Impiego della PCT nell appropriato utilizzo degli antibiotici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impiego della PCT nell appropriato utilizzo degli antibiotici"

Transcript

1 Impiego della PCT nell appropriato utilizzo degli antibiotici Pietro Caramello Malattie Infettive e Tropicali A Ospedale Amedeo di Savoia, Torino Controllo Infezioni Ospedaliere Ospedale San Giovanni Bosco, Torino Savona, 15 ottobre 2009

2 Clinical Infectious Diseases 2009; 49:1006 8

3 Autore BSI-sepsi/shock non appropriato n % Harbarth Zaragoza Kang Vallès Garnacho-Montero Ibrahim , , ,6 Harbarth Am J Med 2003; Kang AAC 2005; Garnacho-Montero Crit Care Med2003; Zaragoza Clin Microbiol Infect 2003; Vallès Chest 2003

4 Nei confronti del paziente migliorare l esito minimizzare gli effetti collaterali Nei confronti della comunità ridurre l insorgenza di nuove resistenze o la diffusione di quelle esistenti

5 Molecola/e: attiva sui potenziali patogeni fattori predittivi e di rischio Aspetti farmacocinetici e farmacodinamici (PK/PD) dose corretta per il paziente peso situazione fisio/patologica modalità di somministrazione Tempestività Durata Sede di ricovero

6 Mancato riconoscimento di: fattori di rischio per microrganismi possibili resistenze batteriche gravità clinica Iregui Chest 2002;22:262 Schramm Crit Care Med 2006;34:2069 Liapikou Clinical Infectious Diseases 2009; 48: Yandiola CHEST 2009; 135: Charles Clinical Infectious Diseases 2008; 47:375 84

7

8 ricovero in chirurgia infezione nosocomiale infezione da germe multiresistente infezione fungina o polimicrobica Microrganismo più probabilmente appropriato K.pneumoniae 31.1 vs 15.2% [P = 0.001] Enterobacter spp vs 24.5% [P = 0.030] più probabilmente non appropriato P.aeruginosa 10.4 vs 39.7% [P < 0.001] Infezione fungina (OR, 47.32; 95% CI, ) Precedente trattamento antibiotico nell ultimo mese (OR, 2.23; 95% CI, ) Harbarth Am J Med 2003; Kang AAC 2005; Garnacho-Montero Crit Care Med 2003

9 ,3 95, ,8 87, , ,3 0 S.pneumoniae Gram neg P. aerug S. aureus Legionella Bodì, CID 2005 Casistica personale Bodì CID 2005; CAP , studio retrospettivo, dati personali

10

11

12 Trattamento antibiotico non appropriato Il trattamento empirico inappropriato - inadeguato è un fattore indipendente di letalità ospedaliera nei pazienti critici (infezioni comunitarie e nosocomiali) CAP, VAP, Batteriemie nosocomiali, sepsi/shock settico 10 anni di letteratura Cisneros CID 1996; Rello Am J Respir Crit Care Med 1997; Vallès J Clin Infect Dis 1997; Pedersen Scand JID 1997; Gatell Rev Infect Dis 1988; Kollef Chest 1999; Georges Intensive Care Med 1999; Kollef CID 2000; Ibrahim Chest 2000; Harbarth Am J Med 2003; Garnacho-Montero Crit Care Med 2003; Kollef Am J Med 2003; Vallès Chest 2003; MacArthur CID 2004; Kim Clin Microbiol Infect 2006

13 Rello - VAP Kollef - VAP 15, ,5 Iniziale appropriata Iniziale non appropriata 60,8 Ibrahim Sepsi sepsi grave - BSI 28,4 61,9 Luna - VAP Harbarth - Sepsi grave Vallès - BSI 30,6 63 Dati personali 9,5 CAP gravi 30,8 Letalità (%) Rello 1997; Kollef 1998; Ibrahim 2000; Luna 1997, Harbarth 2003; Vallès 2003

14 Kang 268 pazienti 135 (47.2%) trattamento appropriato 151 (52.8%) trattamento non appropriato 132 sepsi ad alto rischio * 67 (50.8%) appropriato 65 (49.2%) non appropriato 154 sepsi basso rischio 68 (44,2%) appropriato 86 (49.2%) non appropriato Letalità 27.4% 38.4% (P 0.049) Letalità 29 (43,3) 41 (63,1) (P 0.023) Letalità 8 (11,8) 17 (19,8) (P<0.181) * polmone, peritoneo, origine sconosciuta vie urinarie, CVC Kang AAC 2005

