Titolo GERMANIA: Rapporto Paese congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2006. Domanda Imprese/Promozione. Ambito. Fonte. Ministero degli Esteri Italiano



Documenti analoghi
PAESE: LIBIA Regione della Cirenaica

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Departure: Sicilia Uneso

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009)

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

Imago Report mercato turistico

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

REPORT MERCATO TURISTICO

Concetti di marketing turistico

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

Giovanni Scalorbi. Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy

Intervento di. Alberto Corti. Responsabile Settore Turismo Confcommercio

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

Il balneare veneto e le sfide del mercato

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

CUSTOMER SATISFACTION 2011

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

La Cets come metodo di lavoro

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

TOSCANA. Arcobaleno. d estate. Da un evento d Estate alla proposta di tantissime suggestioni per tutto l anno

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

Un progetto di destagionalizzazione turistica per le province di Catania, Siracusa e Ragusa. Catania 17 febbraio 2014

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli esistenti sul mercato

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi

Il turismo in Italia e in Piemonte

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

(Danimarca, Norvegia, Svezia)

I contratti * SINTESI *

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

GERMANIA IL MERCATO TURISTICO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Scelta dell indirizzo di studio

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Salone del campeggio, delle vacanze e del tempo libero

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE FITNESS CLUB MANAGER

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Come promuovere il Territorio ed il Turismo attraverso lo Sport, gli Eventi e la Cultura, nel pieno rispetto dei principi del Fair Play

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Organizzazione degli eventi sportivi

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

Italiana per la Spagna L ITALIA DA SCOPRIRE. Progetto per lo sviluppo di flussi turistici verso le realtà territoriali italiane meno conosciute

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Sociologia del turismo

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Le strategie di prodotto

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

Transcript:

Titolo GERMANIA: Rapporto Paese congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2006 Ambito Fonte Data Domanda Imprese/Promozione Ministero degli Esteri Italiano Febbraio 2006 (n.d.) ANALISI DEL MERCATO TURISTICO Comportamento/tipologia degli utenti: a. Gli utenti dedicheranno maggiore attenzione al rapporto qualità/prezzo b. I viaggi saranno più brevi ma più scaglionati; c. I periodi di vacanza diverranno più flessibili; d. Ricerca di vacanza diversificata (mare, evento, sport, cultura) e. Richiesta di maggiore elasticità: il trend delle prenotazioni lastminute, già in flessione, in assenza di perturbazioni geopolitiche potrebbe diminuire ulteriormente; tuttavia, il cliente richiede in misura sempre maggiore una risposta personale, l offerta di un prodotto su misura f. Anche l elemento demografico è da valutare attentamente, in una società che invecchia, per lo sviluppo di offerte mirate alla fascia over 55 g. Ricerca dell offerta sui canali informatici Sintesi Turismo Organizzato: Per il periodo medio-lungo, sulla base di un analisi effettuata sui maggiori Operatori Turistici europei dall Istituto di Ricerca per il Tempo libero B.A.T., si sono delineati tre modelli che hanno le potenzialità di imporsi: impresa internazionale integrata, con presenza su tutti i principali mercati europei e che copra tutti i settori turistici e tutte le destinazioni, offrendo tutte le tipologie di viaggio a tutte le tipologie di clienti. operatore turistico di nicchia, con alta specializzazione in un segmento specifico; operatore turistico virtuale (internet ma anche call-center e travel TV), specializzato in distribuzione di prodotti standard e a basso costo, attraverso cui il cliente possa autocomporre la propria vacanza. Da una ricerca effettuata dall Istituto di Ricerca Forsa su incarico dei principali canali televisivi privati (Sat1, RTL, Pro7), il numero delle prenotazioni online, almeno tra i fruitori di internet, è in crescita marcata e costante. L introduzione della tassa di prenotazione sui biglietti introdotta dalla Lufthansa ha portato inoltre a un aumento massiccio delle prenotazioni online dei biglietti aerei. Per quanto riguarda l Italia, nei propri cataloghi, gli Operatori turistici dedicano sempre maggior spazio a tutte le destinazioni, con più di 3.500 pagine sulla nostra offerta, evidenziando non solo le diverse aree geografiche ma ogni tipologia turistica caratterizzante le nostre proposte di vacanza, dai percorsi enogastronomici ai circuiti artistico-culturali, dalle proposte di turismo attivo (golf, sci e sports nautici) al wellness, oltre alla vacanza balneare e lacuale, come si può evincere anche dal CD-Rom di presentazione dell offerta elaborato dall ENIT. 1

