E-TWINNING PROGRAM MIUR - INDIRE - ETWINNING FORMAZIONE - WEBINAR GAMIFICATION TRA MITO E REALTÀ

Documenti analoghi
Pinocchio nel Campo dei Miracoli: idee e strumenti di educazione economica. LIFE (Laboratorio Interdisciplinare Formazione Economia)

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

Strategia formativa e Portfolio

Tassonomia dei Serious Game e delle simulazioni. Giada Marinensi Serigamex Roma, 21 Marzo, 2013

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Laboratorio area antropologica

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca



Le ragioni dell apprendere

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

La gamification: una risorsa per la didattica

Gamification Incontro 1. PNSD ITT Gentileschi - Milano a.s. 2015/16 Docente: Nadia Ambrosetti

Persone, motivazioni e competenze

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Preside Annunziata Muto

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

La lingua dell autonomia e del successo

Accompagnare al cambiamento

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE. Italo Fiorin EIS università LUMSA ROMA

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

Didattica per competenze e per progetti

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE RIFLESSIONE

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza:

CURRICOLO. Maurizio Muraglia Villafrati

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI.

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

ANALISI DELLE POSIZIONI

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

Interactive Storytelling per la Storia dell Arte. Definizione di un modello per l elaborazione e sperimentazione di un corso pilota

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Sviluppare Serious Games in Italia: possibilità ed esperienze

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Il social learning con edmodo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

ICC Europe Howzat Text Italian Version

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

SECURCITY APP I.I.S. BARONISSI CLASSE IV B

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET:

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema

Stress management e orientamento al risultato

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova

Gamification Incontro 2 PNSD ITT Gentileschi - Milano a.s. 2015/16 Docente: Nadia Ambrosetti

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

dr.ssa Lorella Gabriele

CLASSE 4 B I.S. SOBRERO Ind. Perito Agrario

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Transcript:

E-TWINNING PROGRAM MIUR - INDIRE - ETWINNING FORMAZIONE - WEBINAR GAMIFICATION TRA MITO E REALTÀ

PRIMO APPROCCIO

questa è gamification Wolkswagen, The Fun Theory, 2010

MERCATO

cosa è la gamification?

google trend: gamification? Mondo

google trend: gamification? Italia

google trend: gamification? Italia - settore Lavoro e Istruzione

Mercato alcuni numeri sulla gamification

Mercato alcuni numeri sulla gamification

GAMIFICATION NEL MONDO E NEL QUOTIDIANO

esempio di gamification

esempio di gamification

esempio di gamification

esempio di gamification

GIOCO E GIOCARE

cosa è la gamification? Ha diversi significati e spesso il termine viene usato al posto di: educazione basata sui giochi formazione basata sui giochi serious games gioco educativo apprendimento divertente ludicizzazione rendere giocosa un'attività (noiosa)

cosa è il gioco? Non esiste una definizione universalmente accettata su cosa sia il gioco

cosa è il gioco? Tutti i giochi hanno regole definite a priori socialmente (gruppo) condivise si può spendere molto tempo per definirle

cosa è il gioco? Il gioco è condotta spontanea occupazione volontaria attività liberamente scelta dal soggetto azione che si fa per il puro piacere di farla attività al di fuori dalle urgenze e dai confini della vita ordinaria

tassonomia del gioco Quattro modalità per definire il giocare Modalità Caratteristica Dimensione agon istinto di gara competizione alea piacere nel tentare la sorte caso mimicry tendenza al travestimento simulacro ilinx piacere nell alterare la stabilità della percezione vertigine

