L etichetta narrante

Documenti analoghi
Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Etichettatura Biologica Breve vademecum

BENESSERE DEGLI ANIMALI

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS

IL SISTEMA BIOLOGICO

I Presìdi Slow Food: un modello di sostenibilità culturale, ambientale ed economica

home >> etichettatura ETICHETTATURA

Report sull'impatto socio-ambientale del progetto di Salvaguardia dello "Storico Ribelle Presidio Slow Food" - anno 2015

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

PAN FIORETTO. Ricettario

La nostra storia è la nostra

FROMAGERIE HAUT VAL D'AYAS. Company Profile

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

POLITECNICO DI TORINO

Perché per i nostri formaggi biologici utilizziamo solo latte proveniente da mucche che non si cibano di foraggio in silo?

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

Indagine di mercato: PANETTERIA

SCHEDA PRESENTAZIONE AZIENDALE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello:

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI

LINEE GUIDA PER LE PRODUZIONI AGROALIMENTARI

REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO

LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

FESTA DEL MAIALE (14 novembre 2008)

Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

Buono pulito e giusto

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

il bovino ecocompatibile

Presentazione dell Azienda

Tradizione e innovazione al servizio della Grande Distribuzione

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli

TERRE REGIONALI TOSCANE

Südtirol. Quando la natura è buona, tutto è più buono.

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici

Come un mix corretto di comunicazione porta la marca ad essere riconosciuta dal pubblico

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

LA PRIMA PASTA DI RISO CHE NON SCUOCE.

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il Nero di Calabria Biologico

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

La filiera agroalimentare

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Eat, Drink, GIUSTO! DOVE SIAMO LA NOSTRA MISSION LA NOSTRA STORIA IL NOSTRO DESIGN LA FORMAZIONE I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI

Domande frequenti. cosa rispondere???

REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO

Qualità degli alimenti

Formaggi del Caseificio Picciau

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

DISCIPLINARE di PRODUZIONE dell ACQUA di CANEGRATE

I prodotti dell agricoltura biologica

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

Azienda distributrice di prodotti con Etichetta Trasparente Pianesiana. Catalogo Natale

LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI

SOLUZIONI PER LA RISTORAZIONE. Via Edison 6/A San Giovanni in Persiceto (Bo) - Italy

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

PRODOTTI DA FORNO ARTIGIANALI Taralli BOLLITI

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico

In una terra di tradizioni, il meglio è di casa

Il biologico in Abruzzo

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

HAND MADE IN ITALY

Elenco degli obblighi

Responsabile del processo di trasformazione

DOCUMENTO: Brochure del Focus Group dell'eip-agri "Genetic resources" (Risorse genetiche).

Il nostro segreto? Il tuo tocco finale!

SCHEDA PRODOTTO. TONDINA ALL'OLIO EVO BIO E SEMI SESAMO BIO 50g Pane tipo '0' all'olio EVO biologico e semi di sesamo biologici

Oggi nasce qualcosa di nuovo nel Bio...

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane

Transcript:

L etichetta narrante

La qualità è identificata normalmente con il risultato di una valutazione basata su analisi chimico- fisiche fatte da panel di degustazione o, comunque, è sempre fondata su parametri misurabili e definiti.

Si tratta però di un approccio tecnico, che non tiene conto di tutto ciò che sta alle spalle di un prodotto locale e che si è sviluppato in secoli di storia.

L'approccio convenzionale al cibo non consente al consumatore di capire se un cibo è prodotto nel rispetto degli ecosistemi e dell'ambiente, se è conforme ai concetti di giustizia sociale e di diritto dei lavoratori.

Molti materiali di comunicazione che accompagnano i prodotti sono spesso mistificanti: fanno riferimento a mondi contadini colmi di poesia, presunte tecniche tradizionali, vaghi richiami a sapori antichi. Elementi evocativi, in realtà lontanissimi dalle effettive qualità dei prodotti pubblicizzati.

Spesso sono addirittura i prodotti più naturali a essere penalizzati: le loro etichette sono perfettamente legali ma scarne, e non rendono giustizia ai formaggi, ai dolci, ai salumi, straordinari e realmente artigianali sui quali sono appiccicate. Certo non lasciano intuire nulla delle aziende dalle quali provengono. 20/03/12

La qualità secondo Slow Food è una narrazione Per giudicare la qualità di un prodotto non bastano analisi chimiche o fisiche e non è sufficiente neppure la degustazione, che valuta e stabilisce quanto è BUONO un prodotto. Qualunque approccio tecnico non tiene conto di ciò che sta alle spalle di un prodotto l origine, la storia, la tecnica di trasformazione o la pratica di coltivazione e non consente al consumatore di capire se un cibo è prodotto nel rispetto dell'ambiente (cioè se è PULITO) e della giustizia sociale (se è quindi GIUSTO). 20/03/12

Non è possibile fare scelte consapevoli se non si hanno informazioni precise e complete. La legislazione italiana sull etichettatura è una delle più puntuali ma ha alcuni limiti: prevede l indicazione degli ingredienti (alcuni naturali, altri dai nomi astrusi - sigle o numeri - e ignoti ai più) e le modalità di impiego di un alimento, precisa chi è il produttore che risponderà legalmente di eventuali frodi.. Ma non impone di segnalare aspetti importanti per un acquisto consapevole: non chiede di spiegare se l azienda è artigianale, di piccole dimensioni, se custodisce una biodiversità e quale, se un cibo è prodotto naturalmente, nel rispetto dell'ambiente (prodotti bio e denominazioni a parte). La garanzia della qualità, in particolare, è demandata a enti di certificazione e alle tabelle nutrizionali che pochi sanno interpretare.

In questa gara del mercato a chi illude di più, le piccole produzioni autentiche e naturali sono penalizzate: le loro etichette spesso sono scarne e non rendono giustizia agli straordinari formaggi, salumi, dolci sui quali sono apposte, e agli artigiani e agricoltori che li preservano. Nell etichetta narrante i dati segnalati sono verificabili in qualsiasi momento, è sufficiente recarsi presso i produttori: è possibile visitare le aziende e parlare con loro.

Chi garantisce? I produttori stessi: sono loro che ci mettono la faccia! 20/03/12

Anche se l etichetta narrante non sostituisce l etichetta legale ma la accompagna, è in ogni caso un'etichetta a tutti gli effetti: le informazioni contenute in essa devono essere documentabili Se ad esempio nell etichetta si indica la superficie di pascolo, il produttore dovrà effettivamente possedere quella porzione di terreno e deve poterlo dimostrare in caso di verifica da parte degli enti di controllo. Se si specifica, invece, la razza degli animali, i capi dovranno essere iscritti nel registro delle razze.

Che cosa non può mancare in un etichetta narrante? -L origine del prodotto e le sue caratteristiche (le razze allevate e il numero dei capi, come sono allevati e alimentati, oppure, nel caso dei vegetali, di quale varietà si tratta e come è preservata e riprodotta..) -le dimensioni dell azienda e l estensione delle coltivazioni -le caratteristiche dell ambiente e del territorio (cioè perché si coltiva proprio in quel luogo) -le tecniche di trasformazione e la loro sostenibilità ambientale (quali sono le fasi della trasformazione o della coltivazione e come si traducono in qualità) -la presenza di additivi, conservanti segnalati in modo chiaro e comprensibile 20/03/12

NARRARE UN FORMAGGIO Da quale razza si ottiene il latte per fare il formaggio? E una razza autoctona oppure no? Quanti animali alleva l azienda e dove? Fanno alpeggio in montagna, oppure vivono sempre in stalla? Cosa mangiano gli animali? Erba, fieno, cereali, leguminose? Soia? Insilati? E gli ogm? Coltiva gli alimenti o li acquista? Il produttore lavora il latte crudo? A ogni munta, oppure refrigera il latte? Usa fermenti industriali o lattoinnesto autoprodotto? Quale tipo di caglio? Naturale, di sintesi? Vegetale? In quale periodo produce il formaggio? Che tecnica di produzione adotta? Quanto stagiona e dove? 20/03/12

NARRARE UN SALUME Qual è l origine della materia prima? Come sono stati allevati, e dove, gli animali da cui si ottiene la carne che è alla base dei salumi? Appartengono a una razza locale? Oppure sono large white ma allevati comunque con alimenti di qualità e rispetto per il loro benessere? Hanno mangiato mangimi oppure miscele di cereali? Soia ogm? Seguono le informazioni sulla tecnica tradizionale di produzione, sui saperi e le manualità necessari per la loro lavorazione. Quali sono le parti dell animale impiegate? Gli altri ingredienti e la loro provenienza? Il budello è sintetico oppure naturale? Si usano conservanti? Starter? Dove sono stagionati? Per quanto tempo? 20/03/12

NARRARE UN FRUTTO O UN ORTAGGIO Si comincia dalla varietà o dall ecotipo: è locale, conservata e riprodotta dall agricoltore, oppure è una varietà registrata e commercializzata comunemente? Se è frutto di semente locale, quali sono le caratteristiche del territorio che l ha preservata e che la rende del tutto particolare? Che fanno sì che solo in quel territorio acquisisca un valore preciso? Su che estensione di terreno si coltiva? Come si coltiva? Con quali tecniche e accorgimenti? Si usano pesticidi? Si diserba, e come? Chimicamente o manualmente/meccanicamente? Si usano concimi? E quali? In quale periodo si raccoglie e come si conserva? Si irriga? Quanto, e come? Quando si raccoglie? 20/03/12

NARRARE UN PANE Anche in questo caso si comincia dal campo e dal grano, dal mais, dalla segale o da un altro cereale impiegato per la sua produzione. Dove si coltiva? Come? Il cereale è un antica varietà oppure è un cereale comune ma coltivato in modo sostenibile? Se si tratta di una vecchia varietà occorre descriverla e spiegare le ragioni per cui è riconducibile a un dato territorio. Il pane è fatto con il lievito madre? Oppure con lievito di birra? Quanto tempo deve riposare l impasto? Come lo si modella? A mano in forme tradizionali? E cotto nel forno a legna? In questo caso si usano legni particolari? Oppure in un forno elettrico? 20/03/12

Per realizzare questo progetto Slow Food si è avvalso della consulenza del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino che collabora da anni con la Fondazione Slow Food, svolgendo analisi e consulenze sui Presìdi in Italia e nel mondo.

Sostenitore di Slow Food nel percorso di realizzazione del progetto dell etichettatura narrante è Alce Nero, un marchio storico del biologico italiano che riunisce oltre 1000 agricoltori e apicoltori in tutta Italia.

La Fondazione Slow Food per la Biodiversità ha lanciato il progetto dell etichetta narrante nel 2011 e lo ha sperimentato su un campione di circa 100 prodotti dei Presìdi provenienti da vari Paesi del mondo.