15 Survival rate according to the presence of shock and empiric antibiotic treatment (log-rank test, p < 0.001) Pietro Caramello, 2009 Jordi Vallés CHEST 2003; 123:

16 Appropriatezza della terapia antibiotica: tempestività Kumar A Duration of hypotension before initiation of effective antimicrobial therapy is the critical determinant of survival in human septic shock. Crit Care Med 2006; 34(6):

17 Appropriatezza della terapia antibiotica: durata Chastre J Comparison of 8 vs 15 days of antibiotic therapy for ventilator-associated pneumonia in adults: a randomized trial. JAMA 2003;290:

18 Farmacocinetica e farmacodinamica La PD mette in relazione i parametri di PK con l effetto farmacologico Per gli antibiotici ciò significa mettere in relazione le concentrazioni con la potenza anti-infettiva

19 Farmacocinetica e farmacodinamica Roberts: Crit Care Med, Volume 37(3).March Pietro Caramello, 2009

20 Roberts Crit Care Med 2009;37(3):

21 2.391 CAP valutabili 235 (11%) ricoverati in ICU Shock settico 132 pazienti 57 (43%) dei pazienti con shock settico è stato ricoverato in ICU (75 in ED) 91 (69%) non sono stati intubati Letalità a 30 gg: ICU 2 (6%) vs ED 17 (30%)

22 Molecola/e: attiva sui potenziali patogeni fattori predittivi e di rischio Aspetti farmacocinetici e farmacodinamici (PK/PD) dose corretta per il paziente peso situazione fisio/patologica modalità di somministrazione Tempestività Durata Sede di ricovero

23 Due pazienti molto simili Paziente con sepsi grave Paziente con SIRS non infettiva SIRS Criteri Febbre (o ipotermia) Leucociti elevati o bassi Frequenza cardiaca F.respiratoria CRP, VES Insuff. d organo

24 Nguyen H.B. et al. Severe sepsis and septic shock: review of the literature and emergency department management guidelines Ann Emerg Med 2006;48(1):28-48

25 Epidemiologia SIRS La prevalenza di SIRS (Sindrome Risposta Infiammatoria Sistemica) è alta: 33% di pazienti ospedalizzati 50% di pazienti ICU 80% di pazienti in ICU cardiologica C Brun-Buisson Intensive Care Med 2000; 26 Suppl 1: S64-74 Necessità clinica di markers attendibili per differenziare SIRS da Sepsi e per la diagnosi ed il monitoraggio di sepsi gravi e shock settici in pazienti ICU

26 Sepsi: epidemiologia E la principale causa di morte nelle ICU Incidenza: Continuo incremento nelle ultime decadi paz. con sepsi grave in USA e Europa 2-5 casi di sepsi per pazienti in ospedale 3%-5% dei pazienti ICU 9%-16% dei pazienti ICU di chirurgia Mortalità: 40%-50% (invariata da decenni) Sands et al. JAMA 1997; 278: 234; Linde-Zwirble et al. Crit Care Med 1999; 27:A33; Brun-Buisson et al. JAMA 1995; 274: 968;

27 Sepsi epidemiologia - letalità Angus: Crit Care Med 2001;29(7): da: Rangel-Frausto M, Pttet D, Costigan M, et al. The natural history of the systemic inflammatory response syndrome (SIRS). JAMA. 1995;273:

28 Due pazienti molto simili Paziente con sepsi grave Paziente con SIRS non infettiva Il mancato riconoscimento dell infezione causa aumento della letalità

29 Revised Surviving Sepsis Guidelines

30 I biomarkers possono rispondere a questi interrogativi? Diagnosi Il paziente ha un infezione? E batterica?, fungina? virale? Il test è indicativo in tutte le situazioni o nelle diverse età? neutropenia malattie autoimmuni post-chirurgia E un infezione grave? SIRS/Sepsi grave/shock settico? Polmonite grave? Appropriatezza della terapia Il paziente risponde al trattamento? Quanto è prudente sospendere l antibiotico? I biomarkers possono avere un impatto sul consumo di antibiotici?