"ciclo di vita" del giocatore

DIFFERENZE

gamification vs game based learning Nella progettazione di attività formative basate sulla gamification è importante essere consapevoli della volontà di agire su: sistema di apprendimento adottando meccaniche di gioco nella progettazione dell'ambiente di apprendimento orientamento alla Gamification

gamification vs game based learning Nella progettazione di attività formative basate sulla gamification è importante essere consapevoli della volontà di agire su: contenuto d apprendimento intervenendo sul piano della ludicizzazione a livello dell'attività orientamento al Game Based Learning

gamification vs game based learning Gamification Aggiungere all'attività elementi ispirati al gioco Applicare meccaniche di gioco in ambienti non ludici per incoraggiare alcuni comportamenti Tipicamente ingloba Badge, Punti, Obiettivi Può fornire agli studenti la possibilità di operare delle scelte nel loro percorso formativo Game Based Learning Usare il gioco per raggiungere i learning outcomes L'apprendimento avviene giocando Può essere realizzato con giochi (digitali o meno) orientati ad attività educative Può includere simulazioni che permettano agli studenti di sperimentare l'apprendimento

COSA È

cosa è la gamification? La gamification è «una sorta di "sostrato", un livello di regole e strategie tipiche del mondo ludico ("game mechanics") che si possono sovrapporre ed applicare ad altri mondi» Petruzzi, 2015

cosa è la gamification? La gamification è il processo di aggiungere elementi motivazionali in un sistema di apprendimento per aumentare il coinvolgimento degli utenti in base a logiche e meccanismi simili a quelli dei giochi

a cosa serve la gamification? La gamification serve a «favorire l'interesse attivo degli utenti, ossia il loro engagement (coinvolgimento), per modificarne dati comportamenti» Deterding, 2015

cosa è la gamification? La gamification è «l'utilizzo di elementi mutuati dai giochi e dalle tecniche di game design in contesti esterni al gioco» Deterding, 2011

cosa non è la gamification Non consiste nell aggiungere un (video)gioco un ambientazione punti e badge

cosa è la gamification?

CARATTERISTICHE

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi CICLO DI RISPOSTA "ACCELERATO" (feedback loop) tempo tra comportamento e ricompensa molto più breve che nella vita reale

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi CICLO DI RISPOSTA "ACCELERATO" (feedback loop) gamification aumenta la velocità della risposta mantenere elevato livello di coinvolgimento (engagement)

caratteristiche gamification CICLO DI RISPOSTA (feedback loop) È il punto di partenza. Collezionare tutti i dati relativi ad un certo comportamento, renderli misurabili e quindi utilizzabili per andare a modificare/correggere comportamenti non in linea con le nostre aspettative. I dati hanno un significato solo se vengono inseriti in un contesto significativo per modificare un dato comportamento. L'individuo sulla scorta degli input ricevuti tende a cambiare il proprio comportamento. Entrano in gioco le dinamiche, ovvero un ventaglio di scelte che ognuno individualmente può compiere. A questo punto il sistema deve fornire più azioni incentivando quelle verso cui si vuole far procedere l'utente.

caratteristiche gamification

caratteristiche gamification

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi LEARNING BY DOING (imparare facendo) concetti e nozioni astratti, estranei all'esperienza, difficili da apprendere e comprendere realmente

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi LEARNING BY DOING (imparare facendo) gamification consente al giocatore di essere co-designer, produttore di un'esperienza i mondi creati dall'attività di gioco sono unici e irripetibili, come le loro esperienze

caratteristiche gamification

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi OBIETTIVI E REGOLE CHIARE nel mondo reale sono spesso confusi e ambigui

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi OBIETTIVI E REGOLE CHIARE gamification offre obiettivi chiari e regole ben definite per far sentire l'utente parte attiva di un gioco

caratteristiche gamification

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi FRAZIONAMENTO DELL'ESPERIENZA E SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI un carico di lavoro considerevole non va posto come unico obiettivo di una solo attività

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi FRAZIONAMENTO DELL'ESPERIENZA E SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI suddividere l'attività in obiettivi minori, articolandola in una serie di passaggi che richiedono un impegno crescente ma graduale

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi FRAZIONAMENTO DELL'ESPERIENZA E SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI Si ottiene: frazionamento dell'esperienza maggiore coinvolgimento evita noia o frustrazione produce un incremento delle abilità

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi PADRONANZA (mastery) i videogiochi sono sistemi molto complessi che per essere giocati richiedono lo sviluppo di molte conoscenze e abilità: tecniche di movimento, regole e codici di comportamento, ambienti, strategie d'azione, codici e sistemi simbolici ecc.