Vettori aerei Sempre più agguerrita la concorrenza tra i vettori tradizionali e i low-cost, che tuttavia secondo gli addetti ai lavori sono destinati ad assottigliarsi in quantità, come evidenziano anche i primi fallimenti. La grande incognita sarà quella dei prezzi, soprattutto a causa della scarsità del greggio. Anche i T.O. più importanti, quali la TUI, pur disponendo di proprie compagnie charter, cercano di coprire questa nicchia di mercato con la creazione di compagnie low-cost, come Hapag Lloyd Express. Secondo una prognosi della Società McKinsey & Co., fino al 2007 i voli di linea potranno registrare una crescita annua del 4,5%, i charter del 3,1% e i low-cost carriers del 20%. Alcune compagnie hanno per ora intrapreso dei passi atti a costituire ampie sinergie con altri settori: a partire dalla prossima stagione alcuni Bus Operators offriranno combinazioni volo+bus, che se da una parte permetteranno un contenimento dei costi, dall altra offriranno la possibilità di coprire anche destinazioni più lontane. L Italia si sta giovando di tali collegamenti no frills: attualmente dalla Germania esistono 22 rotte verso destinazioni italiane, offerta che alimenta il turismo culturale e i viaggi brevi. Altre tendenze: Ricerca di nuovi strumenti: Ad esempio, poiché in tale fase turistica la tipologia crocieristica ha registrato risultati molto positivi, qualcuno ha iniziato a pensare di ampliare il target anche sulle fasce economiche medio basse, tramite la creazione di crociere low-cost. Profilo del turista: a) Segmento socio-economico di appartenenza Struttura familiare, valori percentuali 20 % 1 persona 37% 2 persone 19% 3 persone 17% 4 persone 7% 5 o + persone Fasce di reddito in Germania (Fonte: Verbraucheranalyse 2004): Fino a 1.000 : 11% Da 1.000 a 1.500 : 19% Da 1.500 a 2.000 : 21% Da2.000 a 2.500 : 20% più di 2.500 : 28% b) Livello culturale dei turisti verso l Italia Medio-alto, prevalenza di turisti con licenza media superiore (19,1%) o laureati (17,9%). Differenze notevoli nel livello culturale si denotano tuttavia a seconda delle tipologie turistiche visitate: così, per i Laghi del Nord e la costa altoadriatica aumenta la percentuale con livello di istruzione medio-basso, mentre per Nordovest, Centro Mare e città d arte il livello medio-alto o alto è maggiormente rappresentato (dati: Isnart/Unioncamere, studio 2004). c) Fasce di età dei turisti verso l Italia Fasce di età (dati: Isnart/Unioncamere, studio 2004): 18,3% fino a 18 anni 15,7% tra i 55 e i 64 anni. 2