31 Sono tanto più validi quanto rispecchiano aspetti fisiopatologici della risposta infiammatoria e non sono influenzati da altri fattori come immunodepressione, neutropenia, trattamento steroideo E necessario un test affidabile, riproducibile con metodica sensibile in grado di identificare anche minimi aumenti rispetto al valore base e soglia. Marker ideale Sensibile da permettere di identificare tutti i pazienti infetti Crain Swiss Med Wkly 2005; Uzzan Crit Care Med 2006; Simon CID 2004; Müller Clin Microbiol Infect 2006

32 PCT vs. citochine Pazienti di Medicina e Chirugia in terapia intensiva con SIRS e sospetti focus di infezione (n=78) Harbarth Am J Respir Crit Care Med 2001;164:

33 Infezione batterica vs. non-infezione 10 Studi, 905 Pazienti Confronto tra PCT e CRP nella diagnosi differenziale tra infezione batterica e reazione infiammatoria non-infettiva PCT: 88 % Sensibilità / 81 % Specificità CRP: 75 % Sensibilità / 67 % Specificità A. Simon et al., Serum procalcitonin and C-reactive protein levels as markers of bacterial infection: a systematic review and meta-analysis Clin Infect Dis Jul 15;39(2):206-17

34 PCT e diagnosi differenziale Invasiva (meningite, setticemia) Locale Virale PCT CRP IL-6 Gendrel, Pediatr Infect Dis J. 1999; 18:

35 Valori dei biomarcatori in diversi gruppi febbrili

36 PCT nelle malattie autoimmuni (es. LES, Vasculiti) Studio: 53 Pazienti (18 SLE, 35 AAV; 16 episodi settici) Risultati: Valori di PCT > 0.5 ng/ml hanno rilevato le infezioni sensibilità 100% specificità 84% Eberhard, Arthritis & Rheumatism, 1997

37 La batteriemia da Gram negativi può essere associata a valori maggiori di PCT rispetto alle batteriemie da Gram positivi

38 Valori di 16 ng/ml hanno valore predittivo positivo del 83% per batteriemia da gram negativi

39 Febbre nei neutropenici - Studio Europeo prospettico multicentrico (9 centri) pazienti leucemici adulti, prima e dopo febbre post-chemioterapia Giamarellou H.; Clin Microbiol Infect Jul;10(7):

40 Febbre nei neutropenici PCT PCR PCT > 5.0 ng/ml forte indicatore di Sepsi Severa

41 Pazienti neutropenici febbrili Sakr Y et al. The Role of Procalcitonin in Febrile Neutropenic Patients: Review of the Literature Infection 2008;36: Metanalisi: 30 articoli Distinzione tra infezione vs non-infezione aumento più tardivo (24 ore) rispetto a non-neutropenici Relazione con severità della sepsi ed esito >2 ng/ml: sens. 90%, spec. 87% per sepsi severa vs inf. localizzata >5 ng/ml: sens 83,3%, spec. 100% per sepsi severa vs inf. localizzata FUO: maggiori valori in pazienti che non rispondono a trattamento empirico Aumento o persistenza di valori elevati in non survivors Valore di PCT secondo agente infettante Funghi: livelli inferiori rispetto a infezioni batteriche; elevati in asoergillosi invasiva (>3 ng/ml al V giorno: sens: 80%, spec. 100% (Ortega, Br J Hematol 2004) La PCT può essere utile nel distinguere forme infettive da forme non-infettive in pazienti neutropenici. Valori < 0,5 ng/ml si osservano raramente in pazienti con infezioni batteriche, tuttavia sono possibili nelle prime fasi di febbre (24 ore) e in corso di infezioni fungine. Sono importanti determinazioni sequenziali sia nella fase iniziale, sia nella valutazione della risposta alla terapia.

42 I biomarkers possono rispondere a questi interrogativi? Diagnosi Il paziente ha un infezione? E batterica?, fungina? virale? Il test è indicativo in tutte le situazioni o nelle diverse età? neutropenia malattie autoimmuni post-chirurgia E un infezione grave? SIRS/Sepsi grave/shock settico? Polmonite grave? Appropriatezza della terapia Il paziente risponde al trattamento? Quanto è prudente sospendere l antibiotico? I biomarkers possono avere un impatto sul consumo di antibiotici?

43 Polmonite grave La valutazione della gravità è determinante Antibioticoterapia appropriata Scelta tempestiva della sede di trattamento Sono stati proposti molti punteggi che definiscono il rischio di letalità (PORT, CURB- 65), ma non sono precisi nell identificare i pazienti più gravi o la sede appropriata per il trattamento

44 Polmonite - Criteri di gravità IDSA/ATS

45 Clinical Infectious Diseases 2008; 47:375 84

46 PCT in Emergency Room (ER) Hausfater P. et al., Critical Care 2007, 11:R60 doi: /cc5926 Relazione tra gravità della malattia e valori di PCT

47 PCT si correla meglio con la gravità della sepsi (SOFA score) rispetto alla CRP Crit Care Med 2003;31:

48 Various reports suggest that dual therapy within the first h of pneumonia onset improves survival in the subset of bacteremic patients with high severity