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi PADRONANZA (mastery) Apprendimento ha un ruolo chiave in ogni videogioco e mira a garantire il raggiungimento della "padronanza" di tutte le variabili sistemiche

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi PADRONANZA (mastery) Apprendimento avviene attraverso una curva di difficoltà crescente che si sviluppa tramite la differenziazione in livelli e missioni entro uno stesso livello

caratteristiche gamification caratteristica dei videogiochi PADRONANZA (mastery) Il livello finale di abilità, conoscenze e competenze raggiunto dal giocatore, confrontato con il livello iniziale, mostra un progresso considerevole, raggiunto in tempi brevi e un'efficienza nell'agire sorprendente

caratteristiche gamification OBIETTIVI E REGOLE CHIARE RECAP Regole di gioco immediatamente comprensibili e percepibili Compiere più attività nella medesima sessione Missioni archiviabili in un lasso temporale di breve periodo Diversificare l'esperienza Frazionare l'esperienza

caratteristiche gamification I progettisti devono riflettere sugli aspetti che riguardano la distinzione tra: obiettivo ludico si raggiunge al completamento di una missione obiettivo didattico rappresenta ciò che l allievo conoscerà e/o saprà fare al termine dell'attività "gamificata"

ELEMENTI

elementi di ludicizzazione

elementi di ludicizzazione MODELLO MDA MECHANICS, DYNAMICS, AESTHETICS videogioco è un'esperienza complessa nasce dall'incontro tra istanze e comportamenti SVILUPPATORE GIOCATORE mantenere elevato livello di coinvolgimento (engagement) Meccaniche, Dinamiche, Emozioni

elementi di ludicizzazione MODELLO MDA MECHANICS, DYNAMICS, AESTHETICS # Meccaniche procedure e regole del gioco progettate e controllate dallo sviluppatore che stabiliscono: cosa si può fare quali siano gli obiettivi quando li si raggiunge

elementi di ludicizzazione MODELLO MDA MECHANICS, DYNAMICS, AESTHETICS # Meccaniche sono i pilastri dell infrastruttura ludica, sono costituite dalle procedure e regole del gioco progettate e controllate dallo sviluppatore e stabiliscono: cosa si può fare quali siano gli obiettivi quando li si raggiunge

elementi di ludicizzazione MODELLO MDA MECHANICS, DYNAMICS, AESTHETICS # Meccaniche sono composte da concetti utilizzati per assicurare un esperienza gradevole per l utente, in grado di aumentarne l interesse e spingerlo all impegno

MODELLO MDA MECHANICS, DYNAMICS, AESTHETICS # Meccaniche sono: punti livelli sfide beni virtuali classifiche elementi di ludicizzazione

elementi di ludicizzazione MODELLO MDA MECHANICS, DYNAMICS, AESTHETICS # Dinamiche comportamenti e scelte che il giocatore assume entro il sistema di regole disegnato dallo sviluppatore e che determinano sensazioni ed emozioni nel giocatore

elementi di ludicizzazione MODELLO MDA MECHANICS, DYNAMICS, AESTHETICS # Dinamiche rappresentano i bisogni e i desideri umani che possono venir soddisfatti grazie al sapiente utilizzo delle meccaniche di gioco

elementi di ludicizzazione MODELLO MDA MECHANICS, DYNAMICS, AESTHETICS # Dinamiche sono: ricompensa stato conquistadiunrisultato espressione di sé competizione

