COMPETENZE DI SALUTE Realizzazione di Percorsi per ammalati e familiari. Ermanno Rondini Luoghi di Prevenzione Aprile 2013

Documenti analoghi
La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute. Ermanno Rondini ASMN-IRCCS

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

La nuova biologia.blu

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Dott.ssa Maria Rita Felici

Alimentazione, prevenzione e stile di vita

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

ORDINE DEL GIORNO AC 2994-A

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

Dal Curare al Prendersi Cura

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT

Definizione di sanità pubblica

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Le basi del comportamento alimentare

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

COUNSELING NUTRIZIONALE

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Risultati della Ricerca

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007)

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Il benessere passa dalla tua tavola

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Curricolo di Scienze - Classe II

Psicologia scolastica

ATTIVITA FISICA e benessere

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Accompagnare al cambiamento

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

L alimentazione dello Sportivo

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Sandra Vattini 05/04/16

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Dall educazione sanitaria all educazione alla salute

La salute come costruzione sociale

La vita dopo il tumore: come prevenire le recidive attraverso l alimentazione

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Docente: prof. Marco Ingrosso Restituzione esercitazione a cura di Pierpaola Pierucci

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia)

Luoghi di Prevenzione: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

Fisiologia Fisiologia umana

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

Transcript:

COMPETENZE DI SALUTE Realizzazione di Percorsi per ammalati e familiari Ermanno Rondini Luoghi di Prevenzione 17-18 Aprile 2013

Come si distingue il Progetto Favorire la trasversalità delle competenze come obiettivo culturale delle professionalità che incontrano la malattia neoplastica Non sovrapporsi, ma integrare e facilitare l accesso ai servizi che già esistono Distinguersi da tutti gli interventi di supporto psiconcologico e da tutti gli interventi legati ai percorsi di cure palliative Favorire la capacità di contrattare obiettivi di salute (capacità di prendersi cura attiva di sé ) Mettere al centro i Vissuti legati alla malattia neoplastica come focus di approfondimento personale per le persone direttamente coinvolte Favorire la comunicazione e il miglioramento delle relazioni come focus di approfondimento per professionisti, volontari, parenti.

Obiettivi Specifici 1 Migliorare l organizzazione dei Servizi per favorire la gestione di rete dei percorsi assistenziali rivolti alla malattia neoplastica Attivare e monitorare percorsi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia che manifestino strette azioni di rete fra Lega contro i Tumori ( e altre Associazioni di Volontariato Assistenziale), Unità Operative Oncologiche, SIAN, Cure Primarie. Estendere i protocolli sulla gestione integrata nei servizi delle regioni aderenti al progetto ( Emilia Romagna,Molise,Puglia,Sardegna)

Obiettivi Specifici 2 Alla luce delle nuove evidenze scientifiche, stimolare e monitorare modelli innovativi alimentari e motori, stili di vita, di supporto alla prevenzione e cura della malattia neoplastica. Stimolare una nuova sensibilità alla prevenzione oncologica in campo alimentare nei futuri operatori del settore. Attivare e monitorare il percorso di approfondimento sulla prevenzione oncologica rivolto agli studenti di scuole secondarie di secondo grado del triennio, ponendo il focus dell intervento su empowerment dell individuo nei percorsi di salute.

Sintesi delle caratteristiche 1 Approfondimento sui vissuti relazionali e sul processo di trasformazione che la malattia propone, finalizzato a dare significato all esperienza e elaborare obiettivi di benessere soprattutto rispetto alla dimensione interpersonale affettivofamigliare. Acquisizione di competenze di salute sul sapersi prendere cura di sé e capacità di individuare e mantenere obiettivi di salute relativi alla qualità di vita.

Sintesi Caratteristiche 2 Contributo di risposta pratico/operativa ai bisogni dell ammalato neoplastico e dei suoi famigliari. Implementazione dei percorsi sui comportamenti alimentari corretti e la promozione della attività fisica con approfondimento su alcuni temi specifici (es. Qi Gong, esercizi respiratori, rilassamento e meditazione, ginnastica dolce, musicoterapia, arte-terapia ).

Presupposti metodologici e teorici Dall approccio bio-medico ( dualismo mente/corpo) all approccio psicosociale: Intervento rivolto alla persona per potenziare le capacità individuali di prendersi cura attiva di sé Attenzione all interazione fra cause biologiche, psicologiche, sociali e ambientali nel percorso dalla prevenzione alla cura del processo di malattia. Lettura del Percorso salute/ malattia come continuum psicofisico

Come favorire il cambiamento: per ogni fase del processo di cambiamento esistono strumenti specifici che sostengono la contrattazione di obiettivi di salute. L uso di tecniche interattive : rilassamento, scrittura creativa, meditazione, laboratori espressivi, gioco di ruolo, play back theatre, psicodramma... favorisce la motivazione al cambiamento.

