Giornata mondiale del malato reumatico 2015 Il destino è nelle nostre mani: usiamole

Documenti analoghi
Assistenza primaria, nel territorio e a domicilio Milano, 13 Novembre 2015

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

La presa in carico dei percorsi di salute e mala=a e gli strumen< di integrazione in rete

Scuola Veneta di Medicina Generale

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

CONFERENZA STAMPA Venerdì 5 Ottobre ore 11

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Piano della ASL di Milano per le demenze

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

La Farmacia Clinica di comunità

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Ing. Pierluigi de Cosmo

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Il percorso diabetologico

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

Sandra Vattini 05/04/16

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Essere competenti nella sanità che cambia

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Convegno Annuale AISIS

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Il modello di assistenza

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

La prescrizione dell esercizio fisico

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ministero della Salute

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Transcript:

Giornata mondiale del malato reumatico 2015 Il destino è nelle nostre mani: usiamole Il PDTA sulle poliartriti: impatto sulle figure mediche coinvolte

andiamo a monte: promozione degli stili di vita

Promozione degli s9li di vita che potenziano il patrimonio di salute individuale: BISOGNA INIZIARE DAGLI OPERATORI SANITARI 4 azioni da richiedere ad ogni Operatore Sanitario: 1. Dedicare un minimo di tempo per studiare, approfondire e interiorizzare la tema9ca 2. Manifestare la propria condivisione, per esempio esponendo nel proprio spazio di lavoro manifes7 di sensibilizzazione e tes7monianza 3. Individuare le modalità ritenute più opportune per inserire nella propria pra9ca quo9diana la consuetudine a trasme?ere messaggi educa9vi agli uten9 4. Imparare a riconoscere lungo la storia sanitaria della vita degli assis77 i momen9 in cui è maggiore la receavità a cambiare le abitudini di vita scorre?e

promozione/prescrizione personalizzata di comportamenti a valenza preventiva e/o terapeutica

promozione/prescrizione personalizzata di comportamenti a valenza preventiva e/o terapeutica

Prescrizione degli stili di vita con posologia personalizzata Integrare le potenzialità terapeutiche a disposizione dei medici nei confronti di malati cronici e di portatori di fattori di rischio

tim bro M MG o S pe ci alis t a Per il s ignor/s ignora Affetto da Con l obie ttivo terapeutico di (in dicar e param etr i) Non f um atore ex fumatore fumatore (n. _sig./die ) Disp osto a: smettere di fumare rid urre il f umo non cambiare abitudini sul fumo PRE S CRIV O 1) 2) 3) Controlli stabiliti: / / _/ / / / / / _/ / / / da ta / / _ F irm a del m edico Rice%ario per la prescrizione degli s1li di vita Strumento opera7vo di supporto per la prescrizione di opportuni comportamen7 alimentari e di aavità motoria, a?raverso il quale personalizzare per ciascun paziente affe?o da determinate condizioni cliniche di rischio (specialmente per l ipertensione, il diabete, il sovrappeso e le dislipidemie) le azioni necessarie per modificare gli s7li di vita, con le rela7ve posologie. Fir m a dell as sistito (che si impegna ad effettuare la terapia)

La registrazione dei dati sugli stili di vita nelle cartelle cliniche di MMG e Medici Specialisti avviene in modo burocratico e descrittivo, non come indicatore clinico vero e proprio Problema: attualmente non siamo in grado di documentare con indicatori sensibili, efficaci, sintetici, confrontabili informazioni sugli stili di vita; ci limitiamo, occasionalmente, a registrare informazioni descrittive o semiquantitative, non storicizzate

Proposta per registrare in scheda sanitaria (informatizzata!) informazioni cliniche su stili di vita à Per storicizzare le informazioni, queste devono essere associate ad una data (in modo da monitorarne l evoluzione nel tempo) à L informazione può avere un significato: à Anamnestico (registra ciò che l assistito fa effettivamente) à Relativo alla prescrizione (registra ciò che il medico ha prescritto) à Relativo alla compliance (registra l aderenza e la persistenza alla prescrizione)

Avremmo bisogno di un equivalente delle farmacie. ma per gli stili di vita Ø Gruppi di cammino Ø Gruppi sportivi Ø Palestre Ø Gruppi di attività motoria per la terza età in grado di dare seguito a prescrizioni con posologia personalizzata sull attività motoria Collaboratori dei medici negli ambulatori in grado di: Ø Raccogliere anamnes9camente i comportamen9 alimentari Ø Tradurre la prescrizioni di comportamen9 alimentari personalizza9 Ø Mo9vare alla compliance