In lieve diminuzione, rispetto al 2002, il turismo della terza età d) Propensione al viaggio Nel 2003 la propensione al viaggio è stata pari al 76,8%, contro il 75,3% del 2002. Aumenta la propensione per 2 o più viaggi. Durata media di un viaggio dei tedeschi, in giorni: nel 1994: 14 nel 1998: 13,9 nel 2002: 13,5 nel 2003: 12,8 Interessante l aumento costante dei viaggi brevi, che se nel 1980 detenevano una quota del 22% sul totale dei viaggi all estero, nel 2003 hanno raggiunto il 36,8%, con punte fino al 45% nel 1997. Di questa quota, il 27% ha intrapreso due viaggi brevi, e il 17% ne ha effettuati almeno tre. Tuttavia, a causa della differente cadenza delle festività, l andamento presenta sbalzi piuttosto consistenti di anno in anno. e) Principali motivazioni di vacanza all estero riposo 42 spiaggia 40 natura 25 famiglia 23 avventura 23 vac. Attiva 16 visita 14 parenti/amici leisure 10 sightseeing 9 tour 8 wellness 8 cultura 8 viaggi di studio 3 Prodotti turistici preferiti (arte, religione,.) Per il mercato italiano i segmenti balneare e città d arte fanno la parte del leone (benché il balneare abbia subito, nell anno in corso, consistenti flessioni), seguiti dal prodotto laghi, montagna invernale, montagna estiva. Poco presente invece, a causa della carenza delle offerte, l all inclusive. f) Fattori determinanti nella scelta delle destinazione (prezzi, livello di organizzazione, conoscenza delle lingue, sicurezza, efficienza dei servizi,ecc.) Se l assenza di fattori esogeni eclatanti sta ridimensionando il fattore sicurezza nella scelta della destinazione, l utente tedesco, sull onda dell incertezza economica, è sempre più attento all elemento prezzo e, in misura ancora maggiore, al rapporto qualità/prezzo: l utenza tedesca è ancora pronta a spendere se il servizio e la qualità ricevuta in cambio sono soddisfacenti. Il desiderio poi di evadere dalla quotidianità è al primo posto tra le motivazioni psicologiche: la vacanza è vista quindi come una esperienza. L utente tedesco è disponibile all adattamento 3

per quanto riguarda l aspetto linguistico; l efficienza dei servizi a cui è abituato, tuttavia, lo rendono più esigente in questo campo. g) Tipo di alloggio preferito Hotel (45), appartamento (25), pensione (10), ospiti da parenti/amici (10), campeggio (8). h) Mesi preferiti per i viaggi dei tedeschi. Lo scaglionamento delle ferie scolastiche estive nei vari Bundesländer comporta uno spostamento della stagionalità. Nel 2004 l arco complessivo delle ferie estive si è ridotto, creando a tratti delle concentrazioni che si manterranno sicuramente nel 2005; per il 2006 il calendario non è ancora definito. i)fonti di informazione preferite (cataloghi, siti web, stampa specializzata, ecc.) 2003 2004 pacchetto pren. 28 28 Agenzia 15 15 viaggio 29 29 pren. Hotel altro 28 28 j) Canali utilizzati (Agenzie di viaggio, Tour Operators, Internet, ecc.) Guide turistiche 6,2 Reportage TV 8,3 Internet 12,2 Cataloghi T.O. 22,9 Racconto di amici 26,4 Conoscenza 31,4 propria Agenzie di viaggi 31,9 Analisi SWOT della destinazione Italia Punti di forza Varietà dell offerta (mare/montagna/laghi/cultura) Clima Life-style/ospitalità Buona cucina Vicinanza Raggiungibilità/buoni collegamenti aerei Punti di debolezza Costi infrastrutture troppo alti Rapporto qualità/prezzo non sempre ottimale Mancanza/scarsità di pacchetti all-inclusive Trasporti e collegamenti Opportunità maggiore valorizzazione del patrimonio artistico-culturale valorizzazione tipologie specifiche quali enogastronomia, turismo sportivo, golf, nautica, parchi naturali Rischi Perdita di terreno rispetto a destinazioni concorrenti, causa fattore prezzi Stagnazione del mercato in mancanza di strategie adeguate 4

