market Line E (R) R(m) Rf CML m σ(m) R(m) - Rf R(p) = Rf + σ(m) σ(p) σ p Pendenza CML Rf = Risk Free Rate R(m)= rendimento atteso del portafoglio di mercato σ(m)= sqm del portafoglio di mercato 9 3

Il portafoglio di mercato Il portafoglio m, detto Portafoglio di Mercato, è oggettivamente il migliore portafoglio di soli titoli rischiosi e domina qualsiasi altro portafoglio di soli titoli rischiosi. La semiretta che congiunge Rf e il portafoglio di mercato costitituisce la nuova frontiera efficiente ed è detta Capital Market Line (CML). Ogni portafoglio presente sulla frontiera efficiente è formato da una quota del titolo privo di rischio e da una quota del portafoglio di mercato. La scelta del portafoglio rischioso è oggettiva: non dipende dalla propensione al rischio dell investitore. La quota di portafoglio rischioso da detenere è soggettiva: dipende dalla propensione al rischio del singolo investitore. i due momenti decisionali sono separati 10 Il prezzo di mercato del rischio La pendenza della CML è il prezzo di mercato del rischio esprime il premio di rendimento pagato dal mercato per ogni unità di rischio aggiuntiva il rendimento di un portafoglio efficiente è determinato dall equazione della CML R(p) = Rf + R(m) - Rf σ(m) σ(p) 11 Il teorema della separazione di Tobin L introduzione del tasso privo di rischio e la nuova frontiera efficiente (CML) separano: l individuazione del portafoglio rischioso ottimo: è una scelta oggettiva indipendente dalla propensione al rischio la scelta soggettiva di posizionamento lungo la CML, cioè la quantità di ricchezza da investire nel portafoglio ottimo e nel titolo con tasso privo di rischio (che dipende dalle curve di indifferenza) ogni investitore razionale detiene il portafoglio di mercato per importi diversi quindi la reale composizione del portafoglio di mercato rispecchia la composizione ottimale 12 4

Evoluzione della teoria del rischio finanziario Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line Il Capital sset Pricing Model (CPM) Il rischio sistematico e il rischio diversificabile L intuizione di Sharpe e la Security Market Line 13 Diversificazione e valore La diversificazione consente di ridurre il rischio di un portafoglio Un portafoglio di n titoli ha un rendimento pari alla media ponderata dei singoli rendimenti; per contro, ha un rischio complessivo inferiore alla media ponderata dei rischi dei singoli titoli In sostanza, è meno rischioso a parità di rendimento Domanda: il valore del portafoglio è maggiore della somma ponderata dei valori dei singoli titoli? L RISPOST E : NO, NON H UN VLORE MGGIORE Esempio: nei fondi comuni di investimento, il valore del fondo è dato dalla somma del valore dei titoli presenti nel fondo stesso Il mercato non riconosce nessun premio alla diversificazione. Perché? 14 Perchè non è prezzato il rischio diversificabile Non c è premio, da parte del mercato, per chi fa semplicemente scelte razionali; è invece penalizzato chi non segue la strada della razionalità Il rischio che viene prezzato dal mercato è il contributo fornito dal singolo titolo al rischio ineliminabile del portafoglio di mercato Chi preferisce tenersi anche il rischio diversificabile, non ottiene un rendimento corrispondente a quella componente del rischio Come misurare la componente rilevante del rischio? Il σ 2 di un titolo è un indicatore inadatto poiché ingloba nella misura del rischio anche la componente eliminabile tramite la diversificazione Ciò che conta è l insieme delle covarianze ponderate del singolo titolo con tutti gli altri titoli presenti sul mercato E quindi necessaria una nuova misura di rischio 15 5

Il Capital sset Pricing Model Come misurare il contributo di ogni singolo titolo al rischio complessivo del portafoglio di mercato? solo questa componente di rischio è rilevante per determinare il rendimento del titolo essendo eliminabile con la diversificazione la componente specifica, il mercato finanziario considera nella determinazione del rendimento atteso soltanto la componente non diversificabile 16 Evoluzione della teoria del rischio finanziario Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della Separazione di Tobin e la Capital Market Line Il Capital sset Pricing Model (CPM) Il rischio sistematico e il rischio diversificabile L intuizione di Sharpe e la Security Market Line 17 La varianza di un portafoglio di tre titoli : la matrice varianza-covarianza σ² P = a² σ² +b² σ² B + c² σ² C + 2 a b σ B +2 a c σ C +2 b c σ BC B C a² σ² a b σ B a c σ C B b a σ B b² σ² B b c σ C C c a σ C c b σ CB c² σ² C a = peso del titolo nel portafoglio b = peso del titolo B nel portafoglio c = peso del titolo C nel portafoglio 18 6

