Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

INTRODUZIONE Franco Tosato

Un valore di PSA significativamente aumentato

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini?

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

La ritenzione urinaria acuta

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Laboratorio Analisi Guidonia

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Scaricato da 1

Incident reporting e audit

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Patologie del Canale Inguinale

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE

Un caso non difficile ma ricco di spunti

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

Programma Formativo 1 semestre 2013

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

Diarrea & Disturbi della Defecazione # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

Un caso di lombalgia sinistra

a cura della dott.ssa E. Orlando

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

Egr. Direttore Sanitario, cara/o Collega,

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

40-80 bpm bpm bpm bpm bpm. 6 ore dal parto 10 ore dal parto

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Le laparotomie dei bovini

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

Domande chiave. Domande chiave

VISITA MEDICA ANAGRAFICA DEL LAVORATORE DATI RELATIVI ALL'AZIENDA REPARTO E MANSIONE SPECIFICA DI DESTINAZIONE FATTORI DI RISCHIO RACCORDO ANAMNESTICO

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

I RAPPORTI CON I MEDICI E PEDIATRI DI FAMIGLIA E I MEDICI OSPEDALIERI. Michele Orlando Direttore Sanitario

Indice analitico. Biopsia prostatica 219, 224, 225, , 235, , 244, 245, 253, 283, 297, 299, Borsa scrotale 35-37, 47, 57

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

Mucocele della colecisti

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

Un caso di endocardite

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s

Caso clinico. Slide 1

TARIFFARIO RELATIVO AGLI ANIMALI DA COMPAGNIA PRESTAZIONI AMBULATORIALI

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Introduzione e Semeiotica Cos è l Urologia?

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

LA CALCOLOSI URINARIA

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

TARIFFARIO RELATIVO AGLI ANIMALI DA COMPAGNIA PRESTAZIONI AMBULATORIALI

IL TUMORE DELLA PROSTATA

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

INDAGINI DIAGNOSTICHE - INFORMAZIONI GENERALI

Direttore: Dott. Flavia Lillo

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Nodulo tiroideo Michele Zini

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

WELCOME LETTER. Cari Colleghi,

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

Transcript:

Caso clinico 1 Devil Meticcio Maschio Anni 10

Anamnesi Inappetenza da 2/3 giorni Stranguria Ematuria Costipazione Tumefazione regione inguinale sx

Esame clinico Abbattimento generale Mucose apparenti nella norma TRC: < 2 sec. Linfonodi esplorabili nella norma Frequenza cardiaca: 112 bpm Frequenza respiratoria: 16 apm Temperatura: 38.9 C Palpazione reg. inguinale sx: : massa di consistenza morbida Esplorazione rettale: reg. prostatica non dolente e lievemente aumentata di volume

Esami collaterali Esame emocromocitometrico Profilo biochimico Esame urine

Esame emocromocitometrico Hct: : 38.9 % ( 26-48 ) Hgb: : 15.3 g/dl ( 09-15 ) RBC: 6.18 10/µl l ( 5.5-9.9 ) MCV: 63 10/µl l ( 39-55 ) MCH: 39.4 pg ( 13-18 18 ) MCHC: 24.8 g/dl ( 30-36 36 ) WBC: 8500 10/µl l ( 6000-18000 ) ProtTot: : 8.4 mg/dl ( 6.0-8.0 ) Plt: : 171 10/µl l ( 300-600 )

Profilo biochimico GOT-AST: 21 IU/L ( 0-670 ) GAMMA GT: 5 IU/L ( 0 6 ) GPT-ALT: 18 IU/L ( 0-650 ) GLICEMIA: 82 mg/dl ( 80-120 ) CREATINEMIA: 1.27 mg/dl ( 0.7-1.6 ) AZOTEMIA: 41 mg/dl ( 15-45 ) BILIRUBINA TOTALE: 0.28 mg/dl ( 0.1 0.6 ) FOSFATASI ALCALINA: 103 IU/L ( 0 200 )

Esame urine Metodo di prelievo: cateterismo vescicale Colore rosato ed aspetto torbido Peso specifico: 1.010 ( 1.020 1.060 ) Ph: : 7 ( 5.5 7.0 ) Leucociti: negativo Nitriti: negativo Proteine: 30 mg/dl ( 0 30 ) Glucosio: normale Chetoni: negativo Urobilinogeno: normale Bilirubina: negativo Sangue: 250 Ery/µl Assenza di cristalli nel sedimento

Diagnosi differenziali Ernia inguinale con dislocazione vescicale? Neoplasia vescicale? Ascesso prostatico? Cisti paraprostatica? Prostatite? Ipertrofia prostatica? Neoplasia prostatica? Cistite emorragica? Calcolosi vescicale? Patologie alte vie urinarie?

Indagini strumentali Radiografia Cistografia contrastografica Ecografia

L ECOGRAFIA NELLA PRATICA CLINICA VETERINARIA L ecografia, o diagnostica con ultrasuoni, consente di visualizzare le modificazioni morfologiche oltre che funzionali degli organi esaminati, permettendo di praticare tecniche diagnostiche e terapeutiche mini-invasive: invasive: aspirati per esami citologici, biopsie, alcolizzazione di formazioni cistiche.

Procedure interventistiche ecoguidate Tecnica ecoguidata propriamente detta ( PD ) Tecnica ecoguidata a mano libera

Strumentario per agoaspirato

Agoaspirato ecoguidato

Agoaspirato ecoguidato

Agoaspirato VANTAGGI SVANTAGGI Non indispensabile la sedazione Orientamento diagnostico immediato Minore accuratezza diagnostica Necessità di campioni multipli

Strumentario per biopsia

Biopsia ecoguidata

Raccolta bioptica

Biopsia VANTAGGI SVANTAGGI Migliore qualità del materiale Maggiore accuratezza diagnostica Sedazione del soggetto Rischio di possibili emorragie

Indagini strumentali Radiografia Cistografia contrastografica Ecografia

Immagine anatomica prostata

Immagine proiezione ecografica

Esame ecografico vescica prostata cisti paraprostatica

Cisti paraprostatiche Si sviluppano a partire da cisti di ritenzione intraprostatiche,, nonché dai residui dei dotti di Müller.. Generalmente interessano la porzione piu craniale della prostata, determinando lo spostamento ventro-laterale della vescica. Il contenuto delle suddette cisti, generalmente anaecogene,, è principalmente rappresentato da liquido sieroso contenente sangue, fibrina o pus.

Terapia Alcolizzazione Dopo aver eseguito lo svuotamento della cavità cistica, prelevando circa 90 ml di liquido sieroso denso, è stata effettuata l alcolizzazione della cisti iniettando nella cavità alcool etilico al 95%

Esame citologico ed istologico Esame citologico: ascesso prostatico Esame istologico: iperplasia ghiandolare

Follow-up ecografico

Caso clinico 2 Zora Meticcio Femmina Anni 6

Anamnesi Referenza ecografica: sospetto tamponamento cardiaco!

Esame clinico Abbattimento generale Mucose apparenti cianotiche TRC: > 4 sec. Linfonodi esplorabili nella norma Frequenza cardiaca: 220 bpm Polso giugulare Frequenza respiratoria: 60 apm Temperatura: 38.2 C

Ecocardiografia

Diagnosi ecografica Versamento pleurico e pericardico!

Pericardiocentesi ecoguidata

Strumentario per pericardiocentesi

Esame citologico MESOTELIOMA!

Fine presentazione