LE TECNICHE INTERATTIVE SONO STRUMENTI MOTIVAZIONALI perché facilitano : Esplorazione della sfera dei bisogni (insoddisfazioni/ preoccupazioni) Espressione dei propri bisogni Ascolto e lavoro attivo su desiderio e propensione al cambiamento, con sostegno all autoefficacia Capacità di contrattare obiettivi di salute in modo intenzionale

Perché la dimensione olistica si concilia con il pensiero scientifico: L organismo umano è un insieme integrato di campi energetici interdipendenti in un reticolo di interazioni è il contributo della fisica quantistica alla biologia. Le disfunzioni biologiche possono derivare da difetti della comunicazione in qualunque punto del reticolo.

Le potenzialità di un altra rivoluzione copernicana: L equilibrio di salute è dinamico e non statico, non ha al centro il benessere del corpo, ma il benessere delle relazioni (cooperative e favorenti scambi selettivi che avvantaggiano l altro); Non dovrebbe essere letto solo in termini di materia, ma in termini di energia. Di questo dovrebbe tener conto anche la pianificazione delle politiche per la salute.

WCRF 2007: Mantenersi snelli per tutta la vita Praticare quotidianamente esercizio fisico Evitare bevande zuccherate Limitare le bevande alcoliche Limitare i cibi ad alta densità calorica Basare l alimentazione quotidiana prevalentemente su un ampia varietà di cereali non raffinati, legumi, verdure e frutta Limitare le carni rosse Limitare sale e cibi conservati sotto sale Evitare le carni conservate Ricavare i nutrienti dai cibi, non da integratori Allattare i figli Le stesse raccomandazioni valgono anche, in assenza di specifiche controindicazioni, per le persone che hanno avuto un tumore

Alterazioni Epigenetiche come fattori eziologici Le evidenze suffragano l ipotesi che tutti i bersagli epigenetici riconosciuti (metilazione DNA, modifica di Istoni ed espressione dei micro-rna ) sono influenzati da esposizioni ambientali (dieta,tabacco,alcool,attività fisica, stress,carcinogeni ambientali,agenti infettivi ) che associati a fattori genetici giocano un rilevante ruolo nell eziologia del cancro. (Methers JC Adv.Genet. 2010 induction of epigenetic alteration by dietary and other enviromental )

Incidenza dei tumori in aumento Una delle possibili cause sono le modificazioni epigenetiche che modificano l espressione e la funzione del DNA senza alterarne la sequenza La metilazione del DNA è uno dei processi implicati nelle malattie dell uomo che sono influenzate dalla dieta e da carcinogeni ambientali ( i geni metilati non sono trascritti o lo sono ad un tasso ridotto) (Duthrie SJ Proc Nutr Soc. 2011 Feb. Epigenetic modification and human pathologies : cancer and CVD )

Metilazione del DNA Ipometilazione aumental espressione dei protoncogeni ( stimolo alla proliferazione e metastasi ) l ipermetilazione riduce l espressione dei geni soppressori,dna Gene Repair Ne consegue aumento del rischio di cancro e di malattia cardiovascolare

Agenti chimici ambientali nuovo concetto La crescente esposizione ad agenti chimici ambientali,che si comportano come distubatori endocrini, possono alterare l espressione genica attraverso alterazioni epigenetiche con modifiche funzionali in tessuti ed organi ; non solo producendo cancro ma anche aumentando la sensibilità al cancro nelle generazioni successive,queste alterazioni epigenetiche non determinano modifiche del DNA ma potrebbero essere ereditabili dalle generazioni successive. (Tomatis L. Prenatal exposure to chemical carcinogens and its effect on subsequent generations. Natl cancer Inst Monog. 1979.)

Ipotesi :cancro malattia dello sviluppo / crescita I tumori ormono-dipendenti potrebbero essere determinati da un effetto carcinogenetico perinatale di agenti sregolatori endocrini. Nelle fasi fetali,infantili ed adolescenziali,con crescita cellulare intensa,gli organismi sono molto vulnerabili a qualsiasi agente esogeno,fisico,chimico o biologico.

Non solo stile di vita Alimentazione ed esercizio fisico con l aggiunta del ruolo carcinogenetico del tabacco, della polveri ambientali dei composti chimici,radiazioni e microrganismi sono probabilmente la maggior causa della attuale crescita di incidenza del cancro in europa e nel resto del mondo. ( D.Belpomme, Progetto Ambiente e Tumori Giugno) 2011- AIOM

Nuovo modello cancerogenetico Le sollecitazioni provenienti dall esterno e le trasformazioni molecolari a carico delle principali biomolecole sono riconosciute come strettamente interconnesse e interdipendenti. Il genoma viene a configurarsi come un network molto sofisticato e complesso di molecole (DNA + epigenoma) in continua interazione dinamica tra loro e in continua trasformazione reattiva e adattativa (modifiche endogene) in risposta alle sollecitazioni-informazioni provenienti dall esterno. ( Burgio Ernesto Progetto Ambiente e Tumori 2011- AIOM )