Ipotizziamo che il portafoglio di mercato sia composto da 8 titoli Matrice Varianze-Covarianze portafoglio di mercato con 8 titoli. B C D E F G H B C D E F G H covarianze tra i singoli titoli Varianze dei singoli titoli 19 ggiungendo il titolo I al portafoglio Il contributo del nuovo titolo alla varianza del portafoglio di mercato è dato soprattutto dalle covarianze con gli altri titoli. B C D E F G H I B C D E F G H I La varianza del titolo I incide sul rischio del portafoglio soltanto per 1 / 81 = 1 / N*N se i titoli hanno tutti lo stesso peso 20 Il contributo del singolo titolo al rischio del portafoglio di mercato Il contributo di un titolo alla varianza del portafoglio è dato soprattutto dalla somma ponderata delle covarianze del titolo con gli altri titoli sul mercato La varianza del titolo è una componente minima ll aumentare del numero di titoli sul mercato il contributo della sola varianza diventa sempre più piccolo ed irrilevante: in tal modo viene realizzata la diversificazione 21 7

Il rischio sistematico e il rischio diversificabile Il rischio di un qualsiasi portafoglio può essere distinto in due componenti rischio non sistematico (o diversificabile) rischio sistematico Rischio non sistematico: deriva da fattori legati alla società emittente il titolo. E eliminabile con la diversificazione. Rischio sistematico: è legato a fattori macroeconomici, è ineliminabile e corrisponde al rischio del portafoglio di mercato. 22 La riduzione della varianza di un portafoglio con la diversificazione σ Rischio non sistematico Rischio sistematico n 23 Evoluzione della teoria del rischio finanziario Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line Il Capital sset Pricing Model (CPM) Il rischio sistematico e il rischio diversificabile L intuizione di Sharpe e la Security Market Line 24 8

L intuizione di Sharpe: la CML e la curva del portafoglio inefficiente E (R p ) E (R m ) M I I Rf σ m σ p 25 Dalla CML alla Security Market Line (SML) Si ipotizza un generico portafoglio I formato da una quota i del titolo i-esimo, e da una quota (1-i) del portafoglio di mercato (M) Nel portafoglio M è già compresa la quota efficiente del titolo i- esimo Tutte le combinazioni del portafoglio I con i 0, sono inefficienti, poiché assegnano un peso al titolo i-esimo diverso da quello efficiente. Si collocano, quindi, al di sotto della CML La pendenza della curva I-I è la derivata, rispetto alla standard deviation, del rendimento del generico portafoglio I La pendenza della curva I-I, nel punto M, è pari alla pendenza della CML Uguagliando le due pendenze si ottiene una nuova equazione, che definisce il rendimento atteso del singolo titolo in funzione del contributo fornito al rischio del portafoglio di mercato. 26 La Security Market Line È possibile dimostrare che E[R(i)] = Rf + [ R(m) Rf] σ (i, m) / σ 2 (m) E[R(i)] = Rf + [ R(m) Rf] β i La SML consente di stimare il rendimento atteso di un titolo in funzione del suo contributo al rischio del portafoglio di mercato Il contributo al rischio generale di portafoglio da parte del singolo titolo è misurato dall indice Beta dato dal rapporto della covarianza tra titolo e mercato con la varianza del mercato β σ (i, m) i = β σ (m, m) m= = 1 σ 2 (m) σ 2 (m) Per visualizzare l equazione che definisce il rapporto rischio rendimento per un singolo titolo occorre passare dal piano (R,σ) al piano (R,β) 27 9

La Security Market Line E (Ri) lto rendimento R(m) Basso rendimento ( 4,5%) Rf MRP ( 5,7%) Basso rischio ( 10,2%) m β(m) = 1 SML E[R(i)] = Rf + β i [ R(m) Rf] Pendenza SML Market risk Premium (MRP) lto rischio βi 28 L indice Beta La covarianza misura il legame tra i rendimenti del titolo e quelli del portafoglio di mercato Il β rappresenta la misura in cui, in media, i rendimenti di un titolo variano al variare dei rendimenti di mercato Il β del mercato è per definizione pari ad uno, poichè la covarianza tra il mercato e se stesso è pari alla varianza Il β del mercato è la media ponderata dei β dei diversi titoli presenti sul mercato 29 Il Beta e il Market Risk Premium Un titolo che fornisce un modesto contributo al rischio sistematico del mercato ha un β inferiore ad 1 Un titolo che fornisce un rilevante contributo al rischio sistematico del mercato ha un β superiore ad 1 Il MRP è il premio per il rischio del mercato, poiché indica quante unità di rendimento è possibile attendersi per avere assunto rischio nella misura β = 1 Uno studio di Banca d Italia, ha stimato nel 5,69% il MRP sul mercato finanziario italiano 30 10

L applicazione della SML la stima del costo del capitale azionario Il rendimento atteso dall azionista è costo opportunità per l impresa per non distruggere valore, l impresa deve remunerare l azionista in misura coerente con il rischio assunto e con il rendimento atteso Rendimento atteso dagli azionisti R(i) = Rf + β i [ R(m) Rf] Costo del capitale azionario 31 11