TITOLO FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN. Eventuale sottotitolo Gli scenari futuri LA SANITA CHE VOGLIAMO

Documenti analoghi
FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

LA SANITA CHE VOGLIAMO TITOLO CAPITALE UMANO E GEOGRAFIA DEI SERVIZI

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro

FINANZIARIA Salute

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Le politiche di welfare

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

Politica Sociale

TAMBURINI SUSANNA CV EUROPEO

Salute digitale: spendere meno e curare meglio

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Battista Magna SNOP Veronica Cassinelli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Prof. Alberto Brambilla. Direttore Master M.A.P.A.

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Dal Progetto ENERGY CH.IT. al DISTRETTO DELL ENERGIA

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

dr. Aldo Vittorio Varenna

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Il finanziamento multipilastro della sanità: alcune riflessioni

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa

5 PROGETTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ALLEGATO A - SCHEDA PROGETTO

Un sentito ringraziamento alla Fondazione Smith Kline e ai colleghi della Sezione Calabria della SItI

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

TRENT ANNI DI STORIA DELLE AZIENDE DEL SSN: QUALI COERENZE TRA EVOLUZIONE DELLE MISSIONI E SVILUPPO DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO?

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Bisogni sociali e secondo welfare: quali prospettive?

Sociologia del Lavoro

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

F O R M A T O E U R O P E O

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Il governo della sanità

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

L assistenza sanitaria privata in Italia

DECRETO N Del 29/12/2016

Servizio sanitario nazionale

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Il mercato e la concorrenza in sanità: caratteristiche e competitori. Mario Del Vecchio

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

I futuri leader delle Tlc? Li alleva VueTel e l'università Sapienza

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

Studio Thank you UPS sull export delle PMI europee

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Lo scenario di internet in Italia e il ruolo dell e-commerce

HOME Azienda USL della Romagna - Forlì Comunicazione Come fare per Servizi on-line Pubblicità legale

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La dichiarazione precompilata. Roma, 13 aprile 2016

Roma, 12 novembre 2009

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Equipollenza titolo pregresso in Laurea in Fisioterapia Catania, 22 Novembre 2008 (1 a parte) ECONOMIA SANITARIA

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Programma odontoiatria sociale dicembre 2016

Ministero della Salute

Presentazione. Ringraziamenti

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014

Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle Aziende sanitarie pubbliche della Regione Umbria

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Con particolare riferimento a quest ultimo argomento, la legge statale determina annualmente il fabbisogno sanitario, ossia il livello complessivo

Transcript:

LA SANITA CHE VOGLIAMO TITOLO FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Eventuale sottotitolo Gli scenari futuri Nome Cognome Carica istituzionale Giovanni Fattore Milano, 20.01.2014 CERGAS e SDA Bocconi Milano, 24.11.2014

http://www.euro.who.int/en/about-us/partners/observatory Profilo dell Italia Uno strumento per fare conoscere il nostro sistema sanitario all estero (e promuoverlo) Profili degli altri paesi Un modo per conoscere le esperienze degli altri paesi europei (benchmarks, esperienze, modelli)

Indice Presentazione survey Metodologia e anagrafica cittadini Metodologia e anagrafica esperti Finanziamento e decentramento Questionario cittadini Questionario esperti Scenari futuri Mission del SSN Questionario cittadini Questionario esperti Scenari futuri 3

Metodologia questionario cittadini Quale sanità desiderano i cittadini italiani per il 2025? Questionario online composto da un anagrafica del rispondente e da 12 domande su 6 temi cruciali per lo sviluppo del SSN: Finanziamento e decentramento Mission del SSN Profili di consumo Innovazione e tecnologie Capitale umano Geografia de servizi Somministrazione online dal 07/10 al 3/11/14: 5.906 rispondenti 4

Cittadini Anagrafica rispondenti ETA 13% 8% 31% 15-24 25-44 45-65 Più di 65 48% 5

Cittadini Anagrafica rispondenti AREE GEOGRAFICHE* 19% 25% Nord Centro Sud 55% 6

Cittadini Anagrafica rispondenti TITOLO DI STUDIO 9% 46% Diploma di scuola elementare/media Diploma di scuola superiore Laurea o post-laurea 46% 7

Cittadini Anagrafica rispondenti FREQUENZA DI UTILIZZO DEI SERVIZI SANITARI 37% Fino a 3 accessi l'anno 10% 4-12 accessi l'anno Oltre 12 accessi l'anno 53% 8

Metodologia questionario esperti Quale sanità prevedono per il 2025 gli stessi operatori del settore? Il questionario è stato articolato in 6 sezioni, corrispondenti a quelle del questionario cittadini. In ciascuna sezione sono stati proposti quattro scenari su possibili traiettorie di sviluppo della nostra sanità. Per ogni scenario è stato chiesto di indicare la probabilità che esso si realizzi da oggi al 2025, attraverso una scala Likert 1-7, dove: 1= probabilità molto bassa 7= probabilità molto alta Somministrazione online dal 07/10 al 3/11/14 (invio selettivo a contatti CERGAS e BAA Healthcare). Rispondenti: 1.593. 9

Esperti Anagrafica rispondenti BACKGROUND FORMATIVO 9% 13% 14% 28% Economico-gestionale Giurisprudenza Medicina e Chirurgia Professioni sanitarie Tecnico-scientifica 31% 5% Altro 10

Esperti Anagrafica rispondenti NATURA DELL ENTE DOVE LAVORA/HA LAVORATO 12% 2% 4% 4% 9% 6% Azienda Sanitaria o Sociosanitaria privata Azienda Sanitaria pubblica Impresa 14% Farmacie territoriali Libero professionista Ministero o Regione 49% Consulenza-Ricerca Altro 11

Indice Presentazione questionari Metodologia & Anagrafica cittadini Metodologia e anagrafica esperti Finanziamento e decentramento Questionario cittadini Questionario esperti Scenari futuri Mission del SSN Questionario cittadini Questionario esperti Scenari futuri 12

Cittadini Finanziamento e processo di decentramento regionale Quale livello di servizi e prestazioni nella sanità italiana del futuro? Quali fonti di finanziamento? 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Più servizi pubblici finanziati da ticket Più servizi pubblici finanziati da pressione fiscale Più servizi privati finanziati da assicurazioni/esborsi diretti Livello di servizi invariato Non so/nessuno degli scenari proposti 13

Cittadini Finanziamento e processo di decentramento regionale Quale livello di servizi e prestazioni nella sanità italiana del futuro? Quali fonti di finanziamento? Variabile: ETA 25% 20% 15% 10% 5% 0% 15-24 25-44 45-65 Più di 65 Più servizi pubblici finanziati da ticket Più servizi pubblici finanziati da pressione fiscale Più servizi privati finanziati da assicurazioni/esborsi diretti Livello di servizi invariato 14

Cittadini Finanziamento e processo di decentramento regionale Quale livello di servizi e prestazioni nella sanità italiana del futuro? Quali fonti di finanziamento? Variabile: TITOLO DI STUDIO 30% 25% 20% 15% 10% diploma di scuola elementare,media 5% diploma di scuola superiore 0% Più servizi pubblici finanziati da ticket Più servizi pubblici finanziato da pressione fiscale Più servizi privati finanziato da assicurazioni/esborsi diretti Livello di servizi invariato laurea o postlaurea 15

Cittadini Finanziamento e processo di decentramento regionale Quale livello di decentramento dei poteri? 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Più controllo dello Stato Più poteri alle Regioni Non so/nessuno degli scenari proposti 16

Cittadini Finanziamento e processo di decentramento regionale Quale livello di decentramento dei poteri? Variabile: ETA 60% 50% 40% 30% 20% 10% 15-24 25-44 45-65 Più di 65 0% Più controllo dello Stato Più poteri alle Regioni 17

Cittadini Finanziamento e processo di decentramento regionale Quale livello di decentramento dei poteri? Variabile: MACROAREA GEOGRAFICA 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Nord Centro Sud Meno poteri alle Regioni e più controllo dello Stato Più poteri alle Regioni 18

Esperti Finanziamento e processo di decentramento regionale Massima probabilità scenario = 7 5,5 5,3 5,1 4,9 4,7 4,5 4,3 4,1 3,9 3,7 In proporzione, la spesa sanitaria pubblica aumenterà più di quella privata. 3,5 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Minima probabilità scenario = 1 19

Esperti Finanziamento e processo di decentramento regionale Massima probabilità scenario = 7 5,5 5,3 5,1 4,9 4,7 La spesa intermediata da assicurazioni e fondi diventerà la principale fonte di finanziamento privato della sanità. 4,5 4,3 4,1 3,9 3,7 In proporzione, la spesa sanitaria pubblica aumenterà più di quella privata. 3,5 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Minima probabilità scenario = 1 20

Esperti Finanziamento e processo di decentramento regionale Massima probabilità scenario = 7 5,5 5,3 5,1 4,9 4,7 La spesa intermediata da assicurazioni e fondi diventerà la principale fonte di finanziamento privato della sanità. Il commissariamento statale in caso di grave deficit sarà sempre più incisivo, azzerando l autonomia regionale. 4,5 4,3 4,1 3,9 3,7 In proporzione, la spesa sanitaria pubblica aumenterà più di quella privata. 3,5 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Minima probabilità scenario = 1 21

Esperti Finanziamento e processo di decentramento regionale Massima probabilità scenario = 7 5,5 5,3 5,1 4,9 4,7 4,5 4,3 4,1 3,9 3,7 La spesa intermediata da assicurazioni e fondi diventerà la principale fonte di finanziamento privato della sanità. In proporzione, la spesa sanitaria pubblica aumenterà più di quella privata. Il commissariamento statale in caso di grave deficit sarà sempre più incisivo, azzerando l autonomia regionale. I futuri disavanzi dei SSR saranno coperti da un aumento della pressione fiscale regionale, senza contributi di solidarietà nazionali. 3,5 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Minima probabilità scenario = 1 22

Scenari futuri - Finanziamento e processo di decentramento regionale I cittadini non desiderano un futuro diverso sul tema del finanziamento (50% non sa rispondere o si auspica che le cose non cambino); in pochi si auspicano un aumento della fiscalità per aumentare la spesa pubblica; è più consistente la parte della popolazione che vorrebbe più finanziamento privato Attenzione: evidenze di un gradiente sociale (la spesa privata e le assicurazioni sono più desiderate dalle fasce più abbienti e più giovani) La popolazione italiana è divisa tra «regionalisti» e «statalisti»; Il nord vuole più poteri alle regioni e il sud più stato centrale Gli esperti prevedono una ulteriore maggiore responsabilizzazione economico-finanziaria delle regioni e commissariamenti ancora più incisivi Vedono una crescita della spesa privata intermediata, ma non prevedono una forte crescita della spesa privata 23

Indice Presentazione questionari Metodologia & Anagrafica cittadini Metodologia e anagrafica esperti Finanziamento e decentramento Questionario cittadini Questionario esperti Scenari futuri Mission del SSN Questionario cittadini Questionario esperti Scenari futuri 24

Cittadini Mission del SSN Quale bilanciamento tra gratuità dei servizi e tempi di attesa? 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Tutti i servizi gratuiti, ma con possibili tempi d'attesa Meno servizi gratuiti, ma senza tempi di attesa Non so/nessuno degli scenari proposti 25

Cittadini Mission del SSN Quale bilanciamento tra gratuità dei servizi e tempi di attesa? Variabile: ETA 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 15-24 25-44 45-65 Più di 65 Tutti i servizi gratuiti, ma con possibili tempi d'attesa Meno servizi gratuiti, ma senza tempi di attesa 26

Cittadini Mission del SSN Come strutturare la governance dei servizi socio-sanitari? 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Integrazione a guida ASL Integrazione a guida Comune Separazione di competenze ASL-Comune Non so/nessuno degli scenari proposti 27

Esperti Mission del SSN 5,5 Massima probabilità scenario = 7 5,3 5,1 4,9 4,7 4,5 4,3 Una più precisa e operativa definizione dei LEA renderà chiari i servizi privi di copertura pubblica. 4,1 3,9 3,7 3,5 Minima probabilità scenario = 1 28

Esperti Mission del SSN 5,5 Massima probabilità scenario = 7 5,3 5,1 4,9 4,7 4,5 4,3 Una più precisa e operativa definizione dei LEA renderà chiari i servizi privi di copertura pubblica. 4,1 3,9 3,7 3,5 Minima probabilità scenario = 1 Le aziende pubbliche del SSN occuperanno quote crescenti nel mercato dell area a pagamento e della libera professione. 29

Esperti Mission del SSN 5,5 Massima probabilità scenario = 7 5,3 5,1 4,9 4,7 4,5 4,3 4,1 Una più precisa e operativa definizione dei LEA renderà chiari i servizi privi di copertura pubblica. Nel SSN aumenterà la quota degli erogatori privati accreditati, rispetto ai quali il pubblico svolgerà attività di committenza e monitoraggio. 3,9 3,7 3,5 Minima probabilità scenario = 1 Le aziende pubbliche del SSN occuperanno quote crescenti nel mercato dell area a pagamento e della libera professione. 30

Esperti Mission del SSN 5,5 Massima probabilità scenario = 7 5,3 5,1 4,9 4,7 4,5 4,3 4,1 Una più precisa e operativa definizione dei LEA renderà chiari i servizi privi di copertura pubblica. Nel SSN aumenterà la quota degli erogatori privati accreditati, rispetto ai quali il pubblico svolgerà attività di committenza e monitoraggio. Il SSN svilupperà una integrazione crescente con il settore socio-sanitario e socio-assistenziale. 3,9 3,7 3,5 Minima probabilità scenario = 1 Le aziende pubbliche del SSN occuperanno quote crescenti nel mercato dell area a pagamento e della libera professione. 31

Scenari futuri - Mission del SSN La netta maggioranza dei cittadini vorrebbe meno liste di attesa anche al prezzo di meno servizi coperti. Divergenza di opinioni sulla governance del settore socioassistenziale, ma poca fiducia in un ruolo forte del Comuni Anche gli esperti vedono uno scenario con LEA più precisi nel definire i confini della copertura pubblica Sul mix pubblico-privato, gli esperti vedono molto probabile una crescita del privato accreditato e meno probabile una capacità delle strutture pubbliche di competere per i pazienti paganti 32

Conclusioni Consapevolezza delle difficoltà del sistema pubblico ma senza una richiesta di riveder sostanzialmente il modello del Servizio Sanitario Nazionale (sistema universale, finanziato dalla tassazione generale, con un uso limitato delle compartecipazioni dirette) Necessità di definire meglio e limitare i confini della copertura pubblica Necessità di far affluire risorse aggiuntive alla sanità (pubblica o privata) Definizione di un equilibrio tra poteri regionali e dello Stato (a geografia variabile?)