PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO LINGUISTICO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

STORIA a.s V^A L

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

Programmazione annuale

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Docente Rosanna Amadio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO STORIA

6. Che cosa voleva Marx?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

Gli anni della destra storica

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

PROGRAMMA DI STORIA. Classe III C Anno scolastico

Docente: Claudia Maestranzi Anno scolastico 2014/2015. Classe IIIE. Programma d esame di. Geografia:

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LA GERMANIA SCONFITTA

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Storia, Educazione civica

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELAZIONE FINALE. 1. Acquisire la conoscenza dei contenuti indicati nei programmi: obiettivo conseguito dall intera classe.

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA

L avvento della società di massa

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14

ALLEGATO 7.3. Anno Scolastico Programma analitico svolto di Storia Classe V A - Insegnante: Antonio Gagliardi

Totalitarismi a confronto

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Francesca Cassarà

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

LICEO SCIENTIFICO STATALE

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

L alba del Novecento. Guerra e Rivoluzione : cause ed effetti del fenomeno storico. Il dopoguerra nello scacchiere italiano e mondiale

LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H

Programmazione annuale docente classe 4^

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Storia contemporanea

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

L aggressione nazifascista all Europa

STORICA. L Italia dopo l unità

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

L Italia nell età dell imperialismo. 1. La Sinistra al potere e la crisi di fine secolo

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Dalla campagna d Italia al consolato

L Italia giolittiana

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Prof. Ginestra Gigliotti

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO LINGUISTICO 1. QUINTO ANNO CLASSI QUINTE - STORIA-ED. CIVICA CONOSCENZE (N.B.: si tratta di indicazioni di massima, adattabili, da parte di ciascun docente, al concreto contesto della classe in cui opererà e alle esigenze emerse nello svolgimento effettivo dell azione didattica, tenendo conto anche del fatto che, a partire dal presente anno scolastico, le ore settimanali a disposizione per l insegnamento della Storia nelle classi quinte saranno, per tutti e tre gli indirizzi liceali del nostro Istituto, soltanto due). Primo trimestre: *Eventuale recupero di contenuti pregressi: *Il 1848 in Italia: la prima Guerra d indipendenza. L iniziativa democratica del 1849. *Le vicende della repubblica romana. *L Italia della restaurazione post-quarantottesca e il Piemonte liberale di Vittorio Emanuele II e M. D Azeglio. *C. Cavour e G. Mazzini: personalità, ideali, orizzonti e programmi politici. Il Piemonte di Cavour: modernizzazione dell economia e laicizzazione dello Stato. Il connubio Cavour-Rattazzi (1852). *La politica estera del Regno di Sardegna fra il 1852 e il 1859. L avvicinamento alla Francia di Napoleone III. Guerra di Crimea (1854-55), Congresso di Parigi (1856), accordi di Plombières (1858). *La Seconda guerra d Indipendenza e l armistizio di Villafranca. *Le annessioni della Toscana e dell Emilia al Piemonte dopo i plebisciti del marzo 1860. Le cessioni territoriali alla Francia. L iniziativa della Società Nazionale e la spedizione dei Mille. *I plebisciti del 1860 e la nascita del regno d Italia. L unificazione come risultato dell iniziativa dall alto e della mobilitazione dal basso. Il ruolo di Cavour. O. von Bismarck e la nascita del Reich tedesco. Profilo politico-ideologico di Bismarck. La via tedesca all unità nazionale. Le guerre del periodo 1864-1870. La fine del Secondo impero francese. La pace di Francoforte e il revanscismo francese. La Comune parigina. La politica estera tedesca fra il 1871 e il 1890. Patto dei tre imperatori (1873), Congresso di Berlino (1878), Triplice Alleanza (1882). La seconda rivoluzione industriale: caratteri generali. Monopoli, trusts, cartelli. Il protezionismo. La questione operaia nell Europa del XIX secolo e la nascita del pensiero socialista. K. Marx e la Prima internazionale (1864-76). Il Sillabo di Pio IX.

