ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

Documenti analoghi
FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

UNIVERSITA DI VERONA

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Diossine: episodi di contaminazione - Valle Susa

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Convegno Medicina di Genere

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

sfida per il medico...e

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Appendice A: tabelle descrittive residenti

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Arriva in ambulatorio un paziente di anni 50,

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

Laboratorio Analisi Guidonia

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Valentina Delmonte, PhD

Ruolo dell ipoglicemia nell induzione delle alterazioni elettrocardiografiche valutate mediante Holter ECG in soggetti non diabetici: Studio Pilota

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Colesterolo: Attualità

Prenditi cura della tua salute.

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

InBody 270 Interpretazione dei risultati

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione

AUDIT Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

La Sindrome Metabolica

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Uno strano diabete...

Ipertensione arteriosa Percorso

Accertamento dello stato nutrizionale

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo. Seconda Università degli Studi di Napoli

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G.

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Transcript:

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO Fabbri E, Masetti M, Gianotti G, Giovagnoli M, Zorzi V,, Rossi V, Bianchi G, Zoli M Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN Lipid chaperones and metabolic inflammation Furuhashi M, Ishimura S, Ota H, Miura T, Int J Inflam 2011.

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN Inflammatory Mechanisms in Obesity Margaret F. Gregor and Gökhan S. Hotamisligil Annu Rev Immunol. 2011

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN Treatment of diabetes and atherosclerosis by inhibiting fatty-acid-binding protein ap2 Furuhashi M et al, Nature 2007

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN Nulla in letteratura sui livelli di nella popolazione anziana.

OBIETTIVI DEL NOSTRO STUDIO 1. Determinare i livelli sierici di 2. Verificare l associazione tra e steatosi 3. Verificare l associazione tra ed eventi cardiovascolari Nella popolazione anziana

MATERIALI E METODI: LO STUDIO PIANORO Fattibilità e vantaggi cardiovascolari di una strategia di incremento dell'attività fisica nella popolazione anziana: lo studio Pianoro N totale soggetti arruolati: 1144 Eta 65 anni Prima visita nel 2004; follow-up nel 2010 Variabili esaminate: -valutazione mediante questionario di malattie pregresse, anamnesi farmacologica, fattori di rischio cardiovascolare, abitudini di vita, attività fisica svolta nell arco dell ultima settimana (Physical Activity Scale for the Elderly) -misure antropometriche (BMI, circonferenza vita, fianchi, braccio, pliche cutanee, grasso sottocutaneo, grasso viscerale) -elettrocardiogramma -ecografia addominale -esami di laboratorio Dosaggio : 156 soggetti Esclusione : Altre cause di epatopatia (virus e/o alcol)

CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE ARRUOLAMENTO (N=156) ETA 71.3 ± 4.4 SESSO M:F 86(55.1%):70(44.9%) STEATOSI 87(55.8%) (ng/dl) 20.8 (mediana) *Mediana (IR=23.4)

RISULTATI: Parametri anagrafici ed antropometrici 20.8 ng/ml > 20.8 ng/ml Sesso (M : F) 52 : 27 34 : 43 <0.001 Percentuale di grasso 33.19 ± 7.11 35.81 ± 6.71 0.008 Età (anni) 71.5 ± 4.4 71.1 ± 4.5 0.574 p Parametri biochimico-laboratoristici Eritrociti (10ˆ6/mmc) 20.8 ng/ml > 20.8 ng/ml 4.74 ± 0.39 4.59 ± 0.42 0.041 Emoglobina (g/dl) 14.34 ± 1.06 13.98 ± 1.41 0.038 Colesterolo totale (mg/dl) 208.92 ± 35.10 220.08 ± 36.97 0.047 p Grasso sottocutaneo (mm) Grasso viscerale (mm) Indice di massa corporea (Kg/m²) 18.99 ± 6.42 18.57 ± 6.64 0.694 77.88 ± 27.16 72.30 ± 28.30 0.430 27.6 ± 3.9 27.5 ± 3.9 0.711 C3 (mg/dl) 127.14 ± 20.54 135.43 ± 22.67 0.032 VES (mm/h) 16.77 ± 12.22 22.46 ± 14.94 0.008 Trigliceridi (mg/dl) 116.09 ± 60.39 135.21 ± 73.20 0.087 Glucosio (mg/dl) 104.99 ± 19.78 103.61 ± 23.04 0.429 HDL c (mg/dl) 56.78 ± 14.85 56.51 ± 14.04 0.905 GPT (U/L) 22.91 ± 12.70 21.51 ± 9.53 0.717 Insulina (µu/ml) 10.03 ± 5.62 11.80 ± 8.16 0.224 HOMA-IR 2.73 ± 1.89 3.20 ± 2.91 0.336

