Gruppo 3. Caso Clinico

Documenti analoghi
Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Dott.ssa Serena Paoli Ospedale San Donato di Arezzo U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Dott.

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

IL FEGATO COME CENTRALE METABOLICA E I FATTORI DI DANNO OLTRE I VIRUS EPATITICI. Caso Clinico: una patologia apparentemente benigna

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

Questa ipertransaminasemia non mi rende tranquillo: vado avanti o mi fermo e controllo il piccolo a distanza? Dott.ssa Federica Ferrari

Ilaria Manzi. Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi


Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

Le dimensioni ingannano

EPATOPATIE METABOLICHE

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

La patologia epato- bilio-pancreatica

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA

IL RUOLO DEL PEDIATRA

Una strana neoplasia del pancreas

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Patologia delle vie biliari extraepatiche

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Epatite C e transaminasi normali

Caso Clinico. Antonio Aversa MD, PhD

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

Progetto prevenzione diabete 2012

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Convegno Medicina di Genere

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

sfida per il medico...e

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

Schema circolazione epatica

EPATITE CRONICA : STORIA NATURALE

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

EPATOPATIA ALCOL CORRELATA

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

LESIONI FOCALI BENIGNE

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Importante massa addominale

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Ipertensione endocrina: solo la punta dell iceberg? Real practice

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

MASSA TORACICA SINISTRA

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

CASI CLINICI. Malattia localizzata

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Il fegato nella sindrome metabolica

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Azienda Ospedaliera-Università di Padova

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Diagnosi e terapia dell epatite C

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

PATOLOGIE DELL AORTA

IPERTENSIONE PORTALE

Transcript:

Gruppo 3 Caso Clinico

Ragazzo di 32 anni. Ricovero presso il P.S.M. per dolore in fianco destro, irradiato lungo la radice della coscia omolaterale lt l associato it a disuriai che dura da qualche ora.

Durante il ricovero in P.S.M. esegue esami ematochimici con riscontro di: lieve leucocitosi neutrofila (GB 11.000, N=87%) ipertransaminasemia i i (AST=50, ALT=61, valori normali <40IU). La sintomatologia dolorosa cessa con l espulsione spontanea di un piccolo calcolo. A completamento viene comunque eseguita ETG addome che dimostra: Fegato di dimensionii i nella norma normali ed ecostruttura lievemente accentuata come da steatosi. Non lesioni focali epatiche. Non ectasia dei dotti biliari intra- ed extra-epatici. Asse spleno portale pervio con flusso ortogrado conservato, regolare la fasicità ità del flusso nelle sovraepatiche. Milza omogenea di regolari dimensioni. Colecisti a pareti regolari, alitiasica. Nulla a pancreas, reni, surreni.

Alla dimissione dal P.S.M. viene consigliato di eseguire controllo dell emocromo emocromo e dei test epatici dopo 10 giorni. I nuovi controlli evidenziano: Emocromo nella norma. AST= 48. ALT= 63. Indici di colestasi nella norma.

Il paziente viene pertanto inviato dallo specialista Gastroenterologo

Anamnesi familiare: familiarità per Diabete Mellito tipo II da parte materna. Anamnesifisiologica: i i Abitudini alimentari e alvine regolari. Astemio, non fuma. Lavora come netturbino. Riferisce attività fisica intensa (marciatore). Non riferisce allergie. Non fa uso di farmaci o integratori, Anamnesi patologica remota: Tonsillectomia all età di 5 anni. Appendicectomia all età di 15 anni.

Altezza = 1,70 m, peso = 65 kg (BMI=22.5). Circorferenza addominale = 90 cm PAO = 120/70 mmhg, FC = 52bpm R. A.R: nn n. n. ACV: nn n. n. ADD: Addome trattabile, tt non dl dolente né dolorabile alla palpazione superficiale e profonda, timpanismo colico, peristalsi presente. Blumberg negativo. Murphy negativo. Fegato palpabile all arcata costale in inspirazione profonda, a margine liscio e regolare. Non splenomegalia.

Paziente con modesta alterazione delle transaminasi i Considerare il contesto clinico Alcool e/o farmaci Sospendere e ricontrollare Si Alterazione persiste? Presenza di fattori di rischio per virus epatitici Donna di mezza età con patologie auto-immuni Aumento della saturazione della transferrina e ferritina No Test per anti-hcv e HBsAg Test Auto-AbAb Test mutazione HFE + - + - + - Studio del metabolismo del rame α-1-antitripsina T-TG TG e EMA + - Ecotomografia epatica Biopsia epatica, se indicata Considerare NAFLD/NASH

Sierologia per infezione da: CMV EBV}} HSV Anti-HAV Anti-HBs Anti-Hbc Anti-HCV IgG + IgM - positivo positivo negativo negativo

ASMA AMA Negativi ANCA LKM α 1 -antitripsina: nella norma. Ferritina e saturazione della transferrina: nella norma. Cupremia e ceruloplasminemia: nella norma. T-TG ed EMA: negativi Colesterolo totale = 219 (HDL=93), TG: nella norma.

Criteri diagnostici per Sindrome Metabolica Fattore di rischio Circonferenza addominale Uomini Donne Glicemia Trigliceridemia Colesterolemia HDL Uomini Donne Pressione arteriosa Valore >102 cm > 88 cm 110 mg/dl 150 mg/dl o sotto fibrati < 40 mg/dl < 50 mg/dl 130/ 85 mmhg, o in terapia Cleeman JI. JAMA 2001; 285: 2486-2497

Viene proposta al paziente la biopsia epatica per: Verificare eventuale eziologia non identificata mediante screening sierologico/biochimico. Stadiare l epatopatia (grading/staging). Valutare prognosi. Ma il paziente, al momento, preferisce non sottoporsi all accertamento chiedendo ulteriore follow-up biochimico. i

Controlli biochimici eseguiti a cadenza bimestrale (per circa 1 anno) dimostrano persistenza dell ipertransaminasemia i i isolata fino a quando, essendo disponibile il Fibroscan, questo non viene proposto al paziente

A questo punto viene riproposta p al paziente l esecuzione di biopsia epatica, e il paziente accetta Tessuto epatico caratterizzato da diffusa e marcata steatosi micro- e macrovescicolare epatocitaria (40% complessivamente valutata). Si osserva inoltre aumento della trama reticolinica pericellulare (fibrosi pericellulare), prevalente in zona 3 dell acino di Rappaport, in assenza di significativo allargamento e fibrosi degli spazi intercellulari. Sono presenti sparsi nuclei glicogenici e occasionali corpi di Mallory. Scarsi infiltrati ti infiammatori i portali e periportali. Negativa la ricerca di pigmento emosiderinico con metodiche istochimiche (Perls Blu di Prussia).

NAFL: Progressione alla cirrosi 136 pazienti (98 con dati disponibili a 10 anni di follow-up) 40 35 p<0.001 30 25 I Fat alone II Fat + nonspecific inflammation 20 III Fat + ballooning degeneration 15 10 5 IV Fat + fibrosis 0 I II III IV Matteoni CA, et al. Gastroenterology 1999; 116: 1413-1419

DISCUSSIONE Steatoepatite non-alcolica in soggetto privo di fattori di rischio: Quale terapia? Quale prognosi? Quale follow-up?