TERAPIA ANTIBIOTICA IN TERAPIA INTENSIVA

Documenti analoghi
PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

F O R M A T O E U R O P E O

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Antibiotici: classificazioni

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova

Incontri multidisciplinari di consenso. Presentazione della Position Paper Acemc sulla gestione delle ferite traumatiche in pronto soccorso.

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro

Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva. Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

MINI SCHEDA HTA FIDAXOMICINA (DIFICLIR )

Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Le infezioni della cute e dei tessuti molli (SSTIs,

APPENDICE PROFILASSI ANTIBIOTICA IN PAZIENTI A RISCHIO DI INFEZIONE METASTATICA

PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA IDENTIFICAZIONE PRECOCE E GESTIONE FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA SEPSI

Percorso Diagnostico Assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD): esperienze a confronto

Terapia ragionata delle polmoniti oggi

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP)

Dipartimento di Malattie Infettive, 2 U.O di Neurochirurgia, 3 U.O Neurologia, I.R.C.C.S Ospedale San Raffaele, Milano

2/1/2011 5/1/ /1/2011 Influenza B

Impiego della PCT nell appropriato utilizzo degli antibiotici

Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica

Antimicrobial Stewardship

RELAZIONE CONCLUSIVA PROGETTO DI SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA POLMONITE IN PAZIENTI IN VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA (VAP)

LA DURATA OTTIMALE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA NICOLA PRINCIPI

Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di Sanità Pubblica CLINICA & TERAPIA

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: VANTAGGI E SVANTAGGI. ANDREA GALANTI Dirigente Medico UOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Prevenzione e sostenibilità: la collaborazione possibile tra AIFA e farmacisti

Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015


Polmoniti. Linee guida

CURRICULUM VITAE 2012

L infezione da C. difficile: l emergenza interessa anche noi? Tiziana Quirino

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Una definizione comunemente accettata di

Il tubo multifunzionale ISIS

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA?

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

CURRICULUM VITAE DI MARIA MUSSO

EZIOLOGIA e TERAPIA delle SEPSI in RIANIMAZIONE. Dott.ssa A.M. Azzini Verona, 13 Ottobre 2011

Le consulenze in Malattie Infettive

Sospetta Candidemia in paziente con fattori di rischio Filippo Pieralli

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA

Biodecontaminazione ambientale in ambienti protetti: valutazioni dei costi

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2012 DATI GENERALI DEL PROGETTO

I RISULTATI DELLO STUDIO ICEA1

Protocolli di terapia antibiotica empirica

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna

LE INFEZIONI FUNGINEE IN ICU: INDICI DI COLONIZZAZIONE VS PROFILASSI 2007

FEBBRE IN BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI

Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y Laboratory and clinical evaluation of

Lo stafilococco meticillinoresistente. dall ambulatorio del pediatra all ospedale. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, Marzo 2015

Le infezioni postoperatorie nella chirurgia addominale

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona

PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E DI TERAPIA EMPIRICA RELATIVI ALLE SEPSI CORRELATE AL CVC IN AREA CRITICA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto

Linee Guida Regionali per la Gestione della Sepsi di origine sconosciuta associata alle pratiche assistenziali

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Le infezioni in terapia intensiva

Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO ANALISI OO.RR.DI RIVOLI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

Programma Scientifico

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Zamidei Lucia Data di nascita 25/03/1981. Dirigente Medico I livello. Dirigente - Anestesia e Rianimazione

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

I RICOVERI IMPROPRI E LA GESTIONE DELLE ALTRE URGENZE NEUROLOGICHE. Paolo Stanzione

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence)

Pielonefrite cronica. Pielonefrite acuta

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE

Prof. Spinello Antinori. Curriculum attività didattica, assistenziale e scientifica

Documento PTR n. 195 relativo a:

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

Antimicrobial stewardship: istruzioni per l uso. Francesco Menichetti

clinical I MANUALI PRACTICE La gestione clinica del paziente con infezioni batteriche acute di cute e struttura cutanea (ABSSSI)

Diagnosi di infezione da Clostridium difficile

Transcript:

TERAPIA ANTIBIOTICA IN TERAPIA INTENSIVA Redazione: Verifica: Approvazione: Dr.ssa Manuela Lugano SOC Clinica Anestesia e Rianimazione Dr. Matteo Bassetti Dr. Massimo Crapis Direttore SOC Clinica Malattie Infettive SOC Clinica Malattie Infettive Firma Firma Firma Il Direttore SOC Anestesia e Rianimazione Prof. Giorgio Della Rocca Documento Versione Data Descrizione della modifica precedente attuale // 01 22/05/2013 Creazione del documento. Parola chiave 1 Parola chiave 2 Parola chiave 3 Valutazione e cura del paziente Terapia intensiva Pagina 1 di 6