Colonialismo, nazionalismo e imperialismo tra gli ultimi due decenni del sec. XIX e la vigilia della prima guerra mondiale: motivazioni economiche, politiche ed ideologiche. La politica interna ed estera della Destra storica: piemontismo, centralismo, repressione del brigantaggio, pareggio del bilancio, questione veneta e romana. Gli episodi di Aspromonte e Mentana. La Convenzione di settembre. La terza Guerra d indipendenza. La conquista italiana di Roma e del Lazio. La reazione di Pio IX. I rapporti tra la Chiesa e lo Stato liberale italiano: la legge delle Guarentige (1871) e il Non expedit (1874). La Sinistra al governo in Italia (1876-87): A. Depretis. Trasformismo, riforma scolastica, riforma fiscale, riforma elettorale, protezionismo. Il mancato decentramento amministrativo. La svolta nella politica estera italiana dopo il 1882. La Triplice alleanza. L avvio dell espansione coloniale italiana. L episodio di Dogali (1887). Francesco Crispi: autoritarismo e riformismo. La guerra doganale con la Francia. Il primo governo Giolitti. La sconfitta di Adua (1896). Caratteri e fenomeni della società di massa: urbanizzazione, consumi di massa, fabbrica di massa, istruzione, eserciti, politica di massa. Il voto alle donne. La seconda Internazionale (1889-1914). Rivoluzionari (massimalisti) e revisionisti. Papa Leone XIII e la Rerum Novarum (1891). La Germania di Guglielmo II e la Weltpolitik. La Triplice Intesa (1907). Il caso Dreyfus in Francia. La crisi di fine secolo in Italia. L età giolittiana. Il liberalismo evoluzionista di G. Giolitti. Decollo industriale italiano, apertura alle organizzazioni rappresentative della masse popolari, riforma elettorale, patto Gentiloni. La guerra di Libia. Il nazionalismo italiano. La prima Guerra mondiale: cause occasionali e profonde. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. Le nuove tecnologie militari. Interventisti e neutralisti in Italia. Il patto di Londra. L atteggiamento dei socialisti italiani dinnanzi alla guerra: non aderire, né sabotare. La guerra come guerra totale. Svolgimento e conclusione della guerra. Le grandi battaglie del 1916. La Strafexpedition. Gli eventi del 1917 e del 1918. I 14 punti di Wilson. I trattati di pace. Il Diktat contro la Germania. La nascita della Società delle Nazioni: debolezze e limiti di questa istituzione. La rivoluzione russa e l instaurazione del sistema totalitario comunista. La Rivoluzione di febbraio. Abdicazione dello zar, governi provvisori, soviet. Il dualismo di potere. Lenin e le Tesi di aprile. La Rivoluzione di Ottobre. L assalto al Palazzo d Inverno. Il Consiglio dei commissari del popolo. L Assemblea costituente e il colpo di Stato bolscevico. Guerra civile, terrore, polizia segreta. Armata rossa e Armata bianca. La Terza internazionale (1919). Vittoria dei bolscevichi (marzo 1920), guerra russopolacca (1920-21), nascita dell URSS (dic. 1922). Morte di Lenin (1924) e dittatura di Stalin (1924-53). Piani quinquennali, stacanovismo, grande purga (1936-38), repressione dei kulaki, totalitarismo e culto della personalità. Secondo pentamestre: La Germania del primo dopoguerra: i sussulti rivoluzionari ed eversivi. La Repubblica di Weimar. La crisi economica del 1923 ( crisi della Ruhr ). Il tentato putsch di Hitler. Il piano Dawes. La Germania e l Europa nell epoca di pace e distensione fra il 1924 e il 1929. L Italia post-bellica: crisi del sistema liberale e avvento del fascismo. Nascita e programma del Partito Popolare Italiano e dei Fasci di combattimento (1919). Avanzata del PSI. Massimalisti e riformisti. Il biennio rosso. Questione fiumana e mito della vittoria mutilata. L iniziativa di G. D Annunzio. L ultimo governo Giolitti (giugno

