GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA. a)padronanza linguistica (per tutte le tipologie testuali) sezione prima (max 8 punti)

Documenti analoghi
GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

La prima prova scritta dell esame di stato

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL RIASSUNTO. Indicatori Descrittori Punti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

CURRICOLO di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PESO x PUNTI SPECIFICI. attribuire. Peso = 4. Totale punteggio grezzo in 100-esimi /100. Candidato classe

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Rispetto della consegna completo Pressoché completo Parziale ma adeguato carente Scarso Morfosintassi (sintassi ortografia e punteggiatura)

All. 2 Valutazione del comportamento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Fonetica: Morfologia e sintassi:

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Griglie di valutazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I T A L I A N O. Classe V

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

DESCRITTORI di VALUTAZIONE: PROFITTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE E CALCOLO DEL PUNTEGGIO

La valutazione degli alunni

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

Saggio breve/articolo di giornale : la consegna (I)

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Classi quinte. Le competenze declinate in :

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A. S. 2006/07

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI 1/22. Santina De Toni

COMPETENZE DI ITALIANO

I.P.S.I.A. O.M. CORBINO PARTINICO (PA) ESAMI DI STATO A.S.2007/2008 CRITERI DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO CANDIDATO CLASSE V SEZ. EN

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ALLEGATO P.O.F Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

Classi secondo biennio. Le competenze declinate in :

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE: CARDONE MARIA

N.B. Tale griglia può essere utilizzata anche nel primo biennio (inserendo progressivamente il riferimento alle tipologie dell Esame di Stato)

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE. Compilazione di un test di comprensione con domande di vario tipo. Redazione.

Transcript:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Candidato Classe V a)padronanza linguistica (per tutte le tipologie testuali) sezione prima (max 8 punti) Indicatori Livelli di prestazione punteggi Voto analitico a.1 Ortografia Controllo insufficiente 0,25 Controllo sufficiente / discreto 0,5 Controllo buono /ottimo 1 a.2 Punteggiatura Controllo insufficiente 0,25 Controllo sufficiente /discreto 0,50-0,75 Controllo buono /ottimo 1 a.3 Morfologia sintassi e Controllo gravemente 0,25 insufficiente Controllo insufficiente 1 Controllo sufficiente /discreto 1,5-1,75 Controllo buono/ottimo 2 a.4 Registro linguistico e lessico Inadeguato, improprietà lessicali gravi e frequenti Accettabile, improprietà lessicali anche gravi, ma isolate 0,25 0,50 a.5 Coerenza e coesione testuale Adeguato; scelte lessicali semplici 1 e lineari e/o talvolta generiche Appropriato; scelte lessicali 1,50 corrette e pertinenti Appropriato e specifico; 2 proprietà, ricchezza e varietà lessicale Carente 0,50 Inadeguata 1 Semplice, ma coerente 1,50-1,75 Coerente, organica e coesa 2 1

Analisi del testo tipologia A sezione seconda (max 7 punti) Inadeguata 0 b.1 Comprensione Adeguata e coerente 1 del testo Completa e corretta 2 Confusa /parziale 1 b.2 Analisi del testo Adeguata e lineare 1,5-2 Approfondita e puntuale 2,5 b.3 Interpretazione complessiva. Approfondimen ti personali e/o creatività Inadeguata 1 Adeguata, pertinente e organica 2-2,25 Approfondita, pertinente, organica, articolata e/o originale 2,5 Totale /quindicesimi 2

Tipologia B sezione seconda (max 7 punti) Inadeguata 0,25 b.1 Aderenza alle consegne Parziale 1 Adeguata 1,5 Completa 2 b.2 Capacità analisi utilizzo fonti di e delle Limitata e/o parziale 0,50 Non del tutto adeguata 1 Adeguata 1,5 1,75 Approfondita e puntuale 2,5 b.3 Capacità argomentativa e di rielaborazione. Creatività. Disorganica e/o parziale 0,25 Accettabile 1 Adeguata ed efficace 1,5-2 Approfondita, efficace, ampia articolata e/o originale 2,5 Totale../quindicesimi 3