INDICE 1 Scopo e campo di applicazione... 3 2 Destinatari... 3 3 Contenuto... 3 4 Responsabilità... 5 5 Terminologie e abbreviazioni... 5 6 Bibliografia... 5 7 Allegati... 6 Pagina 2 di 6

1 Scopo e campo di applicazione Lo scopo è: Standardizzare le scelte di antibiotico terapia in Terapia Intensiva La procedura si applica a tutti i pazienti ricoverati nella SOC Clinica di Terapia Intensiva con sospetto di infezione in atto, come terapia di prima scelta. 2 Destinatari Tutti i medici di guardia e medici specializzandi della Terapia Intensiva 3 Contenuto SCHEMA DI TERAPIA ANTIBIOTICA Patologia Prima scelta Se allergia Polmonite comunitaria amoxi/clav 2.2 gr/6h + azitromicina 500 mg/24h clindamicina 600 mg/6h Polmonite da aspirazione (da comunità) amoxi/clav 2.2 gr/6h clindamicina 600 mg/6h Polmonite da aspirazione (paziente ricoverato>7die) piperacillina-tazobactam 4.5 gr/6h meropenem 500 mg/6h ic Polmonite nosocomiale piperacillina-tazobactam 4.5 gr/6h + amikacina 1000 mg/24 h Polmonite nosocomiale (paziente ricoverato>14 die e politerapia antibiotica precedente) meropenem 500 mg/6h ic + amikacina 1000 mg/24 h + linezolid 600 mg/12h VAP early (<5 giorni) piperacillina-tazobactam 4.5 gr/6h + amikacina 1000 mg/24 h VAP late (>7 giorni) piperacillina-tazobactam 4.5 gr/6h + amikacina 1000 mg/24 h + linezolid 600 mg/12h Peritonite secondaria tigeciclina 100 mg, poi 50 mg/2die (primo intervento) Peritonite terziaria (perforazione in postoperato) Sepsi addominale/shock settico piperacillina-tazobactam 4.5 gr/6h ic + fluconazolo 400 mg, poi 200 mg/die piperacillina-tazobactam 4.5 gr/6h ic + vancomicina 1 gr ev poi 1 gr/24h ic + echinocandina (caspo/mica/anidula) vancomicina 1 gr in 3 ore poi 2gr/24h i.c. vancomicina 1 gr in 3 ore poi 2gr/24h i.c. tigeciclina 100 mg, poi 50 mg/2die +meropenem 500mg/6h ic tigeciclina 100 mg, poi 50 mg/2die + meropenem 500mg/6h ic Pagina 3 di 6

SCHEMA DI TERAPIA ANTIBIOTICA Patologia Prima scelta Se allergia Sepsi nel trapianto di fegato (senza localizzazione polmone) meropenem 500mg/6h ic + daptomicina 8 mg/kg + anidulafungina 200 mg ev poi 100mg/die Shock settico non a partenza addominale Pancreatite acuta necrotico-emorragica Recidiva pancreatite acuta necrotico-emorragica piperacillina-tazobactam 4.5 gr/6h + daptomicina 8 mg/kg piperacillina-tazobactam 4.5 gr/6h + fluconazolo 400 mg, poi 200 mg/die meropenem 500 mg/6h + fluconazolo 400 mg poi 200 mg/24 h ciprofloxacina 400 mg/8 h + metronidazolo 500 mg/6 h +/-fluconazolo 400 mg poi 200 mg/24 h Sepsi a partenza urinaria Sepsi nel trapiantato di fegato (senza polmone) Politrauma (trauma aperto) Politrauma (trauma chiuso) Infezione dei tessuti molli da comunità Infezione dei tessuti molli ospedaliera Infezioni necrotizzanti di cute e tessuti molli Meningite (liquor torbido) Meningite (liquor limpido) piperacillina-tazobactam 4.5 gr/6h meropenem 500 mg/6h + daptomicina 8 mg/kg + anidulafungina 200 mg ev, poi 100 mg/24h amoxi/clav 2.2 gr/6h + clindamicina 600 mg/6h Secondo la patologia amoxi/clav 2.2 gr/6h + clindamicina 600 mg/6h daptomicina 8 mg/kg piperacillina-tazobactam 4.5 gr/6h + daptomicina 8 mg/kg ceftriaxone 2 gr/die ev + ampicillina 3.5 gr/4 h ampicillina 3.5 gr/4 h + acyclovir 750 mg/die ev clindamicina 600 mg/6h Daptomicina 8 mg/kg Pagina 4 di 6

