LEZIONE N 10 IL CEMENTO ARMATO

Documenti analoghi
CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 5

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 4

LEZIONE N 11 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

S O L U Z I O N I + 100

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev A. Titolo commessa. Redatto da JG/AO Data Febraio Verificato da GZ Data Marzo 2006

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

Alessandro Ottola matr lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Norma UNI EN ISO 13788

LE MACCHINE SINCRONE

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Modelli equivalenti del BJT

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,.

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico , I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

La carta di Smith. Origine

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

N (>0 compr.) 6. SOLLECITAZIONI RESISTENTI NEI CAMPI DI ROTTURA

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Bilanci di massa, energia ed entropia per sistemi aperti non reagenti

Ulteriori esercizi svolti

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

AMPLIFICATORI A TRANSISTORI IN BASSA FREQUENZA

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Test di autovalutazione

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

11 MOTORE AD INDUZIONE

Introduzione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponenziale)... 2 Il segnale di Heavyside... 3 Definizione di trasformata di Laplace...

Istogrammi ad intervalli

11. CRITERI DI RESISTENZA

Corso di Laurea in Ingegneria Metodi di Rappresentazione Tecnica

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto Tekla Corporation

Polarizzazione del BJT

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

5 Secondo principio della termodinamica Motori termici Rendimenti termici Secondo principio della termodinamica secondo

MINORI DISABILI 6/15 anni ELENCO CENTRI

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse

Le coniche e la loro equazione comune

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Esercizi sullo studio di funzione

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo :49 - DANIELE GIANNINI

ISTRUTTORE DI NUOTO PER DISABILI F.I.N.P. e F.I.S.D.I.R.

TRASFORMATE DI LAPLACE

Prova scritta di elementi di fisica

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Eriberto de Munari Referente per la qualità dell aria ARPA Emilia-Romagna

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace


Polarizzazione del BJT

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase (versione del ) Trasformatore trifase (1)

tra montagne fiocchi di neve In Alta Badia uno splendido chalet accoglie l arrivo della stagione invernale lo chalet di montagna

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE

I dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura nei comuni del comprensorio faentino

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

La dichiarazione annuale IVA e l ottimizzazione della gestione dei crediti

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Q = Le + U* + Ec + Eg + Ecf. Si ha inoltre:

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

Il ruolo delle Regioni nella Mobilità Ciclistica

La distribuzione Normale

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Circuiti del primo ordine. Contengono un solo elemento dinamico Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del I ordine.

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

aleatoria; se è nota la sua densità di probabilità ad essa si può associare una valore medio statistico. La grandezza così definita: (III.1.

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

Transcript:

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 EZIOE 1 I CEETO RTO PRECOPRESSO DISPOSIZIOE DEI CVI nraltà I conctt d momnto utl momnto utl aggunto Il fuo dl cavo rultant Dfnzon d unt lmt nfror uror Il fuo d uon

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI EE TRVI I CEETO RTO PRECOPRESSO (EERIT ) ll truttur nfl l andamnto d cav d rcomron dv r rogttato n modo da contratar ffcacmnt l azon flonal trn a n fa nzal ch d rczo. tal coo d conr la trav mlcmnt aoggata d fgura nlla ual r mlctà a rnt un olo cavo d rcomron con confgurazon rttlna aant r l unto d noccolo nfror c dlla trav (conrata a zon cotant). Inanzadcarchtrnlazond mzzra rulta ntramnt comra con l a nutro aant r l lmbo uror dlla trav. l cao d rcomron total, all atto dll azon d carch trn la tuazon al è ulla r cu lo forzo d rcomron n rnza dl momnto trno ota fno al unto d noccolo uror c. In tal modo la zon rultrbb ancora ntramnt comra con a nutro aant r l lmbo nfror. Stato tnonal n mzzra c Rtta lmt uror d d c Rtta lmt nfror Solo rcom. Prcom.carch t.

