CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?



Documenti analoghi
CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

Il sistema e le scelte: assetto e prospettive negli interventi per la Long Term Care. Giovanni Fosti 27 Marzo 2014

Long Term Care tra domanda, fabbisogno e innovazione di policy. Giovanni Fosti Treviso, 16 Febbraio 2018

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE

TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON AUTOSUFFICIENZA

CORSO DI MACROECONOMIA

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Rapporto OASI Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS. Rapporto OASI 2013

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

FONDO SOLIDARISTICO TERRITORIALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BOLOGNA

Il welfare socio-sanitario: problemi e prospettive

Dalle evidenze sulle dinamiche (locali e globali) quali prospettive per il nostro sistema di welfare?

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL

ISEE: Modelli a confronto

La salute ai tempi della crisi

Spesa sanitaria privata outof-pocket e ruolo della sanità integrativa

Famiglia, reddito familiare, risparmio

Indice delle tavole statistiche

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

LE RISPOSTE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI: BISOGNI, SERVIZI E SPESA. Tiziano Vecchiato Rovigo, 23 novembre 2011

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Quale Ruolo per gli Attuari in un Progetto di Welfare Allargato

Mappa di lavoro. La giornata propone una opzione di metodo e una opzione valoriale: Ancorarsi ai dati più che alle suggestioni

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2011

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

PRIMA DI INIZIARE...

Il nuovo Isee: novità e continuità

Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI TAGLI

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE. La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Italia: la spesa sociale e la spesa per disabilità

Le fonti statistiche per l analisi di povertà

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale


LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

Dossier sulla non autosufficienza

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

INDICOD Istituto per le imprese di beni di consumo

Rapporto Annuale 2008

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa?

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano

Il Gruppo Unieco sta realizzando, in prossimità dell uscita di Fidenza-Salsomaggiore Terme sull Autostrada A1, il Fidenza Shopping Park.

Indagine e proposta progettuale

Pensioni delle donne: un analisi di genere

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

WORKSHOP PER I DELEGATI

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2014

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Studio di un progetto di welfare integrativo

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

Il gap di spesa per l assistenza di lungo termine e il possibile ruolo delle assicurazioni

Intervento di Paolo Gallana LA POLITICA DI FRONTE AI DIRITTI, ALLE INEGUAGLIANZE SOCIALI, ALLE POVERTÀ, ALLO SPRECO

Rapporto Annuale 2007

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

INCONTRI RIFORMISTI 2012 SISTEMI SANITARI IN EUROPA

Fallimenti macroeconomici del mercato

INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA: EFFETTI DELLA CRISI, VALORI E SPUNTI PER PROPOSTE FEDERSANITA ANCI

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Il sistema sanitario italiano

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Il ruolo dell'industria. della previdenza

Sistema di contabilità nazionale

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

4. La contabilità economico-territoriale

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma

Transcript:

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Nuovi modelli per la Long Term Care? Giovanni Fosti Vercelli, 4 dicembre 2014

CeRGAS-Bocconi 2 Italia, Francia, Germania, Regno Unito Alcuni dati riguardanti la CONTABILITA NAZIONALE di Italia, Inghilterra, Francia e Germania (1) PIL in Miliardi di (2011, Eurostat) 1.578, 5 1.747, 1 1.996, 6 2.592, 6 PIL PRO CAPITE in (2011, Eurostat) 26.000 27.800 30.600 31.700 PIL PRO CAPITE in PPS (2011, Eurostat) 25.100 27.400 27.200 30.300 SPESA PUBBLICA PER IL RIMBORSO DEL DEBITO FINANZIARIO in Miliardi di (Eurostat, 2011) 76,3 56,6 52,6 65,8 ECONOMIA SOMMERSA in % del PIL (Schneider, 2011 ) 21,6% 10,5% 11,0 % 13,5% INDICE DI GINI (Eurostat, 2011) 31,9 33 30,8 29 PPA: Standard di Potere d'acquisto, il valore PPS è ottenuto dividendo un qualsiasi aggregato economico di un paese nella moneta locale per il rispettivo valore in Parità di Potere d'acquisto (PPA/PPP). In teoria, con 1 PPS si è in grado di acquistare la stessa quantità di un bene e/o servizio in ogni Paese (definizione Eurostat). ECONOMIA SOMMERSA: può essere definita come l'insieme di tutte le attività economiche che contribuiscono al prodotto interno lordo ufficialmente osservato, ma che non sono registrate e dunque regolarmente tassate. (Schneider, 2011) INDICE DI GINI: misura la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o della ricchezza. Il valore 0 indica che i redditi sono uniformemente distribuiti, il valore 100 indica assoluta disuguaglianza, ovvero che tutta la ricchezza è posseduta da una sola persona.