Educazione terapeutica Ø La qualità della cura delle malattie croniche è correlata alla capacità del paziente e della sua famiglia di gestire giorno per giorno la propria condizione patologica: ciò si realizza più facilmente con curanti in grado di fare Educazione Terapeutica. Ø L Organizzazione Mondiale della Sanità ha definitivamente adottato questo termine, precisando che è una attività specifica dei curanti. Ø Tra le patologie che meglio possono giovarsi della educazione terapeutica primeggiano quelle oggetto dei più diffusi PDTA: diabete, ipertensione, malattie metaboliche, malattie respiratorie malattie reumatiche. Ø Mediante l educazione terapeutica, l assistito dovrebbe acquisire e conservare conoscenze, capacità e competenze per una ottimale convivenza con la malattia cronica: ciò partendo da una serena accettazione della condizione patologica per giungere alla capacità di partecipare attivamente, consapevolmente e congruentemente alla sua gestione.

Possibili strumenti di lavoro per supportare il malato e i suoi familiari affinché divengano protagonisti informati e consapevoli, attrezzati per convivere con la condizione patologica nella migliore qualità di vita possibile: Ø manuali di educazione terapeutica Ø strutturazione del processo di educazione terapeutica nei PDTA Ø scuole e manuali di assistenza familiare Ø siti web dedicati ai care givers

Manuali di Educazione Terapeu1ca ad uso di assis77 e familiari strumen7 a supporto dell aavità educa7va degli operatori sanitari OBIETTIVO: rendere coeren7 e compresi i messaggi che vengono da7 al malato e alla famiglia Possibile STRUTTURA DEI MANUALI Descrizione della malaaa S7li di vita consiglia7 Terapia farmacologica Controlli periodici Cosa fare e cosa non fare Spazio note per dubbi/domande

e per le malattie reumatiche?

Momenti nodali: Ø Educazione terapeutica cruciale nei momenti strategici: Ø epicrisi diagnostica e/o terapeutica Ø pronto soccorso Ø ricovero ospedaliero Ø Promuovere/prescrivere l attività motoria: Ø gruppi cammino Ø attività di gruppo guidata Ø coordinamento con allenatori delle palestre Ø Valorizzare i farmacisti come educatori all uso di: Ø farmaci Ø dispositivi e presidi Ø Utilizzare e sviluppare strumenti di supporto (manuale, opuscoli, check list, ); NB à ruolo dell infermierte e del FKT Ø Gruppi di educazione terapeutica (presso MMG associati / UO Specialistiche /. ) NB à ruolo dell infermierte e del FKT Ø Siti web dedicati all educazione terapeutica (dei MMG associati / delle UO specialistiche / dell ASL /..)

La responsabilizzazione dell assistito nella gestione del suo percorso di cura La cronicità impone soluzioni compatibili con la domiciliarità e la quotidianità, proiettate al di fuori degli spazi sanitari : Ø il malato cronico ed il suo contesto: fattivamente coinvolti attraverso una non generica educazione terapeutica per divenire attori consapevoli, motivati, competenti del proprio processo di cura Ø I sanitari: da operatori a assistenti del malato/famiglia, con azioni di informazione, formazione, orientamento, consulenza, supporto, verifica

DA OPERATORI (SANITARI) A ASSISTENTI-FORMATORI-CONSULENTI CHE AGISCONO IN EQUIPE FUNZIONALI

un network per condividere conoscenze, esperienze e iniziative finalizzate allo sviluppo e alla qualificazione dell Assistenza Primaria

Ø APRIREnetwork è una rete di persone che partecipano alla identificazione, costruzione collaborativa e diffusione di idee, documenti, strumenti di lavoro, percorsi formativi, eventi informativi, nell ambito dell Assistenza Primaria. Ø L obiettivo è promuovere e qualificare l Assistenza Primaria come materia specifica di studio e di lavoro.

Per partecipare ad APRIREnetwork vai al sito e vedi: www.aprirenetwork.it Ø Chi siamo per visionare finalità/funzionamento di APRIREnetwork e, a monte, di APRIREassociazione; Ø Aderisci, Segnala e Proponi per partecipare; Ø Documenti & progetti per consultare Ø News e Discussioni per discutere