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI EE TRVI I CEETO RTO PRECOPRESSO (EERIT ) Pr l cao ana amnato man mano ch c avvcna agl aogg l momnto dmnuc fno ad annullar nll zon trmnal, nll ual und otrbbro nacr, n rnza d rcomron, tnon d trazon lvat. Pr ovvar a tal nconvnnt otrbb nar d varar l traccato d cav n modo tal ch ogn zon, all atto dll alcazon d carch trn, rult ntramnt comra. Pr una trav a zon cotant tal condzon rm mlcmnt (ad. r lungo trmn) : (x) c c (x) [ (x) d] (x) d x d (x) Utlzzando tal traccato, all atto dlla alcazon d ovraccarch, l cntro d ron nlla gnrca zon cad mr nl unto d noccolo uror. d mo, l ccntrctà dl cavo all aoggo, ar a d, garantc la total comron anch nlla zon d trmtà. S d ono cotant l carco è cotant l dagramma d momnt arabolco coì com l dagramma dll ccntrctà (x).

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI EE TRVI I CEETO RTO PRECOPRESSO (OETO UTIE) Il momnto flttnt u è dtto momnto utl dlla zon. Una zon è conrata bn rogttata l mamo momnto dovuto a ovraccarch (rmannt accntal) conc con l momnto u. In tal modo all atto dlla ma n carco la trav rmarrbb ntramnt comra. [ d d ] u omnto Utl a ortanza d un trav uò r aumntata ncrmntando lo forzo normal (ncrmnto lmtato dall tnon mam al tro) our aumntando la dtanza rcroca d unt d noccolo d d. Pr tal motvo l trav n c.a.. ralzzano normalmnt utlzzando zon a T o doo T. /2 d d d a

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI EE TRVI I CEETO RTO PRECOPRESSO (OETO UTIE IUTO) ua d a omnto utl aggunto In raltà l cavo, n mzzra, non è mr ozonato nl unto d noccolo nfror. Dtta d a la dtanza tra l cavo l unto d noccolo nfror, l momnto u d a è dtto momnto utl aggunto. Slmomntodovutoalororoconcconlmomntoutl aggunto, all atto dl tro la trav rultrbb ntramnt comra. Quta condzon cottuc un ultror ultror ndcazon d zon bn rogttata. /2 d d d a

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI EE TRVI I CEETO RTO PRECOPRESSO (I FUSO DE CVO RISUTTE) Con rfrmnto ad una gnrca zon d una trav n c.a.. all du condzon d vrfca uualmnt conrat (a vuoto n rczo) oono dfnr du andamnt lmt dl cavo rultant. Il rmo rfrc alla condzon a vuoto alla zon ntramnt comra con a nutro tangnt alla zon al lmbo uror. Il condo rfrc nvc all condzon d rczo mr n rnza d zon ntramnt comra ma con a nutro aant r l lmbo nfror. a rma curva (vrd) cotruc con rfrmnto al momnto dovuto al o roro, la conda (arancon) con rfrmnto al momnto n rvzo ( ). dtanz rttvamnt dalla rtt lmt u. d nf. S rmono com gu forzo d rcomron al tro (x) (x) (x) forzo d rcomron n rczo (x) Fuo dl cavo rultant (x) d d d a x (x)

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI E CEETO RTO PRECOPRESSO (PUTI IITE) ara comra tra l du curv è dtto fuo dl cavo rultant. Eo rarnta l ara lara ntro la ual far cadr l cavo rultant al fn d ottnr r l du condzon d carco conrat una zon mr ntramnt comra. mmttndo la rnza al lmbo uror nfror d trazon (r normatva) l rtt lmt modfcano la loro ozon orgnara. I cntr d ron ch corrondono a du dagramm lmtt ono dtt unt lmt. t t,m c,m C m c,m 2 t,m m c,m 2 t,m C c,m Cond. nzal t,m Cond. d rczo

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI E CEETO RTO PRECOPRESSO (PUTI IITE) Indcando con m m l tnon md nlla condzon nzal d rczo rttvamnt, l dtanz dal barcntro d du nuov unt lmt oono rmr n funzon dll dtanza d unt d noccolo dal barcntro to: C c,m t,m m 2 t,m c,m an c c,m c,m t,m t,m C 2 c,m t,m c,m t,m m c,m c c,m t, t,m m Dtanz dal barcntro d Cond. nzal Cond. d rczo unt lmt C c C

