Antibioticoresistenza in medicina umana: dimensioni del problema e strategie di intervento

Documenti analoghi
APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

Overlapping areas that must be addressed together

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Gli antibiotici in medicina generale

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Infezioni ospedaliere (IO)

Cittadinanzattiva partecipa a:

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

SINTESI DEI RISULTATI DELLA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 25 del

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

L Antibioticoterapia nella Regione Marche: Aspetti clinici, microbiologici e di farmacoutilizzazione ANTIBIOTICO RESISTENZA

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Scelta dei farmaci antimicrobici

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale alle reti locali: l esperienza della Regione Marche

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

L alto prezzo del pollo economico

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

Sindromi urologiche (ivu)

Comitato di Presidenza. Comitato Organizzatore Locale

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Introduzione e metodi

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

Il Reparto Virtuale di Malattie Infettive

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

Antibiotico-resistenza: Strategia e raccomandazioni dell unione europea

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C)

L utilizzo inappropriato degli antibiotici:

Presentazione. Infezioni correlate all assistenza sanitaria (I.C.A.)

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

PRESENTAZIONE DI NICOLETTA LUPPI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

La rilevanza del problema

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

I farmaci ad alto costo

Dove si usano troppi antibiotici?

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

PATOGENI NOSOCOMIALI IN UN MONDO CHE CAMBIA

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

INFEZIONI Epidemiologia

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

Risposte alle domande più frequenti (Stato: dicembre 2016)

Antibiotico-Resistenza

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

Transcript:

WHO CollaboratingCenter for TB/HIV co-infection and TB elimination strategy medicina umana: dimensioni del problema e strategie di Francesco Castelli, Davide Mangioni Università degli Studi di Brescia Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale Montichiari, 9 Settembre 2016

One Health The collaborative effort of multiple disciplines to obtain optimal health for people, animals, and our environment onehealthcommission.org

in medicina umana L utilizzo in medicina umana, tra Ospedale e Comunità L antibioticoresistenza in : epidemiologia e significato clinico

Gli antimicrobici nell era pre-antibiotica Artemisinina (qinghaosu), potente farmaco anti-malarico, è utilizzato da millenni nella medicina tradizionale cinese Papiro di Ebers (Egitto, 1550 a.c.). È riportato l utilizzo di muffe per il trattamento di ferite cutanee. in

L inizio dell era antibiotica, una rivoluzione copernicana Alexander Fleming nel 1928 estrasse dalla muffa Penicillium spp la Penicillina, primo antibiotico utilizzato su larga scala. I processi di purificazione e di produzione industriale furono possibili solo dal 1942, dopo la scoperta del primo sulfamidico nei laboratori Bayern (Prontosil, 1935) Paul Ehrlich, alla ricerca del magic bullet, nel 1910 sintetizzò il primo composto chimico (denominato Salvarsan) per il trattamento della Sifilide in

L inizio dell era antibiotica, una rivoluzione copernicana Patologia Mortalità preantibiotico Mortalità con antibiotico Δ in mortalità Polmonite comunitaria ~ 23% ~ 7% - 16% Polmonite ospedaliera ~ 60% ~ 30% - 30% Endocardite ~ 100% ~ 25% - 75% Meningite/Ascesso cerebrale > 80% < 20% - 60% Infezione cute e sottocute ~ 11% 0.5% - 10% A confronto Trattamento dell infarto miocardico con aspirina o streptokinase - 3% Clinical Infectious Diseases 2011;52(S5):S397 S428 in

Sviluppo (e delle antibioticoresistenze) Drug resistance follows the drug like a faithful shadow. Paul Erhlich 1854-1915 in

Sviluppo (e delle antibioticoresistenze) in

Sviluppo (e delle antibioticoresistenze) JMAJ, March/ April 2009 Vol. 52, No. 2 in

Il presente: nuovi approcci per scongiurare il rischio di un era post-antibiotica in

Nuovi farmaci 2004 2010 in

Utilizzo consapevole in

Approccio One Health in

in medicina umana L utilizzo in in Italia, tra Ospedale e Comunità L antibioticoresistenza in : epidemiologia e significato clinico

Nel 2015 i farmaci antimicrobici in Italia rappresentano la prima categoria in termini di spesa (nel 2014 era alla quinta posizione) e l undicesima in termini di consumo Anti-infettivi per uso sistemico Antineoplastici e immunomodulatori Apparato cardiovascolare in