49 PCT come marker di Sepsi PCT è un marker di sepsi più sensibile e specifico della CRP (sensibilità 88 vs 75% e specificità 81 vs 67%) Clin Infect Dis 2004;39:206-17

50 PCT è un marker di sepsi più sensibile e specifico della CRP PCT CRP Crit Care Med 2003;31:

51 PCT come marker di Sepsi La PCT rappresenta un buon marker diagnostico biologico per sepsi, sepsi severa o shock settico, superiore alla PCR Crit Care Med 2006;34:

52 PCT vs PCR PCT: pazienti con VAP documentata bassi livelli o non dimostrabili Tuttavia la sua presenza correla in modo forte con la presenza di VAP Buona correlazione con prognosi ed è un ottimo marcatore di gravità Luyt et al. Am J Respir Crit Care Med 2007; 175:A326. Luyt et al. Am J Respir Crit Care Med 2005;171:48 53 Confronto di PCR, LPS, IL-6, PCR nella diagnosi di infezione e sepsi PCR la migliore precisione per infezione (AUC 0.83) Gaini et al. PCT, lipopolysaccharide binding protein, interleukin-6 and C-reactive protein in community-acquired infections and sepsis: a prospective study. Crit Care 2006; 10:R pazienti (sepsi) 104 CAP PCR miglior marker diagnostico, (AUC: 0.83 versus 0.77, PCT) La PCT correla meglio con la gravità Kofoed et al. Use of plasma C-reactive protein, procalcitonin, neutrophils, macrophage migration inhibitory factor, soluble urokinasetype plasminogen activator receptor, and soluble triggering receptor expressed on myeloid cells-1 in combination to diagnose infections: a prospective study. Crit Care 2007; 11:R38 PCR miglior precisione per infezione PCT miglior performance per gravità

53 Sepsi e livelli di PCT

54 Un giudizio negativo Studies were excluded if they included patients who did not have SIRS or were not critically ill; included too narrow spectrum of patients, such as abdominal sepsis or septic shock; were duplicated studies; were pediatric studies; were limited to very restrictive subgroups, such as cardiac surgery, pancreatitis, meningitis, or burns. La PCT non è in grado di differenziare in modo affidabile la sepsi da altre cause non infettive o SIRS in adulti critici I risultati dello studio non possono supportare un impiego diffuso della PCT in setting di pazienti critici 682 lavori identificati solo 18 inclusi

55 Falsi positivi Chirurgia up to 7 ng/ml Politrauma around 5 ng/ml Shock cardiogeno up to 10 ng/ml Neonati up to 20 ng/ml day 2 Farmaci (OKT3) up to 50 ng/ml Ustioni around 2 ng/ml Circolazione extracorporea ng/ml Tumori up to 50 ng/ml Cirrosi up to 4 ng/ml Emodialisi around 1 ng/ml Goodpasture Syndrome av. 34 ng/ml Alzheimer, Dementia ng/ml in Liquor up to 0,6

56 Il biomarker può rispondere a questi interrogativi? Diagnosi Il paziente ha un infezione? E batterica?, fungina? virale? E un infezione grave? SIRS/Sepsi grave/shock settico? Polmonite grave? Il test è indicativo in tutte le situazioni o nelle diverse età? neutropenia malattie autoimmuni Post-chirurgia Appropriatezza della terapia Il paziente risponde al trattamento? Quanto è prudente sospendere l antibiotico? I biomarkers possono avere un impatto sul consumo di antibiotici?

57 Monitorizzare la risposta clinica alla terapia Marcatore ideale Ampio range di valori Assenza di fenomeno esaurimento Decadimento parallelo a eliminazione della infezione PCT e PCR hanno una eliminazione continua, first order elimination kinetics Seligman et al. Decreases in procalcitonin and C-reactive protein are strong predictors of survival in ventilator-associated pneumonia. Crit Care 2006; 10:R125

58 PCT come indice prognostico L asportazione di un focus infettivo o una corretta terapia antibiotica determinano un abbassamento dei livelli di PCT Valori di PCT elevati e protratti nel tempo hanno un significato prognostico sfavorevole. Hector U, et al. Crit Care Med 1999;27: ; Mueller B, et al. Crit Care Med 2000;28:977-83; Clec h C, et al. Crit Care Med 2004;32:1166-9; Carrol ED, et al. Crit Care Med. 2005;33:224-5; Castelli GP, et al. Minerva Anestesiol 2006;72:69-80; Boussekey N, et al. Intensive Care Med 2006;32:469-72; Seligman R, et al. Crit Care 2006;10:R125; Rau BM, et al. Arch Surg 2007;142:134-42