RISULTATI: Z = -2.050, p=0.040

RISULTATI: STEATOSI Parametri anagrafici ed antropometrici Indice di massa corporea (Kg/m²) Percentuale di grasso Massa grassa (Kg) Grasso sottocutaneo (mm) Grasso viscerale (mm) Steatosi assente Steatosi presente 25.4 ± 3.4 29.4 ± 3.4 <0.001 32.1 ± 6.4 36.6 ± 6.8 0.001 22.5 ± 6.0 29.7 ± 6.8 <0.001 17.1 ± 5.8 20.0 ± 6.5 0.003 61.2 ± 22.9 87.6 ± 26.0 <0.001 Età (anni) 70 (6) 71 (5) 0.371 Sesso (M : F) 39 : 30 47 : 40 0.755 p Parametri biochimico-laboratoristici Trigliceridi (mg/dl) HDL c (mg/dl) Glucosio (mg/dl) Steatosi assente Steatosi presente 89 (54) 121 (90) <0.001 60.9 ± 15.5 53.2 ± 12.6 0.003 93 (12) 104 (28) <0.001 C3 (mg/dl) 121.6 ± 18.6 138.9 ± 21.5 <0.001 Insulina (µu/ml) 7.8 ± 3.8 13.4 ± 7.9 <0.001 HOMA-IR 1.9 ± 0.7 3.8 ± 2.8 <0.001 Colesterolo totale (mg/dl) (ng/ml) 216.8 ± 36.5 212.6 ± 36.4 0.163 27.1 (40) 18.1 (17.8) 0.082 p

RISULTATI: STEATOSI Steatosi assente Steatosi presente Diabete presente 5 (7.2%) 17 (19.5%) Fattori di rischio (ATP-III-rev.4) Sindrome metabolica Glucosio > 100 mg/ml 14 (20.3%) 56 (64.4%) 17 (24.6%) 50 (57.7%) Ipertensione 27 (39.1%) 53 (60.9%) Trigliceridi > 150 mg/dl Circonferenza vita aumentata 16 (23.2%) 48 (55.2%) 21 (30.4%) 61 (70.1%) HDL-c basso* 16 (23.2%) 34 (39.1%) Significatività X²=4.801 p=0.028 X²=39.885 p<0.001 X²=30.223 p<0.001 X²=16.930 p<0.001 X²=7.313 p=0.007 X²=16.270 p<0.001 X²=24.299 p<0.001 X²=4.462 p=0.035 Criteri di diagnosi di Sindrome Metabolica (ATP III rev.4) * Colesterolo HDL inferiore a 40 mg/dl nei maschi e inferiore a 50 mg/dl nelle femmine

RISULTATI: -STEATOSI Grado steatosi all arruolamento Totale 20.8 ng/ml > 20.8 ng/ml Significatività Assente 69 (44.2%) 27 (34.2%) 42 (54.5%) Presente 87 (55.8%) 52 (65.8%) 35 (45.5%) X²=6.558 p=0.010 Assente/lieve 83 (53.2%) 38 (48.1%) 45 (58.2%) Moderata/grave 73 (46.8%) 41 (51.9%) 32 (41.6%) X²=1.675 p=0.196

Steatosi all arruolamento RISULTATI: -STEATOSI Grado steatosi Totale 20.8 ng/ml > 20.8 ng/ml Significatività Assente 69 (44.2%) 27 (34.2%) 42 (54.5%) Lieve 14 (9.0%) 11 (13.9%) 3 (3.9%) Moderata 66 (42.3%) 37 (46.8%) 29 (37.7%) X²=8.921 p=0.030 Grave 7 (4.5%) 4 (5.1%) 3 (3.9%) Steatosi al follow-up Grado steatosi Totale 20.8 ng/ml > 20.8 ng/ml Significatività Assente 49 (45.8%) 26 (46.4%) 23 (45.1%) Lieve 28 (26.2%) 11 (19.6%) 17 (33.3%) Moderata 28 (26.2%) 17 (30.4%) 11 (21.6%) X²=4.531 p=0.210 Grave 2 (1.9%) 2 (3.6%) 0 (0%)

RISULTATI: -STEATOSI Valori sierici di in relazione alla variazione del grado di steatosi durante il periodo di osservazione (n=107) X²=5.632, p=0.228