elementi di ludicizzazione Ogni meccanica influenza direttamente una dinamica Punti o crediti Livelli Sfide Beni virtuali Classifiche Meccaniche Dinamiche Ricompensa Stato Conquista-Obiettivo Identità o Espressione di sé Competizione

relazione tra gli elementi di ludicizzazione Punti o Crediti - Ricompensa i punti e i crediti soddisfano il bisogno di una ricompensa: collezionare punti è già di per sé una meccanica potente poiché è in grado di motivare le persone, ma i punti si possono anche scambiare per ottenere ricompense

relazione tra gli elementi di ludicizzazione Livelli - Stato i livelli rappresentano una significativa suddivisione della base d utenza e forniscono un sistema per introdurre obiettivi da raggiungere che possono essere condivisi ed evidenziati nello stato del singolo utente

relazione tra gli elementi di ludicizzazione Sfide - Conquista-Obiettivo le sfide sono le missioni che gli utenti possono intraprendere all interno del gioco. Motivano a raggiungere dei risultati sotto forma di trofei o obiettivi da sbloccare

relazione tra gli elementi di ludicizzazione Sfide - Conquista-Obiettivo la vera essenza degli obiettivi risiede nella possibilità di mostrarli ad altri utenti, con una struttura che incoraggia il confronto e spinga alla competizione

relazione tra gli elementi di ludicizzazione Beni virtuali - Identità o Espressione di sé il solo punteggio può non essere sufficiente a motivare gli utenti senza qualcosa che possa essere acquistato, guadagnato e, in determinati casi, consumato e che consenta a ciascuno di creare un identità propria nell ambiente sociale

relazione tra gli elementi di ludicizzazione Classifiche - Competizione l implementazione delle classifiche fornisce un metodo per suddividere e ordinare le performance degli utenti

relazione tra gli elementi di ludicizzazione Classifiche - Competizione il sistema può includere classifiche multiple (anche una per ogni differente attività), monitorando ogni aspetto in modo che chiunque possa confrontare le proprie capacità con quelle degli altri

relazione tra gli elementi di ludicizzazione Classifiche - Competizione lo strumento utilizzabile, in questo caso, è il badge

elementi di ludicizzazione MODELLO MDA MECHANICS, DYNAMICS, AESTHETICS # Emozioni sono il risultato di una esplicita e consapevole strategia posta in atto dallo sviluppatore e che vengono provocate nel giocatore: competizione, socializzazione, cooperazione, scoperta, piacere ecc.

elementi di ludicizzazione MODELLO MDA MECHANICS, DYNAMICS, AESTHETICS # Emozioni Sensazione (gioco come senso-piacere): giocatore esperisce qualcosa di completamente sconosciuto Fantasia (gioco come finzione): mondo immaginario. Narrativa (gioco come dramma): una storia che costringe il giocatore continuamente a tornare Sfida (gioco come percorso a ostacoli): urge padroneggiare qualcosa Hunicke, LeBlanc and Zubec, 2004

elementi di ludicizzazione MODELLO MDA MECHANICS, DYNAMICS, AESTHETICS # Emozioni Amicizia (gioco come contesto sociale): una comunità in cui il giocatore è parte attiva di esso Scoperta (gioco come un territorio inesplorato): necessità di esplorare l'ambiente/mondo di gioco Espressione (gioco come scoperta di sé): la propria creatività (creazione di un avatar) Sottomissione (gioco come passatempo): collegamento al gioco, nel suo complesso, nonostante vincoli

