I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Documenti analoghi
Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

Sindromi particolari con fenotipo autistico

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012

CORSO PER INSEGNANTI SUI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

L educazione personalizzata

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai

1. Introduzione. Questo è il bambino autistico.

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALABRÒ, ROCCELLA, MINARDO, VIGNALI, ALLI, GAROFALO, BINETTI, SCOPELLITI

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

Presentazione eventi

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

proposta di legge n. 471

Patologie Neuromotorie

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 20 GIUGNO Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud

BRINDISI 28 marzo 2011

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

Autismo e ArteTerapia

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

una prospettiva clinica

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Tratti autistici Conoscenze attuali e sviluppi

DUSE, 23 aprile 2016 LA CONTINUITA DI CURA RITA DI SARRO IAS AUSL BOLOGNA

Istituto Sicurezza Sociale

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Sistema di Gestione della Qualità MOD-CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI

TERZA RILEVAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DI AUTISMO O DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO RILASCIATE AD ALLIEVI DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE

Curriculum Vitae di EMANUELA CONTARDO

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

I disturbi dello spettro autistico

DISCRIMINAZIONE NEL CAMPO DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

(Tidmarsh & Volkmar, 2003)

SCUOLA DELL INFANZIA,

La certificazione per l integrazione scolastica

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

F O R M A T O E U R O P E O

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COSA INTENDIAMO PER BES

Corsi Ayala Calendario. Sede Napoli: Sede Milano: Sede Saronno (VA):

Dott. Marco de Caris

MASINI SILVIA CV EUROPEO

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Le Linee Guida per l Autismo della SINPIA

GLI INDICATORI PER LA TERAPIA LOGOPEDICA NEL SOGGETTO AUTISTICO

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino

Cos è l autismo

L'Autismo Infantile è una sindrome comportamentale complessa, a comparsa precoce (entro i primi tre anni di vita) caratterizzata da una marcata compromissione dell'interazione e della comunicazione sociale. Il fenotipo comportamentale è quanto mai vario

L elemento caratterizzante, che sembra accomunare bambini apparentemente molto diversi, è rappresentato da una modalità atipica di percepire la realtà; una modalità che porta alla costruzione di un mondo interno scarsamente congruente con il mondo esterno. Ne deriva che il bambino con Autismo sembra muoversi, agire ed interagire in rapporto a bisogni, motivazioni ed interessi scarsamente coincidenti con i bisogni, le motivazioni e gli interessi propri del gruppo cui appartiene.

Come si manifesta

Triade delle Compromissioni. interazione sociale: difficoltà ad instaurare relazioni sociali comunicazione sociale: difficoltà nella comunicazione verbale e non-verbale immaginazione: difficoltà nello sviluppo del gioco e dell'immaginazione In aggiunta a questa triade, i modelli di comportamento ripetitivo sono un'altra caratteristica percettibile e difficilmente modificabile.

La classificazione americana del DSM IV Disturbi generalizzati dello sviluppo Disturbo autistico Disturbo di Asperger Disturbo disintegrativo della fanciullezza Disturbo di Rett Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato

Negli ultimi 20 anni

Alcuni punti fermi

Eziologia

Epidemiologia Epidemiologia 12

Incremento della diagnosi di Autismo negli Stati Uniti dal 1992 al 2003 13

14

15

16

Qual è l origine

Componente genetica geni che regolano lo sviluppo del SNC Componente biologica Alterazioni funzionali e strutturali del SNC e/o malformazioni note Componente ambientale Relazionale Sociale

Come inizia

Il disturbo autistico presenta modalità di esordio subdole e mal definite Vengono classicamente riconosciute forme progressive e regressive. Tuttavia la maggioranza dei genitori, retrospettivamente, riferisce nei primi 24 mesi di vita del figlio la comparsa dei sintomi. L età media della diagnosi riportata in letteratura è invece tra i 5 e 7 anni

Come e quando la diagnosi

Il percorso diagnostico deve essere Completo Omogeneo Interdisciplinare Standardizzato su protocolli internazionali

al fine di: Stabilire i livelli di sviluppo Identificare punti di forza e di debolezza Evidenziare substrato biologico noto Fornire indicazioni ai genitori Consentire un accesso appropriato ai servizi terapeutici Permettere un programma di intervento individualizzato

Perché una diagnosi precoce Per permettere il più efficace e precoce intervento Per assicurare alle famiglie l'accesso ai servizi appropriati e al sostegno dei professionisti Il rischio di un secondo figlio con autismo è stimato intorno al 5% (Balton P, 1994) e la possibilità di un secondo figlio con difficoltà cognitive e/o di comunicazione è molto più alta (Simonoff E, 1998).

perché una diagnosi precoce La consapevolezza e la conoscenza del problema da parte dei genitori e degli educatori può tradursi in adattamenti ambientali che possono migliorare la prognosi o comunque limitare atteggiamenti e interventi inappropriati che inevitabilmente peggiorano la situazione.

Quale diagnosi?

QUALI LE NECESSITA PRESA IN CARICO DELLA FAMIGLIA Sostegno psicologico ai genitori prolungato nel tempo Eventuale sostegno ai fratelli sani Counselling pedagogico ai genitori Eventuale aiuto pratico ( educatore, babysitter, )

QUALI LE NECESSITA PRESA IN CARICO DEL BAMBINO Inserimento in scuola materna ed elementare con piano educativo individualizzato e insegnante di sostegno Eventuale presenza di un educatore durante la permanenza a scuola Trattamento psicomotorio prolungato nel tempo con tecniche specifiche Trattamento logopedico prolungato nel tempo

PRESA IN CARICO DEL BAMBINO Eventuali terapie alternative (ad esempio ippoterapia) Eventuale terapia farmacologica in rapporto a specifici sintomi (agitazione, aggressività, disturbi del sonno) Controlli clinici e strumentali ripetuti nel tempo Previsione della presenza costante di una figura adulta con il bambino