RISULTATI: REGRESSIONE LOGISTICA > 20.8 ng/ml Steatosi presente Percentuale di grasso X² O.R. (Intervallo di confidenza 95%) 18.927 0.131 (0.052 0.327) <0.001 8.261 1.090 (1.028 1.156) 0.004 C3 (mg/dl) 5.379 1.025 (1.004 1.046) 0.020 Trigliceridi (mg/dl) Variabili escluse Eritrociti (10ˆ6/mmc) Emoglobina (g/dl) Colesterolo totale (mg/dl) 4.477 1.006 (1.000 1.012) 0.034 1.856 0.173 1.223 0.269 0.178 0.673 VES (mm/h) 0.050 0.823 Sesso 0.031 0.860 p Presenza di steatosi (ng/ml) Massa grassa (Kg) X² O.R. (Intervallo di confidenza 95%) 15.665 0.957 (0.937 0.978) <0.001 13.308 1.188 (1.093 1.292) <0.001 HOMA-IR 9.223 3,937 (1321-3.640) 0.002 Trigliceridi >150 mg/dl 6.565 3.155 (1.380 11231) 0.010 C3 (mg/dl) 1.758 0,176 p

RISULTATI: EVENTI CARDIOVASCOLARI Confronto -EVENTI Totale 20.8 ng/ml >20.8 ng/ml Eventi totali (n=156) (n=79) (n=77) Significatività Pazienti senza eventi Pazienti con eventi 107 (68.6%) 52 (65.8%) 55 (71.4%) 49 (31.4%) 27 (34.2%) 22 (28.6%) X²=0.569 p=0.451 Arruolamento (n=156) (n=79) (n=77) Pazienti senza eventi Pazienti con eventi 133 (85.3%) 66 (83.5%) 67 (87.0%) 23 (14.7%) 13 (16.5%) 10 (13.0%) X²=0.373 p=0.541 Follow-up (n=153) (n=78) (n=75) Pazienti senza nuovi eventi Pazienti con nuovi eventi 119 (77.8%) 59 (75.6%) 60 (80.0%) 34 (22.2%) 19 (24.4%) 15 (20.0%) X²=0.420 p=0.517

RISULTATI: EVENTI CARDIOVASCOLARI Parametri anagrafici, antropometrici e biochimico-laboratoristici Assenza di nuovi eventi (n=107) Presenza di nuovi eventi (n=26) Età (anni) 70.3 ± 3.5 72.7 ± 4.6 0.016 Sesso (M : F) 51 : 56 18 : 8 0.048 Percentuale di grasso 35.3 ± 7.3 32.7 ± 5.7 0.043 BNP (pg/ml) 97 (117) 185 (246) 0.002 Creatinina (mg/dl) Emoglobina (g/dl) (ng/ml) Indice di massa corporea (Kg/m²) 0.95 ± 0.21 1.05 ± 0.19 0.022 14.1 ± 1.2 14.6 ± 1.3 0.037 21.4 (23.3) 20.0 (31.8) 0.677 27.8 ± 4.0 28.3 ± 3.9 0.485 p HDL-c basso** all arruolamento Diabete all arruolamento > 20.8 ng/ml Pazienti senza eventi (n=107) Presenza di nuovi eventi (n=26) 28 (26.2%) 12 (46.2%) 10 (9.3%) 6 (23.1%) 55 (51.4%) 12 (46.2%) *PASE: Physical Activity Scale for the Elderly Significatività X²=3.973 p=0.046 X²=3.727 p=0.054 X²=0.230 p=0.631 **Colesterolo HDL inferiore a 40 mg/dl nei maschi e inferiore a 50 mg/dl nelle femmine PASE* totale 55.8 ± 28.4 49.2 ± 26.0 0.333

RISULTATI: REGRESSIONE LOGISTICA Nuovi eventi cardiovascolari, in soggetti senza eventi precedenti l arruolamento X² O.R. (Intervallo di confidenza 95%) BNP (pg/ml) 14.074 1.007 (1.003 1.011) <0.001 Sesso femminile 6.957 0.234 (0.080 0.689) 0.008 HDL c basso* 5.338 3.347 (1.201 9.326) 0.021 Variabili escluse Emoglobina (g/dl) 1.275 0.259 Età 1.428 0.232 Diabete 1.042 0.307 Percentuale di grasso 0.202 0.653 Creatinina (mg/dl) 0.070 0.792 * Colesterolo HDL inferiore a 40 mg/dl nei maschi e inferiore a 50 mg/dl nelle femmine p

CONCLUSIONI 1. Livelli di più elevati nelle donne e nei soggetti con maggiore percentuale di grasso corporeo e più elevati livelli di trigliceridi 2. Associazione inversa tra e presenza di steatosi epatica nei soggetti di età 65 anni (contrariamente ai soggetti più giovani) 3. Nessuna associazione tra ed insorgenza di eventi cardiovascolari nei soggetti di età 65 anni (contrariamente ai soggetti più giovani)

GRAZIE PER L ATTENZIONE