OBIETTIVI Obiettivi perseguiti ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: 1. Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività Mantenimento della posizione delle destinazioni (Toscana, Trentino, Veneto) e tipologie (vacanza balneare, città d arte) già affermate, per rafforzarne le quote di mercato; promozione e sostegno dei segmenti città d arte e avvenimenti, che hanno tratto maggior vantaggio dai due fenomeni che hanno mitigato la battuta d arresto dei flussi turistici complessivi e specifici Germania-Italia, vale a dire i collegamenti delle compagnie low-cost e il sistema di prenotazione on line, spesso abbinato a vacanze last-minute; 2. Prodotti turistici di nicchia Sostegno alla diffusione prodotti di nicchia con alti potenziali (golf, nautica, agriturismo e ricettività particolare quale castelli e palazzi storici, masserie, etc.) 3. Destagionalizzazione - Offerta per giovani Incentivazione della bassa stagione per le destinazioni balneari mantenendo l apertura degli impianti e realizzando delle iniziative ad hoc di sostegno, ad es. con pacchetti speciali agevolati del tutto compreso es. settimane azzurre (pensione completa con possibilità pasti in ristoranti tipici iniziative, pratica degli sport nautici, visita in città d arte, escursioni in entroterra, concerto/serata - Offerta adulti/3^età Incentivazione della bassa stagione per le destinazioni balneari mantenendo l apertura degli impianti e realizzando delle iniziative ad hoc di sostegno, ad es. con pacchetti speciali agevolati del tutto compreso es. settimane azzurre (pensione completa con possibilità pasti in ristoranti tipici iniziative, pratica degli sport nautici, visita in città d arte, escursioni in entroterra, concerto/serata, offerta programmi wellness e corsi cucina. - Montagna estiva Anche per tale segmento, incentivazione di pacchetti agevolati con programmi alternativi /supplementari attraverso sport, escursioni, visite a città d arte e partecipazione a serate/eventi. 4. Promozione dell Italia minore Promozione delle Regioni dell Italia del Sud, immissione sul mercato e rafforzamento di destinazioni meno conosciute, in particolare delle Regioni meridionali e delle cosiddette città d arte minori, non ancora raggiunte da flussi turistici consistenti, cogliendo anche l opportunità rappresentata dai molti collegamenti aerei low-cost, che fanno scalo sugli aeroporti minori convergendo parte dei flussi turistici su destinazioni meno conosciute all estero (ad es Pescara). 5. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico Differenziazione e individualizzazione delle offerte, abbinamento tra tipologie classiche (balneare e lacustre, cultura, montagna) e tipologie innovative; consolidamento della presenza, oltre ai canali tradizionali, anche presso i grandi eventi dell area di competenza, quali concerti, festival cinematografici o musicali, per rafforzare l immagine presso il pubblico. 6. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane Intensificazione degli Accordi di programma e di progetti di collaborazione con gli interlocutori 5

del sistema turistico italiano pubblico e privato, in particolare con le Regioni. Inserimento dell analisi dell Industria turistica tedesca, già in formato cartaceo e su CD-Rom, anche in internet, per un accesso immediato ai dati. Promozione di scambi tra imprese/associazioni di categoria. Link Commento TIPOLOGIE DI INTERVENTO Tipologie di intervento 1) Manifestazioni fieristiche 2) Realizzazione di eventi di sistema volti alla valorizzazione delle sinergie di promozione turistica, economica, commerciale, culturale e fieristica 3) Utilizzo di eventi di promozione del Made in Italy e realizzazione di iniziative mirate ad attrarre espositori e visitatori di fiere italiane 4) Supporto alle iniziative di Regioni italiane (eventi interregionali e di singole Regioni) 5) Collaborazione con istituzioni, aziende e associazioni nazionali per il loro coinvolgimento nella promozione turistica Alcuni esempi: collaborazione con soggetti preposti alla promozione del settore enogastronomico, coinvolgimento degli Istituti Italiani di Cultura, collaborazione con la RAI per la diffusione dell immagine del Paese, coinvolgimento delle associazioni di italiani all estero, azioni di promozione legate ad eventi sportivi e culturali in Italia di risonanza internazionale, azioni mirate alla promozione presso tour operator, strutture alberghiere, case editrici, stampa specializzata. http://www.esteri.it/pdf_paesi/germania_indice.pdf http://www.esteri.it/pdf_paesi/germania_scheda_di_sintesi.pdf Nel documento disponibile sul web è presente una sezione dedicata all analisi del contesto sociale ed economico di riferimento (riferita al 2004). Oltre al Focus sul Paese è disponibile sul web anche la scheda di sintesi delle attività promozionali previste per il 2006. Data scheda Maggio 2006 6