Dati ECDC e AIFA stimano che in Italia il consumo di antibiotici sistemici, nonostante in lieve calo rispetto al passato, sia superiore alla media europea sia in ambito ospedaliero che territoriale. in

Consumo di antibiotici in ambito ospedaliero nel 2014 in

Consumo di antibiotici in ambito territoriale nel 2014 in

Nel consumo di antibiotici in ambito sia territoriale che ospedaliero esiste una importante variabilità regionale in

Circa l 80-90% dell utilizzo avviene a seguito della prescrizione del MMG (in particolare per infezioni acute delle vie respiratorie e infezioni acute non complicate delle vie urinarie), spesso con un impiego inappropriato The desire to ingest medicines is one of the principal features which distinguish man from the animals William Osler (1849-1919), Aecquanimitas in

ESEMPIO 1: Infezioni acute delle vie respiratorie (circa il 75% degli interventi medici nella stagione invernale) Si può considerare inappropriato l uso di qualunque antibiotico a seguito di una diagnosi di influenza, raffreddore comune, o laringotracheite acuta, così come non è appropriato l impiego di fluorochinoloni e cefalosporine in presenza di una diagnosi di faringite e tonsillite acuta. Dati del 2015: Il 37,1% dei soggetti con diagnosi di affezioni virali delle prime vie respiratorie (influenza, raffreddore, laringotracheite acuta) ha ricevuto una prescrizione di antibiotico. Dato in calo rispetto al 2014 (40.1%) L impiego improprio di cefalosporine iniettive o fluorochinoloni per il trattamento di bronchite acuta in assenza di diagnosi di asma o BPCO è stato pari al 34,3% Prevalenza di uso inappropriato (%) ATB per infezioni respiratorie virali Nord 31.6 23.3 Centro 39.2 35.5 Sud e isole 44.9 49.0 CEF-I e FLU per bronchite acuta in

ESEMPIO 2: Infezioni acute delle vie urinarie (l'infezione batterica più frequente nella popolazione femminile: circa il 60% delle donne ne soffre almeno una volta durante la propria vita; di queste un quarto presenta episodi ricorrenti.) Le IVU acute non complicate richiedono come trattamento di prima linea un breve ciclo terapeutico con nitrofurantoina, fosfomicina o co-trimossazolo. Pertanto, nella cistite semplice è da considerarsi inappropriato l uso in prima linea di qualsiasi antibiotico appartenente alla classe di fluorochinoloni. Dati del 2015: La quota d impiego inappropriato di fluorochinoloni in terapia di prima linea per la cistite non complicata, è stata pari al 41,0% delle donne con età inferiore ai 65 anni. Dato in calo rispetto al 2014 (42.3%) Prevalenza di uso inappropriato (%) Nord 40.2 Centro 42.2 Sud e isole 41.3 FLU per cistite acuta non complicate in

in medicina umana L utilizzo in in Italia, tra Ospedale e Comunità L antibioticoresistenza in : epidemiologia e significato clinico

I nostri peggior nemici: No ESKAPE Clinical Infectious Diseases 2009; 48:1 12 in

MDROs: Prevalenza in Italia e in Europa in

MDROs: Prevalenza in Italia e in Europa in

MDROs: Prevalenza in Italia e in Europa in

MDROs: Prevalenza in Italia e in Europa in

Numerosi meccanismi di sviluppo di antibioticoresistenza Methicillin resistant S. aureus (MRSA) 1968 Extended spectrum β-lactamases (ESBL) 1978 AmpC β-lactamases (ESBL-like) 1981 Vancomycin resistant enterococci (VRE) 1993 Klebsiella pneumoniae Carbapenemase (KPC) 2001 New Delhi metallo-beta-lactamase (NDM-1) 2010 Pelegand Hooper, NEJM 2010;362:1804-13 in

Conseguenze cliniche: aumento di morbidità e mortalità Pazienti con infezione da batteri MDR hanno tassi più alti di fallimento al trattamento empirico, limitate opzioni terapeutiche, e gli antibiotici disponibili spesso hanno importanti effetti collaterali (es. Vancomicina, Colistina + Aminoglicoside) AUMENTO MORTALITÀ MORBIDITÀ WHO Antimicrobial Resistance Global Report Surveillance 2014 lunghezza di ospedalizzazione rischio di trasferimento in Terapia Intensiva lunghezza di degenza in Terapia Intensiva costi di degenza ospedaliera in

