Lingua italiana per tutti!

Documenti analoghi
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Arte,movimento. e non solo

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare Codice e denominazione del progetto AGGREGATO A02 Funzionamento didattico generale

ISTITUTO COMPRENSIVO NORD I BRESCIA Codice fiscale :

Oggetto: Modalità per la presentazione progetti : di durata Triennale a. s. 2016/19 di durata Annuale a. s. 2016/17

Progetto Intercultura

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ANNO SCOLASTICO 2014/15 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO. Via M. Rigamonti, Roma 1. DESCRIZIONE PROGETTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

F.S. Ins. Maria Dilorenzo. Anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Titolo del Progetto Young Learners certificazione Cambridge per la Scuola Primaria Modulo 4

DSA- Disturbo Specifico dell Apprendimento

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

I Questionari docenti, studenti, genitori

Oggetto : Progetto interdisciplinare Lo stagno racconta classe 2 a Scuola Elementare Pilo Albertelli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

95

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Priorità POF già deliberate nel CD del 4 giugno 2015 e integrate nel Collegio del 9 settembre 2015

Piano Didattico Personalizzato

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOGORO

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Anno scolastico CORSO di addestramento all uso del CAD:

Scheda di valutazione del tirocinante

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Progetto Orientamento Scolastico

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

... la progettazione didattico-educativa promuove la ricerca delle connessioni fra i campi di esperienza e la collaborazione tra i docenti...

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CREMONA UNO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

Un progetto di ippoterapia per alunni diversamente abili

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Michelangelo Bartolo Pachino (SR) SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Transcript:

SCHEDA PROGETTI PER IL P.O.F. AS 2015/16 SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Denominazione progetto ( Indicare Codice e denominazione del Progetto ) 1.1 Progetto P11 Laboratorio di italiano per alunni stranieri Lingua italiana per tutti! Responsabile progetto ( Indicare il responsabile del Progetto ) 1.2 INS : GIANNONE IULIE DINA Obiettivi ( Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate, illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni ) 1.3 Premessa Durante l anno scolastico vi sono spesso movimenti di ingresso e di uscita di alunni. Solitamente i nuovi ingressi riguardano stranieri che, essendo neo arrivati, non parlano la lingua italiana. Vengono così a crearsi nelle classi realtà multietniche, che possono rivelarsi stimolanti per tutti i bambini; è tuttavia di fondamentale importanza contribuire a un più totale inserimento del bambino straniero al nuovo contesto, e l insegnamento della lingua italiana contribuisce velocemente all inserimento degli alunni stranieri nel contesto scolastico e sociale. Questo il compito del laboratorio di Italiano L2. La Direzione Didattica Statale G. Pacchiotti è situata nel cuore del centro storico di Torino e raccoglie un bacino d utenza assai vario per quanto riguarda il paese d origine degli alunni. Per questo motivo presso l istituto entrerà in funzione il laboratorio di Italiano L2, rivolto agli alunni stranieri, di varie etnie, con scarse o nessuna conoscenza della lingua italiana. OB - AZIONE 1: attività di laboratorio per gli alunni 1. Organizzare i gruppi, tenendo conto del livello di conoscenza della lingua e delle esigenze osservate dalle insegnanti; 2. Organizzare il laboratorio tale da renderlo funzionale ed accogliente per gli alunni; 3. Comunicazione: confronto con le insegnanti di classe, in quanto queste, vedendo i bambini per più tempo, conoscono l approccio di quest ultimi all attività scolastica nonché il grado di conoscenza della lingua. OB - AZIONE 2: ricerca azione metodologica 1. Documentazione sulle precedenti attività di laboratorio;

2. Sviluppo metodologia attuale di laboratorio di italiano L2. DESTINATARI Alunni stranieri del plesso Sclopis, delle classi 1ª, 2ª, 3ª e 5ª individuati come bisognosi di prima alfabetizzazione, potenziamento dell italiano e insegnamento della lingua per lo studio delle discipline, suddivisi in: livello 1: prima alfabetizzazione, n. 7 alunni dalle classi; 1ªA: Omissis; 1ªB: Omissis; 2ªB: Omissis; livello 2: potenziamento, n. 7 alunni dalle classi: 2ªA: Omissis; 2ªB: Omissis; 3ªA: Omissis; 3ªB: Omissis; livello 3: lingua delle discipline, n. 2 alunni dalla classe 5ªA: Omissis. Docenti delle classi con i quali concordare eventuali interventi mirati per ogni alunno. Genitori degli alunni con i quali creare un rapporto di comunicazione con l intento di ampliare la conoscenza della realtà scolastica-familiare, familiare- scolastica. Orario dei gruppi PREMESSA: l orario dev essere concordato con le insegnanti di classe badando a non sovrapporsi ad altre attività ludiche o formative che prescindono dalla conoscenza della lingua. Lunedì: 10:30 12:30 I gruppo; 14:30 16:30 III gruppo. Martedì: 8:30 10:30 I gruppo; 10:30 12:30 II gruppo. Mercoledì: 8:30 10:30 I gruppo; 10:30 12:30 II gruppo; 14:30 16:30 III gruppo. Giovedì: 8:30 10:30 I gruppo; 11:30 12:30 II gruppo. Venerdì: 8:30 10:30 I gruppo; 10:30 12:30 II gruppo. FINALITA Offrire agli alunni, in forma individualizzata a piccolo gruppo, un percorso di arricchimento lessicale e grammaticale in grado di facilitare la comprensione e l utilizzo della lingua italiana per comunicare e per studiare al fine di superare eventuali cause di insuccesso scolastico.