59 Valore prognostico della PCT Harbarth Am J Respir Crit Care Med (2001),

60 Letalità a 90 giorni e modificazione delle concentrazioni di PCT giorno per giorno Valori in aumento della PCT sono un segno di allarme ed identificano precocemente i pazienti a rischio PCT può permettere di prevenire complicanze settiche potenzialmente letali > 1 ng/ml < 1 ng/ml Jensen et al., Crit Care Med 2006; 34:

61 Il biomarker può rispondere a questi interrogativi? Diagnosi Il paziente ha un infezione? E batterica?, fungina? virale? E un infezione grave? SIRS/Sepsi grave/shock settico? Polmonite grave? Il test è indicativo in tutte le situazioni o nelle diverse età? neutropenia malattie autoimmuni Post-chirurgia Appropriatezza della terapia Il paziente risponde al trattamento? Quanto è prudente sospendere l antibiotico? I biomarkers possono avere un impatto sul consumo di antibiotici?

62 Consumo di antibiotici in 26 Paesi Europei Il consumo di antibiotici è molto variabile tra i vari paesi in Europa I Dose giornaliera DDD (Defined Daily Dosis / 1000 popolazione Francia: 32 DDD Italia: 26 DDD Germania: 15 DDD Olanda: 10 DDD Gossens H, Lancet 2005; 365:

63 Appropriatezza della terapia antibiotica: durata Chastre J Comparison of 8 vs 15 days of antibiotic therapy for ventilator-associated pneumonia in adults: a randomized trial. JAMA 2003;290:

64 PCT: nuovi possibili utilizzi: guida alla terapia antibiotica 79 pz critici con sepsi 40 pz. standard group 39 pz. procalcitonin-guided group Nel procalcitonin-guided group riduzione della durata della terapia antibiotica di 3.5 giorni senza peggiorare l outcome (mortalità, tempi di ricovero in ICU e ospedalizzazione) Am J Resp Crit Care Med 2008;177:

65 Nobre Am J Respir Crit Care Med (2008) 177:498

66 Shorter Shorter ICU ICU stay stay Shorter Shorter antibiotic duration 6 days 10 days Shorter Shorter hospital p stay stay Nobre Am J Respir Crit Care Med (2008) 177:498

67 Christ Crain AJRCCM :84

68 ProCap Diagnosis and Guide for AB Prospective interventional trial: 302 patients Christ-Crain M et al. Am J Respir Crit Care Med. 2006

69

70 Pneumonia Severity Index Risk Class Christ Crain AJRCCM :84

71

72

73 Correlazio ne tra PCT e batteriemi a

74 Nakamura A et al. Efficacy of procalcitonin in the early diagnosis of bacterial infections in a critical care unit Shock. 2009;31(6): pazienti PCT in relazione a emocoltura e polymerase chain reaction Elevati in pazienti con batteriemia Valori moderatamente elevati in pazienti con fungemia (DNA) ROC area PCT>PCR Cutoff Alto valore predittivo negativo: 0,38 mcg/l Alto valore predittivo positivo: 0,83 mcg/l PCT utile nella diagnosi di batteriemia Valore addizionale all emocoltura ed alla PCR

75 136 pazienti : no infezioni batteriche 73 non colonizzati 43 colonizzazione multifocale 20 candidiasi invasiva + colonizzazione multifocale

76 Measurement of serum PCT in addition to calculation of the CS in critically ill patients exhibiting multifocal Candida spp colonization without bacterial infection might be useful for the risk assessment of further IC. Early antifungal therapy might be considered in patients with a CS 3 points combined with a PCT 0.3 ng/ml. Leon C, et al. A bedside scoring system ( Candida score ) for early antifungal treatment in nonneutropenic critically ill patients with candida colonization Crit Care Med 2006;34:

77 I cut-off devono essere adattati ai differenti scenari clinici e ai tipi di infezione Nella sepsi (una sindrome) i livelli dipendono dalla origine e dalla estensione e dalla microbiologia: variabile repertorio di biomarkers in seguito a diversi stimoli Possono essere utili nel follow-up: la dinamica ha implicazioni prognostiche rilevanti Possono influenzare e modificare la decisione clinica (es. terapia antibiotica) Crain Swiss Med Wkly 2005; Uzzan Crit Care Med 2006; Simon CID 2004; Müller Clin Microbiol Infect 2006

78 2007 I marcatori biologici possono essere un utile strumento per ottimizzare e accelerare la diagnosi clinica inseriti nel contesto di una valutazione clinica (score) e microbiologica approfondita e molto attenta Altri biomarkers di stress d organo o di risposta sistemica, biologia molecolare per frammenti di microrganismi, pattern genetici che predicano esito clinico, risposta ai farmaci saranno in un prossimo futuro disponibili. La PCT è un primo passo per un approccio su misura per un più appropriato impiego degli antibiotici

Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD).

Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD). Seduta del 02/09/09 Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD). In condizioni metaboliche normali l ormone l calcitonina viene prodotto e secreto dalle cellule

Dettagli

L utilizzo della Procalcitonina nelle infezioni batteriche

L utilizzo della Procalcitonina nelle infezioni batteriche L utilizzo della Procalcitonina nelle infezioni batteriche Giulio Mengozzi Dirigente Medico S.C. Laboratori Biochimica Clinica Baldi e Riberi Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA

CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA G.Paternoster Terapia Intensiva e Anestesia Cardiovascolare Ospedale San Carlo Potenza LA PROCALCITONINA (PCT) LA PROCALCITONINA (PCT) E il pro-ormone

Dettagli

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico Definizione 2001 (SEPSIS I-II): La sepsi è una risposta sistemica deleteria, dell ospite

Dettagli

Diagnosi precoce di sepsi e infezioni gravi. Andrea Sbrana, Pisa

Diagnosi precoce di sepsi e infezioni gravi. Andrea Sbrana, Pisa Diagnosi precoce di sepsi e infezioni gravi Andrea Sbrana, Pisa Agenda Sepsi e cancro: un connubio vincente Infezione grave, SIRS, sepsi : di cosa parliamo? Diagnosi di sepsi nel paziente oncologico Marcatori

Dettagli

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici Giovanna Paggi Infezioni da germi multiresistenti (MDR) in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA Razionale per l utilizzo della PCT in DEA Gianfranco Cervellin U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Health Policy 78 (2006) 77 92 Però 1. È considerato indice

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione n._ del Allegato 3 PROTOCOLLO PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione Versione 1 Data Marzo 2010 Redazione / Aggiornamento Dr. Manuela

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Gianluca

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA PROGETTO DI SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA POLMONITE IN PAZIENTI IN VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA (VAP)

RELAZIONE CONCLUSIVA PROGETTO DI SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA POLMONITE IN PAZIENTI IN VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA (VAP) RELAZIONE CONCLUSIVA PROGETTO DI SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA POLMONITE IN PAZIENTI IN VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA (VAP) Premessa La prima fase della sorveglianza regionale delle VAP, iniziata

Dettagli

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Problemi vari. Pazienti «critici» Terapie antibiotiche precedenti «Strategie

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

PILLOLE D EMERGENZA/29 13 FEBBRAIO Pillole d Emergenza. MENINGITE di Agostino Nocerino

PILLOLE D EMERGENZA/29 13 FEBBRAIO Pillole d Emergenza. MENINGITE di Agostino Nocerino MENINGITE di Agostino Nocerino Una mancata diagnosi di meningite è la più comune ragione di denuncia per malpractice ed è la condizione che provoca le maggiori richieste di risarcimento in età pediatrica,

Dettagli

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo Dr B. Antonini U.O. Anestesia e Rianimazione Presidio di Manerbio Azienda Ospedaliera di Desenzano D/G Infezioni

Dettagli

Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti

Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti - Epidemiologia (1) - Sepsi in U.S.A. 1979-2000 Incremento del 200% negli ultimi 30 anni Candida spp in Europa tra i dieci patogeni più isolati 1 - The epidemiology

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Projected Incidence of Severe Sepsis in the US:

Projected Incidence of Severe Sepsis in the US: Dipartimento di Biopatologia, Biotecnologie Mediche e Forensi (DIBIMEF) Sezione di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Necessità della Clinica e criticità (per il Clinico) del Laboratorio di Microbiologia

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Sepsi gravi e CPE Sergio Vesconi Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Dell Emilia-Romagna,

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2017 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 Obiettivi, Disegno dello studio e metodologia (1) Organizzazione e Implementazione (1) Risultati: descrizione del campione (2) Risultati:

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni di pazienti ospedalizzati, non presenti né in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale, comprese le infezioni successive alla dimissione,

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

Riduzione sicura dell esposizione agli antibiotici. Procalcitonina (PCT) B R A H M S : uno strumento efficace per la terapia antibiotica

Riduzione sicura dell esposizione agli antibiotici. Procalcitonina (PCT) B R A H M S : uno strumento efficace per la terapia antibiotica Riduzione sicura dell esposizione agli antibiotici Procalcitonina (PCT) B R A H M S : uno strumento efficace per la terapia antibiotica La sfida Resistenza agli antibiotici: una minaccia crescente alla