Conseguenze cliniche: aumento di morbidità e mortalità People are getting seriously ill and are dying as a result of skin infections and diarrhoea. Common surgeries like knee replacement will become potential killers because of secondary infections that are untreatable. This is a global problem on par with, if not more serious than, nuclear security, international terrorism and climate change. Edith Schippers (Ministro della Sanità Olandese), World Health Assembly, 20 Maggio 2014 in

One Health: link uomo ambiente animale Secondo le evidenze scientifiche attuali: Salmonella spp, Campylobacter spp (allevamenti fonte principale di AMR nelle infezioni umane) E. coli, Enterococcus spp (allevamenti importante fonte di AMR) S. aureus (allevamenti fonte secondaria di AMR, ma variabile da paese a paese) in

One Health: il ruolo di politica e società in

One Health: il ruolo di politica e società in

One Health: il ruolo di politica e società in

in medicina umana L utilizzo in in Italia, tra Ospedale e Comunità L antibioticoresistenza in : epidemiologia e significato clinico

We must be diligent stewards of antibiotics, protecting this precious resource in doctor s offices, homes, and farms, so that they are available to help us, and our children, in the future Tom Frieden, Direttore dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) in

Promozione di campagne di formazione ed educazione a diversi livelli in

Implementazione di sistemi di sorveglianza e stewardship antibiotica in

Implementazione di sistemi di sorveglianza e stewardship antibiotica Cos è l Antimicrobial Stewardship? Definizione: Sistema di sorveglianza ed per l UTILIZZO OTTIMALE (tipo di molecola, dosaggio, modalità di somministrazione e durata) DELLA TERAPIA ANTIMICROBICA in

Implementazione di sistemi di sorveglianza e stewardship antibiotica Cos è l Antimicrobial Stewardship? The development of new antibiotics without having mechanisms to insure their appropriate use is much like supplying your alcoholic patients with a finer brandy. Dennis G. Maki, M.D. - 1998 in

Implementazione di sistemi di sorveglianza e stewardship antibiotica Cos è l Antimicrobial Stewardship? Obiettivi: Principali OTTIMIZZARE GLI OUTCOME CLINICI riducendo gli effetti collaterali conseguenti all utilizzo improprio della terapia antimicrobica: - Microrganismi multiresistenti (ESKAPE) - Patogeni opportunisti (C. difficile) - Tossicità da farmaci Secondari RIDURRE LA SPESA sanitaria senza impattare sulla qualità di cura in

Implementazione di sistemi di sorveglianza e stewardship antibiotica Modalità di Differenti strategie in

Implementazione di sistemi di sorveglianza e stewardship antibiotica Modalità di Punti chiave in

Implementazione di sistemi di sorveglianza e stewardship antibiotica Obiettivo: RIDUZIONE DI MORBIDITÀ E MORTALITÀ in

Implementazione di sistemi di sorveglianza e stewardship antibiotica Obiettivo: RIDUZIONE DEI TASSI DI ANTIBIOTICORESISTENZA in

Implementazione di sistemi di sorveglianza e stewardship antibiotica Obiettivo: RIDUZIONE DELL INCIDENZA DI Clostridium difficile-associated disease (CDAD) in

Implementazione di sistemi di sorveglianza e stewardship antibiotica Obiettivo: RIDUZIONE DEI COSTI in

Implementazione di sistemi di sorveglianza e stewardship antibiotica Nel nostro Ospedale: SCIMMIA (Saper Come Impostare al Meglio il MIglior Antimicrobico) Progetto di antimicrobial stewardship per migliorare appropriatezza prescrittiva, consumo di antibiotici e tasso di resistenze ospedaliere all interno della ASST Spedali Civili di Brescia in

Riduzione dell uso di antibiotici in allevamento e agricoltura in

Investimento in ricerca di nuovi strumenti diagnostici, vaccini e farmaci in

Investimento in ricerca di nuovi strumenti diagnostici, vaccini e farmaci Una copertura universale con vaccine coniugato anti-pneumococco porterebbe ad una riduzione di circa il 47% dell utilizzo di antibiotici per le polmoniti da S. pneumoniae nei bambini sotto i 5 anni Lancet, 2016, 387: 168 75. in

Investimento in ricerca di nuovi strumenti diagnostici, vaccini e farmaci Necessità immediata di NUOVI FARMACI MIGLIOR UTILIZZO disponibili (tramite stewardship antimicrobica) Ricerca di APPROCCI ALTERNATIVI in

WHO CollaboratingCenter for TB/HIV co-infection and TB elimination strategy Grazie per l attenzione Francesco Castelli, Davide Mangioni Università degli Studi di Brescia Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale Montichiari, 9 Settembre 2016