METODOLOGIA UTILIZZATA PREMESSA: gli interventi mirati prevedono un attenzione particolare a ciascun alunno sia nella progettazione del percorso che nella valutazione delle conoscenze apprese, realizzando, così, la personalizzazione richiesta dalle indicazioni ministeriali. Le attività in laboratorio L2 saranno strutturate in modo da: soddisfare i diversi bisogni comunicativi degli alunni, tenendo in giusta considerazione e valorizzando i saperi, le preconoscenze, la cultura d origine e il vissuto del singolo alunno; cercare di far leva su tecniche capaci di incentivare e mantenere alta la motivazione, creando un clima d apprendimento disteso, non ansiogeno, in grado di portare l allievo a conquistare e aumentare l autostima e la fiducia nelle proprie capacità; ciò consente un adattamento facile e graduale a situazioni e contesti, sulla base di criteri non solo cognitivi ma anche affettivi e psicologici, organizzando il lavoro in modo modulare attraverso l'impiego di unità di apprendimento piuttosto che in unità didattiche; consolidare e rinforzare periodicamente funzioni comunicative, strutture ed elementi lessicali già incontrati, utilizzando con creatività materiale didattico autentico, diversificabile sulla base dei livelli di competenza, dei contenuti e del grado di difficoltà (comprese attività ludiche e di cooperazione, come giochi e lavori di gruppo che prevedono l'utilizzo di oggetti concreti e la condivisione di capacità ed esperienze); favorire l'introduzione dell'alfabeto, utilizzando il metodo fono-sillabico e avvalendosi di strumenti quali lettere in materiale plastico (e magnetizzato da applicare a lavagne bianche a secco) e pennarelli per abituare la mano alla direzionalità della scrittura in lingua italiana. Durata ( Descrivere l arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno finanziario, separatamente da quelle da svolgere in un altro. Chiarire temporalmente come vengono cadenzati gli obiettivi del progetto ). 1.4 SCADENZA Il progetto, a partire dall approvazione, si articolerà nell as fino al 09/06/2016. Fasi del progetto: 1. Progettazione dal 18/1 al 10/2 2. Sviluppo dal 15/2 al 9/6 3. Verifica: documentazione in itinere delle attività;

durante le +2 settimanali nel confronto con i colleghi; finale a conclusione delle attività Risorse umane ( Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti, e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare eventualmente il personale utilizzato per anno finanziario, se progetto pluriennale ). 1.5 PERSONALE UTILIZZATO Il progetto, prevede la collaborazione di : Ins. Lidia Gambino Funzione Strumentale per l inclusione; ins. Eleonora Bono Responsabile di Plesso; ins.ti Franca Corino e Sabina Parlapiano; ins. Agata Fonti tutor; insegnanti delle classi coinvolte nel progetto. Beni e servizi ( Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione. Separare gli acquisti da effettuare per anno finanziario, eliminare dalla scheda compilata le voci che non interessano, indicare tutti i totali ). 1.6 BENI DI CONSUMO ( Carta, cancelleria e stampati ) : CARTA: acquisto di n 3 risme per fotocopie a 3,50 l una (IVA INCLUSA) per un totale di 10,50; FOTOCOPIE: a colori formato A4 n. 100 x 0,11 per 11 bi/ne formato A3 n.150 x 0,030 per 4,50 LAVAGNETTE MAGNETICHE: n. 6 ( 21,45) + lettere maiuscole e minuscole in legno magnetiche ( 13,25); CANCELLERIA: acquisto di minuterie varie, quali: 5 paia di forbici con punta arrotondata ( 6,95); 10 colla stick ( 17,40); 12 matite ( 4,68); 20 gomme Stabilo ( 5,35); 5 temperamatite a due fori ( 2,65);

12 penne Replay: 6 blu/6 rosse ( 14,40); 6 nastro adesivo grande ( 5,68); 2 scatole da 50pz di clips formato medio ( 7,94); 1 scatola di puntine da disegno da 200pz ( 1,77); etichette adesive da 80pz ( 1,48); 1 pinzatrice ( 2,97); punti per pinzatrice ( 2,70); 25 fogli di cartoncino di cm 50x70 ( 5,28); 100 buste trasparenti con fori ( 3,38); ( Giornali e pubblicazioni ) : PUBBLICAZIONI (libri non inventariati): acquisto di libri per gli alunni, quali: libro scolastico sulla convivenza civile Danze dell Accoglienza ( 24,90); La tombola delle sillabe e delle parole ( 28,00); Il Fabbricastorie ( 18,50); Infiniti giochi di parole ( 21,00); Primi esercizi di lettura ( 19,50); Difficoltà articolatorie e fonologiche ( 22,00); Produzione del testo scritto I livello ( 19,80); Produzione del testo scritto II livello ( 21,50); Imparare a comprendere nella scuola primaria ( 21,00); MATERIALE INFORMATICO : Si richiede il posizionamento di un PC in laboratorio per attività didattiche e di documentazione Estensione della rete internet anche al 3 piano in Laboratorio (inserito nel progetto PON) 1.7 SPESA COMPLESSIVA DEL PROGETTO : per 339,53. TORINO Lì 10/02/16 IL RESPONSABILE DEL PROGETTO Iulie Dina Giannone