Tipologie C-D sezione seconda (max 7 punti) b.1 Aderenza alle consegne Inadeguata o parziale 0,50-0,75 Adeguata 1-1,25 Completa 1,5 Incompleta e generica 1 b.2 Conoscenza e comprensione dell argomento Sostanzialmente adeguata 2 2,25 Adeguata 2,5 Approfondita 3 b.3 Capacità di rielaborazione critica. Creatività e/o originalità Inadeguata e disorganica. Riflessioni personali frammentarie e limitate Accettabile..Riflessioni personali essenziali, ma pertinenti Adeguata. Valutazioni personali pertinenti e organiche Appropriata e articolata. Ampie e puntuali valutazioni personali 0,50-1 1,5 1,75 2 2,5 Totale../quindicesimi La valutazione globale della prova in quindicesimi scaturisce dalla somma dei voti analitici delle rispettive due sezioni, elaborate tenendo conto delle tipologie testuali della prima prova scritta stabilite ai sensi del D.P.R. n.323 del 23 luglio 1998 e del D.M. n. 356 del 18 settembre 1998 e successive modificazioni a ) sezione prima = padronanza linguistica per tutte le tipologie b) sezione seconda= analisi del testo tipologia A oppure a) sezione prima= padronanza linguistica (per tutte le tipologie) b) sezione seconda = saggio breve o articolo di giornale per tutti gli ambiti della tipologia B oppure a)sezione prima = padronanza linguistica per tutte le tipologie b)sezione seconda=argomento di carattere storico tipologia C oppure a)sezione prima =padronanza linguistica per tutte le tipologie b) sezione seconda= trattazione di un tema su un argomento di ordine generale tipologia D Il livello di sufficienza corrisponde al punteggio d10/15 Eventuali cifre decimali saranno arrotondate all unità superiore, qualora siano uguali o superiori a una frazione di 0,5. 4

La correzione della prima prova dell Esame di Stato: il perché di questa griglia La prima prova scritta degli Esami di stato (ai sensi dell O.M n. 31 del 4 febbraio 2000, DM 23 luglio 1998 n 323, art.4, comma 2) è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l insegnamento, nonché le capacità espressive, logico- linguistiche e critiche del candidato consentendo la libera espressione della personale creatività; essa consiste nella produzione di uno scritto scelto dal candidato tra più proposte di varie tipologie, ivi comprese le tipologie tradizionali, individuate annualmente dal M P.I con il decreto di cui all art. 5 comma 1 Gli obiettivi prioritari da accertare attraverso la prova sono dunque i seguenti: la padronanza della lingua italiana; le capacità espressive logico-linguistiche e critiche; la creatività Inoltre l art.1 del D.M. 23 aprile 2003 n. 41 in merito alla prima prova scritta così dispone: Art. 1 Prima prova scritta 5 La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività. Il candidato deve realizzare, a propria scelta, uno dei seguenti tipi di elaborati proposti dal Ministro dell'istruzione,dell'università e della Ricerca: a. analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino nella comprensione, nella interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione; b. sviluppo di un argomento scelto dal candidato tra quelli proposti all'interno di grandi ambiti di riferimento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico. L'argomento può essere svolto in una forma scelta dal candidato tra i modelli di scrittura del saggio breve e dell'articolo di giornale; c. sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell'ultimo anno di corso; d. trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale, per il quale possono essere fornite indicazioni di svolgimento. Nella produzione dell'elaborato il candidato deve dimostrare: e.correttezza e proprietà nell'uso della lingua; f.possesso di adeguate conoscenze relative sia all'argomento scelto che al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce;

g. attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti. Nello svolgimento della prova di cui al comma 2 lettera a), il candidato deve dimostrare di essere in possesso di conoscenze e competenze idonee alla individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali. Pertanto le prove proposte ai candidati, in sede d esame, presentano caratteristiche differenti e richiedono l impiego di competenze diverse e ciò si evince anche dalle rispettive consegne.(indagine I.P.S./I.E.A.) Tipologia A Una prova di analisi del testo richiede il possesso di conoscenze approfondite e di abilità multiple (spiegare, riassumere, analizzare, contestualizzare, confrontare ecc.) richieste dalla struttura stessa della disciplina, articolata e composita. Allo studente viene richiesto di dimostrare il possesso non solo di abilità di comprensione del testo e di identificazione delle sue strutture formali, ma anche la capacità di contestualizzarlo: competenze strettamente connesse con la consapevolezza della specificità del testo letterario. La prova punta pertanto all accertamento non tanto di conoscenze (tanto è vero che il testo e l autore del passo proposto possono non necessariamente essere conosciuti dallo studente), quanto della capacità di interpretare l opera letteraria, applicando strumenti raffinati, che presuppongono una conoscenza non superficiale delle tecniche di analisi e di teoria della versificazione. Quanto al terzo obiettivo indicato nel regolamento attuativo, cioè l espressione della creatività, la terza parte delle consegne, il punto 2.6 e il punto 3 (Approfondimenti) possono in un qualche modo prefigurare l area dell ideazione dal momento che si richiede allo studente di commentare e interpretare il passo proposto.(t. De Mauro,L Grossi) Tipologia B La tipologia B si presenta come quella più innovativa. Allo studente viene espressamente richiesto il possesso di abilità pragmatiche: la scelta e la rispondenza ad una tipologia testuale, l individuazione del tipo di destinatario e della situazione comunicativa; aspetti che presuppongono la capacità di selezione e l uso di registri diversificati, i più appropriati alla funzione conferita al messaggio. Le consegne richiedono allo studente di: sviluppare l'argomento scelto o in forma di saggio breve o di articolo di giornale utilizzare i documenti e i dati che lo corredano, dare all elaborato un titolo coerente, ipotizzare una destinazione editoriale, riferirsi a circostanze immaginarie o reali, non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo. Questo tipo di consegne porta in primo piano la competenza testuale. Lo studente è chiamato, infatti, a cimentarsi con un tipo di scrittura funzionale e comunicativa. La presenza di un dossier di documenti da comprendere, analizzare, interpretare ed eventualmente integrare attraverso conoscenze che possono provenire dal patrimonio scolastico o comunque dall enciclopedia 6

