UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Documenti analoghi
Bordetella pertussis

PERTOSSE. modulazione antigenica

Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA

EMOFILI. Piccoli bacilli Grampleiomorfi

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Come sconfiggere la pertosse

Listeria monocytogenes

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva ( nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

MENINGOCOCCO E MENINGITE

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

Neisseria. Il genere Neisseria prende il nome da chi per primo descrisse il microorganismo- A. Neisser

Diagnosi eziologica - polmoniti

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

I principali mediatori chimici dell infiammazione

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE

Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva. Infezione. Malattia infettiva

Famiglia. Genere. Corynebacterium Nocardia Rhodococcus Mycobacterium. Mycobacteriaceae

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Gli antibiotici in medicina generale

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Parete cellulare. Cellula batterica

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

TRASPORTO VESCICOLARE

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Department of Health Sciences University of Florence

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ETA PEDIATRICA

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

La nuova biologia.blu

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

Allegato 2: Codici aggiunti alla Classificazione nazionale dei dispositivi medici approvata con Decreto del Ministero della salute 20 febbraio 2007

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

Supplemento 3. Organo Ufficiale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica anno XXVIII

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

VIRUS PARAINFLUENZALI

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

Storia e scoperta del Complemento

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari: Linfoadenopatia 1 Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni: perdita di appetito 2 Disturb

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

25/ Microbiologia Interazione agenti infettivi - ospite (prof Morace) 26/ Microbiologia I batteri patogeni (prof Morace)

La gestione di un caso di morbillo

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Enterobatteri Bacilli non enterici

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Tipi di immunità acquisita.

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Orthopoxvirus. Categoria A: virus. Vaiolo. Famiglia Poxviridae. Vaiolo

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

Transcript:

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Genere Bordetella

Bordetella pertussis: pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis: forme minori di pertosse Bordetella bronchiseptica: malattia respiratoria. Bordetella holmesii setticemie in soggetti splenectomizzati Bacilli Gram- Diametro di 0,2-0,5 micron Aerobi stretti Immobili Asporigeni Ossidasi + Ureasi - Cresce in terreni arricchiti con sangue, albumina, amido, NAD

Il locus bvg Controlla l espressione dei fattori di virulenza Codifica BvgA, BvgS e BvgR BvgA-BvgS sistemi di trasduzione del segnale Babu et al., 2001

Fattori di virulenza Adesine: Emoagglutinina filamentosa (FHA) Pertactina Tossina della pertosse (PTx) Fimbrie (FIM) Esotossine: 1. Tossina della pertosse (PTx) 2. Tossina dell adenilato ciclasi / emolisina 3. Tossina dermonecrotica 4. Citotossina tracheale Endotossina LPS

ADESINE L adesione alle cellule ciliate dei bronchi è mediata da emoagglutinina filamentosa (FHA) pertactina tossina della pertosse (PTx) Fimbrie (F2,F3) L FHA e la pertactina si legano a glicoproteine sulla membrana delle cellule ciliate dell apparato respiratorio, e al CR3 presente sulla superficie dei PMN, favorendo la fagocitosi

Tossina della pertosse (PTx): S2: si lega ai glicolipidi delle cellule ciliate S3 si lega ai gangliosidi dei fagociti

ESOTOSSINE 1. Tossina della pertosse (PTx) 2. Tossina dell adenilato ciclasi / emolisina 3. Tossina dermonecrotica 4. Citotossina tracheale Endotossina LOS per l assenza di lunghe catene polisaccaridiche O

Tossina della pertosse (PTx) Tossina di tipo A-B Costituita da una subunità tossica S1 cinque subunità di legame (da S2 a S5; in ogni molecola di tossina sono presenti 2 subunità S4)

La subunità S2 si lega al lattosilceramide. La subunità S3 si lega a gangliosidi presenti sui fagociti; ciò determina un aumento del CR3 sulla superficie cellulare. La subunità attiva S1 ha attività ADP-ribosilante sulla proteina Gi, un inibitore dell adenilato ciclasi. La conversione di ATP in AMPc non è più inibita e aumentano le secrezioni respiratorie e la produzione di muco, caratteristiche dello stato parossistico della pertosse.

La tossina adenilatociclasi / emolisina è una tossina bifunzionale che è attivata dalla calmodulina intracellulare e catalizza la conversione dell ATP in AMPc nelle cellule eucariotiche. Altre funzioni: Inibisce la chemiotassi, la fagocitosi ed il killing dei PMN. La tossina dermonecrotica è responsabile del danno tissutale localizzato. La citotossina tracheale è una porzione di peptidoglicano che uccide le cellule ciliate respiratorie. Inteferisce con la sintesi del DNA, impedendo la rigenerazione delle cellule danneggiate. Questo porta alla caratteristica tosse associata alla pertosse.

Bordetella pertussis Epidemiologia Alta infettività Inalazione di aerosol infetto: goccioline di Flũgge Non esiste serbatoio animale o ambientale Atipica negli adulti La vaccinazione è efficace (dal 1949)

Soggetti a rischio di contrarre l infezione da Bordetella: Bambini non vaccinati o vaccinati in maniera inadeguata Adulti con immunità scarsa esposti a pazienti sintomatici

Caratteristiche cliniche : Pertosse Clinica Periodo d incubazione: 7-10gg Si identificano tre fasi: 1. Fase catarrale (1-2 settimane) 2. Fase parossistica (1-6 settimane) 3. Fase di convalescenza (settimane-mesi) Complicazioni: polmonari, convulsioni, emorragie

Pertosse 1) Fase catarrale Sintomi di freddo Rinorrea Starnuti, Malessere, anoressia Febbre Dopo 1-2 settimane inizia la fase parossistica

2) Fase parossistica Eliminazione delle cellule ciliate dal tratto respiratorio Indebolimento della clearance del muco Colpi di tosse (50 colpi al giorno per 2-4 settimane) Tosse canina (tosse + inspirazione) Pertosse Restringimento delle vie aeree Il parossismo termina con vomito e sfinimento

Pertosse Fase parossistica: Linfocitosi marcata (40.000 / mm 3 ) 3) Fase di convalescenza: Dopo 2-3 settimane di malattia il paziente entra in fase di convalescenza. Diminuisce il numero e la gravità degli episodi parossistici.

Diagnosi: Campioni biologici: aspirati nasofaringei, tamponi nasali Tamponi sintetici di alginato di calcio o Dacron (non di cotone!) Microrganismo è sensibile all ambiente secco È suscettibile a sostanze tossiche presenti nei normali terreni di coltura Cresce in terreni contenenti carbone, amido, sangue o albumina come il Terreno di Bordet-Gengou o Regan- Lowe (7 gg di incubazione) PCR Bordetella pertussis

Esame microscopico. Bordetella pertussis IF diretta sugli strisci fissati e colorati, uso di anticorpi monoclonali Identificazione: caratteristiche biochimiche e colturali, CIE diretta. Test ELISA per rilevare le IgG e le IgA

Bordetella pertussis Terapia Eritromicina, azitromicina, clindamicina Ampicillina, Cloramfenicolo Terapia supportiva Prevenzione DPT (Difterite, Pertosse, Tetano) Vaccini a germi uccisi, Vaccini acellulari (con componenti purificate del batterio) Vaccini con proteine filamentose