CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Documenti analoghi
urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Gas ideale (perfetto):

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

La ripartizione trasversale dei carichi

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Macchine. 5 Esercitazione 5

5. Baricentro di sezioni composte

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Studente... Matricola...

MECCANICA DEI SISTEMI

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Misure Topografiche Tradizionali

2. Le soluzioni elettrolitiche

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

1. Magneti e loro interazioni

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Corrente elettrica e circuiti

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il diagramma PSICROMETRICO

Elettricità e circuiti

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

Montaggio e protezione delle tubazioni MONTAGGIO E PROTEZIONE DELLE TUBAZIONI

Fisica. Architettura

Sollecitazione di Taglio

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Esercitazioni di fisica

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 27/06/2016

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Lezioni di Sismologia

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

5. Il lavoro di un gas perfetto

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

MOTO CIRCOLARE VARIO

Premessa essa sulle soluzioni

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa della nebba la vsbltà è d sol d = 8 m. Improvvsamente compare dalla nebba una macchna ferma d massa m = 9 kg. Supponendo che l tempo d reazone dell autsta sa trascurable s calcol: a) la mnma decelerazone a che permetterebbe all'autocarro d fermars ed evtare l urto e, nvece, la veloctà v f al momento dell urto con l auto se l conducente ha eserctato una forza frenante costante F =. 1 4 N; b) la veloctà v con cu autocarro ed auto proseguono asseme appena dopo l urto, che è supposto completamente anelastco. ) Una lamna metallca pana, nfntamente estesa, è unformemente carca con denstà d carca superfcale = +. 1-1 C/m. A dstanza d = 1 m dalla lamna, lungo l asse x postvo supposto perpendcolare alla lamna e con orgne sulla lamna, è posta una carca puntforme postva par a Q = + 4. 1-1 C. Determnare: a) l campo elettrco nel punto P a dstanza d/ dalla lamna lungo l asse x postvo, ndcandone modulo, drezone e verso; b) l punto S dell asse x ove è possble porre una carca q postva, n equlbro. [ Note: = 8.85 1-1 C /Nm ] 3) Una csterna clndrca rempta d acqua, alta H = 4 m e del dametro D = 1 m, pogga a terra ed ha un forellno del dametro d=1 cm ad una altezza h = 1 m dal suolo. Supponendo che l acqua possa essere consderata un fludo deale, n moto stazonaro e rrotazonale, s calcol: a) l rapporto fra le veloctà dell acqua alla superfce lbera della csterna e all uscta dal forellno e la veloctà nzale d deflusso dell acqua dal forellno, facendo le opportune approssmazon; b) l tempo necessaro per rempre un seccho d 5 ltr con l acqua che esce dal forellno. 4) Quattro mol d gas perfetto batomco, nzalmente nello stato A caratterzzato dalla pressone p A = 4 atm e V A = ltr, compono una trasformazone cclca costtuta da due trasformazon sobare AB e CD e due socore BC e DA. Sapendo che lo stato C è caratterzzato da una pressone p C = atm ed un volume V C = 6 ltr, a) s dsegn l cclo nel pano p-v e s calcol la temperatura del gas ne quattro punt A, B, C e D; b) s calcolno l lavoro fatto n un cclo e calor scambat nelle vare trasformazon; [ Nota: R= 8.31 J/Kmole ] SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA. Test, soluzon ed est alle pagne: www.fsca.unm.t/bettega/ (AD), qnf.fsca.unm.t (EN), www.m.nfn.t/~sleon (OZ)

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 a) a > 1/ v /d =.5 m/s v f = v - F d /M da cu segue: v f = 1.4 m/s = 37.4 km/h b) v= v f M/(M+m) = 9.61 m/s = 34.6 km/h

SOLUZIONE ESERCIZIO a) Indcata con V la veloctà del fludo n corrspondenza alla superfce lbera della csterna che ha area S, e con v quella n corrspondenza del forellno d uscta, che ha area s, s ha : V S = v s v. e pertanto V/v = s/s = ( 5 1 3 ) / ( 5 1 1 ) = 1 4, qund V è trascurable rspetto a La veloctà nzale d deflusso s calcola utlzzando l teorema d Bernoull applcato a punt della superfce lbera della csterna e a quell del forellno d uscta : P + ½ V + g H = p + ½ v + g h dove P e p sono valor della pressone nelle due poszon, con P = p e è la denstà del fludo. Inoltre l termne ½ V può essere trascurato. S ha qund: g H = ½ v + g h da cu : v = ( g ( H-h) ) ½ = 7.7 m/s b) Poché la portata volumetrca Q = vs = 64.8 1-6 m 3 / s =.6 ltr /s, per rempre l seccho d 5 ltr occorrono 8.3 s

SOLUZIONE ESERCIZIO 3 a) Il campo elettrco nel punto nel punto P = (d/,) è dato dalla somma de camp prodott n P dalla lamna e dalla carca. I camp prodott dalla lamna e dalla carca sono entramb drett lungo l'asse x ma con segno opposto (postvo l campo della lamna, negatvo quello della carca Q). Pertanto: E( P) E ( P) E Q ( P) 1 Q 4 ( d / ) 1 N 1 9 41 9 1 1 (8.851 ) C (.5) N N N.113.144.3 C C C 1 N C Il campo E n P è dretto lungo l'asse x con verso opposto all'asse. b) L'unca regone dell'asse x ove è possble trovare un punto d equlbro per una carca q è quella compresa tra la lamna e la carca, dato che nelle regon x > d e x < due camp (della lamna e della carca) hanno verso concorde. Indcata con x la dstanza dalla carca Q, dalla condzone d equlbro tra le forze segue che: F 1 q 4 x x F Q Q 1 Q 1 qq x 4 1 1 1 1 1 m.56 m S trova qund che la dstanza OS del punto S dall'orgne è OS = d-x =.44 m

SOLUZIONE ESERCIZIO 4 a) T A = = 43.8 K; T B =731.4 K; T C =365.7 K; T D =11.9 K; b) L = area del rettangolo = (V B -V A ) (p B -p A ) = 81.4 1 J Q AB = n Cp (T B -T A ) = 56.7 kj; Q BC = n Cv (T C -T B ) = -3.4 kj; Q CD = n Cp (T D -T C ) = -8.4 kj; Q DA = n C V (T A -T D ) = 1.1 kj.