PROGETTAZIONE

gamification: ricetta in sei passi 1. SCENARIO definire gli obiettivi (missioni) dell'attività formativa in modo chiaro DOMANDE GUIDA come supero la missione? quali elementi deve ottenere alla fine della missione? LUDICIZZAZIONE

gamification: ricetta in sei passi 2. STORIA definire una storia generale o un tema in cui sviluppare l'attività formativa DOMANDE GUIDA quali elementi appartenenti all esperienza reale (mondo) utilizzare? CONTESTUALIZZAZIONE e SIGNIFICATIVITÀ

gamification: ricetta in sei passi 3. MISSIONI SECONDARIE unità che si allacciano alla storia principale DOMANDE GUIDA quali sono gli elementi che permettono di concentrarsi su obiettivi specifici prima di tornare alla storia centrale? APPROFONDIMENTO

gamification: ricetta in sei passi 4. PUNTEGGI sono la motivazione positiva per il raggiungimento degli obiettivi DOMANDE GUIDA quali sono gli obiettivi formativi al cui completamento dovrebbero essere garantiti dei punti? PERFORMANCE

gamification: ricetta in sei passi 5. LIVELLI permettono di valutare il proprio percorso all interno di un ambiente formativo DOMANDE GUIDA quali sono i grado di raggiungimento dei criteri considerati (indicatori dei criteri) sulla base di una scala ordinale? PROGRESSIONE

gamification: ricetta in sei passi 6. BADGE dei riconoscimenti pubblicamente visibili a tutti e utilizzabili in unione con i livelli DOMANDE GUIDA Quali dimensioni considero per caratterizzare i livelli di performance? RICONOSCIMENTI

gamification: ricetta in sei passi 6. BADGE dei riconoscimenti pubblicamente visibili a tutti e utilizzabili in unione con i livelli RISORSE Credly - http://credly.com OpenBadges - http://www.openbadges.me ClassBadges - http://classbadges.com

EFFICACIA

efficacia della gamification Preferenze ed efficacia per gli studenti motivazione elearning gamification fornisce ai fruitori di percorsi formativi (studenti/corsisti) la spinta motivazionale di cui hanno bisogno per divenire partecipanti attivi nel processo di apprendimento

efficacia della gamification Preferenze ed efficacia per gli studenti

efficacia della gamification Preferenze ed efficacia per gli studenti motivazione Un sondaggio condotto da TalentLMS, ha evidenziato che: 89% degli intervistati ha dichiarato che un sistema di punti aumenterebbe il loro impegno 82% è a favore di molteplici livelli di difficoltà e contenuti esplorabili

efficacia della gamification Preferenze ed efficacia per gli studenti

efficacia della gamification Preferenze ed efficacia per gli studenti strategie di gamification non tutte le strategie gamification sembrano essere altrettanto efficaci. Le favorite sono: progressione su livelli diversi (30%) punti (27%) feedback in tempo reale sulle prestazioni (26%) barre di avanzamento (25%) feedback sulle attività (24%)

efficacia della gamification Preferenze ed efficacia per gli studenti

efficacia della gamification Preferenze ed efficacia per gli studenti strategie di gamification non tutte le strategie gamification sembrano essere altrettanto efficaci. Le sgradite sono: la concorrenza con amici (13%) regali virtuali (12%) essere parte di una storia (11%), avatar (3%) monete virtuali (2%)

efficacia della gamification Preferenze ed efficacia per gli studenti efficacia sugli adulti impatto di simulazioni e giochi su studenti partecipanti a attività elearning gamified: +14% nelle valutazioni sulle competenze basate su conoscenza +11% nelle valutazioni sulle conoscenze-fattuali +9% nel tasso di ritenzione

efficacia della gamification Preferenze ed efficacia per gli studenti efficacia sugli adulti impatto di simulazioni e giochi su studenti partecipanti a attività elearning gamified: la gamification non solo aiuta gli studenti ad acquisire conoscenze e competenze in modo più efficace, ma anche permette loro di memorizzare le informazioni e di conservarle nella memoria a lungo termine per un utilizzo futuro

contatti Massimiliano Andreoletti, Ph. D. Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli 1-20123 - MILANO Dipartimento di Pedagogia mail massimiliano.andreoletti@unicatt.it UCSC http://docenti.unicatt.it/ita/massimiliano_andreoletti academia http://unicatt.academia.edu/massimilianoandreoletti linkedin www.linkedin.com/in/massimilianoandreoletti