4 Responsabilità I medici sono responsabili dell applicazione del presente protocollo e gli infermieri collaborano. 5 Terminologie e abbreviazioni VAP Ventilator Associated Pneumonia 6 Bibliografia 1. Asadi L, Eurich DT, Gamble JM, Minhas-Sandhu JK, Marrie TJ, Majumdar SR. Impact of guideline-concordant antibiotics and macrolide/β-lactam combinations in 3203 patients hospitalized with pneumonia: prospective cohort study. Clin Microbiol Infect. 2013 Mar;19(3):257-64 2. Liapikou A, Torres A. Current treatment of community-acquired pneumonia. Expert Opin Pharmacother. 2013 Jul;14(10):1319-32 3. Fajardo Olivares M, Hidalgo Orozco R, Rodríguez Garrido S, Rodríguez-Vidigal FF, Vera Tomé A, Robles Marcos M. Activity of vancomycin, ciprofloxacin, daptomycin, and linezolid against coagulase-negative staphylococci bacteremia. Rev Esp Quimioter. 2011 Jun;24(2):74-8. 4. Martin SJ, Yost RJ. Infectious diseases in the critically ill patients. Pharm Pract. 2011 Feb;24(1):35-43. 5. McGrath EJ, Asmar BI. Nosocomial infections and multidrug-resistant bacterial organisms in the pediatric intensive care unit. Indian J Pediatr. 2011 Feb;78(2):176-84. 6. Ancona F Economic impact simulation analysis of use of tigecycline, as appropriate, in first-course antibiotic therapy for complicated intra-abdominal infections in intensive care patients. Minerva Med. 2010 Oct;101(5):319-28. 7. Patel GW, Roderman N, Gehring H, Saad J, Bartek W. Assessing the effect of the Surviving Sepsis Campaign treatment guidelines on clinical outcomes in a community hospital. Ann Pharmacother. 2010 Nov;44(11):1733-8. 8. Alvarez Lerma F, Sierra Camerino R, Alvarez Rocha L, Rodríguez Colomo O Antibiotic policy in critical patients Med Intensiva. 2010 Dec;34(9):600-8. 9. Albertson TE, Dean NC, El Solh AA, Gotfried MH, Kaplan C, Niederman MS. Fluoroquinolones in the management of community-acquired pneumonia. Int J Clin Pract. 2010 Feb;64(3):378-88. 10. Musa SA, Robertshaw H, Thomson SJ, Cowan ML, Rahman TM. Clostridium difficile-associated disease acquired in the neurocritical care unit. Neurocrit Care. 2010 Aug;13(1):87-92. 11. Sirvent JM, Piñeiro L, de la Torre M, Motjé M, de Batlle J, Bonet A. Linezolid more efficacious than vancomycin to eradicate infecting organism in critically ill patients with Gram-positive infections. Rev Esp Quimioter. 2010 Mar;23(1):27-35. 12. Georges H, Chiche A, Alfandari S, Devos P, Boussekey N, Leroy O. Adult community-acquired bacterial meningitis requiring ICU admission: epidemiological data, prognosis factors and adherence to IDSA guidelines. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2009 Nov;28(11):1317-25. Pagina 5 di 6

13. Hewlett AL, Rupp ME New developments in the prevention of intravascular catheter associated infections. Infect Dis Clin North Am. 2012 Mar;26(1):1-11. 14. Ullmann AJ, Cornely OA, Donnelly JP, Akova M, Arendrup MC, Arikan-Akdagli S, Bassetti M, Bille J, Calandra T, Castagnola E, Garbino J, Groll AH, Herbrecht R, Hope WW, Jensen HE, Kullberg BJ, Lass-Flörl C, Lortholary O, Meersseman W, Petrikkos G, Richardson MD, Roilides E, Verweij PE, Viscoli C, Cuenca-Estrella M; ESCMID Fungal Infection Study Group. ESCMID* guideline for the diagnosis and management of Candida diseases 2012: developing European guidelines in clinical microbiology and infectious diseases. Clin Microbiol Infect. 2012 Dec;18 Suppl 7:1-8. 7 Allegati Non sono previsti allegati Pagina 6 di 6