personale, rimandano ad un tipo di scrittura eminentemente procedurale, dinamica, da sviluppare nella pratica didattica attraverso attività plurime e mirate. L abilità di produzione richiesta si sviluppa, infatti, attraverso operazioni come riassumere, descrivere, riformulare contenuti e, parafrasarli, nel senso più ampio del termine. Allo studente si richiede di articolare l elaborato in modo coerente e coeso e di costruire un discorso agile e fluido, in grado di rispondere al requisito della comunicabilità. La capacità di affrontare con successo il compito dipende, per lo studente, anche dalla padronanza delle abilità di pianificazione e revisione, le quali assumono nella scrittura procedurale, un rilievo primario. Nella valutazione di questa prova è, dunque, indispensabile tenere conto della sua peculiarità: lo spessore informativo-argomentativo e l adeguatezza del registro. Tipologia C La tipologia C richiede allo studente il possesso di competenze legate alla capacità di produzione di un testo di tipo storiografico. Le caratteristiche della disciplina comportano il possesso di una specifica capacità di categorizzazione: la collocazione ordinata dei fatti secondo l asse diacronico e sincronico; la rilevazione dei nessi di causa ed effetto e il riconoscimento della soggettività dell interpretazione storiografica rispetto alle fonti. Al candidato si richiede rispetto all evento sottoposto al suo esame di: spiegarne le cause; ripercorrerne le fasi e gli eventi; ricordarne gli esiti; aggiungere riflessioni personali Tale tipologia di prova è assimilabile per molti versi al tema tradizionale anche se presuppone l accertamento contemporaneo di prestazioni diverse: la conoscenza dello specifico disciplinare a livello di contenuti, la metodologia interpretativa del fatto storico e insieme la padronanza del mezzo espressivo. Tipologia D La quarta tipologia di prova corrisponde sostanzialmente al tema di attualità In questa tipologia di prova figurano descrittori più generici quali ad esempio :inquadra ed esponi le tue considerazioni perciò, in linea di massima, può essere considerata nell ambito della produzione scritta tradizionale.(g.domenici, T..Mauro, B. Vertecchi) Le tipologie della prima prova scritta secondo l indagine IPS /IEA coinvolgono i seguenti ambiti: Tipologia A: ambito cognitivo(comprensione, analisi e sintesi) Tipologia B: ambito cognitivo( comprensione,applicazione, analisi, sintesi, valutazione ;ambito formale: scrittura comunicativa e funzionale) Tipologia C: ambito cognitivo ( conoscenza,comprensione) Tipologia D: ambito cognitivo (conoscenza e comprensione) 7

Pertanto tutti i docenti del Dipartimento di lettere in base alle considerazioni sopra esposte hanno deciso di adottare per la correzione della prova scritta di italiano in decimi (durante il II biennio e V anno )e per la correzione della prima prova scritta degli Esami di Stato in quindicesimi le griglie qui presentate, ritenendole funzionali e adatte a rilevare i livelli di prestazione degli alunni in rapporto alle specifiche tipologie testuali. Le griglie qui presentate elaborate dal Gruppo di lavoro didattica con la collaborazione di tutti i docenti di lettere del liceo sono state approvate all unanimità in sede di Dipartimento e di Collegio dei Docenti Roma 16/5 2013 Il Coordinatore di Dipartimento Maria Cirrincione 8