1920-maggio 1921): soluzione della questione fiumana, occupazione delle fabbriche, inizio dello squadrismo fascista, nascita del Partito Comunista Italiano (genn. 1921). Il fascismo al potere (1921-22): fine del biennio rosso, squadrismo agrario, blocchi nazionali, fallimento del progetto giolittiano, governi Bonomi e Facta, nascita del PNF, marcia su Roma, responsabilità di Vittorio Emanuele III. Nascita del regime fascista (1922-25): istituzione del Gran Consiglio e della Milizia, liberismo economico, riforma Gentile, legge Acerbo, blocchi nazionali. Il caso Matteotti e l Aventino. Il discorso di Mussolini del 3 g3nnaio 1925. Le leggi fascistissime. L America degli anni Venti. La crisi economica del 1929 e le sue ripercussioni internazionali. Il New Deal di F.D. Roosevelt. La nascita del Welfare State. Caratteri e manifestazioni del totalitarismo: partito unico, mobilitazione delle masse, controllo pervasivo e capillare della società, culto della personalità, uso martellante della propaganda politica, ideologia unificante. L ascesa politica del nazismo in Germania: la crescita del partito hitleriano fra il 1924 e il 1933, fra crisi economica e riemergente nazionalismo. Ideologia e programma del partito nazista. La Germania nazista. Incendio del Reichstag, elezioni del marzo 33, scioglimento dei partiti, notte dei lunghi coltelli, nascita del Terzo Reich, leggi di Norimberga, notte dei cristalli, politica eugenetica. Il nazismo e le chiese cristiane. Ragioni del consenso di massa al nazismo. Politica estera della Germania nazista: uscita dalla Società delle Nazioni (ott. 33), primo tentativo di annettere l Austria, riarmo. La conferenza di Stresa (apr. 35). La guerra civile spagnola: cause, protagonisti, svolgimento, scenario internazionale. I fronti popolari. Le tappe di avvicinamento alla Seconda guerra mondiale fra il 1936 e il 1939 e il ruolo della Germania: Asse Roma-Berlino, Patto Anti-Komintern, guerra di Etiopia, annessione dell Austria, patto di Monaco e annessione dei Sudeti alla Germania, smembramento del territorio cecoslovacco, politica dell appeasement da parte di Francia e Inghilterra, conquista italiana dell Albania, Patto d acciaio, patto di nonaggressione russo-tedesco, invasione del corridoio di Danzica. Politica interna ed estera del fascismo. I patti lateranensi. La politica economica dal liberismo allo statalismo. La Guerra di Etiopia e l alleanza con la Germania nazista. La seconda Guerra mondiale: premesse, svolgimento, caratteri generali. La Resistenza e la nascita della Repubblica in Italia. La Costituzione italiana. Il secondo dopoguerra in Italia, in Europa e nel mondo: linee generali. La Guerra fredda, la nascita dei nuovi organismi internazionali e le tappe dell unificazione europea. L Italia repubblicana: linee generali. COMPETENZE (sapere i contenuti disciplinari proposti) Individuare le condizioni storiche e le radici profonde da cui traggono origine le grandi questioni e le tendenze generali che contraddistinguono l epoca presente. ABILITÀ (sapere applicare le competenze elencate)

Comporre sintesi ordinate, efficaci e precise degli eventi storici esaminati, individuando i nessi causali che li articolano. Rielaborare ed esporre i temi trattati avvalendosi del lessico di base della disciplina. Avvalersi in chiave interdisciplinare delle conoscenze e degli strumenti concettuali desunti da altre materie di studio per meglio inquadrare e approfondire l analisi degli eventi e delle vicende considerati. Impostare in chiave pluridisciplinare la riflessione e lo studio sui temi e gli argomenti oggetto di Unità di Apprendimento (UDA) eventualmente progettate dai rispettivi Consigli di Classe. METODOLOGIA Ciascun docente, tenuto conto delle caratteristiche degli alunni e della tipologia della materia, sceglierà di adottare le seguenti metodologie per proporre i contenuti disciplinari: Lezione frontale Lezione dialogata Utilizzo di sussidi didattici audiovisivi Se possibile, lezioni in compresenza con insegnanti UDA eventualmente programmate. cointeressati allo svolgimento delle PROVE DI VERIFICA Il numero e la tipologia delle prove di verifica saranno stabiliti in base alle caratteristiche della classe. Comunque, le prove di verifica non potranno essere meno di due per ciascun trimestre/pentamestre, di cui almeno una in forma di interrogazione orale. Eventuali prove scritte potranno essere somministrate nella forma (questionario a risposta multipla, saggio breve, domande sul modello della tipologia B della Terza prova dell Esame di Stato, ecc.) ritenuta più conforme all impostazione didattica di ciascun docente. Il Dipartimento assume la griglia di valutazione già in uso e riportata nei verbali delle riunioni degli anni scolastici precedenti, articolata negli indicatori conoscenze, lessico, analisi e sintesi e nei descrittori negativo (1-3), gravemente insufficiente (4-4,5), insufficiente (4/5-5,5), quasi sufficiente (5/6-6meno), sufficiente (6-6,5), più che sufficiente (6+ - 6,5), discreto (6/7-7), più che discreto (7+-7,5), quasi buono (7/8-8meno), buono (8-8,5), ottimo (9-10). Le prove di verifica e il profitto conseguito saranno puntualmente comunicati agli studenti e saranno disponibili per le famiglie mediante il registro online. N. B.: in conformità a quanto deliberato nella riunione del 20 ottobre 2014, il Dipartimento assume come obiettivi minimi (su conoscenze, competenze e abilità) quelli sopra riportati, valutati al livello della sufficienza con gli indicatori e i descrittori ivi segnalati. INTERVENTI PER L APPROFONDIMENTO ED IL RECUPERO In considerazione alla risposta formativa della classe, il docente potrà prevedere momenti di approfondimento della propria disciplina. Per quanto riguarda il recupero si fa riferimento alla parte generale del POF. IL COORDINATORE DI MATERIA

prof. Giulio Rama