Articolazione del PIL procapite CeRGAS-Bocconi 3

CeRGAS-Bocconi 4 Composizione della spesa per il welfare Tabella : Composizione della spesa pubblica per il Welfare nei quattro paesi, in pro-capite per l anno 2011 pro-capite, 2011 ITALIA REGNO UNITO FRANCIA GERMANIA Non autosufficienza e Invalidità 558 963 841 912 Interventi per famiglie e minori 219 486 899 997 Interventi per esclusione sociale e povertà 371 525 239 19 Pensioni 3.755 2.623 4.255 3.629 Spesa Sanitaria 1.534 2.449 2.644 2.847 Lavoro, Disoccupazione e Incidenti sul lavoro 613 170 871 419 Politiche abitative 6 87 262 184 Spesa complessiva per il Welfare 7.055 7.303 10.011 9.008

Spesa pubblica di Welfare: aree di intervento Distribuzione della spesa per le diverse aree di intervento (9): CeRGAS-Bocconi 5 100% 90% 80% 70% 7,91% 5,26% 0,09% 3,10% 8,69% 13,19% 7,19% 6,66% 1,19% 2,32% 8,40% 10,13% 2,39% 0,21% 8,98% 11,07% 2,62% 8,70% 2,05% 4,65% LONG LONG TERM TERM CARE CARE e and interventi per INVALIDITY INVALIDITÀ interventions SOCIAL Interventi EXCLUSION per ESCLUSIONE and POVERTY SOCIALE E interventions POVERTÀ 60% 50% 21,74% 33,53% 26,41% 31,60% CHILDRENS Interventi per and MINORI FAMILY E FAMIGLIE interventions HOUSING Politiche ABITATIVE policies 40% LABOUR LAVORO 30% 20% 53,22% 35,92% 42,50% 40,29% HEALTH SANITÀ interventions 10% PENSIONS PENSIONI 0% ITALY UK FRANCE GERMANY

La non autosufficienza: copertura dei bisogni CeRGAS-Bocconi 6 Tabella. Copertura dei bisogni derivanti dalla Non autosufficienza nei quattro paesi ITALIA REGNO UNITO FRANCIA GERMANIA Popolazione residente over 65 12.301.537 10.563.000 13.186.000 16.844.000 numero stimato di over 65 non autosufficienti con tasso di prevalenza uniforme (18% come da stime italiane) 2.275.784 1.954.155 2.439.410 3.116.140 popolazione over 65 inclusa in un programma di LTC 2.165.070 867.000 1.200.000 2.041.800 tasso di copertura del bisogno 95,14% 44,37% 49,19% 65,52%

CeRGAS-Bocconi 7 Intensità assistenziale Tabella. Costo medio per assistito nei quattro paesi. SPESA PUBBLICA TOTALE PER LTC (per anziani non autosufficienti e disabili) in Milioni di euro Numero totale degli assistiti anziani non autosufficienti Numero totale degli assistiti disabili adulti Numero totale degli assistiti ITALIA REGNO UNITO FRANCIA GERMANIA 33.926 60.399 54.939 74.636 2.165.070 867.000 1.200.000 2.041.800 571.520 745.000 956.600 418.200 2.736.590 1.612.000 2.156.600 2.460.000 Spesa annua per assistito 12.397 37.468 25.475 30.340 Spesa mensile per assistito 1.033 3.122 2.123 2.528

Emilia Romagna e Lombardia CeRGAS-Bocconi 8 Figura. La distribuzione delle risorse nelle due regioni.

Emilia Romagna e Lombardia: la composizione delle fonti CeRGAS-Bocconi 9 Tabella. Le fonti della spesa sociale e sociosanitaria nelle due regioni. Tipologia di fonte (valori pro-capite in euro) Emilia-Romagna % Lombardia % Regione 151 13,47% 169 15,02% Comuni 179 15,97% 115 10,22% Province 9 0,80% 5 0,44% Trasferimenti INPS a famiglie Compartecipazione utenti Fondo Nazionale Politiche Sociali 720 64,23% 735 65,33% 54 4,82% 93 8,27% 8 0,71% 8 0,71% Totale complessivo 1.121 100,00% 1.125 100,00%

Emilia Romagna e Lombardia: tassi di copertura dei bisogni CeRGAS-Bocconi 10 Tabella. I tassi di copertura del bisogno nelle due regioni Bologna Milano Target sociali Domanda potenziale (Bisogno stimato) % di utenti in carico ai servizi (Tasso di copertura del bisogno) Domanda potenziale (Bisogno stimato) % di utenti in carico ai servizi (Tasso di copertura del bisogno) Anziani non autosufficienti 42.926 26% 39.581 25% Disabili Adulti 7.689 23% 11.552 27% Bambini 0-3 26.853 34% 35.958 28%

CeRGAS-Bocconi 11 Il lavoro di cura informale Bologna Milano Numero di badanti regolari ed irregolari 23.000 28.000 32.000 Spesa annua delle famiglie per badanti regolari ed irregolari 280.000.000 320.000.000

Prospettive per interventi più sostenibili e più coerenti CeRGAS-Bocconi 12 Bisogni vs domanda Pooling di risorse pubbliche e private Connessione vs erogazione Co production Aggregazione della domanda

CeRGAS-Bocconi 13 Riferimenti http://www.cergas.uniboc coni.it/wps/wcm/connect/ 6c106516-8595-41af- b989- a7fb65d6aef4/il+welfare+ e+la+long+term+care+in+ europa+cover.pdf?mod= AJPERES