Dettagli

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti OBIETTIVO: Studiare, sulla base della letteratura, se la dotazione quali/quantitativa del personale infermieristico può influenzare l outcome delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali (ICPA)

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere del Veneto Paolo Spolaore

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

Guida all uso clinico della Procalcitonin (PCT) Nella diagnosi e nel monitoraggio della sepsi

Guida all uso clinico della Procalcitonin (PCT) Nella diagnosi e nel monitoraggio della sepsi Guida all uso clinico della Procalcitonin (PCT) Nella diagnosi e nel monitoraggio della sepsi 2 La guida è stata realizzata grazie all aiuto di Jérôme Pugin Ospedale Universitario di Ginevra, Svizzera

Dettagli

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova DEFINIZIONE I biomarcatori sono misure biologiche di uno stato biologico. Un biomarcatore, è una caratteristica

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Agente infettivo. Cellule del sistema immunitario. carica batterica. tipo di patogeno. sito di infezione. patologie concomitanti

Agente infettivo. Cellule del sistema immunitario. carica batterica. tipo di patogeno. sito di infezione. patologie concomitanti tipo di patogeno carica batterica sito di infezione patologie concomitanti età e sesso predisposizione genetica Agente infettivo Cellule del sistema immunitario Localized Infection Systemic Response Fever,

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Documento di consenso SIBioC-AcEMC sull utilizzo in pronto soccorso dei biomarcatori per la diagnosi di sepsi batterica

Documento di consenso SIBioC-AcEMC sull utilizzo in pronto soccorso dei biomarcatori per la diagnosi di sepsi batterica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Documento di consenso SIBioC-AcEMC sull utilizzo in pronto soccorso dei biomarcatori per la diagnosi di sepsi batterica

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Sospetta Candidemia in paziente con fattori di rischio Filippo Pieralli

Sospetta Candidemia in paziente con fattori di rischio Filippo Pieralli Sospetta Candidemia in paziente con fattori di rischio Filippo Pieralli Caso clinico Uomo di 55 anni: - Non esposizione tabagica, non storia di potus - Asma bronchiale in trattamento con CCS+LABA inalatori.

Dettagli

Incontri. resistenti. La terapia, quindi, è in grado di influenzare l ecologia batterica e il quadro epidemiologico sia in positivo sia in negativo.

Incontri. resistenti. La terapia, quindi, è in grado di influenzare l ecologia batterica e il quadro epidemiologico sia in positivo sia in negativo. ultimi anni sembrano essersi ridotti, grazie alla disponibilità di nuovi farmaci. Anche in questo caso le percentuali variano in funzione delle patologie di base. Per esempio, in un paziente con una leucemia

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

Utilizzo di tecnologie avanzate per migliorare l appropriatezza prescrittiva della terapia antibiotica Daria Sacchini - Piacenza

Utilizzo di tecnologie avanzate per migliorare l appropriatezza prescrittiva della terapia antibiotica Daria Sacchini - Piacenza Utilizzo di tecnologie avanzate per migliorare l appropriatezza prescrittiva della terapia antibiotica Daria Sacchini - Piacenza DGR 318/2013 Linee di indirizzo alle Aziende per la gestione del rischio

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Alberto Villani. Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio. La sepsi nel lattante

Alberto Villani. Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio. La sepsi nel lattante Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio La sepsi nel lattante Unità Operativa di Pediatria Generale e Malattie Infettive

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

2/1/2011 5/1/2011 10/1/2011 Influenza B

2/1/2011 5/1/2011 10/1/2011 Influenza B Caso clinico Nome: Tonina Cognome : Procalci aa 36 Gravida 23 settimana Da alcuni giorni ha febbre, tosse, rinite Il figlio di 3 anni ha avuto sintomi analoghi alcuni giorni prima 30/12/2010: Ricovero

Dettagli

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa Gruppo di Studio Marcatori Cardiovascolari Aumento età correlato delle troponine ad alta sensibilità (hs-ctn) Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Dettagli

La candidiasi invasiva in geriatria: un problema emergente. Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

La candidiasi invasiva in geriatria: un problema emergente. Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile INFEZIONI DA CANDIDA NEL PAZIENTE ANZIANO: CHI, COME E QUANDO TRATTARE? La candidiasi invasiva in geriatria: un problema emergente Candidiasi invasiva: dal sospetto alla diagnosi Approccio ragionato alla

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche EMERGENZE INFETTIVE Paziente oncoematologico Batteri, funghi, virus, protozoi Alterazione dei meccanismi di difesa immunitaria Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare

Dettagli

La rilevanza del problema

La rilevanza del problema Le infezioni in ambiente sanitario La rilevanza del problema Vicenza 27 maggio 2006 Principi di gestione del rischio infettivo nelle strutture sanitarie Giampietro Pellizzer, U.O. di Malattie Infettive

Dettagli

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO La diarrea associata a Clostridium difficile (CD) è una entità clinica sempre più frequente in ambito ospedaliero

Dettagli

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche la prevalenza di pazienti ospedalieri infetti varia dal 6,8% al 9,3% e quella di infezioni dal 7,6% al 10,3%. l incidenza di infezioni ospedaliere

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici

VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici M. Zanello T. Urli R. Trisolini U.O. di Anestesia e Rianimazione OB U.O. di Anestesia e Rianimazione OB U.O. di Pneumologia ed Endoscopia

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Le pancreatiti acute

Le pancreatiti acute V Congresso Nazionale SIMEU Novembre 2006- Torino Le pancreatiti acute Stratificazione della gravità nella pancreatite acuta Camillo Antro Dipartimento di Emergenza Ospedale San Giovanni Battista di Torino

Dettagli

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA 2. OGGETTO E SCOPO 2.1.Oggetto La procedura ha per oggetto la definizione di un percorso gestionale, diagnostico - terapeutico per il paziente pediatrico affetto

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

Dottore ho la TOSSE!

Dottore ho la TOSSE! Dottore ho la TOSSE! Tosse! algoritmo di inquadramento SINTOMATOLOGIA CLINICA ASSOCIATA (febbre, > FR, > FC) DURATA (acuta, sub acuta, cronica) PRODUTTIVA, STIZZOSA IN GIOVANE / ANZIANO COMORBOSITA (d

Dettagli

L'ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE: aspetti clinici microbiologici e di farmacoutilizzazione IL PUNTO DIVISTA DEL FARMACISTA ASUR

L'ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE: aspetti clinici microbiologici e di farmacoutilizzazione IL PUNTO DIVISTA DEL FARMACISTA ASUR L'ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE: aspetti clinici microbiologici e di farmacoutilizzazione IL PUNTO DIVISTA DEL FARMACISTA ASUR Walter Del Rosso UOC Servizio Farmaceutico AsurMarche Area Vasta

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

HEALTH ASSOCIATED INFECTION

HEALTH ASSOCIATED INFECTION HEALTH ASSOCIATED INFECTION DOTT. SEBASTIAN GIACOMELLI S.C. DIREZIONE SANITARIA P.O. MOLINETTE HAI DEFINIZIONE (WHO 2002) Si intende per INFEZIONE CORRELATA ALL ASSISTENZA SANITARIA: l infezione che si

Dettagli

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

LE INFEZIONI OSPEDALIERE LE INFEZIONI OSPEDALIERE Le infezioni ospedaliere (IO) costituiscono una grande sfida ai sistemi di salute pubblica, perché sono un insieme piuttosto eterogeneo di condizioni diverse sotto il profilo microbiologico,

Dettagli

Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica

Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica Dott. STEFANO BASSO Dott. MICHELE CHITTARO Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli - Pordenone

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI Riva del Garda 14,16 novembre 2012 INFERMIERI E QUALITA DI VITA IN AREA CRITICA Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, Relazioni, politica, diritti, etica,

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

Proteine della fase acuta

Proteine della fase acuta Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Come minimizzare l emergenza delle resistenze batteriche?

Come minimizzare l emergenza delle resistenze batteriche? Quando e come iniziare una terapia antibiotica Giacomo Magnani SC di Malattie Infettive Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Come minimizzare l emergenza delle resistenze batteriche? Evitare terapia

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

LE INFEZIONI FUNGINEE IN ICU: INDICI DI COLONIZZAZIONE VS PROFILASSI 2007

LE INFEZIONI FUNGINEE IN ICU: INDICI DI COLONIZZAZIONE VS PROFILASSI 2007 Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia LE INFEZIONI FUNGINEE IN ICU: INDICI DI COLONIZZAZIONE VS PROFILASSI 2007 Clinica di Anestesia e Rianimazione CASO CLINICO 1 Z.R.: -54 anni

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

CICLO ANALITICO COMPLETO

CICLO ANALITICO COMPLETO Trattamento Farmacologico Attività Fisica Dieta Ritmi Circadiani Richiesta del Test Paziente Postura Orario Materiale di Prelievo Prelievo Decisione Medica Valori decisionali (cut off points) Trattamento

Dettagli

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato Biomarkers a characteristic that is objectively measured and evaluated as an indicator of normal biological processes, pathogenic processes, or pharmacologic

Dettagli