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI E CEETO RTO PRECOPRESSO (PUTI IITE) d mo la rma dll du rcava faclmnt com gu: Dall uazon dll a nutro uò rcavar la gunt rlazon: an 1 2 ρx 2 x ρ an J Dal dgramma dll tnon uò rcavar l a nutro: con mlc roorzon rcava ch: c t 2 h / 2 x an an x an c ( ) ( ) c t c t con la ual uò dmotrar uanto c c ( ) Ero nlla l rcdnt c t h ( c t ) 2 t h c an

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI E CEETO RTO PRECOPRESSO (PUTI IITE) In tal modo ndvua un nuovo fuo (lmt trattggat) ntro l ual far varar l cavo nza ma urar lmt d trazon /o comron mot dalla normatva. aturalmnt l raggungmnto contmorano dlla rtnza a trazon a comron n du trm dlla zon è una tuazon al, d fatto ma ralzzabl. x / /

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI E CEETO RTO PRECOPRESSO (FUSO DI UYO) nralmnt, n fa d rogtto vngono n ualch modo rdmnonat la zon lo forzo d rcomron; l fuo ntro l ual far varar l cavo vn allora ndvuato mantnndo ntro l lmt normatv l tnon mam d trazon comron ammbl nl calctruzzo: ( ) Δ Il lmt nfror dl fuo valuta com la mnma ccntrctà rcavabl dall rlazon 1) 2) (condzon a ( vuoto). Il lmt uror ) c,m corrond alla mama ccntrctà rcavabl dall rlazon 3) 4) (condzon d rvzo). Il fuo coì ( ) c,m cotruto va otto l nom d fuo d uon..b. tnon ngatv ( ) vanno conrat con roro gno (ngatvo). 1 ) t,m 2) Δ 3 ) 4) t,m Δ

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI E CEETO RTO PRECOPRESSO (FUSO DI UYO) Il lmt nfror fuo d uon ndvua und con l rm du rlazon: 1) t,m ( ) 1 t,m 1 2) ( ) c,m 2 c,m 1 Il lmt nfror dl fuo d uon è dato da mn mn ( 1, 2 )

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI E CEETO RTO PRECOPRESSO (FUSO DI UYO) Il lmt uror dl fuo d uon ndvua con l altr du rlazon: ( ) 3) 1 c,m 1 c,m Il lmt uror dl fuo d uon è dato da mn max ( 1, 2 ) 3) 2 t,m t,m ( ) 1

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI E CEETO RTO PRECOPRESSO (FUSO DI UYO) Emo: Traccar l fuo d uon r la trav aoggata d fgura 11 15 15 Dat 28 m 2 18 15 3 6 Forza d Prcomron -Δ 52 k -Δ -Δ 45 k atral: cl Rck4 a 3 trfol 7φ5 41.23 cm 2 t,m 2.993 a t,m 2.324 a c,m 17.76 a c,m 19.92 a Szon: c,.712 m 2.973 m.38 m 2.358 m 2

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI E CEETO RTO PRECOPRESSO (FUSO DI UYO) Emo a condzon r ndvuar l lmt nfror dl fuo d uon è, t m.358.2993 712 1 ( x) 1 1 Δ Δ.712 52 ( x).2967.19 ( x) 1 ( x) 52 c,m 2 (x) 1.619.192 Δ (x) mn ( 1, 2) ) mt nfror dl Fuo d uon

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI E CEETO RTO PRECOPRESSO (FUSO DI UYO) Emo a condzon r ndvuar l lmt uror dl fuo d uon è 1 1.38.2324 712 ( x ) t, m ( x) 1 1 Δ Δ.712 45 45 ( x).5927.222[ ( x) ( x)] ( x ) 1 [ (x) (x)] c,m 2 1.83.22 max ( 1, 2 ) mt uror dl Fuo d uon

Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 DISPOSIZIOE DEI CVI E CEETO RTO PRECOPRESSO (FUSO DI UYO) Emo I fuo d uon dlla trav conrata è rarntato nlla fgura gunt: