La malattia litiasica delle vie biliari

Documenti analoghi
Diverticolosi del Colon Prevalenza per Età e per Sesso

La patologia epato- bilio-pancreatica

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica

PANCREAS. ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico. Succo pancretaico ENDOCRINA ESOCRINA

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

NEOPLASIE DEL PANCREAS

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi


DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

Calcolosi biliare patogenesi e

La patologia epato- bilio-pancreatica

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

La Pancreatite Cronica Oggi

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

Patologia delle vie biliari extraepatiche

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

MALATTIE VIE BILIARI

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Una strana neoplasia del pancreas

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Malattie del Pancreas. 1 Anomalie / Pancreatite.

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3.

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

SECREZIONE PANCREATICA

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI


Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

(o dotto di Santorini)

Mucocele della colecisti

STIPSI Classificazione Eziopatogenetica. STIPSI primaria o idiopatica o funzionale, cause:

LE MALATTIE PANCREATICHE E NON PANCREATICHE CAUSE DI INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ANAMNESI FISIOLOGICA

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

E' situato nello spazio retroperitoneale ai limiti fra il piano sovramesocolico e il piano sottomesocolico

CORSO DI LAUREA M DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA (Facoltà di Farmacia e Medicina) GASTROENTEROLOGIA Prof.

Ferrara 12 novembre Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

Dotti biliari extraepatici

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE

Malattia diverticolare del colon

Nefropatia Diabetica

LA PANCREATITE ACUTA

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

Roberto Freschi Corso di Anatomia funzionale UTE Novate M PANCREATITI ACUTE

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Caso Clinico. Guido Sanna METIS RESEARCH DEPARTMENT ADVISOR. Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015

Colangite acuta. Qual è il meccanismo? Quali sono i rischi? GARY GECELTER. 1 General Philosophy

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

CONOSCERE LA CELIACHIA

L ittero di pertinenza chirurgica.

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

Malattie del Pancreas

Fegato EPIDEMIOLOGIA CIRROSI EPATICA ANATOMIA PATOLOGICA EZIOPATOGENESI 05/02/2015. Roberto Caronna.

Transcript:

La malattia litiasica delle vie biliari

SCALA DI PREVALENZA DI COLELITIASI NEL MONDO Popolazione Femmine % Maschi % Indiani Pima 75 45 Portogallo 50 20 Cile 50 20 Scozia 33 18.2 Svezia 27 13 Francia 15.2 5.7 Italia 9.4-18.6 6.5-9.5

INDIANI PIMA Pima (il cui vero nome è Akimel O odham) sono gli indiani americani che abitano nella fetta di territorio compreso tra l Arizona centrale e meridionale, negli Stati Uniti, e lo stato del Sonora in Messico. Invece il termine Pima sempra significare la contrazione della frase non so o non capisco pronunciata ripetutamente nella loro lingua nei loro primi contatti con gli europei, probabilmente invece parlanti lo spagnolo. Sampliner RE, Bennett PH, Comess LJ, Rose FA, Burch TA. Gallbladder disease in pima indians. Demonstration of high prevalence and early onset by cholecystography. N Engl J Med. 1970 Dec 17;283(25):1358

PREVALENZA DI COLELITIASI IN ITALIA Studio Maschi % Femmine % GREPCO 8,2 9,4 SIRMIONE 6,7 14,6 MICOL 9,5 18,6 CASTELLANA GROTTE 6,5 12,9

Bilancio dei liquidi nell apparato digerente Secrezioni endogene 7000 ml Succhi: Gastrico, Duodenale, Biliare, Pancreatico 9000 ml Apporto esogeno 2000 ml - 5500 ml DIGIUNO - 2000 ml ILEO - 1300 ml COLON + 200 ml

COMPONENTI DELLA SECREZIONE BILIARE Epatociti Duttuli < 15 µm Interlobular ducts15-100 µm Septal ducts 100-300 µm Segmental ducts 100-300 µm Bile canalicolare BILE CANALICOLARE (70-80%) BILE DUTTULARE/DUTTALE (20-30%) FLUSSO BILIARE 700-800 ml/die

IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA BILE EPATOCITI Ntcp (BS) K + Na + Oatp ATP MRP2 (GSH,bil.) HCO 3 BSEP ATP Cl - ATP H 2 0 BS PL Chol. ATP ATP mdr1a,b (drugs) mdr2,3 (PL) COLANGIOCITI secretin VIP bombesin HCO 3 CFTR + + Cl - HCO - 3 ATP Cl -(Ca++) AC + ACh H 2 0 AQ1 BILE H 2 0 - - SMS Gastrin

Sono aumentati nei soggetti con litiasi biliare

La bile è una soluzione acquosa nella quale il colesterolo, insolubile in acqua, è veicolato all interno di micelle e vescicole. La presenza delle une o delle altre dipende dalla diluizione della bile e dalla composizione della stessa principalmente in acidi biliari e in fosfolipidi. Esiste una capacità critica di tenere in soluzione il colesterolo da parte degli acidi biliari e dei fosfolipidi, superata la quale la bile diventa supersatura in colesterolo. Il colesterolo in eccesso nella bile può essere tenuto in soluzione in cristalli liquidi; Due fasi: Cristalli di colesterolo monoidrato; Cristalli liquidi. La supersaturazione biliare è il prerequisito per la formazione dei cristalli di colesterolo e della loro successiva aggregazione in calcoli.

Triangolo di Small

Litiasi pigmentaria black stones : polimero insolubile di bilirubina+ carbonato e fosfato di calcio. Si associano ad aumentata emocateresi (sferocitosi, anemia drepanocitica etc) brown stones :bilirubinato di calcio+palmitato di calcio+/-colesterolo. Si associano a frequenti infezioni delle vie biliari. Litiasi colesterolica Colesterolo puro+/- sali di calcio, pigmenti,sali biliari sovrasaturazione della bile colecistica fattori pronucleanti ipomotilità colecistica

PATOGENESI Sovrasaturazione in colesterolo Cristallizzazione del colesterolo Ipomotilità colecistica-intestinale

Litiasi colesterolica FATTORI ASSOCIATI Sesso femminle Età BMI >28 Diete incongrue Ipertrigliceridemia Familiarità Numero di gravidanze MALATTIE ASSOCIATE Diabete Cirrosi epatica Cardiopatia Ischemica Ulcera peptica

CLINICA Litiasi silente: 66-80% asintomatico o sindrome dispeptica Litiasi sintomatica: colica biliare Complicanze

COLICA BILIARE

COLICA BILIARE 1-4 h Dolore continuo di intensità variabile, al fianco destro o in epigastrio, irradiato all angolo scapolare destro o alla spalla destra; può associarsi a nausea e vomito e recede sponatenamente. Un dolore di durata superiore deve far sospettare l insorgenza di una complicanza (colecistite acuta).

DIAGNOSI ANAMNESI!!: nella colica c è insorgenza acuta dei sintomi Esame Obbiettivo Area coledocico-pancreatica di Chauffard Ittero? Segno di Murphy Colecisti palpabile? Segno di Courvoisier-Terrier INDAGINI EMATOCHIMICHE Fosfatasi Alcalina Gamma-GT Transaminasi: ALT, AST (epatite satellite) Amilasi e Lipasi VES, PCR Emocromo con formula (leucocitosi?)

Colecistite litiasica

Manovra di Murphy

COLELITIASI INDAGINE DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO ECOGRAFIA

Diagnosi ecografica di colelitiasi triade formazione iperecogena mobile cono d ombra posteriore

DIAGNOSI ECOGRAFICA DI COLELITIASI SENSIBILITA > 95% SPECIFICITA 94-98% LIMITE VISIBILITA CALCOLI : Ǿ 2 mm

DIAGNOSI STRUMENTALE Ecoendoscopia: consente lo studio del coledoco retropancreatico ERCP: se calcoli in coledoco e per la loro rimozione TC? RMN?

COMPLICANZE

IDROPE Asintomatica Colecisti palpabile No ittero

EMPIEMA Escherichia coli, Klebsiella, Streptococcus, Stafilococcus e Clostridi Dolore Febbre e leucocitosi neutrofila No ittero Elevato rischio di perforazione

COLECISTITE ACUTA Dolore >6h Febbre, tachicardia,e tachipnea Leucocitosi neutrofila Contrattura della parete addominale da flogosi del peritoneo parietale

COLECISTITE CRONICA

LITIASI COLEDOCICA Ittero a carattere fluttuante Prurito Colecisti non palpabile Episodi di colangite (Triade di Charcot: dolore, febbre e ittero)

Coledoco Calcoli Cono d ombra

ERCP

Colestasi Successo Sfinterotomia Endoscopica - Rimozione ostruzione - Posizionamento STENT Dotti biliari dialatati alla Ecografia ERCP Insuccesso TC Colangio- -NMR PTC+ drenaggio o STENT Chirurgia (se indicato)

Da Cancro della Testa del P. = Ostruzione completa Da calcolo =Ostruzione non complet

PANCREATITE ACUTA Pancreatite acuta lieve E caratterizzata da edema interstiziale e raramente focolai di necrosi microscopica. Può essere presente steatonecrosi peripancreatica. Ha decorso clinico favorevole, non presenta insufficienza d organo nè complicanze locali, raramente progredisce in forma severa. Pancreatite acuta severa Nella maggior parte dei casi è di tipo necrotizzante. Si associa a insufficienza d organo e/o complicanze locali quali necrosi, ascesso o pseudocisti. Richiede spesso terapia intensiva.

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA Età di comparsa: 40-60 anni Rapporto M/F: 1:0.9 (eziologia biliare M/F 0.6:1) Incidenza: 5-6 nuovi casi/100.000 abitanti

Causes of Acute Pancreatitis Alcohol 30% Gallstone 30-70%

PANCREATITE ACUTA: PATOGENESI Ostruzione del dotto pancreatico (spasmo, edema, fibrosi papilla, per passaggio calcoli) Reflusso biliare nel dotto, lesione dell epitelio, penetrazione nell interstizio Reflusso duodenale (poco probabile) Attivazione intracellulare di enzimi proteolitici

PANCREATITE ACUTA: PATOGENESIA Alcool Meccanismo diretto: assorbito per via sistemica, metabolizzato ed escreto in elevate concentrazioni, può provocare spasmo di Oddi Meccanismo indiretto: alterazioni sul metabolismo lipidico, sulla secrezione enzimatica e sui livelli degli inibitori endogeni delle proteasi

PANCREATITE ACUTA Quadro clinico Dolore Sede: epigastrica-periombelicale con irradiazione agli ipocondri (a barra) e posteriormente al dorso e diffusione frequente ai fianchi (a cintura) Tipo: trafittivo, continuo poco sensibile agli antispastici Caratteristiche: posizione seduta con tronco flesso e ginocchia rialzate Nausea, vomito, distensione addominale Talora tachicardia, lieve iperpiressia

PATOGENESI DEL DOLORE 1) Distensione acuta della capsula pancreatica 2) Irritazione terminazioni nervose simpatiche intraparenchimali e liberazione locale di sostanze algogene 3) Infiltrazione del plesso celiaco da parte di essudato contenente enzimi attivati 4) Distensione dei dotti pancreatici e del coledoco intrapancreatico 5) Ileo paralitico 6) Peritonite chimica PANCREATITE ACUTA

PANCREATITE ACUTA Diagnosi Quadro clinico Es. laboratorio (Leucocitosi, Iperamilasemia lipasemia, Ipo-Calcemia) Rx diretto dell addome Ecotomografia TAC

Esame obiettivo Addome disteso, con dolorabilità alla palpazione Ipoperistaltismo con reazione di difesa Tumefazione addominale palpabile Ascite, versamento pleurico Ittero Manifestazioni cutanee, segno di Cullen (chiazze ecchimotiche periombelicali, segno di Grey-Turner (ecchimosi ai fianchi) Noduli sottocutanei PANCREATITE ACUTA

Manifestazioni cutanee, segno di Cullen (chiazze ecchimotiche periombelicali, segno di Grey-Turner (ecchimosi ai fianchi) Le taches de Bougie o Macchie di Cera = Saponificazione (2 ac grassi + Ca ++ del grasso omentale per la liberazione di enzimi LIPASI

PANCREATITE ACUTA: Imaging Ansa sentinella

Pancreatite Acuta Necrotico- -Emorragica

1) Sedare il dolore PANCREATITE ACUTA Principi di terapia 2) Bloccare l azione degli enzimi pancreatici (anti attivatori enzimatici: Gabesato mesilato) e contrastare l effetto sistemico dei mediatori dell infiammazione 3) Rimpiazzare le perdite caloriche ed elettrolitiche 4) Prevenire e trattare le complicanze locali (atb) e sistemiche Emodinamiche (Shock settico!!)

La Pancreatite Cronica (Manuale UNIGASTRO ed 2016-18

Definizione La pancreatite cronica (PC) è una malattia irreversibile, nella quale infiammazione e fibrosi portano ad una progressiva riduzione sia della componente acinare che endocrina del pancreas con graduale deterioramento delle funzioni dell organo. La patogenesi della PC non è completamente chiarita, a causa del suo carattere multifattoriale. Tuttavia la pancreatite acuta (PA) rappresenta in genere l evento iniziale indispensabile per dare l avvio ai processi che porteranno alla cronicizzazione. La progressione della malattia determina un aumento della fibrosi, a carattere segmentario o diffuso. Maldigestione/Malassorbimento (steatorrea) e diabete, compaiono per la inevitabile compromissione delle componenti acinare ed endocrina.

La malattia, pur uniforme nello stadio avanzato, presenta una dinamica evolutiva del tutto differente sia per patogenesi che per presentazione clinica, prevedendo una diversa gestione terapeutica (tabella1). TIPO DI MALATTIA Associata a stenosi della papilla di Vater secondaria a: - litiasi biliare - disfunzione primitiva (SOD) Stenosi duttali secondarie ad episodi di pancreatite acuta severa (con necrosi ghiandolare) Paraduodenale Autoimmune Associata a tumori a lenta crescita - della papilla di Vater - neuroendocrini - tumori mucinosi intraduttali papillari secernenti (IPMN) Associata a mutazioni dei geni - CFTR - PRSS1 (codoni 122 e 29) - SPINK1 (codoni 16,22,23) Associata a pancreas divisum MECCANISMO FISIOPATOLOGICO Ostruzione sul sistema duttale pancreatico Ostruzione sul sistema duttale pancreatico Infiammazione di un pancreas eterotopico presente all interno della parete duodenale Anticorpi reagenti contro strutture acinari/duttali pancreatiche Ostruzione sul sistema duttale pancreatico Alterazione della composizione del succo pancreatico auto-inibizione della tripsina Alterazione dell inibitore secretorio pancreatico della tripsina (PSTI) con inibizione della tripsina Ostruzione parziale sul sistema duttale pancreatico per incompetenza dello sfintere della papilla minor

EPIDEMIOLOGIA, EZIOLOGIA, FATTORI DI RISCHIO L esordio della PC avviene generalmente tra la quarta e quinta decade d età, colpisce prevalentemente il sesso maschile con un rapporto M/F di 3:1. L incidenza è stata stimata intorno a 10-15 nuovi casi/100.000 ab./anno e risulta essere in costante aumento. La forma ereditaria/familiare e, in generale, le forme associate ad alterazioni genetiche, si caratterizzano per la giovane età dei pazienti. I fattori di rischio sono rappresentati dall abuso di bevande alcoliche (vino, birra, superalcolici) e dal fumo di sigaretta. Gli squilibri dietetici giocherebbero un ruolo secondario. L abuso etilico è riconosciuto come associato alla malattia nel 40% dei pazienti affetti da PC, è dosedipendente e correlato al tempo di esposizione, mediamente di 15-20 anni.

I fattori di rischio sono tuttavia molteplici e la classificazione TIGAR-O (Tabella) è quella più comunemente utilizzata per identificare i fattori di rischio di PC. TOSSICO METABOLICI (T) Alcol, Fumo di sigaretta Ipercalcemia Iperparatiroidismo Iperlipemia (rara) Insufficienza renale cronica da iperparatiroidismo secondario Farmaci (Fenacetina), Composti tossici (es. DBTC) IDIOPATICI (I) Esordio giovanile/esordio tardivo Tropicale pancreatite cronica tropicale (calcifica) diabete con pancreas fibrocalcifico GENETICI (G) Autosomica dominante da mutazioni del gene PRSS1 (codoni 29 e 122) Autosomica recessiva da mutazioni del gene della fibrosi cistica (CFTR) da mutazioni del gene SPINK1 (codoni 16,22,23) da mutazioni del gene dell 1 -antitripsina (possibile) AUTOIMMUNI (A) Isolata (non associata ad altre m. autoimmuni) Associata ad altre malattie autoimmuni Sindrome di Sjögren Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Cirrosi biliare primitiva PANCREATITE RICORRENTE E SEVERA (R) Post-necrotica (Pancreatite acuta severa) Pancreatite ricorrente Ischemica Post-irradiazione OSTRUTTIVI (O) Pancreas divisum Disordini dello Sfintere di Oddi (SOD, controversa) Ostruzione del dotto pancreatico (neoplasia) Distrofia cistica della parete duodenale Post-traumatica (stenosi cicatriziale del dotto)

PATOGENESI La patogenesi rimane ancora non ben definita, perché multifattoriale. Una sorta di precipitazione di aggregati (cosiddetti plugs), causati da una ipersecrezione proteica, non compensata da una adeguata produzione intraduttale di bicarbonati, rappresenterebbe il substrato che consente al calcio di precipitare. Ne derivano multiple ostruzioni intraduttali, dalle quali origina l infiammazione e, conseguente fibrosi, che portano alla progressiva atrofia, non solo del tessuto acinoso esocrino, ma anche in fase tardiva di quello endocrino (isole di Langherans) (Figura 1). Figura 1 (da Muniraj et al, 2014)

Tra le varie ipotesi patogenetiche, Whitcomb ha recentemente (2013) proposto un modello patogenetico a due fasi (hits): il primo hit è rappresentato da un episodio di PA che attraverso l attivazione del sistema immunitario dà inizio al danno pancreatico; il secondo hit risulterebbe in una alterazione della normale risposta infiammatoria, in quanto comporta una prolungata attivazione delle cellule stellate pancreatiche, con irreversibile esito verso la fibrosi (Figura 2). Figura 2 (da Muniraj et al, 2014)

La litiasi biliare rappresenta comunque la causa più frequente di PA, attraverso un meccanismo ostruttivo a livello della papilla di Vater. Pancreatite Autoimmune La pancreatite autoimmune (PAI) interessa meno del 5% dei pazienti con PC ed esistono due forme differenti: tipo 1, con intensa infiltrazione di plasmacellule e linfociti T CD4+ che esita in fibrosi e sclerosi dell organo. Le plasmacellule esprimono sulla superficie IgG4 che aumentano nel siero, anche se questo non implica un loro ruolo specifico nella patogenesi, prevalentemente cellulo-mediata; tipo 2 che interessa unicamente il pancreas, compare nel giovane e non si associa ad aumento di IgG4. In entrambe le forme, la compromissione morfologica può essere diffusa o segmentaria e si associa alle stenosi multiple dei dotti intrapancreatici.

CLINICA Il dolore, a partenza epigastrica, è il sintomo principale nella PC e viene riferito continuo, con irradiazione ad entrambi gli ipocondri ( a barra ), anche posteriormente ( a cintura ). Si esacerba dopo il pasto, specie se accompagnato da bevande alcoliche e si può associare a nausea e vomito. La patogenesi del dolore è multifattoriale: l aumentata pressione del succo all interno dei dotti, stenosi da concomitante o pregressa infiammazione, la compressione delle terminazioni nervose da parte di cisti da ritenzione (Figura 3). Con la progressiva disfunzione ghiandolare sia esocrina che endocrina. Nelle fasi più avanzate, si manifestano i segni/sintomi del malassorbimento secondario a maldigestione e il diabete. Figura 3 (da Muniraj et al, 2014)

Le complicanze che si possono avere durante le riacutizzazioni di PC sono riportate nella Tabella Lesioni cavitarie Ostruzione duodenale Ittero Emorragia digestiva da varici esofagee Ascite pancreatica Adenocarcinoma pancreatico Pseudocisti quale esito di necrosi pancreatica; Cisti da ritenzione Stenosi del lume da estensione dell infiammazione della parete duodenale Stenosi del coledoco intrapancreatico da fibrosi ghiandolare Secondarie ad ipertensione distrettuale per trombosi della vena splenica Secondaria a rottura del sistema duttale pancreatico per pancreatite acuta Verosimilmente secondario a infiammazione cronica

DIAGNOSI BIOUMORALE La limitata sensibilità e specificità degli attuali esami bioumorali non permette una diagnosi certa di PC. Amilasemia e Lipasemia permettono solo la diagnosi in caso di riacutizzazione della malattia. Tuttavia il laboratorio può essere utile per testare l insufficienza sia esocrina che endocrina del pancreas. La maldigestione dei grassi può essere misurata con la determinazione dei grassi fecali nelle 24 h, per altro di limitato impego clinico per la complessità della procedura. Più specifica e sensibile è la determinazione dell Elastasi-1 fecale: funzione esocrina normale per valori superiori a 200 g/g feci; lieve insufficienza esocrina per valori compresi tra 100 e 200 g/g feci; severa insufficienza per valori inferiori a 100 g/g feci. La funzione endocrina può essere valutata inizialmente con una determinazione delle glicemie post-prandiali; mentre la curva da carico di glucosio con determinazione di glicemia, insulinemia e C-peptide permette di valutare la riserva insulinica e una eventuale insulinoresistenza.